Test su HD

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3972
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Test su HD

Messaggio da joe »

Ho eseguito il test di SeaTools for dos, prima quello veloce: fallito...
Poi consigliava di fare il test esteso e così ho fatto.
Fallito anche questo con errore del tipo:
The drive is not responding to commands. Test cables and drive power connection. Long Test FAILED.
Al momento sto cercando cosa voglia dire e cosa fare in questo caso.

rik70
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2552
Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.x-generic
Desktop: Sway
Distribuzione: Arch Linux

Re: Test su HD

Messaggio da rik70 »

joe ha scritto:Ho eseguito il test di SeaTools for dos, prima quello veloce: fallito...
Poi consigliava di fare il test esteso e così ho fatto.
Fallito anche questo con errore del tipo:
The drive is not responding to commands. Test cables and drive power connection. Long Test FAILED.
Al momento sto cercando cosa voglia dire e cosa fare in questo caso.
Vuol dire che il disco è morto e non puoi fare nulla. Ma prima d'acquistarne uno nuovo io lo testerei su un altro PC.

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3972
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Test su HD

Messaggio da joe »

Ok, dici che non sia neanche il caso di dare una chance a "dd"?

Ho un PC desktop fisso. con un HDD da 3.5".
l'HDD di questo portatile è da 2.5".

Cosa mi serve per collegarlo al desktop? Via SATA intendo... (mi pare che siano entrambi sata infatti)

Avrei anche un altro portatile ma ha ancora interfaccia IDE (il suo DHH riporta ATA-100). E l'attacco è visibilmente diverso.

Grazie davvero Rik, senza il tuo appoggi brancolavo nel buio! :D

rik70
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2552
Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.x-generic
Desktop: Sway
Distribuzione: Arch Linux

Re: Test su HD

Messaggio da rik70 »

joe ha scritto:Ok, dici che non sia neanche il caso di dare una chance a "dd"?
Secondo me è solo tempo sprecato.
joe ha scritto:Cosa mi serve per collegarlo al desktop? Via SATA intendo... (mi pare che siano entrambi sata infatti)
Non ho mai collegato un disco sata da 2.5 su un desktop, quindi non posso aiutarti.
Occhio però a non improvvisare perché non è il caso di fare danni! Mi sa che quelli da 3.5" hanno voltaggi differenti. In rete che dicono?

Forse un box esterno usb per dischi da 2.5?

Altrimenti un rivenditore di fiducia che ti faccia provare il nuovo disco: ti porti dietro clonezilla o quello che ti pare e gli fai lo short e long test da smartctl. Anche se la vedo un po difficile.

Avatar utente
jdrake
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 50
Iscritto il: sab 28 mag 2005, 0:00
Slackware: Current x86_64
Kernel: 3.18.11
Desktop: OpenBox 3.5.2

Re: Test su HD

Messaggio da jdrake »

rik70 ha scritto: Vuol dire che il disco è morto e non puoi fare nulla. Ma prima d'acquistarne uno nuovo io lo testerei su un altro PC.
Pare morto anche a me. Pure io ho spesso collegato il "cadavere" su un altro PC proprio per esserne definitivamente sicuro.
Si può collegare tranquillamente un 2.5 su un PC desktop, un box esterno usb è comodo ma la velocità spesso ne risente e se si tratta di operazioni di clonazione i tempi sono già di per se insopportabili.

Per quanto riguarda dd, o ddrescue, utilizzato per clonare una partizione di recupero direi che la vedo difficile. Gli strumenti di ripristino si limitano spesso a "spalmare" una immagine di sistema installato sul disco, e occorre quindi che dd riesca a creare una immagine perfetta senza il minimo errore, cosa che in questo caso pare purtroppo improbabile. Certo collegando il disco ad un secondo PC e confermatane la morte un tentativo si può sempre fare.

Reinstallare da dvd/usb con seriale funziona, anzi, non dovrebbe essere nemmeno necessario inserirlo manualmente se si sceglie la corretta versione del sistema, certo però si perde la possibilità di utilizzare definitivamente la partizione e gli annessi strumenti di ripristino del pc.

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3972
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Test su HD

Messaggio da joe »

Parto dal fondo...
1) Diciamo che se, come mi pare di aver capito, basta un DVD genuino di Win7 Home Premium e il seriale appiccicato sotto il portatile per reinstallare e riattivare windz, allora ce ne infischiamo bellamente della partizione di ripristino e dell'annesso bloatware. Non ho capito cosa intendi con "inserirlo manualmente", ma va bene lo stesso...

