Firefox3 vs Firefox2
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
- Master
- Messaggi: 1599
- Iscritto il: dom 10 apr 2005, 0:00
- Slackware: 14.1
- Desktop: kde
- Località: P.P.P.
Firefox3 vs Firefox2
Non c'è storia, la "vecchia" versione è più veloce e più stabile di almeno tre spanne. L'unica cosa buone della versione 3 è che l'ingrandimento o "rimpicciolimento" delle pagine (con la rotella del mouse) funzione bene, quasi come quello di opera, per il resto..... una delusione!! Tant'è che sono tornato alla versione 2.
Forse firefox3 è stato progettato per pc più recenti, quindi io con il mio vecchio athlon xp2000 faccio fatica, spero che sia così, sennò direi che gli sviluppatori hanno preso una cantonata gigantesca. Ciao.
Forse firefox3 è stato progettato per pc più recenti, quindi io con il mio vecchio athlon xp2000 faccio fatica, spero che sia così, sennò direi che gli sviluppatori hanno preso una cantonata gigantesca. Ciao.
-
- Linux 3.x
- Messaggi: 534
- Iscritto il: dom 27 apr 2008, 13:46
- Nome Cognome: Luigi Caiazza
- Slackware: current x86_64
- Kernel: 3.0.0
- Desktop: Fluxbox / KDE 4.7.0
- Distribuzione: Fedora 15
- Località: Potenza
- Contatta:
Re: Firefox3 vs Firefox2
Athlon XP 1800 e lo sento molto rallentato, ma convivibile ancora.
Comunque, concordo su tutto. E definire il 2 più veloce del 3 penso che possa già chiudere il discorso così.
Su un portatile molto vecchio Firefox 2 comunque gira a meraviglia su Fluxbox, se non lo si affatica con schede. Non ho ancora avuto il coraggio di installare il 3 (e mai penso lo farò)
.
Comunque, concordo su tutto. E definire il 2 più veloce del 3 penso che possa già chiudere il discorso così.
Su un portatile molto vecchio Firefox 2 comunque gira a meraviglia su Fluxbox, se non lo si affatica con schede. Non ho ancora avuto il coraggio di installare il 3 (e mai penso lo farò)

