Veramente i PC domestici sono progettati proprio per queste esigenze. E non mi sembra giusto discriminare una persona solo perchè chatta su facebook e non sviluppa software. Non tutti amano lo sviluppo o vogliono diventare dei nerd incalliti.reddo ha scritto:E in conseguenza di questo grande pollice verso per Canonical.
Prima di tutto Unity è inguardabile, chiaramente volto al pubblico di ragazzini che passano la giornata su FB col loro smartphone d'ultima generazione. Si è vero, bisogna aspettare per giudicare pienamente, ma anche no: se ne fa veramente a meno. Ok, non voglio smentire quanto detto finora... diciamo che chi usa il computer da un computer (e non uno smartphone o un Pad) e per farci le cose da computer (che non è solo mettere la musichetta e lo sfondo figo) ne fa davvero a meno.
Non si può dire alla gente: Non giocare al pc, per quello ci sono le console.
Non ascoltare musichetta al pc, per quello ci sono gli hi-fi.
Il PC se lo devi usare, lo devi usare per hacking, sviluppo ecc. Anche perchè è un controsenso: PC sta per Personal Computer. Se ci vuoi lavorare, fallo. Ma non tutti hanno le tue stesse idee sull'uso di queste macchine. E molti talebani queste cose non le hanno capite. Canonical è stata la prima ed ha fatto una grande mossa. Portare la stabilità e l'affidabilità del kernel Linux a portata di chi non sa "usarlo".
Condivido pienamente su tutta la linea.navajo ha scritto:Ritenevo che kde 3.5.X fosse il mio DM ideale, perchè altamente configurabile, non nascondeva nulla sotto il cofano motore, era leggero, non avevano fretta di rilasciare nuove release, e implementavano cose nuove molto gradatamente, rilasciando molte versioni che risolvevano bachi conosciuti e non..
Quindi sono passato a provare kde 4.x.x con molta bramosia, e curiosità. Ma crash di X e dei plasma, quelli semplici ovvio, non sono mancati. Poi con altri plasmoidi ho avuto anche problemi a farli funzionare.. Tu dici questione di settaggio e di hardware.. Vero, le varianti in ballo sono milioni, però e ripeto però, quando devi rilasciare software per un progetto cosi grande, non puoi lasciare molto al caso. Mi pare che Gnome stia accusando ritardi, e fanno bene secondo me,
meglio aspettare che rilasciare versioni buggate.