Crash aMule Adunanza

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
Thraphyx
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 212
Iscritto il: ven 28 ago 2009, 22:43
Slackware: 14.1 multilib
Kernel: 3.10.17
Desktop: KDE 4.11.5

Crash aMule Adunanza

Messaggio da Thraphyx »

Ragazzi ho un problema con adunanza.
Fino a ieri ha funzionato abbastanza bene (ho avuto un paio di crash in una settimana, una cosa non bella, però non sembrava così preoccupante). Da oggi invece non appeno apro il programma, dopo pochi secondi (giusto il tempo di connettersi alla rete kadu) crasha, si chiude improvvisamente.
Allego il log di amule, magari qualcuno riesce a capirci qualcosa :-k . Ho provato a reinstallare wxwidget, ma niente.

Un pò di info:
Slackware 13
kernel 2.6.29.6-smp generic
amule-adunanza-3.14b3-i486-3sl (da slacky.eu)
wxwidgets-2.8.10.unicode-i486-1sl (da slacky.eu)

Spero possiate aiutarmi [-o<
Allegati
amule-log.txt
(3.37 KiB) Scaricato 111 volte
Ultima modifica di Thraphyx il sab 13 feb 2010, 14:35, modificato 1 volta in totale.

tkn0
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 53
Iscritto il: lun 27 feb 2006, 16:08
Slackware: 14.2
Desktop: KDE

Re: Crash aMule Adunanza

Messaggio da tkn0 »

mica hai impostato limiti di download o upload?
a me succede quando li imposto, anche se non subito ma dopo un pò

Saluti

Fabio

Avatar utente
SIV
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 921
Iscritto il: mer 25 apr 2007, 14:07

Re: Crash aMule Adunanza

Messaggio da SIV »

Dove è il log? :roll:

Avatar utente
Thraphyx
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 212
Iscritto il: ven 28 ago 2009, 22:43
Slackware: 14.1 multilib
Kernel: 3.10.17
Desktop: KDE 4.11.5

Re: Crash aMule Adunanza

Messaggio da Thraphyx »

Si, avevo impostato limiti un down/up. Li ho rimossi, ma il crash ritardava solo di qualche secondo.
Ho notato poi che la connessione restava su "firewalled" per quei pochi attimi in cui il programma resta aperto (però devo dire che l'ha sempre fatto, i primi secondi firewalled e poi connesso, quindi immagino che crashando nei primi secondi non ha il tempo di cambiare :lol: ).

Ho provato per curiosità a disattivare l'opzione che permette solo connessioni offuscate (disabilitata di default, attivata da me)... e il programma funziona (con stato connessione "connesso", come di consueto)! :shock:
Com'è possibile? Ha funzionato fino a ieri con questa opzione, perchè di punto in bianco questo comportamento? :shock:

EDIT:
ops, giusto SIV, ho scordato il log :oops: provvedo subito, lo allego al primo messaggio

mr_hyde
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 66
Iscritto il: dom 5 nov 2006, 14:02
Slackware: current (>= 13)
Località: Genova

Re: Crash aMule Adunanza

Messaggio da mr_hyde »

