Dopo qualche difficolta a configurare decentemente grub la mia prima impressione e': Figo mi riconosce tutto al volo, l'audio funziona, la risoluzione e al massimo, mi vede anche la scheda TV!!
Poi apro una shell... ma cos'e tutto questo casino??? Da una parte un device e chiamato hda, dall'altra sdc(e non e un link a hda) e se devo impostare grub che punti a bootare una partizione di quel device devo mettere hd0.. Sara la mia scarsa preparazione in campo unix, ma su slackware se la mia partizione e' hda3, viene chiamata hda3 su cfdisk, su lilo e su tutto quanto cio che riguarda la gestione dei dischi.
Do un occhiata al mio fstab.. Ho usato slackware 10 slackware 11 e slackware 12 per almeno 2,3 anni e non ho mai visto niente di simile
Codice: Seleziona tutto
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/sdc2
UUID=a3ee4c36-0c70-407e-aceb-b71e6abdc512 / ext3 relatime,errors=remount-ro 0 1
# /dev/sdc3
UUID=88d3169f-069e-4a42-9fa8-ea6cee4ce904 none swap sw 0 0
/dev/scd0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec,utf8 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto,exec,utf8 0 0
Codice: Seleziona tutto
FATAL ERROR: Cannot open disk drive
Press any key to exit cfdisk
Ubuntu tenta di nascondere quelle che sono poi le vere problematiche relative alla gestione effettiva del sistema operativo (quanti di noi non hanno bestemmiato ore e ore davanti a vi nel tentativo di configurare un qualsiasi file di configurazione?) e per fare questo secondo me ha creato un po di confuzione, detto questo pero c'e da dire che la gestione delle dipendenze e ottima ed e gestita in maniera eccellente da apt-get (magari ci fosse anche con slack). Per un utente medio ubuntu potrebbe essere un buon approccio verso unix, ma per chi ha un minimo di rispetto per linux usare ubuntu e come condire gli spaghetti con il ketchup (per chi ama la cucine mediterranea si intende)!


