Mount di penne USB con differenti filesystem!

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Mount di penne USB con differenti filesystem!

Messaggio da phobos3576 »

Mi ritrovo ad utilizzare penne USB ciascuna delle quali ha un differente filesystem; una da 64 Mb ha un fs VFAT, una da 1 Gb ha un fs RAMFS, una d 256 Mb ha un fs EXT3 e una da 1 Gb con un fs sconosciuto.
Siccome non voglio utilizzare i vari dbus, hal, etc, mi chiedo come sia possibile gestire questa situazione in modo automatico; cercando con Google ho trovato che dovrei crearmi un file /etc/filesystems nel quale mettere un elenco di filesystem in ordine di priorità. Ho creato allora tale file e ci ho messo:

Codice: Seleziona tutto

vfat
ext3
ramfs
In /etc/fstab ho messo tutte le opzioni necessarie, del tipo:

Codice: Seleziona tutto

/dev/sdg /mnt/usb1 auto noauto,owner,users,rw 0 0
/dev/sdg1 /mnt/usb1a auto noauto,owner,users,rw 0 0
/dev/sdh /mnt/usb2 auto noauto,owner,users,rw 0 0
/dev/sdh1 /mnt/usb2a auto noauto,owner,users,rw 0 0
e così via...

Ho creato poi delle icone sul desktop che puntano ai vari dispositivi USB elencati in /etc/fstab; in questo modo, inserendo una penna USB e cliccando sull'icona associata dovrei ottenere il mount del corrispondente dispositivo.
Per l'utente root tutto funziona perfettamente; per gli altri utenti, invece, posso effettuare il mount solo di penne con filesystem VFAT!
Per riuscire a fare il mount di penne con, ad esempio, filesystem Ext3, devo specificare esplicitamente ext3 al posto di auto in /etc/fstab; esiste un modo per risolvere questo fastidioso problema?

Ho trovato altri 3D su questo argomento ma nessuno conteneva soluzioni valide.

nicolar
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 25
Iscritto il: sab 29 lug 2006, 9:33
Contatta:

Messaggio da nicolar »

Questa riga è sbagliata:

Codice: Seleziona tutto

/dev/sdg /mnt/usb1 auto noauto,owner,users,rw 0 0 
Perchè devi montare la singola partizione (esempio: sdg1) e non il dispositivo a blocchi intero.

Prova con questo fstab:

Codice: Seleziona tutto

/dev/sdg1 /mnt/usb1 auto noauto,users,rw 0 0 
/dev/sdh1 /mnt/usb2 auto noauto,users,rw 0 0 
Poi controlla con:

Codice: Seleziona tutto

dmesg |more
il nome del dispositivo a blocchi della penna collegata (dovrebbe essere sdg e sdh), in caso cambi fstab.

e infine controlla che il kernel abbia compilato il supporto per quei filesystem (anche come moduli).

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Messaggio da phobos3576 »

Il fatto è che Linux mi vede come /dev/sdg certi device privi di partizionamento e come /dev/sdg1 quelli partizionati; naturalmente, in fstab ho inserito anche la riga per /dev/sdg1 ma il problema rimane.

Quello che non capisco è perché root può fare il mount di qualunque filesystem su penna USB mentre l'utente normale no.

bloodlust
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 523
Iscritto il: mar 14 feb 2006, 12:02
Slackware: -1
Località: it_IT

Messaggio da bloodlust »

phobos3576 ha scritto:Quello che non capisco è perché root può fare il mount di qualunque filesystem su penna USB mentre l'utente normale no.
prova a usare user invece che users nelle opzioni di fstab:

Codice: Seleziona tutto

/dev/sdx    /mnt     auto     noauto,owner,user,rw 0 0
e siccome hai specificato anche owner il tuo utente deve appartenere al gruppo specificato nei permessi su quel device.

nicolar
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 25
Iscritto il: sab 29 lug 2006, 9:33
Contatta:

Messaggio da nicolar »

Il fatto è che Linux mi vede come /dev/sdg certi device privi di partizionamento e come /dev/sdg1 quelli partizionati; naturalmente, in fstab ho inserito anche la riga per /dev/sdg1 ma il problema rimane.
Infatti, come ti ho scritto, è sbagliato utilizzare la riga /dev/sdg appunto perchè indica il dispositivo a blocchi intero e non una partizione.

Prova a sostituire alle tue 4 righe di fstab quelle 2 che ho scritto io!
Quello che non capisco è perché root può fare il mount di qualunque filesystem su penna USB mentre l'utente normale no.
Nelle 2 righe di fstab che ho scritto ho usato il parametro users che significa "tutti gli utenti possono montare il dispositivo". Se al posto di users utilizzi user (senza "s" finale) significa che solo l'utente che monta può smontare ed utilizzare il dispositivo.
Il parametro owner consente solo al proprietario del dispositivo (/dev/sdg) che normalmente è root, di montare il dispositivo stesso.

Digita:

Codice: Seleziona tutto

man mount
per saperne di più sui vari parametri e su quali si possono usare contemporaneamente. (users e owner ad esempio si escludono a vicenda)

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Messaggio da phobos3576 »

I parametri owner e users sono quelli giusti (come risulta anche da man mount).

Controllando su un vecchio PC dove ho ugualmente la Slackware 11 (e dove il mount funziona benissimo), ho notato che in /etc/fstab avevo risolto mettendo righe multiple del tipo:

Codice: Seleziona tutto

/dev/sdg1   /mnt/usb1a   vfat    noauto,owner,users,rw  0 0 
/dev/sdg1   /mnt/usb1a   ext3    noauto,owner,users,rw  0 0 
/dev/sdg1   /mnt/usb1a   ramfs   noauto,owner,users,rw  0 0 
Ho provato anche sul nuovo PC e adesso funziona il mount per i filesystem vfat e ramfs, ma non per ext3.

Boh!

nicolar
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 25
Iscritto il: sab 29 lug 2006, 9:33
Contatta:

Messaggio da nicolar »

Controllando su un vecchio PC dove ho ugualmente la Slackware 11 (e dove il mount funziona benissimo), ho notato che in /etc/fstab avevo risolto mettendo righe multiple del tipo:

[cut]

Ho provato anche sul nuovo PC e adesso funziona il mount per i filesystem vfat e ramfs, ma non per ext3.
Puoi riparmiare le righe multiple usando il parametro auto, ma per funzionare devi assicurarti che il supporto per i filesystem ramfs, vfat, ext3 siano compilati nel kernel oppure come moduli del kernel stesso.

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Messaggio da phobos3576 »

Il supporto per tutti i filesystem è presente nel kernel; comunque ho risolto definitivamente in questo modo:

Codice: Seleziona tutto

/dev/sdg1   /mnt/usb1a   vfat,ext3,ramfs    noauto,users,rw  0 0
Il parametro auto funziona solo per root (e, in ogni caso, è sconsigliato da man mount perché, se l'autorilevamento del filesystem fallisce, "potrebbe avere effetti disastrosi").

nicolar
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 25
Iscritto il: sab 29 lug 2006, 9:33
Contatta:

Messaggio da nicolar »

ottimo, così è ok! 8)

ciao!

Rispondi