Linux Juke-Box: qualche idea?

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
brg
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 590
Iscritto il: sab 12 mar 2011, 14:20
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.117
Desktop: KDE5
Località: Montecatini
Contatta:

Re: Linux Juke-Box: qualche idea?

Messaggio da brg »

Mi pare che in una situazione del genere sia consigliato usare screen, così non c'è bisogno di tty aggiuntive.

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Linux Juke-Box: qualche idea?

Messaggio da joe »

conraid ha scritto:per cambiare runlevel basta usare telinit
Non so se hai letto tutta la faccenda, ma telinit lo devo usare dentro una console... se impongo il "loop di cmus" come l'abbiamo chiamato, e ponendo di avere solo la tty1 (se avessi anche la tty2 non servirebbe più il discorso del runlevel ne tanto meno telinit), non riesco ad accedere ad alcuna console da cui lanciare appunto telinit.

In prati ca stimao parlando di avviare il sistema in modo che lanci subito cmus. E abbiamo detto di infilare il comando cmus ommeglio "exec cmus" nel .bash_profile dell'utente "jukebox" per il quale è predisposto il login automatico.
In quel caso appena si chiude cmus, questo viene rieseguito e non si riesce ad uscire dal loop... Da una parte è una bella cosa perchè l'utente jukebox deve usare il sistema solo come jukebox solo per ascoltare i brani che l'admin ha precaricato nella playlist. Ma dall'altra diventa dura per l'admin ottenere una shell per le faccende di manutenzione.
Se ipotizziamo di eliminare tutte le tty a parte la 1, non riusciamo più ad uscire dal loop. Possiamo solo spegnere il sistema premendo il bottone poweroff (l'idea era quella di asociare al bottone lo script halt).

Un'idea per mantenere questo loop e permettere a root o ad altro utente di accedere al sistema in modo normale, senza cmus all'avvio sarebbe appunto quello di settare cmus sul runlevel 5 per esempio ed impostare il sistema ad avviarsi di default su init5.
Poi per permettere la manutenzione si dovrebbe avviare la macchina forzando al boot il runlevel 3. Ms se la macchina fosse già accesa in runlevel5 l'unica sarebbe riavviarla forzando poi il runleve 3... E l'operazione su una macchina del 99 è tutt'altro che rapida.
La soluzione più sensata secondo me sarebbe:
1- mantenere il loop di cmus ma rinunciare ad eliminare la tty2 dedicata appunto alla manutenzione
2- rinunciare al loop di cmus e sostituire nel bash_profile il lanco "exec cmus" con il comando "cmus"... In tal modo chiudendo cmus si ottiene una shell da cui fare la manutenzione.

Nota che il discorso è poco pratico e molto teorico/accademico a questo punto: infatti praticamente una tty aperta in più non penso che ciucci tutta sta ram in più.
Così come penso che se l'utente jukebox riuscisse ad uscire per sbagli da cmus e si trovasse davanti alla shell, non subirebbe una crisi trascendentale, basterà un foglio con scritto "digita cmus e dai invio" per tornare al jukebox, oppure premi poweroff per spegnere".

Il discorso di screen è lo stesso, se puoi lanciare screen è segno che hai a disposizione una tty in cui puoi digitare comandi. Che poi non so se ciuccia più ram una sessione screen cone due o tre shell aperte contemporaneamente oppure una tty che aspetta un login... MA ripeto stiamo discutendo del sesso degli angeli, perchè a livello pratico vanno bene entrambe le alternative.
A livello teorico invece poterbbero anche esserci soluzioni più intelligenti che potrebbero avere una utilità diciamo didattica per noi che stiamo discutendo della faccenda.
Saluti.

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Linux Juke-Box: qualche idea?

Messaggio da conraid »

Domanda delle domande: Tu quando vai li hai un pc?
Perché in quel caso ti basta lasciare attivo ssh su una porta a caso e sei apposto per la manutenzione

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Linux Juke-Box: qualche idea?

