fra kde e gnome ci sarà un terzo incomodo ? libero sfogo :D

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
hashbang
Packager
Packager
Messaggi: 2031
Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
Slackware: Slackware ARM
Kernel: current-armv8
Desktop: dwm
Distribuzione: macOS | OpenBSD

Re: fra kde e gnome ci sarà un terzo incomodo ? libero sfogo

Messaggio da hashbang »

reddo ha scritto:E in conseguenza di questo grande pollice verso per Canonical.
Prima di tutto Unity è inguardabile, chiaramente volto al pubblico di ragazzini che passano la giornata su FB col loro smartphone d'ultima generazione. Si è vero, bisogna aspettare per giudicare pienamente, ma anche no: se ne fa veramente a meno. Ok, non voglio smentire quanto detto finora... diciamo che chi usa il computer da un computer (e non uno smartphone o un Pad) e per farci le cose da computer (che non è solo mettere la musichetta e lo sfondo figo) ne fa davvero a meno. :D
Veramente i PC domestici sono progettati proprio per queste esigenze. E non mi sembra giusto discriminare una persona solo perchè chatta su facebook e non sviluppa software. Non tutti amano lo sviluppo o vogliono diventare dei nerd incalliti.
Non si può dire alla gente: Non giocare al pc, per quello ci sono le console.
Non ascoltare musichetta al pc, per quello ci sono gli hi-fi.
Il PC se lo devi usare, lo devi usare per hacking, sviluppo ecc. Anche perchè è un controsenso: PC sta per Personal Computer. Se ci vuoi lavorare, fallo. Ma non tutti hanno le tue stesse idee sull'uso di queste macchine. E molti talebani queste cose non le hanno capite. Canonical è stata la prima ed ha fatto una grande mossa. Portare la stabilità e l'affidabilità del kernel Linux a portata di chi non sa "usarlo".
navajo ha scritto:Ritenevo che kde 3.5.X fosse il mio DM ideale, perchè altamente configurabile, non nascondeva nulla sotto il cofano motore, era leggero, non avevano fretta di rilasciare nuove release, e implementavano cose nuove molto gradatamente, rilasciando molte versioni che risolvevano bachi conosciuti e non..
Quindi sono passato a provare kde 4.x.x con molta bramosia, e curiosità. Ma crash di X e dei plasma, quelli semplici ovvio, non sono mancati. Poi con altri plasmoidi ho avuto anche problemi a farli funzionare.. Tu dici questione di settaggio e di hardware.. Vero, le varianti in ballo sono milioni, però e ripeto però, quando devi rilasciare software per un progetto cosi grande, non puoi lasciare molto al caso. Mi pare che Gnome stia accusando ritardi, e fanno bene secondo me,
meglio aspettare che rilasciare versioni buggate.
Condivido pienamente su tutta la linea.

reddo
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 61
Iscritto il: gio 3 set 2009, 17:51

Re: fra kde e gnome ci sarà un terzo incomodo ? libero sfogo

Messaggio da reddo »

Scusate se mi sono espresso male, non intendevo certo offendere o accusare nessuno. Quando ho scritto che "parlo per esperienza" ecc... non volevo dire che gli altri fanno diverso, volevo dire che la mia esperienza è molto limitata ma sempre meglio che niente, credo :P

@atomix600
Io concordo in pieno con quanto dici, tra l'altro la premessina stava appunto ad indicare che non sviluppo sw nè hackero nulla .. Il pollice verso non sta per una determinata impostazione, ma per la mancanza di scelta.
A parte che IMHO: PC sta per personal, va bene, ma ha pur sempre delle funzioni per cui è stato inventato. Anche il trapano se voglio lo posso usare come frullatore, ma forse mi conviene comprare un frullatore direttamente, no? Costa pure meno...
Voglio dire, se uno sta tutto il giorno a fare le cose da smartphone, si compri uno smartphone oppure si "faccia su misura" il suo PC (personal, appunto) come vuole. Quello che trovo assurdo - e sinceramente maliziosamente legato ad una logica di mercato* che non dovrebbe esistere in un prodotto Open - è piegare la destinazione principale al volere di un'utenza mirata.
Perchè si sta parlando di ragazzini che le cose le sanno usare, non di casalinghe o vecchietti a cui insegnare l'ABC - e allora avrebbe il suo senso. Linux for human beings io l'intendo più così; e anche la maggior parte della gente, vista l'esplosione delle *buntu fino ad ora.
Canonical ha fatto una cosa che prima non era riuscita a nessuno (posto che qualcuno lo volesse come obiettivo primario), ovvero diffondere effettivamente GNU/Linux ad un pubblico generico, non settorializzato, non selezionato ma anzi il più eterogeneo e "comune" possibile. Secondo me, e mi ricollego al tema principale finalmente, a differenza di KDE e Gnome che, come ho detto, proseguono sulla loro strada a costo di sbagliare, Canonical sta progressivamente tradendo i suoi stessi propositi iniziali in vece dell'accapparramento di una fetta di pubblico ben precisa, ma che dà un "sostegno" sicuro e garantito.

