Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Salve a tutti! ^^
Come da oggetto: è stata rilasciata proprio oggi la versione 4.5.1 di KDE che risolve alcuni bug presenti nella precedente versione. Tutte le info sul changelog potete reperirle qui: http://www.kde.org/announcements/changelogs/changelog4_5_0to4_5_1.php. Se ho letto giusto "credo" abbiano risolto anche l'annoso problema che affliggeva Dolphin nella precedente versione di KDE, la 4.5.0 in cui si verificavano rallentamenti evidenti del file manager in questione.
PIM non è stato rilasciato perché non è considerato ancora completamente "stabile". C'è da dire che l'unica applicazione che ancora ha un pò di problemi è kmail2, ma considerando quando questa sia "cruciale" per tutte le applicazioni PIM, hanno giustamente deciso di posticipare. Puoi trovare un sacco di informazioni a proposito qui
Ok, ma era stato promesso e strapromesso.
Per me va bene ed è giusto che le cose non vengano rilasciate finché non ritenute sufficientemente stabili, specialmente con queste release a cui puntano molto, ma a questo punto discuto questa politica di seguire a tutti i costi la roadmap.
E' stato chiaramente spiegato (a chi segue PlanetKDE) che adesso tutti i vari progetti di KDE sono da considerare distinti e con un proprio ciclo di sviluppo; semplicemente, ogni sei mesi si cerca una data comune per un rilascio collettivo, ma se qualche sottoprogetto ha una roadmap diversa, ebbene la segue in maniera indipendente.
Di fatto, è quanto già fanno Amarok e KOffice da anni, ed in questa release lo si vede per la prima volta anche nella suite PIM.
Quindi, è giunto il momento di abituarsi a comportamenti simili
Ho fatto i pacchetti di kde 4.5.1 per slackware 13.1 64bit e 32 bit (per current non garantisco il funzionamento), stavolta ho incluso anche la localizzazione in IT.
Chi vuole provarli li trova in questa pagina (ultra in costruzione): http://www.mdkcom.net/slackpkgs.html
KDE 4.5.1 will get Slackware packages… not sure when and where
Some of you may have noticed that source tarballs for KDE 4.5.1 are available now.
I talked to Pat about this last week, to see if this release could end up in Slackware-current. He answered that that would be a possibility. There are several other things brewing for slackware-current, so I have no real good estimate of when that will happen.
If it takes too long, I will just build packages for KDE 4.5.1 myself. There are no new dependencies and slackware-current is fully up to date with regard to support for KDE 4.5.1.
Here’s hoping!
Eric
Ecco il motivo per cui non ha ancora fatto i suoi pacchetti.
Io personalmente aspetterei almeno PIM prima di inserire nella current questa release. Vedremo come la pensa Pat.
immaginavo che Pat li avrebbe inseriti in -current solo dopo qualche bug fix release . Comunque se non sbaglio a Pat non va molto a genio PIM. Potrei anche sbagliarmi, ora non ricordo.
Vic Steele ha scritto:Io personalmente aspetterei almeno PIM prima di inserire nella current questa release. Vedremo come la pensa Pat.
Come ha scritto prima sir_alex, PIM, KDevelop, Amarok, KMid e altri progetti, normalmente integrati in KDE, procedono ormai in modo indipendente; a giorni dovrebbe uscire la beta3 di PIM, mentre oggi è stato rilasciato KDevelop 4.0.2:
murdock ha scritto:Ho fatto i pacchetti di kde 4.5.1 per slackware 13.1 64bit e 32 bit (per current non garantisco il funzionamento), stavolta ho incluso anche la localizzazione in IT.
Chi vuole provarli li trova in questa pagina (ultra in costruzione): http://www.mdkcom.net/slackpkgs.html
Saluti,
MuRdOcK
Grande MuRdOcK!
Mi farebbe piacere sapere se sono stati veramente risolti i bug fastidiosi ed evidenti della precedente versione. ^^
Grazie MuRdOcK, sto usando i tuoi pacchetti, mi hai risparmiato la fatica ed il tempo di slackbuild-arli, per il momento mi sembra funzi(oni)no al meglio!
Vic Steele ha scritto:Io personalmente aspetterei almeno PIM prima di inserire nella current questa release. Vedremo come la pensa Pat.
Come ha scritto prima sir_alex, PIM, KDevelop, Amarok, KMid e altri progetti, normalmente integrati in KDE, procedono ormai in modo indipendente; a giorni dovrebbe uscire la beta3 di PIM, mentre oggi è stato rilasciato KDevelop 4.0.2:
Certamente, e l'ho letto.
Parlavo di un'integrazione prettamente nella current però, tanto più che i pacchetti di PIM esistono: ad esempio che si fa, si cancellano per poi rimetterli?
Savius ha scritto:Grande MuRdOcK!
Mi farebbe piacere sapere se sono stati veramente risolti i bug fastidiosi ed evidenti della precedente versione. ^^
Per adesso non noto nessun problema,
sembra funzionare tutto per il meglio! (su 13.1 , si intende ).
Non ho testato il funzionamento con dbus incluso nella slack 13.1, infatti ho inserito nella dir "patches" la versione 1.3.1 da aggiornare (kde 4.5.0 faceva le bizze anche per questo).