innanzitutto, scusate la mia assenza, sono stato piuttosto impegnato. Comunque lilo -v mi da il seguente output
Codice: Seleziona tutto
LILO version 22.8, Copyright (C) 1992-1998 Werner Almesberger
Development beyond version 21 Copyright (C) 1999-2006 John Coffman
Released 19-Feb-2007 and compiled at 12:48:48 on Feb 27 2009.
Reading boot sector from /dev/sda
Using MENU secondary loader
Calling map_insert_data
Mapping message file /boot/boot_message.txt
Calling map_insert_file
Boot image: /boot/vmlinuz -> vmlinuz-huge-2.6.29.6
Added S13.0 *
Boot image: /deb5/boot/vmlinuz-2.6.26-2-amd64
Added Deb5
Writing boot sector.
/boot/boot.0800 exists - no boot sector backup copy made.
Ho cambiato, ma solo per scrupolo, il link al kernel e indirizzato Lilo direttamente al kernel, ooviamente non cambia nulla.
Potrebbe essere che il file boot.0800 esistesse già quando Lilo era configurato per slack 13.0 e slack 12.2 e che dunque, anche facendo girare il Lilo (che io ho sempre lanciato senza l'opzione verbose e quindi non mi sono mai accorto di questo), il file non sia stato riscritto? Magari sembra una cavolata, ma non capisco cosa sia di preciso quel file... contiene l'immagine dei settori bootabili?
414N ha scritto: Per saperlo, analizza il file di configurazione di grub su Debian (sempre che il processo di installazione lo abbia popolato) . Se lavori da Slackware (come presumo), lo dovresti trovare in /deb5/boot/grub/menu.lst. Guarda se la voce inerente Debian riporta un'opzione initrd.
In caso affermativo, non ti resta che aggiungere una riga equivalente al lilo.conf di Slackware (avendo premura di aggiustare il percorso della initrd in modo che lilo la trovi) e rilanciare lilo. Al riavvio successivo, Debian dovrebbe partirti.
per puntualizzare, l'unico file che ho trovato (usando find) è in /deb5/usr/share/doc/grub/examples/menu.lst.
In ogni caso, l'unica riga contenente "initrd"è sotto "For booting GNU/Linux" e dice:
Però, appunto, è commentata. Che faccio,la utilizzo lo stesso?