*OT(scusate): susate se sono malfidente, ma caso strano questa cosa capita ad una azienda (com'era Novell ad esempio), non a comunità come Debian o Slackware; per cui mi sembra confermare il fatto che, open source o meno, prima o poi un'azienda ricade nelle leggi di mercato. La conseguenza più significativa è che le esigenze dell'utenza (quale utenza e in che modo interpretarla dipende dalla filosofia che ogni distro ha) vengono traslasciate in favore di una politica aziendale.

Non vorrei esser preso io per "talebano", io penso che, alla fine, se uno si trova bene con Win usi pure quello, buon per lui! Ma, appunto, un conto è la scelta personale che è inappellabile, un'altra quella di condotta di un'intera distro (o addirittura un vero e proprio OS).

@navajo
Anchio io sono assolutamente d'accordo con quanto dici, anche secondo me KDE ha pagato una fretta "infantile", di far vedere che "ci sei per primo" sacrificando cose forse più importanti.
Allo stesso tempo, però, voelvo dire che secondo la mia esperienza non è così disastroso come sembra di capire da questa discussione, ma ovviamente anche io rimpiango i tempi del 3.5!

OT2: sempre e comunque Nikon :P

hashbang
Packager
Packager
Messaggi: 2031
Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
Slackware: Slackware ARM
Kernel: current-armv8
Desktop: dwm
Distribuzione: macOS | OpenBSD

Re: fra kde e gnome ci sarà un terzo incomodo ? libero sfogo

Messaggio da hashbang »

reddo ha scritto:Non vorrei esser preso io per "talebano" :P
Parlavo in generale ;)
reddo ha scritto:Canonical ha fatto una cosa che prima non era riuscita a nessuno (posto che qualcuno lo volesse come obiettivo primario), ovvero diffondere effettivamente GNU/Linux ad un pubblico generico, non settorializzato, non selezionato ma anzi il più eterogeneo e "comune" possibile.
e che pian pian la sta portando a guadagnare qualcosina anche nel mercato enterprise. L'ultima LTS, Lucid Lynx, IMHO ha tutte le carte in regola per poter sfondare anche in ambiente di produttività.

hashbang
Packager
Packager
Messaggi: 2031
Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
Slackware: Slackware ARM
Kernel: current-armv8
Desktop: dwm
Distribuzione: macOS | OpenBSD

Re: fra kde e gnome ci sarà un terzo incomodo ? libero sfogo

Messaggio da hashbang »

navajo ha scritto:Guarda, forse è una tua impressione. Il mio Gnomo su dbian 64 bit vola.. e qui tu mi puoi anche dire che avendo un pc moderno... e va bene..
Però ti posso dire una cosa:
abbiamo avuto un workshop dedicato alla tv, e ho dovuto preparare 10 portatili che avessero semplicemente un browser e la possibilità di vedere a scelta film della tv (ne ho messi ben 150 su ogni pc)
i portatili erano dei vecchi thinkpad e60. Per fare presto ho scelto ubuntu 10,10 .
Bene devo dirti che i pc sono sembrati tutto, tranne che lenti e pesanti.
Per quanto riguarda le distribuzioni, non sono d accordo che sembrano tutte uguali.
Intanto le rpm based non mi hanno convinto, e devo dire che fra mandriva, openssuse e fedora le differenze sono tante...
Ho installato Ubuntu 10.04 LTS, dal cd che avevo masterizzato quando uscì.

Prima degli aggiornamenti, pesante.
Dopo gli aggiornamenti (Ubuntu 10.04.1 e GNOME 2.30.2) è tornata ad essere super usabilissima....La 10.04.1 non l'avevo provata visto che stavo sulla Slackware e non avevo possibilità materiale di installare la distribuzione. Penso a questo punto che fosse un bug, ora corretto (anche perchè ho letto sui forum di ubuntu, che molti hanno risolto problemi di svariato genere con l'upgrade alla prima release maintainance).

