Linux 3.0

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
m0rdr3d
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 404
Iscritto il: dom 24 dic 2006, 13:40
Slackware: Slackware64-current
Kernel: 3.4.*
Desktop: KDE 4.8.2

Re: Linux 3.0

Messaggio da m0rdr3d »

submax82 ha scritto:ma un cambio così importante di numerazione quali grosse novità nasconde?
Citando testualmente Linus: NESSUNA!

È _solo_ un cambio di nome, perché il big boss si era rotto di avere numeri così alti (2.6.40) nella versione. Stop.
Nemmeno nessuna particolare pulizia del codice, se fosse uscito il 2.6.40 sarebbe stato identico.

Fonte: https://lkml.org/lkml/2011/5/29/204

hashbang
Packager
Packager
Messaggi: 2031
Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
Slackware: Slackware ARM
Kernel: current-armv8
Desktop: dwm
Distribuzione: macOS | OpenBSD

Re: Linux 3.0

Messaggio da hashbang »

submax82 ha scritto:ma un cambio così importante di numerazione quali grosse novità nasconde?
Penso che con la 3.0 forse potremmo assistere al rilascio stabile di Btrfs. Comunque ormai di cambiamenti radicali ne sono già stati fatti in tutto il ramo 2.6. Basti pensare alle differenze tra la 2.6.0 e la 2.6.39. Secondo me con tutti questi cambiamenti avrebbero potuto cambiare branch (2.8 o 3.0) già da tempo.

IMHO, spero che col tempo si inizi a pensare di abbandonare progressivamente l'architettura monolitica e pensare ad un kernel ibrido, visto che il "peso degli anni" comincia a farsi sentire e, a detta di Torvalds, anche il peso dei chili di questo pinguino. Purtroppo il voler continuare su questa strada non farà altro che portare ad ingigantire e a rendere sempre più difficile la gestione del codice. Se non iniziano a valutare concretamente una ipotesi del genere, penso che tra qualche anno avremo un dinosauro al posto di un kernel. :D

Rispondi