La mia soluzione testata, funzionante e quasi accettabile è la seguente:
- su slackware installo libvirt
- creo una VM con installato il guest Windows
- nel sistema guest win installo i driver della stampante
- la collego via USB e da libvirt passo la gestione della USB alla VM windows.
Il risultato è che dalla VM windows la stampante funziona. OK, molto bene.
Però fare una stampa non è proprio comodissimo e soprattutto richiede una VM, un intero sistema operativo installato appositamente ecc...
Allora mi chiedevo, da grande ignorante di container, docker e roba del genere...
Ma se invece di una intera VM, provassi a containerizzare il driver della stampante?
Non so neanche se la domanda così posta abbia senso, perché appunto non mi intendo di containers e simili.
Però ci siamo capiti no?
Cioè, si può bypassare il kernel linux per far parlare direttamente l'hardware attraverso un container windows per il driver della stampante?
È chiara la domanda?
Voglio pilotare la stampante col driver windows ma senza dover installare un'intero SO win su una VM messa in piedi solo per quello scopo.
La tecnologia "container" può servire allo scopo?
Grazie in anticipo!
