Multi-boot Slackware + Ubuntu

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
twister
Staff
Staff
Messaggi: 1599
Iscritto il: mar 11 nov 2003, 0:00
Slackware: current
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da twister »

da slack
mount -t ext2,3 o reiser /dev/hda5 /mnt/tmp
cd /mnt/tmp/boot
cp -R * /boot/ubuntu
nano /etc/lilo.conf
ecc....

Avatar utente
goldy
Packager
Packager
Messaggi: 1267
Iscritto il: lun 3 mag 2004, 0:00
Slackware: Current
Kernel: 2.6.26.5
Desktop: KDE 3.5.10
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da goldy »

Anche io credo che la soluzione di Lucio sia la più
comoda , metti il grub di ubuntu nella sua partione di root,
e non nel settore iniziale dell'hard disk , perchè poi sono queste le
uniche alternative che hai quando fai l'installazione ,se non forse anche quella di mettere grub su un floppy
e poi aggiungi la partizione dove si trova ubuntu nel lilo di Slackware.

Avatar utente
gohanz
Staff
Staff
Messaggi: 5832
Iscritto il: mar 30 nov 2004, 0:00

Messaggio da gohanz »

Per me la migliore è quella di twister, io anche uso la stessa tecnica per il multiboot tra diversi Linux.
Quindi inserire un directory in boot per ogni SO che si vuole boottare

Avatar utente
elettronicha
Master
Master
Messaggi: 1712
Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da elettronicha »

Intanto grazie a tutti dei vostri utili contributi, siete grandi! :)
Ho provato il metodo suggerito da twister e funziona, quindi tutto bene.

Avatar utente
elettronicha
Master
Master
Messaggi: 1712
Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da elettronicha »

PS: ora che è tutto a posto posso rimuovere /mnt/tmp ?

Avatar utente
percoco2000
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 632
Iscritto il: gio 15 lug 2004, 0:00
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27
Desktop: mate - fluxbox
Distribuzione: mint 13 / slackware
Località: Salerno

Messaggio da percoco2000 »

Scusate l'insistenza , ma perche' non prendere in considerazione un boot manager piu' performante di Lilo che renda le cose moto piu' semplici??

http://btmgr.webframe.org/

Questo e' quello che uso adesso ed e' molto versatile

Avatar utente
goldy
Packager
Packager
Messaggi: 1267
Iscritto il: lun 3 mag 2004, 0:00
Slackware: Current
Kernel: 2.6.26.5
Desktop: KDE 3.5.10
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da goldy »

Cosa ha più di lilo questo smart boot manager?
ti risparmi la fatica di modificare lilo e di digitare lilo quando metti un nuovo s.o?
tutto qui???
naaa , troppi casini ,
io 3 anni fa quando lilo aveva problemi a leggere i primi settori del disco usai gag e non partiva più una mazza
perchè andarsi a complicare la vita?
adesso che ci stiamo stabilizzando su queste cose :D
il buon vecchio lilo e anche grub fanno bene il loro lavoro
IMHO :D

Avatar utente
Sari
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 584
Iscritto il: mer 16 feb 2005, 0:00
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.24
Desktop: Gnome
Località: Verona

Messaggio da Sari »

concordo con la parte conservatrice :)
Lilo si trova in una parte delicatissima, se lui non va... non va nulla. Lilo è solido, testato, potente, facile da configurare, non credo serva veramente cambiarlo.

Avatar utente
percoco2000
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 632
Iscritto il: gio 15 lug 2004, 0:00
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27
Desktop: mate - fluxbox
Distribuzione: mint 13 / slackware
Località: Salerno

Messaggio da percoco2000 »

Uhm, io non ci ho trovato nessuna difficolta', tra l'altro non va' neanche configurato, lo mettete sul MBR e all'avvio lui scansiona le partizioni e propone il menu di avvio.
Tra l'altro se aggiungete o togliete qualche OS si riconfigura tutto in automatico, ed inoltre puo' essere lanciato anche da floppy, quindi nessun problema se si frigge l'MBR. E poi ogni OS e' completamente indipendente dall'altro, non siete costretti ad avere tutti i kernel nella stessa partizione.
Che succede se si corrompe quest'ultima?
Con lilo vi tocca reistallare e ricostruire la struttura dei kernels (e se avete 10 distro? lo so' che e' improbabile, ma ....) con un boot manager semplicemente non avrete piu' quella voce nel menu.

In ultimo , scusate la pignoleria,
Lilo = Boot loader non boot manager :)

N.B. Una piccola nota polemica (tra l'altro gia' acennata in un'altro post) essere 'fans' di Linux non vuol mica dire che tutto il resto e' da buttare!

Avatar utente
twister
Staff
Staff
Messaggi: 1599
Iscritto il: mar 11 nov 2003, 0:00
Slackware: current
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da twister »

Io ho il primo cd di slack se per caso si corrompesse tutto, 3 secondi e tutto è ok
Si puoi smontarlo tmp, tanto una volta copiati i file non ci fai nulla a meno che non ti scambi i dati da slack a ubuntu, ma in quel caso magari ti fai una directory seria in mnt ;)

Avatar utente
percoco2000
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 632
Iscritto il: gio 15 lug 2004, 0:00
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27
Desktop: mate - fluxbox
Distribuzione: mint 13 / slackware
Località: Salerno

Messaggio da percoco2000 »

MI ARRENDO !!!!!
Ma per curiosita' quanti di voi hanno piu' di tre OS e realmente testato un'alternativa?
Quanto al risistemare i guai tutto si puo' fare, anche recuperare il boot manager di XP, ma anche la semplicita' e' importante.
Fine ----

Avatar utente
twister
Staff
Staff
Messaggi: 1599
Iscritto il: mar 11 nov 2003, 0:00
Slackware: current
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da twister »

io ho 4 os, a breve 5 (voglio provare opensolaris)
non ho mai tstato alternative perchè non mi servono, anzi si ho provato GAG non mi piace preferisco lilo

Avatar utente
percoco2000
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 632
Iscritto il: gio 15 lug 2004, 0:00
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27
Desktop: mate - fluxbox
Distribuzione: mint 13 / slackware
Località: Salerno

Messaggio da percoco2000 »

OFF TOPIC :)

Ma a te (twister) ti sto' antipatico??? ;-)

Avatar utente
twister
Staff
Staff
Messaggi: 1599
Iscritto il: mar 11 nov 2003, 0:00
Slackware: current
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da twister »

Ma no assolutamente :wink:
Solo che non abbiamo le stesse preferenze :P

sir_alex
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 735
Iscritto il: lun 21 mar 2005, 0:00
Kernel: 2.6.35-22
Desktop: KDE4
Distribuzione: Ubuntu
Località: Milano - Corbola (RO)
Contatta:

Messaggio da sir_alex »

Giusto per chiudere... io avevo detto quello che ha poi proposto twister, solo che io prendevo la vmlinuz e l'initrd direttamente dalla partizione montata, anzichè copiando la directory dentro la slack... :D

Rispondi