A posto... allora domani mattina mi ci metto e ricompilo con make localmodconfig... grazie mille per la drittaslucky ha scritto:questa domanda ci riporta a una vecchia discussione nel forum di un pò di tempo fa
se fai una ricerca dovresti trovarla, IMHO modulare è meglio, però, come sempre trattasi di una questione di gusti personali.....
kernel 2.6.32
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- davedeth
- Linux 0.x

- Messaggi: 68
- Iscritto il: sab 9 mag 2009, 15:38
- Slackware: Current
- Kernel: 3.1.0-smp
- Desktop: Kde
- Località: Cesena
Re: kernel 2.6.32
- brainvision
- Packager

- Messaggi: 761
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 18:23
- Nome Cognome: Leonardo Totaro
- Slackware: x86_64-current
- Kernel: 3.7.1
- Desktop: xfce 4.10
- Località: bologna (bo)
- Contatta:
Re: kernel 2.6.32
la risposta l'ho buttata giù così, però non vuol dire niente che con il kernel di slackware non avevi problemi.. appunto perché hai messo su un kernel ridisegnato da te per le tue esigenze potresti aver commesso qualche lieve errore.. a me ad esempio con il 2.6.32.2 non mi vede più come prima le voci di alsamixer, ha cambiato l'ordine, ed ho dovuto rieseguire alsaconf altrimenti avevo un warning all'avvio..davedeth ha scritto:Ma dubito visto che con il kernel vecchio (quello di Pat) non ho mai avuto il minimo problemabrainvision ha scritto:non potrebbe essere semplicemente un problema di risoluzione?
- Calzo
- Linux 1.x

- Messaggi: 112
- Iscritto il: sab 6 ott 2007, 22:21
- Slackware: 10.2 | 13
- Desktop: Fluxbox | KDE
- Località: MN
Re: kernel 2.6.32
Mi associo a brainvision: potrebbe essere un problema di risoluzione... anche se il fatto che la barra del KDE sia diversa mi fa pensare.davedeth ha scritto:(arriva ai 3/4 dello schermo invece che arrivare da un lato all'altro) e comunque tutto lo schermo mi si vede con le bande nere ai lati![]()
A me capita quando collego la TV al Desktop (scheda nVidia): il mio monitor è un LCD 4/3 da 20'' 1600x1200. La TV è un 16/9 ma col cavo VGA vedo un 4/3 a 1024x768. Quindi quando ricollego il monitor del PC tutti gli oggetti del KDE sono più stretti o spostati.
Detto ciò, che forse non vi interessa
A questo punto se la scheda video non è una GeForce ti consiglio di dare un'occhiata alla sezione "Graphics support" del kernel (in "Direct Rendering Manager" in particolare) e mettere tutto modulare in modo da vedere cosa veramente viene caricato. Una volta che l'hai capito allora rimettilo statico.
Gusti. Per i motivi di cui sopra quello che so che mi serve lo metto monolitico, mentre le cose che carico/scarico spesso o su cui ci smanetto/sperimento le lascio modulari (video, sound, driver ethernet e firewire tipicamente)... ma ripeto, è una scelta personale in relazione alle proprie esigenze.davedeth ha scritto:(cioè è meglio un kernel modulare o monolitico)?
bye
- aschenaz
- Staff

- Messaggi: 4623
- Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
- Nome Cognome: Nino
- Slackware: current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: KDE
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: kernel 2.6.32
Mi riallaccio un po' al discorso...
Ho compilato il 2.6.32.2 provando prima il localyesconfig (con qualche
ritocco a manina): sembrava tutto ok, ma non mi si installava il driver
Nvidia (il messaggio si riferiva all'incompatibilità con il Rivafb, ma io
non l'avevo incluso...). Allora ho ricompilato con il localmodconfig
(più o meno allo stesso modo di prima) e ora funziona tutto perfettamente
(driver Nvidia incluso). Boh...!
Ho compilato il 2.6.32.2 provando prima il localyesconfig (con qualche
ritocco a manina): sembrava tutto ok, ma non mi si installava il driver
Nvidia (il messaggio si riferiva all'incompatibilità con il Rivafb, ma io
non l'avevo incluso...). Allora ho ricompilato con il localmodconfig
(più o meno allo stesso modo di prima) e ora funziona tutto perfettamente
(driver Nvidia incluso). Boh...!
- davedeth
- Linux 0.x

- Messaggi: 68
- Iscritto il: sab 9 mag 2009, 15:38
- Slackware: Current
- Kernel: 3.1.0-smp
- Desktop: Kde
- Località: Cesena
Re: kernel 2.6.32
Idem come sopra... sono appena reduce dalla compilazione del nuovo kernel utilizzando localmodconfig e per il momento non ho riscontrato il ben che minimo problemaaschenaz ha scritto:Mi riallaccio un po' al discorso...
Ho compilato il 2.6.32.2 provando prima il localyesconfig (con qualche
ritocco a manina): sembrava tutto ok, ma non mi si installava il driver
Nvidia (il messaggio si riferiva all'incompatibilità con il Rivafb, ma io
non l'avevo incluso...). Allora ho ricompilato con il localmodconfig
(più o meno allo stesso modo di prima) e ora funziona tutto perfettamente
(driver Nvidia incluso). Boh...!
- brainvision
- Packager