Comunque, OpenSUSE 11.4 molto probabilmente inizierà ad adottare le modifiche di Canonical all'ambiente GNOME, come il MeMenu (già pacchettizzato per la distribuzione) e forse sembra persino interessata a Unity, anche se non sarà usabile su GNOME 2.32.x visto che sarà disponibile solo per GNOME 3.

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: fra kde e gnome ci sarà un terzo incomodo ? libero sfogo

Messaggio da navajo »

prova la 10.10
è velocissima

Avatar utente
slucky
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2419
Iscritto il: mar 1 mag 2007, 15:30
Slackware: 14.2
Desktop: xfce4

Re: fra kde e gnome ci sarà un terzo incomodo ? libero sfogo

Messaggio da slucky »

prova la 10.10
è velocissima
dai feedback sembra essere un' ottimo rilascio, in ogni caso, quoto in pieno Navajo, molto meglio le distro debian-based che i cloni red-hat :)
ad ogni modo penso che tutto l'ambiente open debba ringraziare il lavoro di canonical, che con le sue *buntu, ha permesso a tantissimi utenti di pc di avvicinarsi a linux, rendendo il pinguino sempre più popolare e di successo....

hashbang
Packager
Packager
Messaggi: 2031
Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
Slackware: Slackware ARM
Kernel: current-armv8
Desktop: dwm
Distribuzione: macOS | OpenBSD

Re: fra kde e gnome ci sarà un terzo incomodo ? libero sfogo

Messaggio da hashbang »

slucky ha scritto:dai feedback sembra essere un' ottimo rilascio...
Anche io ne ho sentito parlare bene, anche se sono più propenso ai rilasci LTS che reputo più stabili, meglio collaudati e meglio mantenuti.
slucky ha scritto:ad ogni modo penso che tutto l'ambiente open debba ringraziare il lavoro di canonical, che con le sue *buntu, ha permesso a tantissimi utenti di pc di avvicinarsi a linux, rendendo il pinguino sempre più popolare e di successo....
Canonical e Red Hat investono molto su GNU/Linux, penso più di chiunque altro. Red Hat è da sempre coinvolta nello sviluppo del kernel Linux, mentre Canonical sta prendendo sempre più piede nel mantenimento e nell'innovazione di GNOME. Credo che senza Canonical, GNOME sarebbe un progetto senza vita. Infatti, se Mark Shuttelworth non avesse deciso di sostituire GNOME Shell con Unity, il nuovo Window Manager non sarebbe stato reso stabile nemmeno per GNOME 4.... :doubt: Diciamo che ha dato una forte accellerata allo sviluppo dei progetti di GNOME.
Ciò che reputo uno sbaglio è il rilasciare semestralmente versioni nuove della distro. Questo può andare bene in un sistema desktop di nicchia, ma per una come Ubuntu, che ha la community più grande tra tutte le distro e che punta ai desktop come competitor dei giganti Mac OS X e Windows, credo che la soluzione più adatta sia il rilascio che oggi viene definito LTS.
Credo che se Canonical punterà in modo esclusivo ai rilasci LTS biennali, al posto dei rilasci semestrali, potrà conquistare una buona fetta di mercato.
È anche vero quando si dice che nell'open source 6 mesi significa una marea di cambiamenti, però è anche vero che questi cambiamenti continui portano scomodità all'utenza che è costretta a formattare ogni 6 mesi non trovando sempre un sistema operativo stabile prima del primo mese (a volte anche due) di utilizzo (ubuntu 10.10 ha sofferto di problemi grossi, poi corretti con i primi aggiornamenti...c'è un topic di inizio ottobre su ubuntu-it, dove più utenti consigliavano di rimanere con la lucid).
Credo comunque che la sua politica di evoluzione forzata della distribuzione, troverà il culmine con la 12.04 LTS che, secondo voci di corridoio, dovrebbe eliminare Synaptic e forse l'intero motore APT per creare un sistema operativo basato sul Software Center, che ora non è che un piccolo front-end di APT scritto in python, ma che in futuro sarà il punto di riferimento per la gestione delle applicazioni.

