ma apt di debian, è un bene o un male??

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
Blallo
Packager
Packager
Messaggi: 3302
Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
Nome Cognome: Savino Liguori
Slackware: 14.2 / 12.2
Kernel: 4.4.14-smp
Desktop: DWM
Località: Torino / Torremaggiore (FG)
Contatta:

Re: ma apt di debian, è un bene o un male??

Messaggio da Blallo »

Eberoth ha scritto:Offtopic: Acer Aspire ONE 110
Offtopic: perchè ci usi sopra linux4one, se posso chiedertelo? che ha in più sui netbook di slack? mi interessa in chiave distro per netbook

Avatar utente
Eberoth
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 403
Iscritto il: lun 24 ago 2009, 9:22
Slackware: -current
Kernel: 3.13.6
Desktop: KDE4
Distribuzione: Slackel64

Re: ma apt di debian, è un bene o un male??

Messaggio da Eberoth »

jimmy_page_89 ha scritto:
Eberoth ha scritto:Offtopic: Acer Aspire ONE 110
Offtopic: perchè ci usi sopra linux4one, se posso chiedertelo? che ha in più sui netbook di slack? mi interessa in chiave distro per netbook
Offtopic: Allora, tieni presente che il mio netbook è uno dei primi usciti, non ha un hdd ma solo una memoria flash da 8GB, espandibile tramite un lettore sd/mmc secondario. Inoltre, non ha un lettore cd...

Quando lo comprai, aveveva linpus (la distrò più odiosa mai vista), così ho cercato un'alternativa. Ovviamente volevo metterci la slack, ma avrei dovuto ricompilarla per Atom, modificare un sacco di cose in modo da ridurre il più possibile le scritture su disco (o addio mmc)... e comunque più della metà dell'hardware del AO110 non era, all'epoca, supportato dal kernel vanilla di slackware, ne dallo zen. Un sacco di lavoro, insomma, e non tutto alla mia portata.

Linux4One, invece, è nata proprio per girare su netbook con processore Atom e disco a stato solido...con il kernel e GRUB già patchati e settati per scrivere il meno possibile sul disco e supportare tutto, ma proprio tutto, l'hardware... inoltre, è possibile installarlo con una semplice USB stick...

Ora, sebbene ubuntu mi faccia storcere il naso (e l4O sia fermo alla 8.04, anche se di recente è ripreso lo sviluppo...), mi è sembrata un'alternativa valida a linpus e, all'epoca, anche l'unica praticabile.

Fermo restando che se domani uscisse una "atomslack" non esiterei un secondo a installarla, al momento linux4one resta la scelta migliore un netbook come il mio... e dalla 3.0 dovrebbe anche abbandonare ubuntu come sistema di base (una delle ipotesi ventilata sul forum era di passare proprio ad una distro basata su slackware, anche se ci sono diverse ipotesi... intanto aspetto la 2.0).

Spero di essere stato esauriente, e chiedo scusa per il lungo OT.
Ultima modifica di Eberoth il ven 21 mag 2010, 14:08, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
twister
Staff
Staff
Messaggi: 1599
Iscritto il: mar 11 nov 2003, 0:00
Slackware: current
Località: Roma
Contatta:

Re: ma apt di debian, è un bene o un male??

Messaggio da twister »

Codice: Seleziona tutto

Ad ogni modo bisogna scegliere se far fare le cose ad apt per fare in fretta o farle a mano per farle bene.
Perdonami ma questa è una baggianata.
Io so sempre cosa installo e come lo installo, non lancio un apt su un server tanto per fare le cose in fretta, come non mi metto a risolvere dipendenze su dipendenze a mano perchè li si che posso fare un errore e lasciare un server con il sedere in terra per ore magari per un pacchetto ricompilato con un flag sbagliato o per una versione non compatibile.
Come c'è chi usa sconsideratamente apt, c'è anche chi usa sconsideratamente installpkg, c'è tanta gente che va sul repository di slacky, cerca pacchetti e dipendenze, si scarica tutto e poi da un installpkg *.tgz, non è che cosi fai tanto le cose per bene.
Ripeto il tutto sta da come si usano gli strumenti che hai a disposizione

Avatar utente
Xunyl
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 174
Iscritto il: gio 28 gen 2010, 15:57
Slackware: current64
Kernel: 5.4.54
Desktop: Sway

Re: ma apt di debian, è un bene o un male??

