ubuntu

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Re: ubuntu

Messaggio da phobos3576 »

py67 ha scritto:Uso Slack sul fisso, ho provato ad installarla anche sul portatile, un Dell Inspiron 1501, e purtroppo la situazione era tragica :cry: , Hd lentissimo, tipo 10 min per iniziare ad utilizzare kde, ho provato anche Salix con Xfce e poi con OpenBox, ma nulla stesso risultato. Alla fine dopo essere passato anche tramite Mepis (vecchio amore), ho provato ad inserire Xubuntu... e purtroppo tutto filava liscio :evil: .
Ora sul portatile ho Xubuntu
Questa è una situazione piuttosto frequente ed ha una spiegazione ben precisa: Slackware usa solo kernel vanilla, mentre le distribuzioni che hanno alle spalle organizzazioni come RedHad, Oracle, Novell e Canonical usano kernel abbondantemente patchati dai loro stessi sviluppatori.

La conseguenza è che con Slackware bisogna essere piuttosto bravi nel configurare il kernel in modo ottimale per il proprio hardware; nel mio caso, sul fisso ci sono riuscito abbondantemente, mentre su un nuovo portatile ho avuto la tua stessa esperienza. In particolare (Slackware 13.1 aggiornata alla Current):

KDE4 alcune volte parte in modo anomalo; tutte le finestre che apro si posizionano in alto a sinistra e sono prive di bordo.
KInfoCenter mi dice "unknown" per molte periferiche.
Il mute led della scheda audio non funziona (resta sempre acceso).
Il computer non va mai in ibernazione nonostante tutto il necessario supporto sia abilitato nel kernel.
L'indicatore di carica della batteria a volte mostra informazioni prive di senso.

Installando Kubuntu o OpenSuse tutti questi problemi spariscono.

Consideriamo solo il fatto che OpenSuse 11.4 era uscita con il kernel 2.6.37.6-2; ora con gli aggiornamenti automatici il kernel è già alla versione 2.6.37.6-24.
Appena esce un qualche bug-fix o un aggiornamento di sicurezza, subito viene reso disponibile in automatico il kernel con la relativa patch; in certi periodi capita di trovarsi quotidianamente un aggiornamento automatico del kernel.

rik70
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2552
Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.x-generic
Desktop: Sway
Distribuzione: Arch Linux

Re: ubuntu

Messaggio da rik70 »

phobos3576 ha scritto: Questa è una situazione piuttosto frequente ed ha una spiegazione ben precisa: Slackware usa solo kernel vanilla, mentre le distribuzioni che hanno alle spalle organizzazioni come RedHad, Oracle, Novell e Canonical usano kernel abbondantemente patchati dai loro stessi sviluppatori.
[...]
Esattamente.

Considerando che Dell e Canonical vanno diciamo così "a braccetto". Sono molte le ottimizzazioni e le patch per Dell su Ubuntu.

Ubuntu è un'ottima distribuzione, a mio modesto parere. Però il concetto "just works" non è che coincida con quello valido per windows o mac o altri sistemi. Facilità di utilizzo, interfaccia amichevole, etc. in ambiente Linux sono concetti relativi.

Slackware nasce per esigenze totalmente diverse da Ubuntu. Personalmente io ci sono approdato dopo aver iniziato con Mandriva: poi passai a Debian, Ubuntu, Gentoo....poi di nuovo a Debian.. alla fine stavo per iniziare a costruirmi una disto mia partendo da Linux From scratch. Decisi però di provare prima Slackware, su cui avevo sentito pareri discordanti. E a Slack mi son fermato e non mi schiodo :)
Solo una mente geniale poteva concepire lo SlackBuild.

P.s.
Voi mi direte: ma che ci frega a noi dei tuoi problemi? :shock: 8)

elendil
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 103
Iscritto il: sab 9 ago 2008, 12:39
Nome Cognome: Valerio
Slackware: 14
Kernel: 3.2.29
Desktop: xfce
Distribuzione: SalixOS
Località: Carpineto Romano (RM)

Re: ubuntu

Messaggio da elendil »

Ciao a tutti, negli ultimi anni è una distribuzione che è cresciuta molto. Prima di iniziare a lavorare ho sempre avuto solitamente Slackware sul portatile (su cui ho preparato ben 2 tesi di laurea e resta la distribuzione a cui sono più affezionato e che più preferisco) e Debian sul fisso, da quando il tempo è diventato meno ho installato Ubuntu.
Non la installavo più dai tempi della 7.10, ho provato la 10.10 e devo dire che le cose sono molto migliorate rispetto al passato. Si può persino fare "sudo apt-get dist-upgrade" senza invocare l'aiuto dei santi del paradiso... Ora sono passato anche io alla 11.04, ho provato Unity, ma non mi entusiasma e sono tornato a gnome2.

E' un dato di fatto che le Slackware volano rispetto ad Ubuntu (IMHO anche molto di più rispetto a openSuSE, Fedora, RHEL etc.), ma se vuoi un qualcosa che funzioni in tempi rapidi e senza perderci troppo tempo, Ubuntu resta un'ottima scelta... almeno fino al prossimo "sudo apt-get dist-upgrade" :lol:

E comunque, a prescindere dal fatto che si condivida o meno la sua "filosofia", ha avuto il merito di avvicinare tante persone al mondo linux. Bisogna dargliene atto, ma per quanto mi riguarda resta sempre vero il detto: "When you know Slackware, you know Linux..."

My two cents
"In wars boy, fools kill other fools for foolish causes." (R. Jordan, The Wheel of Time book 1)

Avatar utente
Plaoo
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 809
Iscritto il: gio 10 apr 2008, 17:40
Slackware: 14 64
Kernel: 3.2.9
Desktop: KDE
Località: Ittiri (SS)

Re: ubuntu

Messaggio da Plaoo »

La prima distro che ho provato, l'ho levata dopo 2 mesi per passare a slackware. Che posso dire l' ho mollata perchè la trovavo troppo pesate e non ci potevo lavorare sopra come la slackware..praticamente mi annoiava.
Il canale ufficiale di slacky.eu si trova sui server irc.syrolnet.org canale #slackware

Rispondi