Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Salve a tutti,
volevo sapere se esiste per GNU/Linux l ambiente debug.
Questo Debug lo uso a scuola (e purtroppo il mio prof non conosce un alternativa per Linux), è un ambiente da riga di comando (si lancia scrivendo "debug" nel prompt) dal quale si danno comandi direttamente in memoria, tipo MOV, JMP ADD ecc... Spero che esista un alternativa perchè non vorrei proprio mettere windows
debugfs? ma parli di un debug x la programmazione? che in caso c'è il fondamentale gdb.. ovviamente dipende dal linguaggio in cui devi scrivere. comunque i debugger sono generalmente dati insieme al compilatore
penso vuoi un programma in grado di assemblare e disassemblere codice per x86, giusto?
prova nasm e ndisasm
se invece della sintassi intel ti interessa quella at&t usa as
per la semplice disassemblazione va bene anche gdb,
sopratutto per programmi c, c++ ecc.
E' un ambiente per dare comandi in assembler in maniera diretta e vedere l effetto in memoria. grazie per i consigli, ho cercato anche approfonditamente su google ma nulla, penso che il mio prof stia usando sto ambiente che è solo microsoft... *acci sua