PC attivo da quanto tempo?

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Pixellino
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 33
Iscritto il: gio 15 giu 2006, 2:58
Contatta:

PC attivo da quanto tempo?

Messaggio da Pixellino »

Sto da poco usando Linux Slackware... Inutile dire quanto dia soddisfazioni...!
(Anche se mi manca ancora il driver video! Il midi... l'HD USB esterno via usb, la webcam la scheda TV... ecc...! :lol: )

E' acceso da tanto... e tutto rimane fermo senza fare una piega.
Tutto come dico io... 1000 finestre aperte... 6 desktops e tutto stabile!
La mia è giusto una curiosità:
***Esiste un modo per sapere da quanto tempo è attiva la sessione di Linux?
Da quanto tempo è acceso il PC?
Ovvero sapere anche le statistiche (magari un file log) di accesso a root o degli altri user...

Ciao
:wink:

albatrosla
Packager
Packager
Messaggi: 1339
Iscritto il: sab 27 mar 2004, 0:00
Slackware: current
Desktop: fluxbox.git
Località: Collegno, but made in Friûl
Contatta:

Messaggio da albatrosla »

Basta dare il comando uptime da una qualsiasi console o terminale.

Dani
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1447
Iscritto il: mer 26 apr 2006, 1:52
Desktop: gnome
Distribuzione: arch

Messaggio da Dani »

Incuriosito ho fatto:
dani@localhost:~ $ cat /proc/uptime
7045.40 5991.09
Che significa 7045.40 5991.09 ??

Pixellino
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 33
Iscritto il: gio 15 giu 2006, 2:58
Contatta:

Messaggio da Pixellino »

Sapevo che c'era...! Ma non sapevo quale era...! :)
Grazie

nb
Ma

Codice: Seleziona tutto

load average: 0.39, 0.32, 0.25
?

Dani
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1447
Iscritto il: mer 26 apr 2006, 1:52
Desktop: gnome
Distribuzione: arch

Messaggio da Dani »

Il carico medio degli ultimi 1, 5 e 15 minuti.

$ man uptime :)

vanescar
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 334
Iscritto il: mer 11 mag 2005, 0:00
Slackware: 12.1
Contatta:

Messaggio da vanescar »

molto preciso e' anche top nelle prime righe e' indicato il tempo di avvio del sistema se poi vuoi sapere la sessione controlla il X da quanti minuti e' in esecuzione con top hai tutto non per niente si chiama top :D
$top
:lol: posto le MIE prime righr di top
cachedroot@vanescar:/home/vanescar# top
top - 08:28:17 up 14 days, 22:12, 1 user, load average: 0.01, 0.08, 0.06
Tasks: 86 total, 2 running, 84 sleeping, 0 stopped, 0 zombie
Cpu(s): 1.3% us, 0.0% sy, 0.0% ni, 98.7% id, 0.0% wa, 0.0% hi, 0.0% si
Mem: 906280k total, 882016k used, 24264k free, 220228k buffers
Swap: 979924k total, 17236k used, 962688k free, 102736k cached

Avatar utente
albatros
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2098
Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
Kernel: 6.18.0
Desktop: gnome and lxqt
Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
Località: Darmstadt - Germania

Messaggio da albatros »

Sulla webcam e sulla scheda TV non so perché non ce l'ho, ma per i primi tre di solito si può fare o c'è speranza di farlo...

Che scheda video hai?

Che problemi ti dà l'hd esterno?

Per il midi, se ti occorre solo qualcosa per ascoltare file .mid, con timidity, kmid e dei buoni sound-font (es,PC51f.sf2) forse ce la puoi fare...

Avatar utente
gallows
Staff
Staff
Messaggi: 3470
Iscritto il: lun 20 set 2004, 0:00
Slackware: 64-current
Kernel: 5.10.7
Località: ~/
Contatta:

Messaggio da gallows »

Dani ha scritto:Incuriosito ho fatto:
dani@localhost:~ $ cat /proc/uptime
7045.40 5991.09
Che significa 7045.40 5991.09 ??
man proc ha scritto: /proc/uptime
This file contains two numbers: the uptime of the system (seconds), and the
amount of time spent in idle process (seconds).

Pixellino
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 33
Iscritto il: gio 15 giu 2006, 2:58
Contatta:

Messaggio da Pixellino »

albatros ha scritto:Sulla webcam e sulla scheda TV non so perché non ce l'ho, ma per i primi tre di solito si può fare o c'è speranza di farlo...

Che scheda video hai?

Che problemi ti dà l'hd esterno?

Per il midi, se ti occorre solo qualcosa per ascoltare file .mid, con timidity, kmid e dei buoni sound-font (es,PC51f.sf2) forse ce la puoi fare...
Grazie 1000 per l'interessamento... a poco a poco farò dei post dedicati...
cmnq:
1) Matrox... ho scaricato il driver ufficiale... ma X non si avvia... forse devo aggiornare il kernel... ed installare altri driver... ma non l'ho mai fatto ed ho paura di non riuscire più ad avviare X... (e già c'è un mio post... ma devo lavorarci su...)
2) Non ha un nome specifico... tipo sda1... quindi non so come montarlo... (Non so spiegarlo meglio!)
3) Il player midi c'è già in KDE + kar pure! mi basta... il problema è a monte... non credo abbia trovato il dispositivo per il midi... e non so come fare...

Ritornando al "top" :lol: ... grazie!

Avatar utente
albatros
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2098
Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
Kernel: 6.18.0
Desktop: gnome and lxqt
Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
Località: Darmstadt - Germania

Messaggio da albatros »

Per il midi:
io ho seguito l'howto qui su Slacky di Touchstyle (Emulazione MIDI Sequencer con TiMidity) . (Grazie Touch! :D )
Per timidity ti occorrono anche dei soundfont, io ho preso PC51f da http://www.personalcopy.com/home.htm, per la configurazione in timidity vedi:
http://timidity.s11.xrea.com/files/readme_cfgp.htm
(non ricordo tutti i passaggi, non è che sia un qualcosa che uso spesso o che abbia mai approfondito, ho cercato qua e là e ho fatto funzionare la cosa...)

Per la matrox:
io avevo la g400 (che è ancora sul PII, solo che lo uso solo per i backup, non ha neppure più il monitor...).
Copio e incollo l'appunto che mi ero fatto:

per usare l'acceleraione grafica usa i driver matrox in /usr/X11R6/lib/modules/drivers al posto di mga_drv.o con in più l'hal
poi dai mknod /dev/mga c 83 0
dai ln -s /dev/mga /dev/mga_vid
modprobe mga
modprobe mga_vid
poi usa mplayer con -vo xmga (esempio gmaplayer -vo xmga)

chiaramente prima di mplayer devi lanciare X, che andrà a sua volta prima riconfigurato con xorgconfig (o manualmente editando /etc/X11/xorg.conf).

Per l'hd che ti dicono:
lsusb
fdisk -l
?

Prova un po', poi magari apri dei topic apposta (come giustamente già pensavi), qui ormai siamo fuori dal seminato, però ho voluto darti degli indizi in maniera che avessi qualcosa da cui partire per fare ricerche ed esperimenti...

Rispondi