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: fra kde e gnome ci sarà un terzo incomodo ? libero sfogo

Messaggio da navajo »

atomix600 ha scritto:Anche io ne ho sentito parlare bene, anche se sono più propenso ai rilasci LTS che reputo più stabili, meglio collaudati e meglio mantenuti.
non è vero. Cambiano solo i tempi massimi di supporto. Per il resto, è tutto uguale

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Re: fra kde e gnome ci sarà un terzo incomodo ? libero sfogo

Messaggio da phobos3576 »

Il pregio delle distribuzioni Ubuntu è che prima del rilascio vengono completamente patchate; il risultato è che nella gran parte dei casi funziona tutto l'hardware al primo colpo.

Ho usato la Kubuntu 10.10 per "aprire la strada" a Linux su un nuovo portatile HP Pavilion; anche in questo caso, 100% dell'hardware rilevato e perfettamente funzionante. In particolare, una patch al driver ALSA permette di accendere/spegnere il led del mute ON/OFF della scheda audio; un'altra patch all'ACPI permette di far funzionare perfettamente il suspend/hybernate (KDE4 ha uno dei tanti ridicoli bug che portano in certi casi a rilevare erroneamente lo stato di carica della batteria).
In fase di installazione poi la Kubuntu scarica anche eventuali driver proprietari; nel mio caso, il driver nVidia e quello della Broadcom per la scheda wireless.

Su un'altra partizione ho messo la Slackware 13.1 che non è certo progettata per i laptop; in particolare, a causa del kernel ormai datato, il risultato iniziale non è stato proprio dei migliori.
Dopo aver ricompilato un 2.6.36 la situazione è cambiata radicalmente; poi, con un ulteriore lavoro di configurazione (abbastanza pesante) ho ottenuto un risultato finale nettamente superiore rispetto a Kubuntu 10.10 (anche se i tempi di boot e di shutdown restano troppo alti per un portatile).

In conclusione, avere la Slackware perfettamente funzionante su un portatile non ha prezzo; per tutto il resto c'è ... Ubuntu!

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: fra kde e gnome ci sarà un terzo incomodo ? libero sfogo

Messaggio da navajo »

phobos3576 ha scritto:Il pregio delle distribuzioni Ubuntu è che prima del rilascio vengono completamente patchate; il risultato è che nella gran parte dei casi funziona tutto l'hardware al primo colpo.

Ho usato la Kubuntu 10.10 per "aprire la strada" a Linux su un nuovo portatile HP Pavilion; anche in questo caso, 100% dell'hardware rilevato e perfettamente funzionante. In particolare, una patch al driver ALSA permette di accendere/spegnere il led del mute ON/OFF della scheda audio; un'altra patch all'ACPI permette di far funzionare perfettamente il suspend/hybernate (KDE4 ha uno dei tanti ridicoli bug che portano in certi casi a rilevare erroneamente lo stato di carica della batteria).
In fase di installazione poi la Kubuntu scarica anche eventuali driver proprietari; nel mio caso, il driver nVidia e quello della Broadcom per la scheda wireless.

Su un'altra partizione ho messo la Slackware 13.1 che non è certo progettata per i laptop; in particolare, a causa del kernel ormai datato, il risultato iniziale non è stato proprio dei migliori.
Dopo aver ricompilato un 2.6.36 la situazione è cambiata radicalmente; poi, con un ulteriore lavoro di configurazione (abbastanza pesante) ho ottenuto un risultato finale nettamente superiore rispetto a Kubuntu 10.10 (anche se i tempi di boot e di shutdown restano troppo alti per un portatile).

In conclusione, avere la Slackware perfettamente funzionante su un portatile non ha prezzo; per tutto il resto c'è ... Ubuntu!
Disaminaperfetta, nulla da aggiungere. Se hai tempo e voglia, e capacità, ma sopratutto voglia, slackware non si batte.
se hai fretta, o se sei un nuovo utente, ubuntu è la soluzione. Almeno per partire.

akerbabber
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 82
Iscritto il: gio 21 feb 2008, 20:48
Slackware: slackware64-current
Desktop: kde4.5

Re: fra kde e gnome ci sarà un terzo incomodo ? libero sfogo

Messaggio da akerbabber »

phobos3576 ha scritto:Il pregio delle distribuzioni Ubuntu è che prima del rilascio vengono completamente patchate; il risultato è che nella gran parte dei casi funziona tutto l'hardware al primo colpo.

