Kde 4.6 alle porte

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
panda84
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 35
Iscritto il: mar 22 lug 2008, 12:32

Re: Kde 4.6 alle porte

Messaggio da panda84 »

phobos3576 ha scritto:Da tempo uso esclusivamente KDE4 perché lo considero veramente uno dei migliori DE in circolazione; l'unico problema è la sua preoccupante fragilità.
L'impressione è che gli sviluppatori di KDE4 abbiano messo in piedi un progetto gigantesco di cui ora hanno perso il controllo, nel disperato (e assurdo) tentativo di farlo somigliare sempre più alle interfacce grafiche di Windows e MacOSX.

Il modo di sviluppare KDE4 in effetti lascia sconcertati; si ha l'impressione di una certa improvvisazione nel modo di procedere.
Avevo citato in un'altra occasione il caso di Hugo Pereira, sviluppatore degli effetti grafici di KDE4 (che fanno infuriare tutti i possessori di schede nVidia e ATI); ebbene, Pereira ha ammesso di avere a disposizione solo una scheda grafica Intel e di non poter testare quindi quegli effetti grafici sulle nVidia e ATI (che assieme hanno il 90% del mercato).
Come se non bastasse, adesso Pereira ha annunciato che in KDE4-4.6 il tema di default sarà Oxygen Transparent il quale è ancora pieno di bug, molti dei quali veramente seri; interpellato su qualcuno di questi bug, Pereira dà risposte del tipo:
Only way around is to not use a superimposed pixmap but alter the lineEdit drawing directly (and not touching the background). I don't know how to do that with Qt :(
Se non lo sa lui, lo deve sapere mio nonno?
Veramente Hugo Pereira Da Costa, il quale mi ha molto aiutato a risolvere questo bug:
https://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=253022
anche se il fix è arrivato da un altro sviluppatore, lavora principalmente su Oxygen, e quindi anche sullo stile di KWin, ma non credo sugli effetti di KWin.
Per quanto riguarda ATI e NVidia rappresentano il 45, non il 90% del mercato:
http://hothardware.com/News/Report-Inte ... ket-Share/
http://www.techeye.net/chips/intel-amd- ... ics-market
Poi non gli darei molta colpa se ha un PC solo... piuttosto ci vorrebbe qualche utente con hardware ATI / Nvidia che lo aiuta con i test ed il feedback.

Inoltre sta svolgendo un lavoro molto importante per unificare i motori dei temi Qt e KDE, in modo da avere non duplicare il codice.

Spesso scoprirete che i problemi che riscontrate sono dovuti ai driver 3D di Mesa.
La domanda è sempre quella: evitiamo di utilizzare funzionalità specificate da OpenGL 2.0 nel lontano 2004 ma non ancora correttamente funzionanti negli attuali driver per Linux o le utilizziamo e predisponiamo una blacklist dove inseriamo tutti i driver che gli utenti ci segnalano come problematici? Si è scelta la seconda strada per evitare di rimanere a tecnologie vecchie di anni, ma a quanto pare è ancora troppo presto (per la cronaca Compiz si limita ancora ad usare OpenGL 1!).
http://blog.martin-graesslin.com/blog/2 ... p-effects/

La maggior parte delle lamentele che ho letto qui riguardano gli effetti grafici... e guarda caso lì il problema più spinoso sono i driver!

Avatar utente
ponce
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3106
Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
Nome Cognome: Matteo Bernardini
Slackware: slackware64-current
Kernel: 6.16.4
Desktop: lxde
Località: Pisa
Contatta:

Re: Kde 4.6 alle porte

Messaggio da ponce »

Bart ha scritto:Mah, difficile dirlo. La 4.6 non uscirà prima di febbraio e ancora ne manca di tempo. Per il momento la cosa più probabile, almeno da come la vedo io, sarà una 4.5.x a meno che non si vada attorno all'anno di sviluppo per la nuova slackware, cosa che non accade da diversi anni.
hanno messo l'x.org nuovo ora ora, hanno delle glib/gtk uscite da poco, devono probabilmente buttare nel cesso hal...
secondo me passera' qualche mese prima che esca una 13.2, ma spero ovviamente di sbagliarmi :)

hashbang
Packager
Packager
Messaggi: 2031
Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
Slackware: Slackware ARM
Kernel: current-armv8
Desktop: dwm
Distribuzione: macOS | OpenBSD