Re: Firefox3 vs Firefox2
Concordo pienamente.
Mai lasciata la vecchia v. 2
Ho provato per un paio di giorni la v. 3, ma non c'era storia.
Speriamo che nelle prossime versioni snelliscano un po' il programma altrimenti, quando abbandoneranno il supporto alla v. 2, mi tocchera cercarmi un altro browser!
P.S. Stò utilizzando la versione 3.0.3 su winXP e ho lo stesso problema: LENTO!
Mai lasciata la vecchia v. 2
Ho provato per un paio di giorni la v. 3, ma non c'era storia.
Speriamo che nelle prossime versioni snelliscano un po' il programma altrimenti, quando abbandoneranno il supporto alla v. 2, mi tocchera cercarmi un altro browser!
P.S. Stò utilizzando la versione 3.0.3 su winXP e ho lo stesso problema: LENTO!
- targzeta
- Iper Master
- Messaggi: 6635
- Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
- Nome Cognome: Emanuele Tomasi
- Slackware: 64-current
- Kernel: latest stable
- Desktop: IceWM
- Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa
Re: Firefox3 vs Firefox2
Io sono passato al 3 perchè ha migliorato la gestione dei certificati, nel senso che se un certificato non è valido puoi comunque accettarlo una volta per tutte facendo uno "strappo alla regola", laddove con il 2 ogni volta dovevo clikkare per accettare il certificato. Inoltre hanno migliorato la gestione per i componenti aggiuntivi e il 3 supporta più temi del 2.
Di contro l'estensione "HTML Validator" non me la supporta più, ed è un gran peccato. L'avvio è più lento, però pur con 9 schede fisse aperte più quelle varie, non noto tutta questa differenza di performance.
Spina
Di contro l'estensione "HTML Validator" non me la supporta più, ed è un gran peccato. L'avvio è più lento, però pur con 9 schede fisse aperte più quelle varie, non noto tutta questa differenza di performance.
Spina
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
-
- Packager
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: sab 27 mar 2004, 0:00
- Slackware: current
- Desktop: fluxbox.git
- Località: Collegno, but made in Friûl
- Contatta:
Re: Firefox3 vs Firefox2
Ad essere sincero, usando la versione 3 sul mio Sempron 2400+@1.35GHz con 768mb di ram, lo vedo più veloce del precedente. L'unica cosa più lenta è la gestione dello storico url nella barra degli url, cosa legata al maggior numero di informazioni ora rese disponbili in quel menu.
Puntualizzo che non uso firefox ma swiftwox, dunque firefox ottimizzato per la mia cpu (per chi fosse interessato, ho modificato lo slackbuild di firefox per scaricare in automatico swiftfox e pacchettizzarlo per slack). Questo porta ad una appena percettibile rapidità in più, e credo anche ad una gestione migliore della memoria. Comunque sia, dati alla mano firefox 3 è meno avido di ram del 2, a parità di estensioni e macchina.
Puntualizzo che non uso firefox ma swiftwox, dunque firefox ottimizzato per la mia cpu (per chi fosse interessato, ho modificato lo slackbuild di firefox per scaricare in automatico swiftfox e pacchettizzarlo per slack). Questo porta ad una appena percettibile rapidità in più, e credo anche ad una gestione migliore della memoria. Comunque sia, dati alla mano firefox 3 è meno avido di ram del 2, a parità di estensioni e macchina.
Re: Firefox3 vs Firefox2
Io sono tornato alla versione 2 di firefox non tanto per motivi di velocità ma per poter vedere senza problemi i filmati FLASH, perchè con la versione " Flash Player 10rc " era un disastro. 

Re: Firefox3 vs Firefox2
in effetti penso anch'io che per ora è meglio tenersi il 2 sopratutto per i noti problemini con flash
saluti a tutti

saluti a tutti
- phobos3576
- Staff
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Re: Firefox3 vs Firefox2
FF3 è tecnologicamente anni luce più avanti di FF2 ma, effettivamente, soffre ancora di qualche difetto di gioventù!
C'è poi la scelta, sicuramente encomiabile, di rendere ancora più stretto il rispetto degli standard da parte di FF3; purtroppo, però, la conseguenza è che molte pagine web che non rispettano gli standard vengono visualizzate molto male o non vengono visualizzate del tutto!
Mi è capitato proprio in questi giorni di dover rinnovare dei domini che ho su Aruba; ai tempi di FF2 non avevo mai avuto il minimo problema con le varie FORM da riempire. Con FF3 mi sono trovato davanti ad una FORM disordinatamente sparpagliata sullo schermo; a quel punto ho lanciato il buon vecchio SeaMonkey e tutto è andato a meraviglia.
In generale, ho notato che FF3 ha parecchi problemi con i siti realizzati in ASP; la cosa stranissima è che, invece, con FF2, SeaMonkey, Netscape Navigator e Opera funziona tutto perfettamente.
C'è poi la scelta, sicuramente encomiabile, di rendere ancora più stretto il rispetto degli standard da parte di FF3; purtroppo, però, la conseguenza è che molte pagine web che non rispettano gli standard vengono visualizzate molto male o non vengono visualizzate del tutto!
Mi è capitato proprio in questi giorni di dover rinnovare dei domini che ho su Aruba; ai tempi di FF2 non avevo mai avuto il minimo problema con le varie FORM da riempire. Con FF3 mi sono trovato davanti ad una FORM disordinatamente sparpagliata sullo schermo; a quel punto ho lanciato il buon vecchio SeaMonkey e tutto è andato a meraviglia.
In generale, ho notato che FF3 ha parecchi problemi con i siti realizzati in ASP; la cosa stranissima è che, invece, con FF2, SeaMonkey, Netscape Navigator e Opera funziona tutto perfettamente.
- michele.p
- Packager
- Messaggi: 1276
- Iscritto il: ven 24 nov 2006, 16:52
- Nome Cognome: Michele Petrecca
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE
- Distribuzione: ..Fedora e Mandriva
- Località: Pontecorvo(FR)
- Contatta:
Re: Firefox3 vs Firefox2
Mia impressione;
a) più lento di FF2
b) prende meno memoria di FF2 (una buona 20ina di MB dopo qualche ora dall'avvio)
c) a me succede una cosa molto fastidiosa; cliccando con il tasto destro su un link alcune volte si apre il segnalibri, altre volte non succede nulla, altre volte si apre una nuova finestra, altre volte un nuovo tab etc...insomma un macello.
d) siti in flash, youtube etc un disastro; su tre volte che provo a vedere un filmato su youtube sicuro due volte si chiude andando in crash (non so per colpa di chi....c'è il plugin libero che parrebbe funzionare bene -> posting.php?mode=reply&f=2&t=26193 prima o poi lo proverò)
Al momento lo uso su Current e Mandriva 2008.1, in 12.1 c'è il buon vecchio FF2.
Bye
a) più lento di FF2
b) prende meno memoria di FF2 (una buona 20ina di MB dopo qualche ora dall'avvio)
c) a me succede una cosa molto fastidiosa; cliccando con il tasto destro su un link alcune volte si apre il segnalibri, altre volte non succede nulla, altre volte si apre una nuova finestra, altre volte un nuovo tab etc...insomma un macello.

