Ubuntu, no grazie!!

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
homer84
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 297
Iscritto il: gio 9 giu 2005, 0:00
Slackware: Current
Località: Torino

Ubuntu, no grazie!!

Messaggio da homer84 »

Dopo mesi e mesi che sento parlare di ubuntu decido di provare ad installarla..
Dopo qualche difficolta a configurare decentemente grub la mia prima impressione e': Figo mi riconosce tutto al volo, l'audio funziona, la risoluzione e al massimo, mi vede anche la scheda TV!!
Poi apro una shell... ma cos'e tutto questo casino??? Da una parte un device e chiamato hda, dall'altra sdc(e non e un link a hda) e se devo impostare grub che punti a bootare una partizione di quel device devo mettere hd0.. Sara la mia scarsa preparazione in campo unix, ma su slackware se la mia partizione e' hda3, viene chiamata hda3 su cfdisk, su lilo e su tutto quanto cio che riguarda la gestione dei dischi.
Do un occhiata al mio fstab.. Ho usato slackware 10 slackware 11 e slackware 12 per almeno 2,3 anni e non ho mai visto niente di simile

Codice: Seleziona tutto

# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point>   <type>  <options>       <dump>  <pass>
proc            /proc           proc    defaults        0       0
# /dev/sdc2
UUID=a3ee4c36-0c70-407e-aceb-b71e6abdc512 /               ext3    relatime,errors=remount-ro 0       1
# /dev/sdc3
UUID=88d3169f-069e-4a42-9fa8-ea6cee4ce904 none            swap    sw              0       0
/dev/scd0       /media/cdrom0   udf,iso9660 user,noauto,exec,utf8 0       0
/dev/fd0        /media/floppy0  auto    rw,user,noauto,exec,utf8 0       0
Provo a dare un occhiata a cfdisk..

Codice: Seleziona tutto

FATAL ERROR: Cannot open disk drive
Press any key to exit cfdisk
Insomma dopo un'occhiata rapida a ubuntu la mia impressione e questa:
Ubuntu tenta di nascondere quelle che sono poi le vere problematiche relative alla gestione effettiva del sistema operativo (quanti di noi non hanno bestemmiato ore e ore davanti a vi nel tentativo di configurare un qualsiasi file di configurazione?) e per fare questo secondo me ha creato un po di confuzione, detto questo pero c'e da dire che la gestione delle dipendenze e ottima ed e gestita in maniera eccellente da apt-get (magari ci fosse anche con slack). Per un utente medio ubuntu potrebbe essere un buon approccio verso unix, ma per chi ha un minimo di rispetto per linux usare ubuntu e come condire gli spaghetti con il ketchup (per chi ama la cucine mediterranea si intende)!

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Re: Ubuntu, no grazie!!

Messaggio da absinthe »

beh uso ubuntu da un pò oramai dato che non ho più tempo per la slack (viste le mie capacità). il discorso di grub è a sè: anche sulla slack sarebbe la stessa cosa: grub nomina le partizioni e i dischi diversamente da lilo. per i device credo che sia un gran casino per via del perfido trio udev+dbus+hal. tutto viene montato in /media e non in /mnt e ti dirò che tentando di ripartizionare con gparted sono andato nei casini:
1-smontavo una partizione
2-aprivo gparted che controllava le partizioni esistenti
3-hal beccava l'evento e rimontava la partizione
roba da urlo! alla fine mi pare di aver riavviato con una live per fare la cosa!
questo incasina le cose anche secondo me, ma è il motivo per cui vengono usati gli UUID (che in teoria _e'_ la soluzione più affidabile). la periferica è riconosciuta dal proprio codice e non in base al device logico assegnato dal kernel o alla sua label.
per cfdisk devi indicare il device corretto... lo vedi da df ad esempio.

M
Ultima modifica di absinthe il gio 31 lug 2008, 13:14, modificato 1 volta in totale.

homer84
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 297
Iscritto il: gio 9 giu 2005, 0:00
Slackware: Current
Località: Torino

Re: Ubuntu, no grazie!!

Messaggio da homer84 »

Non vorrei dire una cavolata ma con cfdisk non devo specificare un drive, con fdisk devo farlo, ma con CFDISK non dovrebbe essere necessario!

Avatar utente
alphamanitine
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 182
Iscritto il: mar 15 feb 2005, 0:00
Slackware: 15
Località: Prato

Re: Ubuntu, no grazie!!

Messaggio da alphamanitine »

Attenzione che tutti gli hard drive adesso si chiamano "sdX" anche se su interfaccia IDE.

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Re: Ubuntu, no grazie!!

Messaggio da absinthe »

homer84 ha scritto:Non vorrei dire una cavolata ma con cfdisk non devo specificare un drive, con fdisk devo farlo, ma con CFDISK non dovrebbe essere necessario!
http://www.rt.com/man/cfdisk.8.html ;-)

M

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Ubuntu, no grazie!!

