TWM!?!? : lo utilizza ancora qualcuno? customizzarlo?

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

TWM!?!? : lo utilizza ancora qualcuno? customizzarlo?

Messaggio da joe »

Salve a tutti.
La versatilità del pinguino passa anche per la possibilità di scegliere diversi window manager in base alle proprie esigenze e preferenze.
In questo periodo sto provando un po' il più minimale: TWM.
Sto cercando customizzarlo secondo le mie preferenze in modo da renderlo un po' più gradevole alla vista e mi piacerebbe scambiare 4 chiacchiere con qualcuno che lo utilizza.

Ma c'è ancora qualcuno che lo usa!!???!!

Mi piacerebbe sapere la vostra opinione riguardo l'utilità in termini di rispsarmio risorse, di questo vecchio wm. Cioè è il caso di spingersi fino a questo o dove gira questo gira anche qualche wm più moderno tipo fluxbox?

Passando a cose un attimo più pratiche, avrei voluto attivare la trasparenza reale (opacity) delle finestre, ma TWM la supporta?
Poi non ho capito bene come funziona il controllo delle icone con la IconRegion,moh....
Infine mi farebbe comodo che il menu rimanesse fisso anche rilasciando il tasto del mouse e anche qui non ho capito ancora come fare.

Bene direiche per ora mi fermo qui, se la discussione susciterà il vostro intersse (come spero) sarò ben lieto di proseguire la chiacchierata. :-)

PS: un dubbio sull'attivazione della scheda video per ottenre la trasparenza reale indipendentemente dal wm in uso (ovviamente dando per scontato che da questo sia supportata la trasparenza reale):
Per attivare la trasparenza reale devo
1- rendere operativa la scheda video con rendering 3d ?
2- rendere la scheda video operativa con rendering 2d ?
3- nulla, se la scheda video non è operativa viene delegato tutto a ram e cpu di sistema ?

albatrosla
Packager
Packager
Messaggi: 1339
Iscritto il: sab 27 mar 2004, 0:00
Slackware: current
Desktop: fluxbox.git
Località: Collegno, but made in Friûl
Contatta:

Messaggio da albatrosla »

La trasparenza reale, ad oggi, è operata da alcune estensioni attivabili da X. Tuttavia, è necessario avere un manager che le gestisca. Col tempo, i wm hanno elaborato diversi manager per gestirle, fortemente integrate nei wm stessi. Ad esempio, kde ha il suo composite manager (composite è il nome dell'estensione X per le trasparenze...) così come compiz-fusion ha il suo (del quale tutti oramai conoscono le capacità in termini di effetti grafici). Prima di questi, X era dotato di un suo composite manager, xcompmgr, ancora scaricabile e utilizzabile su tutti i wm, fermo restando che è molto instabile e ben poco versatile. Dunque, per avere qualcosa di effettivamente ben sfruttabile, è necessario che qualcuno sviluppi per il dato wm un composite manager. Fluxbox, così come twm e molti altri wm, non lo ha ancora fatto e non è detto che prima o poi lo faccia, visto che trattasi di wm votati alla leggerezza (fluxbox si accontenta di trasparenze fake che sfruttano il canale alpha e che sono comunque molto più leggere delle trasparenze reali). Dunque, per twm puoi provare xcompmgr, ma ti avverto che i risultati saranno deludenti. Per quanto riguarda il discorso leggerezza, penso che twm non sia poi così più leggero di fluxbox, il quale può essere reso del tutto simile a twm eliminando la toolbar e creando un tema minimalista, ma conservando la versatilità nella configurazione dei tasti e degli shortcut.

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Re: TWM!?!? : lo utilizza ancora qualcuno? customizzarlo?

Messaggio da absinthe »

joe ha scritto: Ma c'è ancora qualcuno che lo usa!!???!!
in realtà twm è distribuito con xorg stesso e -al pari del composite manager di cui ti hanno parlato- serve principalmente per verificare che tuttpo funzioni per il meglio. in pratica io lo uso ogni volta che mi capita un'installazione fresh di slack: aprendolo e facendoci girare alcuni programmi controllo di aver configurato bene il server. credo sia pressochè inutile utilizzarlo...

M

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

Diciamo che grosso modo ho capito la situazione.
Se chiedessi quale sia secondo voi attualmente il wm più leggero tra quelli "moderni" (cioè che abbia un senso utilizzarli comunemente....). cosa rispondereste?
Mi interesserebbe qualcosa di semplice, cioè facilmente configurabile con file di testo+man, più leggero possibile e facilmente gestibile...tanto per fare qulche prova.

Quello che mi piace di TWM, è la semplicità (anche se questo termine è molto relativo eh...) di controllo. Intendo che con un file di testo twmrc si gestiscono menu, colori, comportamenti vari ecc....personalmente preferisco questo approccio che non il punta-clicca (che spesso poi alla fine faccio a casaccio e a naso).

Non conosco molto fluxbox, lo ho usato di sfuggita una volta su una live DSL.
Potrebbe anche essere che anche fluxbox utilizzi questo tipo d'approccio a file di testo...non so.
In ogni caso tra i leggeri mi sembra il più gettonato.
Io utilizzo xfce, sulla mia slack11, ma mi dà l'idea d'essere parecchio più pesante di fluxbox, poi bisognerebbe provarli su un hardware datato per vedere meglio la differenza....

Cercherò info riguardo all'estensione xcompmgr e a come abilitare le trasparenze, poi probabilmente neanche le utilizzerò, ma sono curioso di vederle e provarle un attimo girare su TWM...
Ma per quanto riguarda lascheda video, serve tirarla in ballo o no?