2) Quindi mi confermi che se apro il mio desktop, stacco l'hd SATA attuale da 3.5" che vi è dentro e al suo posto vi attacco il disco moribondo da 2.5" non faccio casini?
Nè al disco moribondo, nè al mio PC (soprattutto al secondo visto che il primo è in accanimento terapeutico ormai...)?
EDIT:
Non è che servono cavi particolari? perchè io non ho nient'altro sottomano...

3) E cosa ne dici tu di un:

Codice: Seleziona tutto

dd if=/dev/zero of=/dev/sda
Non sortirà alcun effetto secondo te?

Se mi date una conferma rapida posso fare la prova finale. :D
- attacco l'hdd al mio PC fisso
- avvio SeaTools e vediamo cosa dice
- se risponde picche allora il notebook era sano e solo l'hdd è messo male.
- allora monto l'HDD sul portatile e lo raso con dd
- riprovo poi SeaTools e vediamo se qualcosa si è aggiustato (dai vostri commenti dubito, ma la prova la farei, tanto lancio il comando e me ne vado, non è una procedura interattiva)

Vado...?

Avatar utente
jdrake
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 50
Iscritto il: sab 28 mag 2005, 0:00
Slackware: Current x86_64
Kernel: 3.18.11
Desktop: OpenBox 3.5.2

Re: Test su HD

Messaggio da jdrake »

joe ha scritto:Non ho capito cosa intendi con "inserirlo manualmente", ma va bene lo stesso...
Spesso non c'è bisogno di digitarlo. La copia lo recepisce dal bios.
joe ha scritto: Quindi mi confermi che se apro il mio desktop, stacco l'hd SATA attuale da 3.5" che vi è dentro e al suo posto vi attacco il disco moribondo da 2.5" non faccio casini?
Nè al disco moribondo, nè al mio PC (soprattutto al secondo visto che il primo è in accanimento terapeutico ormai...)?
Ovviamente non lo confermo. Posso solo dirti che io l'ho fatto spesso e senza conseguenze, però l'ho fatto su una macchina che tengo solo per quello scopo.
Nessun cavo particolare o problemi di alimentazione. E' capitato che qualche disco particolarmente rovinato abbia bloccato il sistema ma nulla di più. Chiaramente una percentuale di rischio anche minimo ti tocca prenderla, ma personalmente non credo sia di molto superiore a quella che avresti collegandolo tramite usb.
joe ha scritto: dd if=/dev/zero of=/dev/sda Non sortirà alcun effetto secondo te?
Nella mia esperienza se non riescono gli strumenti proprietari del disco è difficile che altri strumenti possano sortire migliori effetti. Ma, per usare una frase fatta, tentar non nuoce. Qualche tempo fa hdat2 su ubcd mi recuperò dei settori danneggiati in maniera abbastanza inaspettata. In casi del genere però occorre fare qualche valutazione. Poniamo, ad esempio, che un disco abbia settori danneggiati, o peggio, ricollocati, ed alle spalle abbia un cinque sei anni di lavoro più o meno intenso. Anche riparandolo che aspettativa di vita potrebbe ancora avere?
A te l'ultima parola! :)

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3972
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Test su HD

Messaggio da joe »

jdrake ha scritto:Spesso non c'è bisogno di digitarlo. La copia lo recepisce dal bios.
Quella a cui ti riferisci però mi sà che è il product key "OEM Royalty" ovvero quello che il produttore (Samsung nel nostro caso) ha preimpostato e che si attiva come giustamente dici automagicamente. Però quel product-key è differente da quello sull'adesivo e dovrebbe funzionare unicamente installando il sistema dalla partizione di ripristino, cioè al sistema preinstallato di fabbrica corrisponde il product key OEM royalty preimpostato dal produttore e dovrebbe anche corrispondere la configurazione hardware su cui il sistema è preattivato.
Tant'è che se prendessi una macchina virtuale e gli dai in pasto un'immagine del sistema attivato via PK-OEM-Royalty il sistema non risulta più attivato, perchè rileva l'hardware non corrispondente.
Invece il PK dell'adesivo è diciamo più "potente": dovrebbe funzionare senza problemi anche con un sistema rasato e reinstallato da zero con il DVD pulito del sistema. Inoltre anche cambiando diversi componenti della macchina dovrebbe funzionare allo stesso modo.