Messaggio da conraid »

Io a dire il vero ho iniziato ad usare UUID anche su Slackware, soprattutto per periferiche esterne, ma anche per quelle interne se compili il kernel in modi diversi rischi di veder assegnato un nome diverso, quel che tu dici "da una parte sdX dall'altra hdX".
E CFDISK mi da lo stesso errore anche a me, si vede che non ama gli uuid, ma tanto io non ho mai amato lui e uso con piacere fdisk :-)
Non mi sembra un problema ubuntu quello tuo, ma di una gestione diversa delle periferiche che puoi settare in qualsiasi distro.

homer84
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 297
Iscritto il: gio 9 giu 2005, 0:00
Slackware: Current
Località: Torino

Re: Ubuntu, no grazie!!

Messaggio da homer84 »

No ma infatti non e un PROBLEMA, semplicemente se devo scegliere tra slack e ubuntu non ci penso 2 volte!

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Re: Ubuntu, no grazie!!

Messaggio da absinthe »

conraid ha scritto:Io a dire il vero ho iniziato ad usare UUID anche su Slackware, soprattutto per periferiche esterne, ma anche per quelle interne se compili il kernel in modi diversi rischi di veder assegnato un nome diverso, quel che tu dici "da una parte sdX dall'altra hdX".
E CFDISK mi da lo stesso errore anche a me, si vede che non ama gli uuid, ma tanto io non ho mai amato lui e uso con piacere fdisk :-)
Non mi sembra un problema ubuntu quello tuo, ma di una gestione diversa delle periferiche che puoi settare in qualsiasi distro.

Codice: Seleziona tutto

utente@laptop:~$ cat /etc/fstab 
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point>   <type>  <options>       <dump>  <pass>
proc            /proc           proc    defaults        0       0
# /dev/sda5
UUID=84770490-b299-4489-9fd3-a5eea6abeb98 /               ext3    relatime,errors=remount-ro 0       1
# /dev/sda6
UUID=833dd4d1-7e4d-45bc-95b7-03d4f87e56a2 /home           ext3    relatime        0       2
/dev/scd0       /media/cdrom0   udf,iso9660 user,noauto,exec,utf8 0       0
utente@laptop:~$ df -h
File system            Dimens. Usati Disp. Uso% Montato su
/dev/sda5              19G  5,6G   12G  32% /
varrun               1008M  104K 1008M   1% /var/run
varlock              1008M     0 1008M   0% /var/lock
udev                 1008M   64K 1008M   1% /dev
devshm               1008M   12K 1008M   1% /dev/shm
lrm                  1008M   44M  964M   5% /lib/modules/2.6.24-19-generic/volatile
/dev/sda6              47G   17G   28G  38% /home
utente@laptop:~$ cfdisk /dev/sda

utente@laptop:~$ echo $?
0
a me non da problemi: cosa succede nel tuo caso? tenti di aprire il device usando l'UUID piuttosto che la sua device logica?

M

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Ubuntu, no grazie!!

Messaggio da conraid »

homer84 ha scritto:No ma infatti non e un PROBLEMA, semplicemente se devo scegliere tra slack e ubuntu non ci penso 2 volte!
Per questo motivo? mmm :-k
absinthe ha scritto: a me non da problemi: cosa succede nel tuo caso? tenti di aprire il device usando l'UUID piuttosto che la sua device logica?
Ho provato adesso nel fisso e funziona. Come ti ho detto non uso cfdisk, quindi non so dove era il problema.
Se dopo accendo il notebook provo a vedere se ripete l'errore, che era come quello segnalato.
L'hd con UUID in fstab è sda qui nel fisso ed anche a me

Codice: Seleziona tutto

# cfdisk /dev/sda
# echo $?
0

Avatar utente
slucky
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2419
Iscritto il: mar 1 mag 2007, 15:30
Slackware: 14.2
Desktop: xfce4

Re: Ubuntu, no grazie!!

Messaggio da slucky »

Non mi sembra un problema ubuntu quello tuo, ma di una gestione diversa delle periferiche che puoi settare in qualsiasi distro.
ed infatti è così, sebbene non la usi più ma solo Slack e sue derivate continuo a considerare Ubuntu un'ottima distro, certo con un'approccio più user-friendly ma ciò non toglie che un utente più esperto possa lavorarci su da riga di comando allo stesso modo di qualsiasi altra distro linux ;)

Saluti a tutti

bit123
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 350
Iscritto il: dom 27 nov 2005, 16:26
Località: Catania
Contatta:

Re: Ubuntu, no grazie!!

Messaggio da bit123 »

Certamente, una volta imparato a configurare la slack, difficilmente si potrà rinunciare al suo modo pulito di fare le cose. Penso che un utente slack abbia superato il trauma delle dipendenze e non abbia motivo di farsi tentare da apt-get. Comunque, quello che sta facendo lo staff di Ubuntu è sicuramente da apprezzare in quanto l'accoppiata Linux= facile da usare ed accattivante, sta catalizzando numerosi interessi commerciali che spingeranno le aziende a rilasciare i driver e Linux a diffondersi sempre di più.

