configurare fluxbox

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
inux
Packager
Packager
Messaggi: 529
Iscritto il: sab 3 nov 2007, 11:36
Nome Cognome: Christian Reguzzoni
Slackware: 64 13.1
Desktop: kde
Località: busto arsizio (VA)

configurare fluxbox

Messaggio da inux »

ciao a tutti mi servirebbe una mano per configurare fluxbox, una volta installato non riesco a trovare la mia home.
Mi sapete dire come faccio a configurare la tastiera in italiano?
grazie ciao.

Avatar utente
deer
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 122
Iscritto il: gio 16 ago 2007, 12:00
Nome Cognome: Maurizio Brunelli
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.33.4
Desktop: KDE4-FluxboxWM
Distribuzione: Debian-ArchBang
Località: rieti
Contatta:

Re: configurare fluxbox

Messaggio da deer »

se può interessarti qui c'è una buona guida in italiano.
per la tastiera dovrebbe mantenere la configurazione della distro su cui hai installato fluxbox

CrAXoR
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 114
Iscritto il: mer 12 mar 2008, 22:46
Slackware: 12.1
Kernel: ...
Desktop: ...

Re: configurare fluxbox

Messaggio da CrAXoR »

Per la tastiera basta mettere nel file ~/.fluxbox/startup il seguente comando:

Codice: Seleziona tutto

setxkbmap it &

Avatar utente
NetNightmare
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 175
Iscritto il: lun 18 ago 2008, 11:00
Nome Cognome: Giuseppe De Nicolo'
Slackware: 13.37 x86_64
Kernel: 2.6.37.6-smp
Desktop: Fluxbox
Località: Rome

Re: configurare fluxbox

Messaggio da NetNightmare »

In che senso non riesci a trovare la tua home ?? :shock: :shock:

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: configurare fluxbox

Messaggio da conraid »

Per la tastiera devi configurare per bene xorg.conf, se sei "costretto" a dare comandi o a metterli in qualche script che parte in autostart, vuol dire che qualcosa non va nella configurazione
Dovresti avere una sezione tipo questa

Codice: Seleziona tutto

Section "InputDevice"
    Identifier     "Keyboard0"
    Driver         "kbd"
    Option         "XkbRules" "xorg"
    Option         "XkbModel" "pc105"
    Option         "XkbLayout" "it"
EndSection
Naturalmente deve anche esserci

Codice: Seleziona tutto

    InputDevice    "Keyboard0" "CoreKeyboard"
in Section "ServerLayout"

Ogni wm/de o quel che vuoi, accetterà questa impostazioni se non configurato diversamente


Per la home, mi associo, cosa intendi?

Avatar utente
inux
Packager
Packager
Messaggi: 529
Iscritto il: sab 3 nov 2007, 11:36
Nome Cognome: Christian Reguzzoni
Slackware: 64 13.1
Desktop: kde
Località: busto arsizio (VA)

Re: configurare fluxbox

Messaggio da inux »

non lo so, ma la mia home o non c'è o non so dove trovarla me lo dite?Per quanto riguarda la tastiera ho risolto aggiungendo righe delle righe a xorg.conf adesso è ok, non riesco a capire bene come funziona questo xwindow.

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: configurare fluxbox

Messaggio da aschenaz »

Forse intendi che non riesci a trovare ~/.fluxbox?

Avatar utente
NetNightmare
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 175
Iscritto il: lun 18 ago 2008, 11:00
Nome Cognome: Giuseppe De Nicolo'
Slackware: 13.37 x86_64
Kernel: 2.6.37.6-smp
Desktop: Fluxbox
Località: Rome

Re: configurare fluxbox

Messaggio da NetNightmare »

scusa la domanda che potra' sembrare scema .... ma con " non riesco a trovare la mia home " intendi forse l'icona home sul desktop ????? :shock: :shock:

se fai da un terminal cd /home/$nomeutente che ti dice ??


ciao

Avatar utente
inux
Packager
Packager
Messaggi: 529
Iscritto il: sab 3 nov 2007, 11:36
Nome Cognome: Christian Reguzzoni
Slackware: 64 13.1
Desktop: kde
Località: busto arsizio (VA)

Re: configurare fluxbox

Messaggio da inux »

pare che adesso vada, dovevo decommentare una riga in .fluxbox/startup.Adesso ho altre questioni>
1 come faccio a mettere uno sfondo sul desktop
2 come faccio a fare le finestre trasparenti
grazie ciao.
Intanto vado a configurarmi la tastiera

Avatar utente
NetNightmare
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 175
Iscritto il: lun 18 ago 2008, 11:00
Nome Cognome: Giuseppe De Nicolo'
Slackware: 13.37 x86_64
Kernel: 2.6.37.6-smp
Desktop: Fluxbox
Località: Rome

Re: configurare fluxbox

Messaggio da NetNightmare »

inux ha scritto:pare che adesso vada, dovevo decommentare una riga in .fluxbox/startup.Adesso ho altre questioni>
1 come faccio a mettere uno sfondo sul desktop
2 come faccio a fare le finestre trasparenti
grazie ciao.
Intanto vado a configurarmi la tastiera
1 -
utility fbsetbg

io personalmente ho inserito nello startup qualcosa del genere :

fbsetbg -r /home/$nomeutente/.fluxbox/backgrounds/

il che cambia sfondo ad ogni riavvio tra le immagini presenti in una determinata dir

2 -

Le finestre di cosa ?? file manager ?? quale usi ? Terminal ? quale usi ??

Avatar utente
inux
Packager
Packager
Messaggi: 529
Iscritto il: sab 3 nov 2007, 11:36
Nome Cognome: Christian Reguzzoni
Slackware: 64 13.1
Desktop: kde
Località: busto arsizio (VA)

Re: configurare fluxbox

Messaggio da inux »

le finestre del terminale per iniziare

Avatar utente
NetNightmare
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 175
Iscritto il: lun 18 ago 2008, 11:00
Nome Cognome: Giuseppe De Nicolo'
Slackware: 13.37 x86_64
Kernel: 2.6.37.6-smp
Desktop: Fluxbox
Località: Rome

Re: configurare fluxbox

Messaggio da NetNightmare »

personalmente io uso Eterm ... ma penso che la scelta normale per fluxbox sia aterm la console di default di X non credo supporti la trasparenza, quindi comincia con procurati una delle due :D

Avatar utente
Calzo
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 112
Iscritto il: sab 6 ott 2007, 22:21
Slackware: 10.2 | 13
Desktop: Fluxbox | KDE
Località: MN

Re: configurare fluxbox

Messaggio da Calzo »

inux ha scritto:1 come faccio a mettere uno sfondo sul desktop
Oltre ad usare comandi come fbsetbg come ti hanno gia detto, puoi usare il file principale di configurazione del Windows Manager (~/.fluxbox/init). Per esempio io ho una cosa del genere:

Codice: Seleziona tutto

session.screen0.rootCommand:    bsetbg -center "/home/MyUser/MyDoc/immagini/wall.jpg"
inux ha scritto:2 come faccio a fare le finestre trasparenti
Se vuoi gli effetti di "composizione" devi abilitare "Composite" nella configurazione di X. Io ci avevo provato, ma con scarsi risultati :( Qui se nera già parlato

Se ti interessa solo usare la shell con la trasparenza (non reale) puoi usare anche aterm. Nota che io sto parlando ancora di vecchie versioni di fluxbox. Forse ora ha molte più features.
Ad ogni modo sul wiki di fluxbox, oltre alla guida in italiano che ti hanno segnalato, trovi praticamente tutto.

bye

Rispondi