[risolto] problema con open office

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
gettodelmassimo
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 31
Iscritto il: ven 13 giu 2008, 18:37
Slackware: 12,2, 11
Kernel: "nativi"
Desktop: kde, wm, blackbox
Distribuzione: debian, altro
Località: 20km nord da UD

[risolto] problema con open office

Messaggio da gettodelmassimo »

Ciao

Ho dei problemini con openoffice, più o meno seri a seconda della versione.

Versioni 2.4.x
Editando un file html, se opero nel codice sorgente, ci sono dei casi in cui non mi consente di "incollare" una porzione di testo precedentemente "copiata" o "tagliata" (per esempio per spostarla), neppure se essa consiste di un solo carattere. Compare un box con il messaggio: "Il testo inserito eccede la lunghezza massima consentita dal campo. Il testo è stato troncato". Se si tratta di un solo carattere, la troncatura riguarda ovviamente l'intera selezione. In altri casi (altri files html), con una selezione più corposa il testo viene troncato a un certo punto. In altri ancora viene copiato per intero. Sembra che dipenda dalle dimensioni del file e della porzione copiata.
Uso questo metodo di "cut and paste" da molto tempo, con versioni di openoffice più vecchie, su files molto più pesanti di questi in cui mi esce l'errore. E sempre sulle stesse macchine (Athlon 1800 + 1 GB ram, Pentium3 1000 + 512 MB ram). Non credo dunque si tratti di limiti prestazionali per ram insufficiente o altro (sul primo dei due lo swap è 4 GB, sull'altro 1.5 GB).
Data la non costanza dell'errore (che comunque sembra dipendere in qualche modo da quanta memoria occupo non so dove), non ho fatto attenzione a partire da quale versione di openoffice sia iniziato il problema.

Versioni 3.0.x
Oltre al problema di cui sopra, ne ho uno ulteriore con le versioni 3.0.0 e 3.0.1. Se edito un "nuovo" file di testo, scrivo qualcosa, ma poi non riesco a muovere il cursore tra i caratteri con i tasti freccia, né con il backspace. Posso spostarlo, insomma, solo con il mouse. Se invece apro un file html (ho provato solo con quel formato) già preesistente, i tasti freccia funzionano.

Le versioni 2.4.x le ho installate sia italiane che inglesi. Le 3.0.x solo inglesi. Mi fa questo scherzo su Slackware 12.1 e 12.2.

La procedura che seguo per l'installazione consiste nello scompattare il tarball originale, entrare nella directory RPMS, eliminare i files gnome-integration (ma nel dubbio ho fatto la prova anche installando questo) e online-update, eseguire "rpm2tgz *.rpm" e poi "installpkg *.tgz" e "installpkg desktop-integration/openoffice.org3.0-slackware-menus-3.0-noarch-9376.tgz".

Non avendo trovato altri post sull'argomento, immagino che il problema sia solo mio, di metodo d'installazione o di dipendenze.
Ultima modifica di gettodelmassimo il sab 7 feb 2009, 15:09, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
freefred
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 87
Iscritto il: dom 28 set 2008, 19:08
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.36.2
Desktop: kde 4.4.3
Contatta:

Re: problemoffice

Messaggio da freefred »

gettodelmassimo ha scritto:Ciao

Versioni 3.0.x
Oltre al problema di cui sopra, ne ho uno ulteriore con le versioni 3.0.0 e 3.0.1. Se edito un "nuovo" file di testo, scrivo qualcosa, ma poi non riesco a muovere il cursore tra i caratteri con i tasti freccia, né con il backspace. Posso spostarlo, insomma, solo con il mouse. Se invece apro un file html (ho provato solo con quel formato) già preesistente, i tasti freccia funzionano.

Le versioni 2.4.x le ho installate sia italiane che inglesi. Le 3.0.x solo inglesi. Mi fa questo scherzo su Slackware 12.1 e 12.2.

La procedura che seguo per l'installazione consiste nello scompattare il tarball originale, entrare nella directory RPMS, eliminare i files gnome-integration (ma nel dubbio ho fatto la prova anche installando questo) e online-update, eseguire "rpm2tgz *.rpm" e poi "installpkg *.tgz" e "installpkg desktop-integration/openoffice.org3.0-slackware-menus-3.0-noarch-9376.tgz".

