USB3.0 opportunità persa

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
odiusseus
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 352
Iscritto il: sab 30 giu 2007, 14:09
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.32.2
Desktop: kde
Località: roma/vibo valentia
Contatta:

USB3.0 opportunità persa

Messaggio da odiusseus »

Salve ragazzi vi scrivo per esprimere il mio rammarico su una delle vicende più tristi e deludenti per gli utenti Linux. L'USB3.0 lo standard che rimpiazzerà l'attuale usb2.0 è stato inizialmente "passato" agli sviluppatori del kernel per averne il supporto prima di Apple e Microsoft. Guardando alcune pubblicità di nuovi PC ho visto che adesso montano usb3.0 ed hanno windows preinstallato. Fino ad ora non avevo mai visto pubblicizzare nessun prodotto dotato di usb3.0 figuriamoci con linux. Questo mi pare lo stesso fallimento che linux ha registrato per i netbook. Comincio a pensare che le stesse società che propongono e sviluppano linux si "menano la zappa sui piedi da soli". Non so ma tutti questi ritardi nella commercializzazione, pubblicizzazione e quindi nel marketing mi fanno pensare e temere che linux non sarà mai all'altezza dei suoi diretti concorrenti.

hashbang
Packager
Packager
Messaggi: 2031
Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
Slackware: Slackware ARM
Kernel: current-armv8
Desktop: dwm
Distribuzione: macOS | OpenBSD

Re: USB3.0 opportunità persa

Messaggio da hashbang »

perchè fallimento? Gli utenti che avranno quei computer, se passano a Linux, avranno a disposizione un driver più collaudato di quello che Microsoft e Apple dovranno costruire. Windows ancora non dispone di driver USB 3.0.
Si era pensato di integrarlo nel Service Pack 1, ma poi è stato smentito. Per ora Linux è l'unico kernel a possedere il supporto a questa tecnologia.

Avatar utente
slux
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 789
Iscritto il: dom 20 mar 2005, 0:00
Nome Cognome: Andrea Amerini
Slackware: 14.1 x86
Kernel: 3.12.0-smp
Desktop: xfce 4.10
Località: Prato
Contatta:

Re: USB3.0 opportunità persa

Messaggio da slux »

Gli sviluppatori del kernel non guardano al marketing ( e come potrebbero??).Molti lavorano nel loro tempo libero,e già qui dovremmo fargli un monumento!
Bada bene che il supporto nativo per USB 3.0 non esiste neanche su Windows 7 ancora,se non ricordo male.Sai che bestemmie chi acquista una di queste macchine??? :badgrin:
Forse potrebbe essere addirittura un boomerang ;)Certo ,troverai sempre il driver del produttore della motherboard,ma il supporto "out of the box" non c'è.Su linux sì 8)
In fin dei conti,comunque, non mi sembra poi una tragedia,questa "occasione mancata".Il kernel linux ha altri settori più prioritari dove deve migliorare drasticamente, se vuole stare alla pari con Microsoft e Apple nel settore desktop(vedi drivers video,opengl,decodifica hardware vaapi ,stampanti ,scanner e così via)

odiusseus
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 352
Iscritto il: sab 30 giu 2007, 14:09
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.32.2
Desktop: kde
Località: roma/vibo valentia
Contatta:

Re: USB3.0 opportunità persa

Messaggio da odiusseus »

avete ragione se la si guarda da vicino. Se però ci fosse stato un minimo di "marketing" qualche cosa in più si sarebbe potuta ottenere. Quanta gente sa che il kernel linux supporta out of the box l'usb3? E sopratutto...quanta gente userà linux dopo che avrà comprato un pc con usb3 sapendo che il kernel lo supporta senza l'ausilio di drivers esterni? Ecco sono queste le domande che mi pongo...a mio giudizio si parte sempre bene ma poi si finisce con un pugno di mosche. Non so ma ho questa strana sensazione.

hashbang
Packager
Packager
Messaggi: 2031
Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
Slackware: Slackware ARM
Kernel: current-armv8
Desktop: dwm
Distribuzione: macOS | OpenBSD

