[Sondaggio] Se abbandonaste Slackware...

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
percoco2000
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 632
Iscritto il: gio 15 lug 2004, 0:00
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27
Desktop: mate - fluxbox
Distribuzione: mint 13 / slackware
Località: Salerno

Messaggio da percoco2000 »

MANDRIVA........

Avatar utente
lucif3r0
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 617
Iscritto il: mer 11 mag 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.33.4
Desktop: KDE 4.3

Messaggio da lucif3r0 »

non cambierei, comunque non prenderei una
distro della famiglia Debian... mi sa una slack
derivata...

Avatar utente
simplex
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 327
Iscritto il: mer 27 lug 2005, 0:00
Slackware: current
Desktop: xfce
Contatta:

Messaggio da simplex »

... non cambierei con nulla, Slackware mi piace perche' e' unix-like, se mollo slack passo a openbsd

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Re: [Sondaggio] Se abbandonaste Slackware...

Messaggio da absinthe »

direi che se la slack andasse fuori "produzione" farei un salto a debian pure io. oppure ad una ricompilata di redhat tipo centos o scientific. e sono d'accordo con masa su win xp .

M

nik600
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 450
Iscritto il: lun 15 mar 2004, 0:00
Contatta:

Messaggio da nik600 »

se proprio dovessi

debian in alcuni casi
gentoo in altri

Avatar utente
pado
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 77
Iscritto il: ven 10 ott 2003, 0:00
Nome Cognome: Moreno P.
Slackware: 14.2+ - 64 bit
Kernel: 5.13.10-zen
Desktop: xfce 4.16
Distribuzione: Slackware 64 14.2+
Località: Mantova

Re: [Sondaggio] Se abbandonaste Slackware...

Messaggio da pado »

aLe46 ha scritto:... quale distro prenderebbe il suo posto sui vs calcolatori ?!?
proverei crux
aLe46 ha scritto: Secondo voi quale sarà la distribuzione che prenderà maggiormente campo nel caso in cui Vista dovesse riscuotere pochi successi a favore di Linux?
Saluti
improbabile,ma io direi una gia pronta all'uso come xandros, ubuntu

Codice: Seleziona tutto

            \|||/
         C( o o )D
--ooooO------Ooooo---
-       CIAO        -
---------------------

Avatar utente
giberg
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1282
Iscritto il: mer 21 set 2005, 17:28
Nome Cognome: Gianni
Slackware: current64
Kernel: 3.7.1
Desktop: 4.8.5
Località: S. Biagio di Callalta (TV)

Re: [Sondaggio] Se abbandonaste Slackware...

Messaggio da giberg »

masalapianta ha scritto:
aLe46 ha scritto: Secondo voi quale sarà la distribuzione che prenderà maggiormente campo nel caso in cui Vista dovesse riscuotere pochi successi a favore di Linux?
windows xp
Mi hai anticipato nella risposta... :)
Ultima modifica di giberg il mar 13 mar 2007, 13:00, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
giberg
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1282
Iscritto il: mer 21 set 2005, 17:28
Nome Cognome: Gianni
Slackware: current64
Kernel: 3.7.1
Desktop: 4.8.5
Località: S. Biagio di Callalta (TV)

Messaggio da giberg »

Scusate, ho fatto un back di troppo nel browser...
Eventualmente se un mod può cancellarmi la prima delle due risposte ringrazio :)

Bart
Staff
Staff
Messaggi: 4249
Iscritto il: lun 9 ago 2004, 0:00
Località: Rimini

Messaggio da Bart »

giberg ha scritto:Scusate, ho fatto un back di troppo nel browser...
Eventualmente se un mod può cancellarmi la prima delle due risposte ringrazio :)
Fatto ;)

Avatar utente
elmetal
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 526
Iscritto il: gio 8 set 2005, 0:00
Località: Padova

Messaggio da elmetal »

...andrei verso debian...
o NetBSD...
o ancora gentoo o LFS...

(per me le alternative non mancherebbero ;) )

Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Messaggio da Paoletta »

debian o gentoo...sicuramente non fedora,mandriva o ubuntu...

clodo
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 511
Iscritto il: dom 23 gen 2005, 0:00
Distribuzione: debian

Messaggio da clodo »

Debian, già fatto qualche anno fa...

zacmarco
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 34
Iscritto il: gio 9 giu 2005, 0:00
Località: Foggia

Messaggio da zacmarco »

Ciao a tutti.
Due giorni fa, dopo 3 anni di onorato servizio, ho rimpiazzato la mia MAGNIFICA Slackware con Debian Etch (sperando di poter passare al più presto alla versione "stable").
Il motivo? Non so, per cambiare, per valutare meglio i pregi e difetti di Slack (e ce ne sono di entrambi i tipi), e poi perchè in alcuni casi non mi va di impazzire alla ricerca di sorgenti che (combinati tra di loro) funzionino (vd le varie combinazioni aMule - GTK o simili).
Penso che il vero nocciolo sia imparare ad usare un sistema LINUX, non una distro. Io onestamente ho scelto Debian solo per la semplicità (o meglio, per la VELOCITA') nell'installazione del SW (non che in Slackware sia difficile, ma il sistema APT è molto più rapido). E poi APT permette anche di compilare (quindi con le mie impostazioni di compilazione) i pacchetti (stile Gentoo).
Io direi che, per una persona che vuole davvero imparare a usare un sistema Linux dovrebbe:

1) Iniziare (max 1 mese :) ) con una distro semplice (tipo Ubuntu)
2) Buttare Ubuntu e installare Slackware (e tenersela cara cara per anni).
3) Dopo un cannone, pensare di passare a Gentoo (è molto istruttivo!!!)
4) Passare a Debian e valutare
5) ...