Avatar utente
Vito
Staff
Staff
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
Nome Cognome: Vito
Desktop: MacOS
Località: Monaco (DE)
Contatta:

Messaggio da Vito »

secondo me il più leggero rimane fluxbox ... ma la leggerezza dei wm non è il mio forte (uso kde e ne vado fiero!)
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]

"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]

albatrosla
Packager
Packager
Messaggi: 1339
Iscritto il: sab 27 mar 2004, 0:00
Slackware: current
Desktop: fluxbox.git
Località: Collegno, but made in Friûl
Contatta:

Messaggio da albatrosla »

Il wm più leggero che c'è è wii, senza ombra di dubbio. Questo perchè è ben scritto e i maniaci che lo curano mantengono per statuto il codice al di sotto delle 10000 righe. E' rapido oltre l'immaginazione, ma anche ostico da utilizzare perchè basato su una filosofia diversa dai tradizionali wm. Provare per credere...

Avatar utente
Gilmo
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 171
Iscritto il: gio 18 gen 2007, 15:44
Slackware: 12
Località: Cavalese(TN)
Contatta:

Messaggio da Gilmo »

qualche link? google sta con la nintendo :D

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da absinthe »

_CREDO_ che ci sia stato un errore di battitura :-)
http://www.suckless.org/wiki/wmii
credo che albatrosla si riferisse a questo!
ad ogni modo consiglio la consultazione di:
http://xwinman.org/

M

Avatar utente
Gilmo
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 171
Iscritto il: gio 18 gen 2007, 15:44
Slackware: 12
Località: Cavalese(TN)
Contatta:

Messaggio da Gilmo »

si, il nome è quello... grazie

P.S. post da wmii.... 'particolare' :)

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

Innanzitutto volevo ringaziare tutti voi per che siete intervenuti nella discussione.
Gli spunti non mancano, allora, per provare questi leggeri wm....ora sto cercando di capire qualcosa in più su fluxbox, che alla fine è anche lui customizzabile con semplici file di testo ;-)
Mi riservo di provare anche il meno conosciuto (almeno da parte mia) wmii in seguito.


Dunque, mi sono fatto una bella ricerca e ho trovato più info su come far funzionare la trasparenza reale.

In pratica alla fine della favola basta dare il comando
xcompmgr &
e voilà la trasparenza dovrebbe funzionare.

Prima di poter fare ciò però occorre modificare opportunamente il file di configurazione di xorg, agiungendo una sezione.

Infine abilitare la trasparenza non basta ma occorre anche una utility chiamata transset, che dovrebbe servire a controllare la trasparenza di una singola finestra.
Metto i link da cui ho sintetizzato queste informazioni:

http://wiki.wolvix.org/EnableTransparency
http://fluxbox-wiki.org/index.php/Transparency
http://linux.byexamples.com/archives/27 ... n-fluxbox/
http://www.linuxquestions.org/questions ... gr-392813/

Siccome riguardo la trasparenza in twm le informazioni scarseggiano, sto cercando di attivarla in fluxbox, questo spiega anche la scelta dei link precedenti.


Veniamo alle prime prove pratiche:
dopo aver editato l'xorg.conf ecc ho dato il comado
xcompmgr &
come descritto prima.
Il problema però è che scompaiono tutte le finestre. Resta solo il curssore del mouse che cambia forma in base alla posizioni in cui si trova...da questo capisco che in realtà le finestre sotto ci sono ancora, tuttavia non sono visibili.
In pratica vedo solo l'immagine di sfondo che avevo impostato con setbg nel file di avvio di fluxbox.

Ora mi chiedo se sia normale tutto ciò o da cosa possa dipendere.
Se sapete rispondere e avete intuito il problema, mi sarebbe molto utile qualche dritta, nel frattempo io continuerò la ricerca...
Da quanto ho appreso la scheda video non dovrebbe centrare, giusto? Cioè non è necessario di per se attivarne il rendering 2d o 3d che sia...?

Grazie in anticipo, a presto. :-p

albatrosla
Packager
Packager
Messaggi: 1339
Iscritto il: sab 27 mar 2004, 0:00
Slackware: current
Desktop: fluxbox.git
Località: Collegno, but made in Friûl
Contatta:

Messaggio da albatrosla »

Vero, mi riferivo a wmii... la "m" è rimasta tra le dita.
Forse non vedi le finestre perchè transset ha settato la trasparenza al massimo? Io quando ho provato le composite lanciavo il manager con questa stringa:

Codice: Seleziona tutto

xcompmgr -cCfF -r7 -o.75 -l-10 -t-8 -D3
[/quote]

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

Dunque, ho provato la tua stringa ma l'effetto è lo stesso:
mi ritrovo faccai a faccia con lo sfondo della "root window".

Tanto per capirci a quel punto posso solo dare ctrl-c per tornare a vederci qualcosa oppure scrivere killall xcompmgr alla cieca, fidandomi solo della forma del cursore del mouse che, quando sono in corrispondenza del terminale diventa il classico trattino vericale.

per quanto riguarda transset, stando alle guide dovrebbe essere lanciato in seguito, anche se non ho acnora capito bene come funziona.
Potrebbe esere colpa sua anche se non lo lancio? Magari per via di qualche file di configurazione dello stesso transset che ignoro?

Però torno a ripetere (e mi farebbe comodo una conferma da parte vostra per fugare ogni dubbio): la scheda video non abilitata potrebbe centrare oppure dovrebbe funzionare tutto a prescindere?

A presto allora e grazie :-p

Avatar utente
IceSlack
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1313
Iscritto il: dom 30 ott 2005, 13:27

Messaggio da IceSlack »

wmaker pesa meno di flux (3 mega in meno .)

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Messaggio da joe »

Bene, ne terrò conto, ma intendi 3 MB di ram o ti riferisci al "peso" sull'HD?
Ciò che m'interessa di più è il consumo di ram e cpu...

Rispondi