Re: USB3.0 opportunità persa

Messaggio da hashbang »

odiusseus ha scritto:avete ragione se la si guarda da vicino. Se però ci fosse stato un minimo di "marketing" qualche cosa in più si sarebbe potuta ottenere. Quanta gente sa che il kernel linux supporta out of the box l'usb3?
Non serve che lo sappiano. La maggior parte delle distribuzioni ha già compilato il driver nel kernel. Basterà inserire le periferiche USB 3.0 per apprezzare le novità offerte dalla nuova versione dello standard.
odiusseus ha scritto:E sopratutto...quanta gente userà linux dopo che avrà comprato un pc con usb3 sapendo che il kernel lo supporta senza l'ausilio di drivers esterni? Ecco sono queste le domande che mi pongo...a mio giudizio si parte sempre bene ma poi si finisce con un pugno di mosche. Non so ma ho questa strana sensazione.
GNU/Linux sta acquistando consensi. Piano piano sta aumentando l'utenza in ambito desktop. Ho visto tantissima gente al GNU/Linux Day tenutosi a Lecce. Tantissimi ragazzi che acquistavano i CD di Fedora/OpenSUSE/Ubuntu (peccato che non c'era slackware :( ). Bisogna dargli tempo. Molti non sanno neanche cosa c'è oltre Windows. Non sanno nemmeno cos'è Windows. Lo usano e basta. E se non sanno cos'è Windows, come faranno a sapere che le loro periferiche USB 3.0 (che ora comunque sono ancora poche) non funzionano alla massima potenza perchè Windows le tratta come USB 2.1, non avendo il driver per la nuova versione? Semplice, non lo sapranno. Per tanto credo che GNU/Linux non abbia perso nessuna battaglia, anzi ha dimostrato ancora una volta di essere il più innovativo e il più tecnologicamente avanzato tra tutti i sistemi operativi. Ed è un pregio. Poi, se la gente lo vorrà adottare è un altro paio di maniche. Quello che a me interessa è che i driver video e i driver per le chiavette HSDPA vengano supportate ai livelli di Windows (ma quì il problema non riguarda più il kernel) e che le aree di adozione siano ben altre, come scuole e uffici pubblici. Se verranno adottati li, il carico delle tassazioni sulle licenze non graverà più sulle nostre tasche. Inoltre la diffusione dell'ambiente open source deve avvenire dagli enti pubblici. IMHO se l'ente pubblico passa a GNU/Linux e adotta soluzioni open, il 60% dei PC domestici, soprattutto delle persone che lo hanno in ufficio, lo adotterà come piattaforma domestica.

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Re: USB3.0 opportunità persa

Messaggio da phobos3576 »

La piattaforma Linux è l'ideale per il testing di nuovi standard tecnologici proprio per la disponibilità dei sorgenti del kernel e di una consistente comunità di sviluppatori; si può dire che, anche per lo standard USB3, il mondo Linux ha fatto da cavia.

Una volta terminati i test, quella tecnologia è stata rilasciata anche sulle altre piattaforme; il che ovviamente non significa che abbiano abbandonato Linux.
Anche se sul PC con USB3 ci mettono Windows, nessuno ti impedisce di installarci sopra Linux avendo la certezza di un supporto più che ottimo per quello standard.

Avatar utente
murdock
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 477
Iscritto il: ven 25 mag 2007, 12:58
Slackware: 64 14.1
Kernel: 3.18.3
Desktop: KDE 4.14.3
Contatta:

Re: USB3.0 opportunità persa

Messaggio da murdock »

Apple e Microsoft non fanno marketing, fanno monopolio, ops, duopolio.
Fa sorridere il fatto che una persona (dal marketing considerata tale) scelga il sistema operativo in base all'hardware installato (in questo caso le USB3).
Fa sorridere il fatto che nonostante se ne dice di ogni, Windows non è proprio aggiornatissimo se parliamo di new-tech, compresi i drivers per esso; Si vedono infatti spesso changelog (se così si può dire) recitanti: migliorate prestazioni del 25% del tal gioco :shock: , Windows non crasha più se fai questo upgrade :o , da oggi puoi usare due dita anziché una sul trackpad...etc etc etc... (sarebbe da domandarsi il perché ste migliorie non sono state fatte all'origine?).
Linux è uguale, però, le "migliorie" di cui sopra vi sono giorno per giorno, hai le sorgenti del kernel e puoi sapere prima di comprare l'ultima uscita in fatto di tecnologia, se è supportata del kernel stesso, se puoi sviluppare o modificare un modulo/driver che funzioni sul tuo H/W, è gratis.
Fa sorridere infine la Apple che fa uscire da Cupertino (si fa per dire), apparecchi in grado di fare parecchie cose ma con un sistema operativo limitato che verrà aggiornato man mano per dar l'impressione all'utente che il software sia più importante dell'hardware (non a caso iOS 4.2 è installabile su iPod di 2a generazione e poco cambia tra i vari dispositivi).
Per concludere, Apple se la canta e se la suona da sola; Microsoft se la canta e se la suona con i produttori di hardware; Linux beh, diamoci da fare ;)