Io sono al passo 4) (il passo 1 per me è stato RedHat, Ubuntu non esisteva ancora). Ho seguito i passi indicati (a parte il cannone), e direi che le esperienze migliori le ho avute con Slack e Gentoo, ora valuterò la Debian e vi farò sapere. L'importante è però a mio avviso saper usare LINUX, e non una distro. Il mio scopo finale sarà farmi una Linux From Scratch iper-veloce e stabile, ma nell'attesa di un po' di tempo libero, mi trastullo con le distro. Prima o poi vi indicherò una tabella di pregi-difetti di tutte le distro, anche se potrei già dire qualcosa, ma voglio prima usare ancora per un po' Debian.
Non conosco bene le altre distro (quelle a più "alto livello"), so solo che volevo installare Ubuntu sul PC di mio fratello... la ISO non partiva (e non era corrotta, su un altro PC andava) e alla fine gli ho messo la Slackware; Mandrake (ora Mandriva) crasha ogni 15 secondi ed è lenta a morire; Kororaa si blocca in fase di boot sul mio portatile che ha visto ogni tipo di Distro. Insomma... uno schifo!
Secondo me per una VERA maturità di Linux (in quanto sistema per TUTTI) bisogna aspettare la maturità dei TUTTI, e non del sistema che ritengo ormai PIU' che maturo. E magari affidarsi a qualche Distro del calibro di Slackware o Debian
Non concordate?

Ultimo punto... QUANDO DIAVOLO CAPIRANNO I MANUTENTORI DELLE VARIE DISTRO CHE C'E' BISOGNO DI STANDARDIZZAZIONE?

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da masalapianta »

zacmarco ha scritto: Secondo me per una VERA maturità di Linux (in quanto sistema per TUTTI) bisogna aspettare la maturità dei TUTTI, e non del sistema che ritengo ormai PIU' che maturo. E magari affidarsi a qualche Distro del calibro di Slackware o Debian
Non concordate?
non ho capito che intendi con "tutti"
Ultimo punto... QUANDO DIAVOLO CAPIRANNO I MANUTENTORI DELLE VARIE DISTRO CHE C'E' BISOGNO DI STANDARDIZZAZIONE?
perche'?

zacmarco
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 34
Iscritto il: gio 9 giu 2005, 0:00
Località: Foggia

Messaggio da zacmarco »

Allora, mi spiego
Quello che credo sia importante per noi utenti Linux è che Linux possa prendere piede ovunque. Ma l'utente pigro non è adatto a Linux. Per quanto tu ti possa inventare Ubuntu o Mandriva, Linux è fatto per essere amministrato tramite file di testo, altrimenti perchè mantenere le configurazioni su file ASCII? Per essere leggibili e modificabili. Per non parlare poi della "magia" della shell (BASH, KSH o qualsiasi sia!)
I "TUTTI" intendo la maggior parte delle persone che svengono davanti all'idea che una configurazione vada fatta in questo modo e che dare un comando significhi scriverlo in una shell. Che poi, tra l'altro, è anche molto più semplice di usare una GUI per tutto!!! (vd. CRON, cosa c'è di più semplice?)
Però la gente non è pronta, e me ne rendo conto. Invece per gli addetti ai lavori, Linux è una bomba, controllo totale, librerie infinite... insomma, per noi va bene. Non pretendo che tutti ragionino come noi, ma se la gente iniziasse ad avere un approccio diverso nei confronti del sistema, Linux potrebbe essere capito. Per ora è visto come un mostro complicato, quando in realtà è semplice in tutto e per tutto (beh, non proprio tutto...). I tutti per me sono gli "utenti di tutti i giorni di un PC", e non persone che sappiano cos'è un compilatore o una variabile d'ambiente.

Per la standardizzazione è ovvio il concetto...

distro=sistema di pacchetti + organizzazione file system (in alcuni casi)

Ovviamente mettendola così, per me Debian e Ubuntu sono la stessa distro!

La domanda è... PERCHE' ? Per quale motivo il passaggio da una distro all'altra richiede l'adattamento a quest'ultima? Linux è uno solo, è il kernel. Il resto dovrebbe essere fatto sul sistema Linux, e non sulle distro. A mio parere non dovrebbe esistere un sistema di distro, invece credo in un unico sistema flessibile in cui gli interventi (ad esempio configurazioni e install. sw) possano essere fatti a più livelli (pacchetti con risoluzione dipendenze, compilazione manuale, etc). Guarda caso, passo da una distro all'altra e lo stesso sorgente su un sistema compila e sull'altro no. Se compili manualmente KDE su DEBIAN (in preda ad un momento di follia l'ho fatto, considerato il tempo effettivo di compilazione), sei costretto ad aggiungere manualmente una directory al PATH (perchè non c'è la dir rc.d). Insomma... se tutti i sistemi fossero "uguali" (prendila con le pinze), tutto sarebbe più semplice. Un nuovo utente prova a installare Slackware, impara un po' di cose, poi decide di passare ad un sistema più semplice, mette Ubuntu e trova un mondo diverso (pacchetti, fs, etc).
Spero che LSB (http://www.linuxbase.org) funzioni!

Rispondi