Messaggio da joe »

Io ho un portatile, ma praticamente lo uso come fisso, e staccare tutta la baracca per raggiungere Il vecchio PC mi è scomodo.
Inoltre il PC non ha una scheda di rete e ora come ora non possiedo chiavette wifi o simili...
Ma a quel punto è di gran lunga più facile e comodo rinunciare al loop di cmus oppure lasciare una tty in più.
Anche perchè non saprei se sia più "esoso" lasciare una tty in più oppure lasciare il server ssh attivo non ti pare?

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Linux Juke-Box: qualche idea?

Messaggio da conraid »

sì, ma stavo pensando al "se sbaglia e si ritrova nella tty2" di cui sopra.

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Linux Juke-Box: qualche idea?

Messaggio da joe »

Sì è vero anche questo. Se accidentalmente premesse ALT+F2 potrebbe capitare. Ma in quel caso sarebbe più comodo spegnere il PC e accenderlo di nuovo, piuttosto che per ogni volta trascinarmi il portatile per aggiiungere qualche brano alla playlist.. molto più comoda la mia chiavetta usb.
A livello teorico hai ragione: meglio usare ssh per la manutenzione, specie se il PC fosse collegato in rete al mio portatile (penso che anche il wifi sarebbe sufficente in quanto i due luoghi sono abbastanza vicini... ma non ho l'hardware necessario almomento).
Io ho deciso di togliere il loop di cmus e togliere anche la tty2. Così se devo fare manutenzione chiudo cmus, faccio quello che devo fare e lo lancio di nuovo, per passarvi i files uso la chiavetta e tanti saluti.

Per ora ho preparato l'ocorrente per l'installazione compilando cmus in chroot e anche il programmino autologin.
Appena riesco copio il tutto sul PC.

Se nel frattempo avete alcuni altri consigli su cosa disattivare per ridurre i tempi di boot.... che mi sembrano il vero tallone d'achile di quel juke-box. Infatti se pensiamo ad uno stereo classio, questo si accende in mezzo secondo e si può ascoltare subito quello che si vuole, invece il mio carrozzone impiega parecchi ad avviarsi... mi pare l'aspetto decisamente più scomodo della faccenda.

rik70
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2557
Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.x-generic
Desktop: Sway
Distribuzione: Arch Linux

Re: Linux Juke-Box: qualche idea?

Messaggio da rik70 »

Per cercare di velocizzare il boot, oltre a disattivare i servizi inutili, puoi agire sul file /etc/rc.d/rc.M e commentare le voci che non ti servono.

Ad es. potresti "scavalcare" l'aggiornamento della cache dei font, e farlo a mano tu se ne installi di nuovi.

Stessa cosa per quel che riguarda l'aggiornamento dei mime, della cache delle icone gtk, dei file GTK|Pango, e forse qualcos'altro. Ovviamente devi sapere esattamente cosa fare e ciò che ti serve.

Poi puoi passare al kernel il parametro 'quiet', che può aiutare a eliminare qualche output al boot, almeno quelli iniziali.

Altro non mi viene in mente.

Bye

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Linux Juke-Box: qualche idea?

Messaggio da joe »

Ciao, grazie per le idee, ne terrò conto e proverò ad applicarle.

Aggiorno un'attimo la situazione:
avevo provato a simulare il boot automatico con lancio di cmus sul portatile con slackware-13.1. E qui avevo modificato
1- intittab
2- inserito il programmino autologin

Nella slackware 12.2 ospitata dal vecchio PC bisogna anche modificare il file /etc/login.defs e editare la stringa:
NO_PASSWORD_CONSOLE tty1
questo fa si che sulla tty1 non venga chiesta la password per l'utente semplice.

Praticamente adesso il jukebox è già utilizzabile. Un po' lento nell'avvio d'accordo, ma il sistema è in piedi e suona senza problemi..
Prossimamente farò delle prove cronometro per capire quanto impiega precisamente ad avviarsi. E cosa riesco a guadagnare apportando delle modifiche volte ad ottimizzare i tempi di boot. Poi vi faccio sapere.

A presto e grazie ancora dell'aiuto! :D

Rispondi