Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Quoto. Aggiungo inoltre: hai provato come utente root?
sono sempre root.
Ebbene si con chattr +i hai reso i file "immutabili", lancia un bel chattr -i e dovresti risolvere
si, so bene che chatrr +i rende la directory immutabile,lo fatto con un mio criterio, è sotto inteso che avevo fatto chatrr -i per calcellare la directory.
Avete da darmi altri consigli su come risolvere il problema?
grazie
Mi ero imbattuto in un problema del genere qualche tempo fa; si trattava di un archivio ZIP di un programma per Windows che avevo decompresso nella partizione Linux dove ho la Slackware Current.
La directory così ottenuta aveva un nome molto lungo contenente caratteri strani tipo '@', '#'' e altri; non c'era verso di eliminarla in quando, secondo il kernel, quei file erano in uso.
Avevo risolto allora riavviando da una seconda partizione dove ho la vecchia Slackware 12.1; da li, loggato come root, la directory è stata cancellata senza alcun problema.
Se non hai un'altra distribuzione Linux installata, potresti risolvere provando ad andare in "telinit 1" oppure lanciando un Live CD di Linux e provando da li.
phobos3576 ha scritto:Mi ero imbattuto in un problema del genere qualche tempo fa; si trattava di un archivio ZIP di un programma per Windows che avevo decompresso nella partizione Linux dove ho la Slackware Current.
La directory così ottenuta aveva un nome molto lungo contenente caratteri strani tipo '@', '#'' e altri; non c'era verso di eliminarla in quando, secondo il kernel, quei file erano in uso.
Avevo risolto allora riavviando da una seconda partizione dove ho la vecchia Slackware 12.1; da li, loggato come root, la directory è stata cancellata senza alcun problema.
Se non hai un'altra distribuzione Linux installata, potresti risolvere provando ad andare in "telinit 1" oppure lanciando un Live CD di Linux e provando da li.
avevo provato anche questo,anche se lo fatto con puppy linux, forse e meglio che provo con un'altra distro.poi lo faccio ora non ho qui il portatile.
Altri suggerimenti?