Ho usato la Kubuntu 10.10 per "aprire la strada" a Linux su un nuovo portatile HP Pavilion; anche in questo caso, 100% dell'hardware rilevato e perfettamente funzionante. In particolare, una patch al driver ALSA permette di accendere/spegnere il led del mute ON/OFF della scheda audio; un'altra patch all'ACPI permette di far funzionare perfettamente il suspend/hybernate (KDE4 ha uno dei tanti ridicoli bug che portano in certi casi a rilevare erroneamente lo stato di carica della batteria).
In fase di installazione poi la Kubuntu scarica anche eventuali driver proprietari; nel mio caso, il driver nVidia e quello della Broadcom per la scheda wireless.

Su un'altra partizione ho messo la Slackware 13.1 che non è certo progettata per i laptop; in particolare, a causa del kernel ormai datato, il risultato iniziale non è stato proprio dei migliori.
Dopo aver ricompilato un 2.6.36 la situazione è cambiata radicalmente; poi, con un ulteriore lavoro di configurazione (abbastanza pesante) ho ottenuto un risultato finale nettamente superiore rispetto a Kubuntu 10.10 (anche se i tempi di boot e di shutdown restano troppo alti per un portatile).

In conclusione, avere la Slackware perfettamente funzionante su un portatile non ha prezzo; per tutto il resto c'è ... Ubuntu!
il problema del tempo d'avvio è tutto da attribuire a init, purtroppo slackware non è adatta a esperimenti di ingeneria genetica come metterci upstart, io ci ho provato e ci sono rimasto parecchio scottato.
Ultima modifica di akerbabber il lun 13 dic 2010, 15:18, modificato 2 volte in totale.

hashbang
Packager
Packager
Messaggi: 2031
Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
Slackware: Slackware ARM
Kernel: current-armv8
Desktop: dwm
Distribuzione: macOS | OpenBSD

Re: fra kde e gnome ci sarà un terzo incomodo ? libero sfogo

Messaggio da hashbang »

akerbabber ha scritto:il problema del tempo d'avvio è tutto da attribuire a init, purtroppo slackware non è adatta a esperimenti di ingenieria genetica come metterci upstart, io ci ho provato e ci sono rimasto parecchio scottato.
Più che all'uso di upstart, è attribuibile alla rimozione di HAL, che da Ubuntu 10.04 non è più fondamentale per il rilevamento hardware.

akerbabber
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 82
Iscritto il: gio 21 feb 2008, 20:48
Slackware: slackware64-current
Desktop: kde4.5

Re: fra kde e gnome ci sarà un terzo incomodo ? libero sfogo

Messaggio da akerbabber »

atomix600 ha scritto:
akerbabber ha scritto:il problema del tempo d'avvio è tutto da attribuire a init, purtroppo slackware non è adatta a esperimenti di ingenieria genetica come metterci upstart, io ci ho provato e ci sono rimasto parecchio scottato.
Più che all'uso di upstart, è attribuibile alla rimozione di HAL, che da Ubuntu 10.04 non è più fondamentale per il rilevamento hardware.
anche quello non sarebbe male, cosa utilizza ubuntu al posto di HAL?

hashbang
Packager
Packager
Messaggi: 2031
Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
Slackware: Slackware ARM
Kernel: current-armv8
Desktop: dwm
Distribuzione: macOS | OpenBSD

Re: fra kde e gnome ci sarà un terzo incomodo ? libero sfogo

Messaggio da hashbang »

akerbabber ha scritto:anche quello non sarebbe male, cosa utilizza ubuntu al posto di HAL?
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1381844

reddo
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 61
Iscritto il: gio 3 set 2009, 17:51

Re: fra kde e gnome ci sarà un terzo incomodo ? libero sfogo

Messaggio da reddo »

Non conosco l'inglese, ma lì mi pare di aver capito che più di un utente criticano la scelta. Eppure la velocità di Ubuntu in avvio e (soprattutto) in fase di spegnimento è davvero incredibile... finalmente un computer che quando si deve accendere si accende, invece che macinare ore, e quando si deve spegnere semplicemente si spegne, invece che fare mille altre cose (che nessuno gli ha chiesto) prima.
I bei tempi dell'Amiga 500! .
Vabbè che quello non aveva HD :P

E' vero che Canonical è spesso criticata per i rilasci serrati, ma d'altronde l'utente medio che non ha esigenze particolari può rimanere alla versione che preferisce per un bel po', non è costretto a formattare e cambiare tutto ogni sei mesi.
L'importante che le vecchie versioni rimangano supportate per un po' (di solito è così).

Rispondi