Messaggio da Xunyl »

twister ha scritto:

Codice: Seleziona tutto

Ad ogni modo bisogna scegliere se far fare le cose ad apt per fare in fretta o farle a mano per farle bene.
Perdonami ma questa è una baggianata.
Io so sempre cosa installo e come lo installo, non lancio un apt su un server tanto per fare le cose in fretta, come non mi metto a risolvere dipendenze su dipendenze a mano perchè li si che posso fare un errore e lasciare un server con il sedere in terra per ore magari per un pacchetto ricompilato con un flag sbagliato o per una versione non compatibile.
Come c'è chi usa sconsideratamente apt, c'è anche chi usa sconsideratamente installpkg, c'è tanta gente che va sul repository di slacky, cerca pacchetti e dipendenze, si scarica tutto e poi da un installpkg *.tgz, non è che cosi fai tanto le cose per bene.
Ripeto il tutto sta da come si usano gli strumenti che hai a disposizione
Si parte dal presupposto che si sappia usare apt e si sappia anche usare installpkg. A parità di condizioni il primo ti da meno possibilità di avere il pieno controllo di ciò che stai facendo e ci sono possibilità (anche se abbastanza remote) che succedano gravi casini con le dipendenze o che (molto più frequente) che si installino dipendenze inutili o che vadano in conflitto i pacchetti. Su Slack è vero che puoi sbagliare, ma quello è un problema dell'utente non della distribuzione, basta stare attenti a quello che si fa ;)

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Re: ma apt di debian, è un bene o un male??

Messaggio da masalapianta »

Xunyl ha scritto: Si parte dal presupposto che si sappia usare apt e si sappia anche usare installpkg. A parità di condizioni il primo ti da meno possibilità di avere il pieno controllo di ciò che stai facendo
non è vero
e ci sono possibilità (anche se abbastanza remote) che succedano gravi casini con le dipendenze o che (molto più frequente) che si installino dipendenze inutili o che vadano in conflitto i pacchetti.
1) in anni (tanti) che uso debian mai successi grossi casini con dipendenze o installato roba inutile, ovviamente parlo di stable (perchè se non vuoi casini usi roba stabile, altrimenti ogni critica perde di significato)
2) il problema di apt è che un sistema molto complesso e altrettanto difficile da utilizzare correttamente (ma di contro molto potente e flessibile); il 90% di chi lo usa (e di chi ne parla male) non va oltre un update/install/upgrade/dist-upgrade (il che è come usare un pc esclusivamente per vedere che ore sono e poi lamentarsi che non è un oggetto flessibile); cose come pinning/hold/markauto/autoremove/check/forbid-version/ecc.. la maggior parte di chi usa e/o critica apt, non sa manco cosa sono; il problema, come ho detto è che apt è una cosa mooolto complessa, quindi indicata per utenti esperti ma poco indicata per i neofiti (che sarebbe meglio cominciassero con cose più semplici, come i sistemi di gestione pacchetti di slackware, anzichè utilizzare strumenti fuori dalla loro portata e poi lamentarsene)
Su Slack è vero che puoi sbagliare, ma quello è un problema dell'utente non della distribuzione, basta stare attenti a quello che si fa ;)
su debian basta sapere cosa *realmente* possono fare gli strumenti che ti mette a disposizione e come utilizzarli
Ultima modifica di masalapianta il ven 21 mag 2010, 16:49, modificato 1 volta in totale.

sir_alex
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 735
Iscritto il: lun 21 mar 2005, 0:00
Kernel: 2.6.35-22
Desktop: KDE4
Distribuzione: Ubuntu
Località: Milano - Corbola (RO)
Contatta:

Re: ma apt di debian, è un bene o un male??

Messaggio da sir_alex »

Bè, dipendenze inutili non possono installartisi, ed in linea generale vengono rimosse una volta tolto il programma che le ha richieste; resta comunque il fatto che c'è un certo proliferare di pacchetti in un sistema installato da molto. In ogni caso, sinceramente dello spazio su disco non me ne preoccupo molto, visto che dopo 3/4 anni senza formattazioni ho comunque una partizione di root entro i 15 GB, e mi sta bene.
Sul discorso conflitti, sinceramente non vedo il problema. Salvo qualche sporadico caso (e mi riferisco alle versioni unstripped di alcune librerie su Ubuntu (e forse anche Debian?)), mai avuto problemi di conflitti: generalmente apt li risolve da solo, suggerendoti cosa installare o cosa togliere, e se indica un conflitto in genere ha ragione. Poi, di nuovo, se si utilizzano pacchetti creati in versione alpha o scritti da gente che non ha idea di come si faccia, allora magari i conflitti si moltiplicano, ma la colpa non è del mezzo quanto dell'autista (o del costruttore). :)

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Re: ma apt di debian, è un bene o un male??

