Il programma si basa sulle librerie Qt ed è fatto veramente bene con tanto di installer grafico piuttosto curato; è una dimostrazione di come, con un po di impegno, anche su Linux sia possibile unire la qualità all'aspetto estetico.
Il programma si installa lanciando il binario precompilato (dopo aver dato i permessi di esecuzione); la directory di installazione predefinita è /opt. Dopo l'installazione è necessario svolgere qualche piccolo ritocco a causa di qualche problemino segnalato anche sul sito ufficiale:
http://www.sardegna3d.it/index.php?xsl= ... v=9&c=2980
Prima di tutto bisogna assegnare i permessi di esecuzione per tutti gli utenti al file /opt/sardegna3d-1.0.8/bin/sardegna3d; poi bisogna creare un link simbolico a quel file in /usr/bin
Trattandosi di una prima beta per Linux, ci sono ancora dei problemi; in particolare, da utente normale non riesco a visualizzare i nomi delle città.
In ogni caso, è già un miracolo avere una versione per il Pinguino, per cui per adesso è meglio accontentarsi; tanto più che sotto WinXP sono riuscito ad eseguire il programma solo come amministratore di sistema!
I requisiti di sistema sono abbastanza contenuti; in particolare, sono richiesti 2 o più GB di RAM!




P.S. Già che siamo in tema, avete notato recentemente dei problemi con GoogleEarth 4.3 beta?
Circa due giorni fa quelli di Google hanno aggiornato le mappe modificando anche alcuni elementi grafici; adesso, al posto dei pallini blu, per indicare le foto sono stati messi dei quadratini difficilissimi da vedere nella mappa.
Il problema grave però è che, dopo quell'aggiornamento, GoogleEarth va a scatti in modo osceno; lo stesso problema l'ho riscontrato anche su WinXP, per cui l'improvviso appesantimento del programma è da attribuire proprio a quelle modifiche apportate alle mappe.
In effetti, disabilitando "Geographic Web" il problema degli scatti scompare.