d) siti in flash, youtube etc un disastro; su tre volte che provo a vedere un filmato su youtube sicuro due volte si chiude andando in crash (non so per colpa di chi....c'è il plugin libero che parrebbe funzionare bene -> posting.php?mode=reply&f=2&t=26193 prima o poi lo proverò)
Al momento lo uso su Current e Mandriva 2008.1, in 12.1 c'è il buon vecchio FF2.

Bye

- Luci0
- Staff
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Re: Firefox3 vs Firefox2
Anche a me non piace firefox 3 ... uso il 2.0 ... ma l' 1.5 era più agile ... insomma fa come windows ad ogni versione é sempre più pesante !
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 66
- Iscritto il: gio 1 mar 2007, 22:22
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE4
- Località: Cannara (PG)
Re: Firefox3 vs Firefox2
Succedeva anche a me. Se non sbaglio, accade perché il menu viene aperto alla pressione del pulsante destro del mouse (e non al suo rilascio), una delle voci del menu viene fortuitamente a trovarsi in corrispondenza del puntatore, ed il relativo rilascio del pulsante viene interpretato come una conferma di selezione di quella voce del menu (la spiegazione non è stata chiarissima, ma spero si sia capito).michele.p ha scritto: c) a me succede una cosa molto fastidiosa; cliccando con il tasto destro su un link alcune volte si apre il segnalibri, altre volte non succede nulla, altre volte si apre una nuova finestra, altre volte un nuovo tab etc...insomma un macello.![]()
Io ho risolto installando l'addon "Mouse Gestures Redox". Anche se non si usano le mouse gestures, questa estensione garantisce che il menu appaia solo al rilascio del tasto destro del mouse, scavalcando il precedente problema.
- michele.p
- Packager
- Messaggi: 1276
- Iscritto il: ven 24 nov 2006, 16:52
- Nome Cognome: Michele Petrecca
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE
- Distribuzione: ..Fedora e Mandriva
- Località: Pontecorvo(FR)
- Contatta:
Re: Firefox3 vs Firefox2
...interessante, questa non la sapevo....klose87 ha scritto:Succedeva anche a me. Se non sbaglio, accade perché il menu viene aperto alla pressione del pulsante destro del mouse (e non al suo rilascio), una delle voci del menu viene fortuitamente a trovarsi in corrispondenza del puntatore, ed il relativo rilascio del pulsante viene interpretato come una conferma di selezione di quella voce del menu (la spiegazione non è stata chiarissima, ma spero si sia capito).
Io ho risolto installando l'addon "Mouse Gestures Redox". Anche se non si usano le mouse gestures, questa estensione garantisce che il menu appaia solo al rilascio del tasto destro del mouse, scavalcando il precedente problema.