Messaggio da masalapianta »

sir_alex ha scritto:resta comunque il fatto che c'è un certo proliferare di pacchetti in un sistema installato da molto.
apt-get autoremove

Avatar utente
Xunyl
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 174
Iscritto il: gio 28 gen 2010, 15:57
Slackware: current64
Kernel: 5.4.54
Desktop: Sway

Re: ma apt di debian, è un bene o un male??

Messaggio da Xunyl »

masalapianta ha scritto:
Xunyl ha scritto: Si parte dal presupposto che si sappia usare apt e si sappia anche usare installpkg. A parità di condizioni il primo ti da meno possibilità di avere il pieno controllo di ciò che stai facendo
non è vero
e ci sono possibilità (anche se abbastanza remote) che succedano gravi casini con le dipendenze o che (molto più frequente) che si installino dipendenze inutili o che vadano in conflitto i pacchetti.
1) in anni (tanti) che uso debian mai successi grossi casini con dipendenze o installato roba inutile, ovviamente parlo di stable (perchè se non vuoi casini usi roba stabile, altrimenti ogni critica perde di significato)
2) il problema di apt è che un sistema molto complesso e altrettanto difficile da utilizzare correttamente (ma di contro molto potente e flessibile); il 90% di chi lo usa (e di chi ne parla male) non va oltre un update/install/upgrade/dist-upgrade (il che è come usare un pc esclusivamente per vedere che ore sono e poi lamentarsi che non è un oggetto flessibile); cose come pinning/hold/markauto/autoremove/check/forbid-version/ecc.. la maggior parte di chi usa e/o critica apt, non sa manco cosa sono; il problema, come ho detto è che apt è una cosa mooolto complessa, quindi indicata per utenti esperti ma poco indicata per i neofiti (che sarebbe meglio cominciassero con cose più semplici, come i sistemi di gestione pacchetti di slackware, anzichè utilizzare strumenti fuori dalla loro portata e poi lamentarsene)
Su Slack è vero che puoi sbagliare, ma quello è un problema dell'utente non della distribuzione, basta stare attenti a quello che si fa ;)
su debian basta sapere cosa *realmente* possono fare gli strumenti che ti mette a disposizione e come utilizzarli
Uso Debian stable da un bel po' di tempo e so quello che dico. Non ho la presunzione poi che quello che dico sia legge per tutti ma è semplicemente la mia esperienza, tu a quanto pare ne hai un'altra. Affermare che l'utilizzo di apt sia più difficile della gestione dei pacchetti su Slackware per me è una bagianata, e non mi riferisco a intall/update ecc... per entrambi bisogna documentarsi e la documentazione non manca sia per Slackware che per Debian. Ci sono i man che spiegano tutte le funzioni da te indicate nei minimi dettagli. Oltretutto ho messo anche in paragone apt con pacman definendo migliore il secondo, sempre per una mia esperienza personale. Non ho la presunzione di sapere, espongo solo le mie considerazioni dopo anni di utilizzo (di Debian).

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Re: ma apt di debian, è un bene o un male??

Messaggio da Luci0 »

apt-get ha il il potere della super mucca !
E in effetti quando funziona é molto comodo ...
In alcuni casi può essere noioso ... se devi aggiornare un solo pacchetto es. firefox in un PC che non viene aggiornato da mesi ... bisogna sorbirsi l' upgrade di tutto il sistema.
Se si ha un minimo di sfiga ... per un aggiornamento di 7-8 Mega ti devi sorbire il download di due o trecento pacchettini per un totale 400-500 Mb e installazione ... e consegunte frantumazione di .... Con Slackware faccio l' upgrade di Firefox e buona notte.

Io poi con apt-get ho una sfiga pazzesca ...

Avatar utente
danix
Staff
Staff
Messaggi: 3289
Iscritto il: ven 27 ott 2006, 19:32
Nome Cognome: Danilo M.
Slackware: 64 current
Kernel: 6.12.13 x86_64
Desktop: i3
Località: Verona (VR)
Contatta:

Re: ma apt di debian, è un bene o un male??

