Corrado, hai sicuramente ragione.conraid ha scritto:Mario, va bene che la discussione è nata per un computer immagino fisso ad uso domestico, ma...
- Ci sono pc che hanno bisogno di partizioni separate (permessi diversi, filesystem diversi, controllo dell'aumentare del volume dei log, etc...)
- Ci sono esigenze in cui lo swap è essenziale (hibernazione per esempio, ed un file di swap non è la stessa cosa)
E tralascio le considerazione personali del volere una partizione home o dati separata per utilità (anche uso con diverse installazioni della stessa o diverse distribuzioni in alcuni casi)
L'era tecnologica non è fatta solamente da hardware all'avanguardia per uso domestico. Io non conosco molto l'ambito enterprise, ma immagino che li lvm, raid, vm, etc... siano all'ordine del giorno, su hardware che noi non prendiamo nemmeno in considerazione. A volte le scelte sono basate anche su particolari esigenze di questi software, per ottimizzare un filesystem per particolari usi, per rendere maggiormente sicura una postazione multiutente, etc...
Ma prendi in considerazione chi pensa in modo ... futurista, ma molto pratico.
- HD da 80 GB con 4 partizioni di cui una satura
- cambia HD con uno da 1 TB con partizione unica
- vedi post precedente su swap, citando Andi Kleen, uno dei luogotenenti di Linus
- non basta, metti due HD, con i prezzi che costano oggi
- lvm, raid, vm, etc. ..., il lavoro dietro versus qualche HD da 1TB in piu`
- anche nella HW vale la KISS rule di UNIX
Da vecchio sysadm mi accorgo che la terza macchina,
quella che usa mia moglie,
e` a fin di vita, errori banali, non accetta/esegue halt,
dopo un Ctrl-Alt-Del e reboot lo accetta senza problemi ...
E` una mobo disgraziata, riconosce solo 3GB dei 4GB installati!
Sto` progettando la HW della terza macchina, non aspetto il TILT!
Pur essendo (forse) il piu` anziano del forum,
sara` una HW all'avanguardia, non per velocita`, ma per affidabilita`.