Bye

- conraid
- Staff
- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Firefox3 vs Firefox2
Secondo me è un errore di design, da quando è mondo va considerato il rilascio del pulsante e non la pressione. Anche io avevo notato questo, ma davo la colpa al mio mouse ormai andatomichele.p ha scritto:...interessante, questa non la sapevo....klose87 ha scritto:Succedeva anche a me. Se non sbaglio, accade perché il menu viene aperto alla pressione del pulsante destro del mouse (e non al suo rilascio), una delle voci del menu viene fortuitamente a trovarsi in corrispondenza del puntatore, ed il relativo rilascio del pulsante viene interpretato come una conferma di selezione di quella voce del menu (la spiegazione non è stata chiarissima, ma spero si sia capito).
Io ho risolto installando l'addon "Mouse Gestures Redox". Anche se non si usano le mouse gestures, questa estensione garantisce che il menu appaia solo al rilascio del tasto destro del mouse, scavalcando il precedente problema....ma con FF2 questo non accadeva quindi il menù contestuale appariva al rilascio rispetto al FF3.
![]()

-
- Linux 3.x
- Messaggi: 760
- Iscritto il: lun 16 gen 2006, 10:57
- Nome Cognome: Biagio
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.4.7
- Desktop: LxDE
- Distribuzione: ArchLinux
- Località: Castellammare di Stabia (NA)
- Contatta:
Firefox3 vs Firefox2
Personalmente non ho notato l'appesantimento rispetto alla versione 2. Forse ciò dipende dal fatto che anche con il 2 avevo un casino di plug-in installati.
Devo però ammettere che inizialmente ero molto restio a passare al 3 in quanto molti plug-in non erano ancora supportati.
Attualmente ho la versione 3.0.3 la quale supporta tranquillamente tutti i vecchi plug-in consigliano di installare le nuove versioni più compatibili con la 3.
Offtopic: PS
uscendo un pò dal topic qualcuno di voi ha sentito parlare di IE8?
secondo voi quanti e quali cose scopiazzerà da FireFox?
Devo però ammettere che inizialmente ero molto restio a passare al 3 in quanto molti plug-in non erano ancora supportati.
Attualmente ho la versione 3.0.3 la quale supporta tranquillamente tutti i vecchi plug-in consigliano di installare le nuove versioni più compatibili con la 3.
Offtopic: PS
uscendo un pò dal topic qualcuno di voi ha sentito parlare di IE8?
secondo voi quanti e quali cose scopiazzerà da FireFox?
- michele.p
- Packager
- Messaggi: 1276
- Iscritto il: ven 24 nov 2006, 16:52
- Nome Cognome: Michele Petrecca
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE
- Distribuzione: ..Fedora e Mandriva
- Località: Pontecorvo(FR)
- Contatta:
Re: Firefox3 vs Firefox2
ERRATA CORRIGE;
....sul link che ho riportato al post dove ho stilato le mie impressioni su FF3. il link corretto al plug-in libero al quale alludevo è questo;
http://www.mandrakeitalia.org/modules/n ... oryid=1893
Bye
....sul link che ho riportato al post dove ho stilato le mie impressioni su FF3. il link corretto al plug-in libero al quale alludevo è questo;
http://www.mandrakeitalia.org/modules/n ... oryid=1893
Bye