Messaggio da danix »

Grazie a tutti per gli spunti, non voglio interrompervi, comunque sto leggendo con molto interesse quello che scrivete... ;)
danix
danix ha scritto:non sono molto presente sul forum, e di ciò mi scuso con tutti

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: ma apt di debian, è un bene o un male??

Messaggio da navajo »

Luci0 ha scritto:apt-get ha il il potere della super mucca !
E in effetti quando funziona é molto comodo ...
In alcuni casi può essere noioso ... se devi aggiornare un solo pacchetto es. firefox in un PC che non viene aggiornato da mesi ... bisogna sorbirsi l' upgrade di tutto il sistema.
Se si ha un minimo di sfiga ... per un aggiornamento di 7-8 Mega ti devi sorbire il download di due o trecento pacchettini per un totale 400-500 Mb e installazione ... e consegunte frantumazione di .... Con Slackware faccio l' upgrade di Firefox e buona notte.

Io poi con apt-get ho una sfiga pazzesca ...
scusa lucio, però non è che sono molto d accordo con te.
Intanto non capisco l utilità di upgradare solo firefox e non tutto il resto, lasciando il pc con bug di sicurezza. Inoltre puoi ovviare a questo "full-upgrade" con tanti escamotage, del tipo: disistalli firefox, e lo reinstalli... Oplà..

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Re: ma apt di debian, è un bene o un male??

Messaggio da masalapianta »

Xunyl ha scritto: Affermare che l'utilizzo di apt sia più difficile della gestione dei pacchetti su Slackware per me è una bagianata
questo è sufficiente, evidentemente non hai la minima idea di cosa si stia parlando. Magari sei uno di quelli che pensa che ubuntu sia indicata per i neofiti mentre slackware lo sia per gli esperti
Oltretutto ho messo anche in paragone apt con pacman definendo migliore il secondo
ottime argomentazioni, mi hai convinto

Avatar utente
Toni
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 999
Iscritto il: lun 30 gen 2006, 22:08
Slackware: slackware-14
Kernel: 3.10.5
Desktop: i3
Località: milano

Re: ma apt di debian, è un bene o un male??

Messaggio da Toni »

apt + repository ufficiali = capolavoro !

tutto il resto sono chiacchere da bar.....

Avatar utente
Xunyl
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 174
Iscritto il: gio 28 gen 2010, 15:57
Slackware: current64
Kernel: 5.4.54
Desktop: Sway

Re: ma apt di debian, è un bene o un male??

Messaggio da Xunyl »

masalapianta ha scritto:
Xunyl ha scritto: Affermare che l'utilizzo di apt sia più difficile della gestione dei pacchetti su Slackware per me è una bagianata
questo è sufficiente, evidentemente non hai la minima idea di cosa si stia parlando. Magari sei uno di quelli che pensa che ubuntu sia indicata per i neofiti mentre slackware lo sia per gli esperti
Oltretutto ho messo anche in paragone apt con pacman definendo migliore il secondo
ottime argomentazioni, mi hai convinto
Senti un po' arrogante dei miei stivali, quello che penso io tu non lo sai e nemmeno sei a conoscenza delle conoscenze altrui. In un forum di discussione ognuno esprime la propria opinione come ho fatto io, tu invece stai continuando a definirmi come un cog**one che non capisce una mazza. Sicuramente è vero che lo sono, ma una cosa è certa: la tua opinione vale allo stesso modo della mia. Quindi io la penso in un modo e tu in un altro, qual è il problema?
Non ho intenzione di dare ancora retta alle tue provocazioni, per rispetto nei confronti degli altri utenti del forum e soprattutto perché non ne vale la pena. Spero che gli altri utenti del forum non siano come te, altrimenti devo ricredermi su questa community.

Avatar utente
slucky
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2419
Iscritto il: mar 1 mag 2007, 15:30
Slackware: 14.2
Desktop: xfce4

Re: ma apt di debian, è un bene o un male??

Messaggio da slucky »

apt-get è stata la pietra miliare, da lì poi i vari frontends come Synaptic, ancora oggi l'indiscusso numero uno dei package manager...
Debian non si discute, insieme alla beneamata, madre di tutte le distro!! :)

Rispondi