Re: Kde 4.6 alle porte

Messaggio da hashbang »

ponce ha scritto:hanno messo l'x.org nuovo ora ora, hanno delle glib/gtk uscite da poco, devono probabilmente buttare nel cesso hal...
secondo me passera' qualche mese prima che esca una 13.2, ma spero ovviamente di sbagliarmi :)
Sullo xorg hai ragione, però renditi conto che ha già due bug-fix release. Idem per gtk+ e glib (che ne hanno una, ma comunque sufficiente. Bisognerà vedere se prima de freezing verrano rilasciate altre release di correzione). Non credo che Pat metterebbe nella sua distribuzione un KDE SC 4.6.0. È troppo rischioso. Neanche su ArchLinux (che è maniacalmente bleeding-edge) hanno fatto questo. La 4.5.0 è stata tenuta nel ramo testing e, come in -current, è stata aggiunta solo con la prima bug-fix release (4.5.1) nel ramo extra.

Avatar utente
Trotto@81
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
Nome Cognome: Andrea
Slackware: Slackware64 14.2 bet
Kernel: default
Desktop: KDE 4.14.14
Località: Monasterace M. (RC)
Contatta:

Re: Kde 4.6 alle porte

Messaggio da Trotto@81 »

atomix600 ha scritto:
ponce ha scritto:hanno messo l'x.org nuovo ora ora, hanno delle glib/gtk uscite da poco, devono probabilmente buttare nel cesso hal...
secondo me passera' qualche mese prima che esca una 13.2, ma spero ovviamente di sbagliarmi :)
Sullo xorg hai ragione, però renditi conto che ha già due bug-fix release. Idem per gtk+ e glib (che ne hanno una, ma comunque sufficiente. Bisognerà vedere se prima de freezing verrano rilasciate altre release di correzione). Non credo che Pat metterebbe nella sua distribuzione un KDE SC 4.6.0. È troppo rischioso. Neanche su ArchLinux (che è maniacalmente bleeding-edge) hanno fatto questo. La 4.5.0 è stata tenuta nel ramo testing e, come in -current, è stata aggiunta solo con la prima bug-fix release (4.5.1) nel ramo extra.
Pat ha fatto di peggio, inserendo nella 13.0 una delle versioni più buggate di KDE, la 4.2.4.

Gone Berserk
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 43
Iscritto il: lun 19 giu 2006, 9:48
Kernel: 2.6erotti
Desktop: Xfce
Distribuzione: Xubuntu

Re: Kde 4.6 alle porte

Messaggio da Gone Berserk »

Sono un felice utente LXDE da un paio d'anni... e quando proprio voglio viziarmi, XFCE.

Kde 3.5 offriva in effetti ottime feature, e un buon livello di stabilità, mentre il 4 mi è sempre parso un carrozzone inutile. Col dovuto rispetto per i tentativi di innovare, per il non fossilizzarsi sugli stessi concetti triti e ritriti... ma c'è bisogno ogni volta di reinventare la ruota? Plasmoidi, boxes e mazzi vari... credo che linux seguisse il principio Kiss. Che bisogno c'è di aggiungere livelli di complessità all'idea di forma->funzione?

Avatar utente
Trotto@81
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
Nome Cognome: Andrea
Slackware: Slackware64 14.2 bet
Kernel: default
Desktop: KDE 4.14.14
Località: Monasterace M. (RC)
Contatta:

Re: Kde 4.6 alle porte

Messaggio da Trotto@81 »

Gone Berserk ha scritto:Sono un felice utente LXDE da un paio d'anni... e quando proprio voglio viziarmi, XFCE.

