Io la trovo ottima....
Su un notebook ho installato Dapper mentre sui server o sul desktop la slack
Dapper Drake: Ubuntu 6.06
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Ancora non ho provato la Dapper, percui mi riferisco alla Breezy. E' una ottima distro per chi non ha tempo da perdere, nel senso che avendo quasi tutto automatizzato e configurato, consente di partire senza traumi dal passaggio da win a linux.
Sotto questo aspetto mi sembra veramente notevole, oltretutto il modello di utlizzo della GUI sembra più MacOSX oriented che non Win. Però, c'è sempre un però
mi sembra che la comunità creata intorno ad essa sia un poco fondamentalista. In svariati blog/forum vedo fioccare continuamente discussioni su come la Ubuntu sia ormai la distro di riferimento e fin qui sono d'accordo, ma che tutto il movimento Open debba girare intorno SOLO ad Ubuntu, francamente non sono per niente d'accordo. comunque è una critica al modello di comportamento di certi utenti, non ad Ubuntu.
Per inciso, consiglio Ubuntu agli utenti che vorrebbero Linux ma non sanno come funziona (anzi non sono a conoscenza nemmeno di come è fatto un PC!), chi vuole imparare le solite distro Slack, Deb, Gentoo e perchè no anche FreeBSD.
Sotto questo aspetto mi sembra veramente notevole, oltretutto il modello di utlizzo della GUI sembra più MacOSX oriented che non Win. Però, c'è sempre un però
Per inciso, consiglio Ubuntu agli utenti che vorrebbero Linux ma non sanno come funziona (anzi non sono a conoscenza nemmeno di come è fatto un PC!), chi vuole imparare le solite distro Slack, Deb, Gentoo e perchè no anche FreeBSD.