Un paio di cose al volo su aMule AdunanzA:
- da qualche giorno sono stati rilasciati i sorgenti della nuova versione basata su aMule 2.2.6. La nuova versione "rompe" un po' con il passato ed è stato deciso di cambiarle numerazione (ora si chiama "2010.1" perché è la prima versione uscita nel 2010 e perché si vuole far capire agli utenti che è un progetto diverso da eMule AdunanzA per Windows, poi usa nomi di directory "diversi" rispetto a prima - c'è sempre il suffisso "AdunanzA" appeso ai vecchi nomi di directory - es: prima le impostazioni erano i ~/.aMule mentre a partire dalla 2010.1 sono in ~/.aMuleAdunanzA).
- al contrario di quanto molti pensano, è sempre bene specificare SIA i limiti di UP SIA i limiti di DOWN, inoltre il limite di UP deve essere un multiplo esatto del valore di allocazione slot (limite UP / allocazione slot = numero utenti max che possono scaricare in un dato momento)
- il log in allegato non è purtroppo suff. a capire cosa sia successo. Spesso però (occhio: ho scritto spesso, non sempre) è indice del fatto che si è corrotto qualcosa nei file che aMule salva in automatico in ~/.aMule (come il file dove vengono registrati gli hash dei file noti o altro). Una possibilità è quindi rinominare ~/.aMule in ~/.aMuleOLD, creare a mano una nuova ~/.aMule, leggere http://wiki.amule.org/index.php/AMule_files e provare a "travasare" dalla vecchia dir alla nuova il minimo indispensabile quindi rilanciare aMule.
- alla partenza di aMule lo stato di KADU è sempre "firewalled" di default, lo stato diventa "connesso" solo dopo che aMule viene ricontattato con successo da un numero suff. di client.

Ciao,
Mr Hyde

tkn0
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 53
Iscritto il: lun 27 feb 2006, 16:08
Slackware: 14.2
Desktop: KDE

Re: Crash aMule Adunanza

Messaggio da tkn0 »

il bug dei limiti che crashano adunanza è abbastanza conosciuto e vecchio
è riportato in diversi post sul forum di adunanza
spero che in questa release venga sistemato
non sono capace di pacchettizare altimenti mi sarei messo subito all'opera

saluti

fabio

Avatar utente
Thraphyx
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 212
Iscritto il: ven 28 ago 2009, 22:43
Slackware: 14.1 multilib
Kernel: 3.10.17
Desktop: KDE 4.11.5

Re: Crash aMule Adunanza

Messaggio da Thraphyx »

Grazie a tutti per le risposte :D
mr_hyde ha scritto: - al contrario di quanto molti pensano, è sempre bene specificare SIA i limiti di UP SIA i limiti di DOWN, inoltre il limite di UP deve essere un multiplo esatto del valore di allocazione slot (limite UP / allocazione slot = numero utenti max che possono scaricare in un dato momento)
Ho reimpostato i limiti up/down, e tutto funziona liscio. Ma se provo a riattivare "accetta solo connessioni offuscate", dopo pochi secondi il programma crasha :?
Spesso però (occhio: ho scritto spesso, non sempre) è indice del fatto che si è corrotto qualcosa nei file che aMule salva in automatico in ~/.aMule (come il file dove vengono registrati gli hash dei file noti o altro). Una possibilità è quindi rinominare ~/.aMule in ~/.aMuleOLD, creare a mano una nuova ~/.aMule, leggere http://wiki.amule.org/index.php/AMule_files e provare a "travasare" dalla vecchia dir alla nuova il minimo indispensabile quindi rilanciare aMule.
Reinstallarlo potrebbe essere la stessa cosa?
- alla partenza di aMule lo stato di KADU è sempre "firewalled" di default, lo stato diventa "connesso" solo dopo che aMule viene ricontattato con successo da un numero suff. di client.
Ah, perfetto! Grazie! :p

Quindi, ricapitolando, il problema è in quelle connessioni offuscate.. qualche idea in merito? :-k

mr_hyde
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 66
Iscritto il: dom 5 nov 2006, 14:02
Slackware: current (>= 13)
Località: Genova

Re: Crash aMule Adunanza

Messaggio da mr_hyde »

Scusa per il ritardo...
Per le connessioni offuscate: mettere "accetta solo connessioni offuscate" non è saggio (la maggior parte dei client ancora adesso non ha connessioni offuscate, quindi in pratica perderesti un bel po' di fonti).

Ho comunque controllato e effettivamente il bug è presente.
Ahime' è comunque presente anche sulla nuova 2010.1... Mi metterò all'opera.

Per la reinstallazione: no, non è la stessa cosa! Le impostazioni non vengono cancellate (giustamente).

Ciao,
Mr Hyde

Rispondi