Non avendo trovato altri post sull'argomento, immagino che il problema sia solo mio, di metodo d'installazione o di dipendenze.
Il 3, installato nel modo classico che hai usato, dava anche a me quel problema.
Lo risolvi o copiando una vecchia configurazione sulla nuova
(la ~/.openoffice.org) o come ho poi fatto io
installando openoffice con l'autobuilder che trovi qui su Slacky.
I miei tentativi di rimappare dei tasti non erano riusciti a risolvere il problema
(assurdo) del tutto.

bye

Avatar utente
gettodelmassimo
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 31
Iscritto il: ven 13 giu 2008, 18:37
Slackware: 12,2, 11
Kernel: "nativi"
Desktop: kde, wm, blackbox
Distribuzione: debian, altro
Località: 20km nord da UD

Re: problemoffice

Messaggio da gettodelmassimo »

freefred ha scritto:
come ho poi fatto io
installando openoffice con l'autobuilder che trovi qui su Slacky.
I miei tentativi di rimappare dei tasti non erano riusciti a risolvere il problema
(assurdo) del tutto.

bye
installpkg openoffice-autobuilder-multilang-3.0.0-i586-12sm.tgz

Dice:
[WARNING] you'll need about 850MByte in /tmp/tgz to build this package. Start check... FAIL. There is NOT enough space.

ma dispongo di oltre 5 GB. Comunque prosegue facendomi scegliere la lingua e poi un mirror per scaricare il pacchetto.

Ho già il tarball (dei binari), come posso fargli saltare questo corposo download?

Avatar utente
zoros
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1362
Iscritto il: lun 28 mag 2007, 22:51
Nome Cognome: Fabio`Zorba`
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.19smp
Desktop: Trinity R14.0.11
Località: Gorizia

Re: problema con open office

Messaggio da zoros »

Ciao,
problema strano, più problemi anche ... qualche inconveniente che mi è capitato, magari può essere utile:
1) il clipper talvolta interferisce nelle operazioni copia/incolla in OOo e altri programmi ... provare a disabilitarlo
2) alcuni font si comportano in modo anomalo
3) provato anche oxygenoffice ?
4) può darsi che qualche file in /tmp non sia più sovra-scrivibile perché il filesystem è corrotto ... un bel fsck, allora
vorrei riavere le mie firme ...

Avatar utente
gettodelmassimo
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 31
Iscritto il: ven 13 giu 2008, 18:37
Slackware: 12,2, 11
Kernel: "nativi"
Desktop: kde, wm, blackbox
Distribuzione: debian, altro
Località: 20km nord da UD

Re: problemoffice

Messaggio da gettodelmassimo »

Seguendo il suggerimento di freefred, ho trovato poi il modo di utilizzare il pacchetto già scaricato in precedenza, seguendo un suggerimento postato da conraid in un altro thread (viewtopic.php?f=4&t=22151).

Al primo tentativo il difetto del non funzionamento dei tasti cursore è scomparso. Vorrei capire il perché, dato che il pacchetto d'origine è pur sempre lo stesso. Oltre a stressare un po' di più questa installazione riuscita, proverò a fare una comparazione tra le esplosioni dei pacchetti originale e tgz.

----------
7 febbraio - Tra l'installazione col builder e il metodo che avevo sempre usato, la struttura delle directories è sostanzialmente diversa. Per esempio /opt/openoffice.org che si ottiene direttamente da rpm2tgz diventa con il builder /opt/openoffice, la subdir "basis3.0" diventa "basis-link", "ure" diventa "basis-link/ure-link", e via discorrendo. È probabilmente (per me, sicuramente) indispensabile utilizzare il builder perché tutto venga riordinato correttamente.

Avatar utente
gettodelmassimo
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 31
Iscritto il: ven 13 giu 2008, 18:37
Slackware: 12,2, 11
Kernel: "nativi"
Desktop: kde, wm, blackbox
Distribuzione: debian, altro
Località: 20km nord da UD

Re: [risolto] problema con open office

Messaggio da gettodelmassimo »

Un'ultima nota doverosa:

Ho appena visto che la nuova versione dell'autobuilder di submax scaricabile da slacky.eu, per la 3.0.1, tiene conto dell'eventuale presenza del tar.gz in /tmp/tgz, in alternativa al download. Per cui dopo aver copiato il pacchetto di openoffice 3.0.1 (nel caso lo si abbia già disponibile) in quella directory basta eseguire:
installpkg openoffice-autobuilder-multilang-3.0.1-i586-12sm.tgz
Il tgz viene creato nella stessa directory, e immediatamente installato.

Rispondi