- Messaggi: 761
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 18:23
- Nome Cognome: Leonardo Totaro
- Slackware: x86_64-current
- Kernel: 3.7.1
- Desktop: xfce 4.10
- Località: bologna (bo)
- Contatta:
Re: kernel 2.6.32
allora, incuriosito da questa discussione alla fine ho fatto anch'io delle prove. Avendo perso il mio precedente kernel (e config) 2.6.32.2, ho fatto prima questi passaggi.
Dal kernel 2.6.29.6-generic-smp di PAT, sono arrivato ad un probabile 2.6.32.2 con
e rispondendo come meglio ho potuto tentando di conservare il senso di un generic e le scelte predefinite di un generic..
Poi ho avviato questo kernel, loggato come root ho finalmente dato
e aspettato che facesse il suo breve òavoro. Poi ho dto un occhiata con make menuconfig ed aggiustato il risultato: devo dire che sono rimasto abbastanza sorpreso perché in questo config ho visto che aveva selezionato come moduli driver per schede video che io assolutamente non ho, così come tanto altro hardware (che ho ovviamente eliminato).
Ricompilo, reinstallo il kernel.. e..
1. il kernel funziona abbastanza bene: reattivo, gli unici errori che aveva erano il modulo i915 che non riusciva ad essere caricato avviando X (lo avevo messo statico, quindi doveva essere un problema molto relativo); inoltre per ogni finestra che aprivo mi dava dei warning strani nell'output (ALT+CTRL+F1); infine non mi riconosceva più la scheda audio (questo prima del login; ma anche questo credo sia un problema relativamente facile da risolvere).
2.la sorpresa più grande, però, è stato quando ho controllato le dimensioni del kernel appena ricompilato con modconfig (4 versione!) con il mio kernel 2.6.32.2-2, ricompilato proprio ieri da un vecchio config per il 2.6.31.x (ho già detto di aver perso il mio kernel ed il config più aggiornato che conservavo, maledizione a me!). Risultato: il mio kernel è più piccolo di quello modconfig di ben 20000 byte! Sottigliezze, certo, soprattutto con un dual core e 4 GB RAM, però mi sono sentito lo stesso molto molto soddisfatto! Per quanto riguarda invece le directory dei moduli, il mio è di circa 15 MB, mentre il modconfig è di soli 1,5 MB! Qui però bisogna specificare, ovviamente, che il kernel modconfig non sarebbe stato in grado di montarmi una penna USB, non avrebbe mai riconosciuto le mie smart card, né tantomeno avre potuto attaccarci la mia canon eos (per tacere tante altre cose come ad esempio un floppy, o un disco formattato FAT o ancora pennette wireless e quant'altro riuscite a immaginare!). Certo, anche questo problema facilmente risolvibile dando una spolverata al config e ricompilando..
Per concludere, prima di iniziare questa prova ero abbastanza scettico sulla possibilità che un tool automatico fosse in grado di fare le cose meglio di quanto l'occhio e l'intelligenza umana (oltre che, per chi ce l'ha, e naturalmente non è il mio caso, una grande esperienza!) consentisse! Non è che ne abbia avuto la conferma assoluta, ma il convincimento si è un po' meglio radicato.. Ecco tutto..
Questa, naturalmente, è solo la mia modestissima opinione, vale poco anche per me, se ci penso..
Dal kernel 2.6.29.6-generic-smp di PAT, sono arrivato ad un probabile 2.6.32.2 con
Codice: Seleziona tutto
make oldconfigPoi ho avviato questo kernel, loggato come root ho finalmente dato
Codice: Seleziona tutto
make localmodconfigRicompilo, reinstallo il kernel.. e..
1. il kernel funziona abbastanza bene: reattivo, gli unici errori che aveva erano il modulo i915 che non riusciva ad essere caricato avviando X (lo avevo messo statico, quindi doveva essere un problema molto relativo); inoltre per ogni finestra che aprivo mi dava dei warning strani nell'output (ALT+CTRL+F1); infine non mi riconosceva più la scheda audio (questo prima del login; ma anche questo credo sia un problema relativamente facile da risolvere).
2.la sorpresa più grande, però, è stato quando ho controllato le dimensioni del kernel appena ricompilato con modconfig (4 versione!) con il mio kernel 2.6.32.2-2, ricompilato proprio ieri da un vecchio config per il 2.6.31.x (ho già detto di aver perso il mio kernel ed il config più aggiornato che conservavo, maledizione a me!). Risultato: il mio kernel è più piccolo di quello modconfig di ben 20000 byte! Sottigliezze, certo, soprattutto con un dual core e 4 GB RAM, però mi sono sentito lo stesso molto molto soddisfatto! Per quanto riguarda invece le directory dei moduli, il mio è di circa 15 MB, mentre il modconfig è di soli 1,5 MB! Qui però bisogna specificare, ovviamente, che il kernel modconfig non sarebbe stato in grado di montarmi una penna USB, non avrebbe mai riconosciuto le mie smart card, né tantomeno avre potuto attaccarci la mia canon eos (per tacere tante altre cose come ad esempio un floppy, o un disco formattato FAT o ancora pennette wireless e quant'altro riuscite a immaginare!). Certo, anche questo problema facilmente risolvibile dando una spolverata al config e ricompilando..
Per concludere, prima di iniziare questa prova ero abbastanza scettico sulla possibilità che un tool automatico fosse in grado di fare le cose meglio di quanto l'occhio e l'intelligenza umana (oltre che, per chi ce l'ha, e naturalmente non è il mio caso, una grande esperienza!) consentisse! Non è che ne abbia avuto la conferma assoluta, ma il convincimento si è un po' meglio radicato.. Ecco tutto..
Questa, naturalmente, è solo la mia modestissima opinione, vale poco anche per me, se ci penso..
-
Mario Vanoni
- Iper Master

- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: kernel 2.6.32
Confronto kernel di PJV Slackware 12.2 e la mia versione.Calzo ha scritto:Gusti. Per i motivi di cui sopra quello che so che mi serve lo metto monolitico, mentre le cose che carico/scarico spesso o su cui ci smanetto/sperimento le lascio modulari (video, sound, driver ethernet e firewire tipicamente)... ma ripeto, è una scelta personale in relazione alle proprie esigenze.davedeth ha scritto:(cioè è meglio un kernel modulare o monolitico)?
cifre reali statico (mio) o con moduli (PJV):
Codice: Seleziona tutto
ls -a /boot
-rw-r--r-- 1 root root 1043187 2009-12-27 20:52 System.map-2.6.32.2-bfs313
-rw-r--r-- 1 root root 1432921 2008-11-21 05:33 System.map-huge-smp-2.6.27.7-smp
-rw-r--r-- 1 root root 3466224 2009-12-27 20:52 bzImage-2.6.32.2-bfs313
-rw-r--r-- 1 root root 4727664 2008-11-21 05:33 vmlinuz-huge-smp-2.6.27.7-smp
Codice: Seleziona tutto
ls -l /lib/modules
drwxr-xr-x 3 root root 4096 2009-01-12 20:39 2.6.27.7-smp
cd /lib/modules
du -hs
65M .
Re: kernel 2.6.32
compilo sempre in modo tradizionale, però oggi ho provato a compilare l'ultimo kernel 2.6.32.2 in automatico con localmodconfig, senza utilizzare alcun vecchio .config di riferimento, avendo solo l'accortezza di collegare al pc eventuali altri dispositivi hardware che uso con frequenza, ebbene con mia grande sorpresa, tutto ha funzionato senza problemi
pur essendo un kernel modulare la "scrematura" è stata notevole, confrontandolo con l'altro mio kernel 2.6.32 :

pur essendo un kernel modulare la "scrematura" è stata notevole, confrontandolo con l'altro mio kernel 2.6.32 :
quindi davvero nulla da eccepire, gli sviluppatori con queste nuove funzioni hanno fatto davvero un lavoro egregio...slucky@darkstar:/$ cd /lib/modules/2.6.32
slucky@darkstar:/lib/modules/2.6.32$ du -hs
50M
slucky@darkstar:/$ cd /lib/modules/2.6.32.2
slucky@darkstar:/lib/modules/2.6.32.2$ du -hs
16M
- davedeth
- Linux 0.x

- Messaggi: 68
- Iscritto il: sab 9 mag 2009, 15:38
- Slackware: Current
- Kernel: 3.1.0-smp
- Desktop: Kde
- Località: Cesena
Re: kernel 2.6.32
Ma infatti questa nuova opzione è stata introdotta e pensata per rendere più agevole ai neofiti la compilazione del kernel e comunque sia non potrà mai competere con il cervello umano... Unica cosa che mi ha rattristato un po' è il fatto che mi aspettavo un aumento di prestazioni o un minor consumo di ram da parte del kernel 2.6.32 compilato da me però questa mia speranza magari era vana fin dal principiobrainvision ha scritto:Per concludere, prima di iniziare questa prova ero abbastanza scettico sulla possibilità che un tool automatico fosse in grado di fare le cose meglio di quanto l'occhio e l'intelligenza umana (oltre che, per chi ce l'ha, e naturalmente non è il mio caso, una grande esperienza!) consentisse!