Va bene, allora provo ad aprire il mio PC e vedere com'è la situazione.
Ho guardato alcuni video su youtube (molti fatti da cani...) e ho capito che servono due cavi/connettori:
- Alimentazione e questo dovrebbe essere presente anche in più e spero che non ci si possa sbagliare attaccandone uno che porta più corrente o roba simile...
- SATA e qua mi sa che o stacco il lettore DVD e lavoro dal mio sistema principale, oppure stacco il mio HDD e lavoro dal live cd di seatools.

... Uhmmm però il mio PC ha anche un secondo lettore CD/DVD non funzionante, potrebbe avere anche lui il suo cavo SATA, potrei usare quello... Insomma bisogna aprire per capirci qualcosa.
Siccome dite che è ragionevolmente difficile fare danni, provo.

Sull'aspettativa di vita del disco, bè al proprietario ho già detto che il disco è andato e che avrei fato ancora un tentativo ma senza troppa speranza.
Dal canto mio gli ho consigliato l'acquisto di un nuovo disco, non più meccanico ma già che c'è SDD: magari da 256 GB (mi sembra il tagio in questo caso i più indicati al momento come qualità/prezzo/esigenze).
Se anche il portatile dovesse poi abbandonarlo (un banco di memoria già è defunto per esempio, il display è un po' malconcio ecc) potrà sempre recuperare il nuovo SDD e utilizzarlo su un altro PC fisso che ha (anche se è un po' compatto anche quello e non sò se ha un connettore in più) oppure su un nuovo PC che prenderà al posto del portatile..
Cosa ne dite meglio consigliare direttamente l'acquisto di un nuovo computer?
Così

rik70
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2552
Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.x-generic
Desktop: Sway
Distribuzione: Arch Linux

Re: Test su HD

Messaggio da rik70 »

Quanto dice jdrake è corretto - e non avevamo dubbi ^^:
una semplice ricerca conferma che il connettore di alimentazione dei dischi SATA è congegnato in modo che il disco "riceva" corrente solo dalle linee d'alimentazione che interessano - e dunque, nel caso dei dischi da 2.5", dalla linea +5V".
Quindi nessun rischio, almeno in teoria.

Quanto alla riparazione dei settori, tieni presente che:

- la procedura con SeaTools deve concludersi in modo che i parametri SMART del disco tornino nella norma.
In sostanza, uno `smartctl -A /dev/sda` dopo la riparazione dei settori deve restituire zero " Reallocated_Sector_Ct", etc.
Chiaro?
Altrimenti il gioco non vale la candela: ti ritroveresti con un disco comunque problematico.

Es, questo è un disco WD rasato con dd, che prima della cura era completamente bloccato - zero tabella partizioni, partizioni che sparivano subito dopo averle create, problemi di lettura, etc:

Codice: Seleziona tutto

5 Reallocated_Sector_Ct   0x0033   195   195   140    Pre-fail  Always       -       72
196 Reallocated_Event_Count 0x0032   180   180   000    Old_age   Always       -       20
Il disco funziona perfettamente da anni ormai, ma ovviamente non ci metto nulla che possa rischiare di perdere, visto che i settori problematici sono ancora lì, e sono pronto ad ogni evenienza in caso di 'default' - oops, questo è un lapsus dovuto agli eventi recenti.

Ecco perché dicevo: tempo sprecato. L'unica cosa sensata da fare a questo punto è testare l'hdd su un altro pc, al solo scopo di verificare che sia il disco ad avere problemi e non il laptop.

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3972
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Test su HD

Messaggio da joe »

Bene, grazie ad entrambi allora.
Faccio la prova appena possibile e vediamo cosa esce...
Vi aggiorno più avanti.

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3972
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Test su HD

Messaggio da joe »

Aggiornamento.
Ho aperto il mio PC fisso.

Ho solo un cavo sata attaccato all'HD da 3.5"
Il lettore DVD è uno soltanto e ha interfaccia IDE, quindi non serve.

Pertanto l'unica possibilità che avevo era come detto quella di staccare l'HD da 3.5 e attaccare quello moribondo da 2.5".
La parte hardware è filata liscia, molto facile...