Saluti,
MuRdOcK

Avatar utente
matzu
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 217
Iscritto il: dom 20 set 2009, 2:26
Nome Cognome: Franco
Slackware: 64-13.37 13.1
Kernel: generic
Desktop: kde

Re: USB3.0 opportunità persa

Messaggio da matzu »

1) Il marketing costa e deve avere un ritorno sicuro.
2) Nessuno passa a Linux per l'usb 3.
Un mio collega dovette montare meno ram di quella supportata dalla sua scheda madre, finché usò winxp. Gli dissi che con Linux poteva supportarla tutta, ma che se ne faceva se gli serviva per giocare con giochi che funzionavano solo su win? Che se ne fa, uno, dei driver usb3 se poi il s.o. lo limita nelle applicazioni che vuole usare, o lo costringe a impararlo? È questo peraltro il motivo del "fallimento" di Linux sui netbook. Non puoi forzare l'utenza (che poi proprio per questo stesso motivo il mio, come quelli di molti altri, ha visto winxp per non più di qualche ora dopo l'acquisto).

Avatar utente
giberg
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1282
Iscritto il: mer 21 set 2005, 17:28
Nome Cognome: Gianni
Slackware: current64
Kernel: 3.7.1
Desktop: 4.8.5
Località: S. Biagio di Callalta (TV)

Re: USB3.0 opportunità persa

Messaggio da giberg »

In realtà non trovo così strana la cosa:
le distribuzioni linux commerciali, ovvero quelle
che possono farsi della pubblicità, in realtà
sono rivolte ad un mercato business che poco
gl'importa credo dell'usb 3.0. Sono altri i parametri
di valutazione per decidere l'acquisto.
Microsoft e Apple si rivolgono anche al mercato
consumer e quindi ovvio che tutto il marketing usb 3.0
parte quando c'è il loro supporto. E con questo molte altre cose.
Non mi pare nulla di strano.

bit123
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 350
Iscritto il: dom 27 nov 2005, 16:26
Località: Catania
Contatta:

Re: USB3.0 opportunità persa

Messaggio da bit123 »

Non credo proprio che un produttore serio avrebbe il coraggio di vendere una macchina con le porte usb non funzionanti o dichiarate usb3 per poi supportare solo usb2.

hashbang
Packager
Packager
Messaggi: 2031
Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
Slackware: Slackware ARM
Kernel: current-armv8
Desktop: dwm
Distribuzione: macOS | OpenBSD

Re: USB3.0 opportunità persa

Messaggio da hashbang »

bit123 ha scritto:Non credo proprio che un produttore serio avrebbe il coraggio di vendere una macchina con le porte usb non funzionanti o dichiarate usb3 per poi supportare solo usb2.
i soldi contano più della serietà...un produttore non se ne frega niente se l'OS supporta l'USB3 o no. Lui vende la macchina, poi sta a te decidere di cambiare, magari chiedendo indietro i soldi della licenza di Windows.

bit123
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 350
Iscritto il: dom 27 nov 2005, 16:26
Località: Catania
Contatta:

Re: USB3.0 opportunità persa

Messaggio da bit123 »

Ma infatti ho usato l'aggettivo serio, ammesso che ce ne siano ancora.

odiusseus
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 352
Iscritto il: sab 30 giu 2007, 14:09
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.32.2
Desktop: kde
Località: roma/vibo valentia
Contatta:

Re: USB3.0 opportunità persa

Messaggio da odiusseus »

Leggere queste opinioni mi fa pensare che forse alla maggioranza del mondo Linux non interessa il business e quindi immagino che senza di esso linux sarà destinato a rimanere fermo e a perdere fette di mercato considerevole. A quanto pare attualmente linux regge solo per le aziende che hanno interesse (embended o server )e non tanto per gli utenti comuni.

bit123
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 350
Iscritto il: dom 27 nov 2005, 16:26
Località: Catania
Contatta:

Re: USB3.0 opportunità persa

Messaggio da bit123 »

Io penso che l'interesse per Linux andrà a crescere, soprattutto grazie ai sistemi da questo derivati come quelli per smartphone e tablet pc. Tutto questo fermento
suscita l'interesse dei produttori nel fornire il supporto hardware che è la cosa più importante, perchè l'utente, prima di tutto, non vuole rogne con il riconoscimento
hardware, poi vuole dei tools per configurare per bene il proprio pc senza mettere mani ai vari .conf, insomma un sistema adatto a tutti che non preclude, però, la possibilità agli smanettoni di fare le cose a manina. Io credo che quando Chrome OS sbarcherà su pc, aspettate e vedrete, le varie distribuzioni avranno molto da imparare "in quel senso"!

Rispondi