Kde 3.5 offriva in effetti ottime feature, e un buon livello di stabilità, mentre il 4 mi è sempre parso un carrozzone inutile. Col dovuto rispetto per i tentativi di innovare, per il non fossilizzarsi sugli stessi concetti triti e ritriti... ma c'è bisogno ogni volta di reinventare la ruota? Plasmoidi, boxes e mazzi vari... credo che linux seguisse il principio Kiss. Che bisogno c'è di aggiungere livelli di complessità all'idea di forma->funzione?
Pare che tu usa Ubuntu, non propriamente Kiss, ma il bello di Linux è che l'interfaccia non ti è imposta, i commenti sulle proprie preferenze sono off topic, qui si parla del 4.6, delle nuove feature e si spera anche dei bug fix.

Gone Berserk
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 43
Iscritto il: lun 19 giu 2006, 9:48
Kernel: 2.6erotti
Desktop: Xfce
Distribuzione: Xubuntu

Re: Kde 4.6 alle porte

Messaggio da Gone Berserk »

Le mie scuse in questo caso.
Permettimi però di precisare - uso Ubuntu sul mio mostro principale, su cui sono costretto a installare l'impossibile per lavoro. Uso una performantissima Zenwalk su due altri pc, quindi spero di rientrare, magari alla lontana, nella famiglia slack :)
E con questo chiudo l'OT e ribadisco le mie scuse ^_^ Leggerò con piacere le impressioni successive.

akerbabber
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 82
Iscritto il: gio 21 feb 2008, 20:48
Slackware: slackware64-current
Desktop: kde4.5

Re: Kde 4.6 alle porte

Messaggio da akerbabber »

ricordo che su ubuntu kde 4 fa' proprio pena, se vuoi provare kde 4 sinceramente ti consiglierei di usare (per non allontanarti troppo) linux mint.

Meskalamdug
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3965
Iscritto il: ven 14 mag 2004, 0:00

Re: Kde 4.6 alle porte

Messaggio da Meskalamdug »

È uscita la 4.5.4 che promette stabilità.
La beta2 del 4.6 è alle porte.

Meskalamdug
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3965
Iscritto il: ven 14 mag 2004, 0:00

Re: Kde 4.6 alle porte

Messaggio da Meskalamdug »


Avatar utente
Trotto@81
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
Nome Cognome: Andrea
Slackware: Slackware64 14.2 bet
Kernel: default
Desktop: KDE 4.14.14
Località: Monasterace M. (RC)
Contatta:

Re: Kde 4.6 alle porte

Messaggio da Trotto@81 »

Ancora nessuno che l'abbia compilato e provato?

Avatar utente
ponce
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3106
Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
Nome Cognome: Matteo Bernardini
Slackware: slackware64-current
Kernel: 6.16.4
Desktop: lxde
Località: Pisa
Contatta:

Re: Kde 4.6 alle porte

Messaggio da ponce »

abbiamo abbracciato lo slack e aspettiamo alien bob :D

Avatar utente
Trotto@81
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
Nome Cognome: Andrea
Slackware: Slackware64 14.2 bet
Kernel: default
Desktop: KDE 4.14.14
Località: Monasterace M. (RC)
Contatta:

Re: Kde 4.6 alle porte

Messaggio da Trotto@81 »

Se non esce la stabile del 4.6 Alien non lo compilerà mai.

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Re: Kde 4.6 alle porte

Messaggio da phobos3576 »

Intanto Pat è appena passato alla 4.5.4 sulla Current.

Avatar utente
Trotto@81
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
Nome Cognome: Andrea
Slackware: Slackware64 14.2 bet
Kernel: default
Desktop: KDE 4.14.14
Località: Monasterace M. (RC)
Contatta:

Re: Kde 4.6 alle porte

Messaggio da Trotto@81 »

phobos3576 ha scritto:Intanto Pat è appena passato alla 4.5.4 sulla Current.
Non aspettavo altro per dare una bella ripulita al mio sistema e cambiare file system alla home. :D

Rispondi