Poi accendo e infilo il CD di SeaTools for DOS nel lettore premendo F8 per settare la priorità dei dispositivi di boot.
Infine, faccio partire tutto il carrozzone.

Però la procedura si blocca ad un certo punto con un errore che non mi sono segnato.

Allo faccio una prova: stacco l'HDD e avvio dal CD di seatools.
Stesso errore o molto simile, non arrivo all'interfaccia contestuale di seatool for dos.

Penso al CD masterizzato male... ma ieri funzionava.
Prendo il protatile dell'amico, senza HDD dentro e lo avvio col CD seatools.
Nessun problema, il CD sembra arrivare all'interfaccia contestuale da dove si lanciano i vari test short long etc.

Provo su un terzo portatile e anche lì nessun problema.

Allora mi sa che il problema è il mio lettore CD/DVD.

Cosa ne dite?
Ma perchè non funziona dico io...
Poi leggendo salta fuori che seatools for dos ha qualche problemino con mouse e tastiere di un certo tipo... bohh...
La mia tastiera è una vecchissima tastiera da discunt del 99, non penso che sia poco compatibile, non è neanche usb e a dirla tutta il PC dà persino qualche messaggio di avvertimento se si avvia senza tastiera collegata.
Che sia colpa del mouse? anche lui non è USB...

Ora cerco un po' in rete, ma non capisco perchè le cose non funzionano mai alla prima! :|

Avatar utente
jdrake
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 50
Iscritto il: sab 28 mag 2005, 0:00
Slackware: Current x86_64
Kernel: 3.18.11
Desktop: OpenBox 3.5.2

Re: Test su HD

Messaggio da jdrake »

rik70 ha scritto:e sono pronto ad ogni evenienza in caso di 'default' - oops, questo è un lapsus dovuto agli eventi recenti.
:lol:

rik70
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2552
Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.x-generic
Desktop: Sway
Distribuzione: Arch Linux

Re: Test su HD

Messaggio da rik70 »

@joe, non perdere altro tempo.

Hai un cd o una chiavetta usb ad es. con clonezilla che sei sicuro faccia il boot dal pc desktop?

Bene, riattacca l'hdd e avvia la live.
Se riesci ad arrivare alla tty, fai il test corto con smartctl e se lo passa fai quello lungo.

Se da esito negativo, butta il disco e dì all'amico che se ne deve comprarne uno nuovo.

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3972
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Test su HD

Messaggio da joe »

Saggi consigli, tanto per cuoriosità e perchè ho riavviato e mi sono segnato l'errore su un biglietto ve lo riporto:

Seatools si blocca ad un certo punto ancora in schermata nera del dos:

Codice: Seleziona tutto

Invalid Opcode 1695 16CB ... ... (altri simboli penso siano esadecimali o giù di lì...).

Bad or missing Command interpreter: COMMAND.COM /E:512 /K FDAUTO.BAT
Enter the full shell command line:_
Cosa diamine voglia dire non ne ho proprio idea, avrei voluto tentare quel test soprattutto perchè è speditivo. O pensavo lo fosse prima di impantanarmi in problemi ulteriori! #-o

Avatar utente
jdrake
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 50
Iscritto il: sab 28 mag 2005, 0:00
Slackware: Current x86_64
Kernel: 3.18.11
Desktop: OpenBox 3.5.2

Re: Test su HD

Messaggio da jdrake »

joe ha scritto:Allora mi sa che il problema è il mio lettore CD/DVD.
Non ti sarà di consolazione ma pure io ho perso il conto dei cd che misteriosamente da qualche parte vanno e da qualche altra no.
Li tengo un po tutti a disposizione, ubcd, hiren's bootcd, parted, sysresccd e per fortuna qualcuno parte sempre.

Spesso il problema sta nella masterizzazione, nel modo di scrittura ma anche nella qualità della medesima. Scritti ad alta velocità spesso le copie sono anche buone ma la qualità della lente fa la differenza tra questo o quel lettore.
rik70 ha scritto:Se riesci ad arrivare alla tty, fai il test corto con smartctl e se lo passa fai quello lungo. Se da esito negativo, butta il disco e dì all'amico che se ne deve comprarne uno nuovo
Consiglio da sottoscrivere anche perché in genere più sei legato ad un amico e peggio sta messo il suo PC. ;)

Rispondi