Avatar utente
davide77
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 359
Iscritto il: mar 26 apr 2005, 0:00
Desktop: xfce
Distribuzione: XUbuntu
Località: Bergamo

Re: Ubuntu, no grazie!!

Messaggio da davide77 »

homer84 ha scritto:Ubuntu tenta di nascondere quelle che sono poi le vere problematiche relative alla gestione effettiva del sistema operativo (quanti di noi non hanno bestemmiato ore e ore davanti a vi nel tentativo di configurare un qualsiasi file di configurazione?) e per fare questo secondo me ha creato un po di confuzione, detto questo pero c'e da dire che la gestione delle dipendenze e ottima ed e gestita in maniera eccellente da apt-get (magari ci fosse anche con slack).
Credo che la tua "incomprensione" con Ubuntu nasca dal fatto che non ti poni al livello dell'utente target di tale distribuzione: l'ex dipendente da windoz che vuole passare a Linus perché fa vero lohacker! :lol: :lol: :lol:
A parte gli scherzi, Ubuntu nasce veramente come distribuzione "caccia il cd, dagli 4 informazioni che anche un cane saprebbe dargli e usa", quindi se vuoi il controllo completo del tuo sistema non usarla; se invece non ti interessano tanto i particolari ci puoi convivere veramente bene. Ti faccio un esempio: io uso xfce come de e non utilizzo compiz o affini in quanto il massimo degli effetti che uso è la trasparenza (e a volte è controproducente pure quella), ma per provare tutti gli effetti senza sbattermi ho installato Ubuntu e magicamente ho avuto tutto quello che volevo vedere, compresi cubi, riflessi, trasparenze, finestre che sballonzolano (tipo corsa di Pamela in Baywatch) e la tanto famigerata barra tipo Mac. Ogni tanto lo faccio partire per aggiornarlo e farci qualche giochino ma niente di più. Se avessi voluto farlo sotto Slack avrei perso tempo per installare e far partire tutto, inoltre non sono un grande fan né di Gnome né di KDE, quindi ho saltato a piè pari la trafila.
Su apt-get posso solo concordare, è uno dei migliori gestori di pacchetti in circolazione, ma lo stesso è slapt-get per slack, solo che la distribuzione base non ha i file delle dipendenze (ma immagino che senza troppo sforzo si potrebbero creare).
homer84 ha scritto:Per un utente medio ubuntu potrebbe essere un buon approccio verso unix, ma per chi ha un minimo di rispetto per linux usare ubuntu e come condire gli spaghetti con il ketchup (per chi ama la cucine mediterranea si intende)!
Metafora azzardata! :p
Io avrei detto che è come comprare un'auto sportiva con il cambio automatico, è comodo ma decide lui quando cambiare. :D

Detto questo aggiungo solo che a tutti scoccia cambiare il proprio modo di lavorare (o di chiamare i dispositivi) ma l'evoluzione È cambiamento e non può che fare bene (alzi la mano chi ha più di 25 anni, ha iniziato ad usare il pc con A:/C:/D: e vorrebbe tornare a quello :p ).

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Ubuntu, no grazie!!

Messaggio da conraid »

davide77 ha scritto: Detto questo aggiungo solo che a tutti scoccia cambiare il proprio modo di lavorare (o di chiamare i dispositivi) ma l'evoluzione È cambiamento e non può che fare bene (alzi la mano chi ha più di 25 anni, ha iniziato ad usare il pc con A:/C:/D: e vorrebbe tornare a quello :p ).
Ho più di 25 anni, ho iniziato con a:/c:/d:/ e sinceramente mi fa un po' schifo quel modo di valutare le partizioni. Senza contare che a volte fa più che casino di ogni possibili cambiamento hdx/sdx

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Re: Ubuntu, no grazie!!

Messaggio da absinthe »

davide77 ha scritto: Su apt-get posso solo concordare, è uno dei migliori gestori di pacchetti in circolazione, ma lo stesso è slapt-get per slack, solo che la distribuzione base non ha i file delle dipendenze (ma immagino che senza troppo sforzo si potrebbero creare).
Offtopic: esiste già: http://www.stabellini.net/depslack.html esce con un pò di ritardo rispetto al repository ufficiale (per ovvi motivi) ma esiste!

M

Avatar utente
slucky
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2419
Iscritto il: mar 1 mag 2007, 15:30
Slackware: 14.2
Desktop: xfce4

Re: Ubuntu, no grazie!!

Messaggio da slucky »

esiste già: http://www.stabellini.net/depslack.html esce con un pò di ritardo rispetto al repository ufficiale (per ovvi motivi) ma esiste!
davvero interessante! grazie absinthe per l'info e il giovane, a leggere il sito, è davvero in gamba, come dire che sotto la cenere l'opensource italiano è vivo e vitale più che mai :D

saluti

Rispondi