La versatilità del pinguino passa anche per la possibilità di scegliere diversi window manager in base alle proprie esigenze e preferenze.
In questo periodo sto provando un po' il più minimale: TWM.
Sto cercando customizzarlo secondo le mie preferenze in modo da renderlo un po' più gradevole alla vista e mi piacerebbe scambiare 4 chiacchiere con qualcuno che lo utilizza.
Ma c'è ancora qualcuno che lo usa!!???!!
Mi piacerebbe sapere la vostra opinione riguardo l'utilità in termini di rispsarmio risorse, di questo vecchio wm. Cioè è il caso di spingersi fino a questo o dove gira questo gira anche qualche wm più moderno tipo fluxbox?
Passando a cose un attimo più pratiche, avrei voluto attivare la trasparenza reale (opacity) delle finestre, ma TWM la supporta?
Poi non ho capito bene come funziona il controllo delle icone con la IconRegion,moh....
Infine mi farebbe comodo che il menu rimanesse fisso anche rilasciando il tasto del mouse e anche qui non ho capito ancora come fare.
Bene direiche per ora mi fermo qui, se la discussione susciterà il vostro intersse (come spero) sarò ben lieto di proseguire la chiacchierata.
PS: un dubbio sull'attivazione della scheda video per ottenre la trasparenza reale indipendentemente dal wm in uso (ovviamente dando per scontato che da questo sia supportata la trasparenza reale):
Per attivare la trasparenza reale devo
1- rendere operativa la scheda video con rendering 3d ?
2- rendere la scheda video operativa con rendering 2d ?
3- nulla, se la scheda video non è operativa viene delegato tutto a ram e cpu di sistema ?


