Linux Juke-Box: qualche idea?

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Linux Juke-Box: qualche idea?

Messaggio da joe »

Vorrei riutilizzare il mio veccchio baraccone per creare una sorta di juke-box.
Le caratteristiche del PC sono le seguenti (vado a memoria):
- RAM: 64MB
- CPU: Pentium-II 350MHz
- HD: 6GB
- lettore CD rom
- Audio: SBLive (non ricordo quanta memoria aveva...)
- Video: diamond viper 13MB o giù di lì se non ricordo male
- Ha in dotazione 4 cassettine + subwoofer discreto

Da quanto ricordo l'audio non era malaccio, inoltre non ho particolari esigenze di alta qualità. Mi basterebbe anche solo un lettore mp3 tascabile più cuffie o più casse esterne. Ma visto che ho questo PC che ora utilizzo pochissimo ho pensato che potrei fare una prova.

Allora, in pratica avrei bisogno di un sistema che mi consentisse:
1- tempi di avvio più bassi possibile
2- apertura automatica allo startup di un'interfaccia molto semplice da cui poter riprodurre delle traccie audio, siano esse su CD oppure memorizzate come files audio in vari formati tipo mp3, wma, flac ecc ecc.
3- Non è strettamente necessaria la presenza di interfaccia grafica... ma se semplificasse veramente le cose allora sì. Dico questo perchè 64MB di ram sono oggettivamente pochi...

Infatti non dovrei usarlo io, ma una persona che non sa nulla di PC, non ne ha mai toccato uno ed è piuttosto cocciuta...
L'idea era quella di riuscire a spiegargli come accendere il PC e come far partire la canzone che desidera, fermarla, mandarla avanti veloce ecc ecc... come se avesse davanti al naso un normale stereo per capirci. Per il momento sarei io a caricarvi dentro i brani voluti... quindi escluderei la necessità di browser e quant'altro per navigare in rete.


Attualmente il PC ospita una slackware-12.2 non dotata di server grafico X. Le ultime volte avevo usato il tutto per scaricare qualcosa via amule-cli, rtorrent/transmissioncli e wget.

Cosa mi consigliate per ottenere lo scopo?
Intendo ci sono già distribuzioni pensate per questo?
Oppure ci sono già software che metttono a disposizione interfacce (grafiche o meno) aderenti alle caratteristiche che ho spiegato?
Sarebbe piuttosto importante riuscire a minimizzare al meglio i tempi di avvio, capisco che con 64MB diram bisogna accettare lo stato di fatto e accontentarsi, ma magari con qualche escamotage tipo sospensione o simili, anche se mi sa tanto che il bios non supporti quelle funzionalità... però la butto lì, magari conoscete qualche modo per abbattere i tempi d'attesa.

Grazie in anticipo! :D

ilmich
Master
Master
Messaggi: 1646
Iscritto il: lun 16 lug 2007, 17:39
Slackware: 15.0 64bit
Kernel: 5.15.27
Desktop: kde
Località: Roma

Re: Linux Juke-Box: qualche idea?

Messaggio da ilmich »

in giro esisono distribuzioni live piu' o meno esose per trasformare un pc in htpc (geexbox, xbmc e altre) ma forse sono un po' pesantucce in quanto ti danno l'opportunità di vedere anche video/dvd e altro.

io lascerei la slackware che hai ora e opterei per questo
http://mpd.wikia.com/wiki/Music_Player_Daemon_Wiki
che è un server musicale.. è figo perchè ti consente di 'creare' piu' o meno quello che vuoi fare tu, con l'aggiunta del controllo anche remoto (oltre che locale)

per quanto riguarda le interfacce grafiche qui ne stanno pure per Android, io ho usato Ario (che è gtk) pero' sicuramente riesci a trovare qualcosa di piu' adatto ai tuoi scopi(magari prova un po' quelle web) :D
http://mpd.wikia.com/wiki/Clients

ciau
#LiveSimple and #ProgramThings
https://github.com/ilmich
http://ilmich6502.it/

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Linux Juke-Box: qualche idea?

Messaggio da conraid »

come software cmus potrebbe fare al caso tuo, ha una interfaccia ncurses

Avatar utente
brg
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 590
Iscritto il: sab 12 mar 2011, 14:20
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.117
Desktop: KDE5
Località: Montecatini
Contatta:

Re: Linux Juke-Box: qualche idea?

Messaggio da brg »

Io in console usavo c* (-> http://cmus.sourceforge.net/ ) o moc (-> http://moc.daper.net/ ). Se non avevo bisogno di avviare il server grafico (o volevo separare le applicazioni grafiche da quelle che potevo lasciare girare in backrground) avviavo screen con un tre o quattro finestre e c* (lo uso per ascoltare la radio in webcast).
Comunque se hai esigenze particolari il già citato mpd dovrebbe poter soddisfarle tutte.

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Linux Juke-Box: qualche idea?

Messaggio da joe »

Ho dato un'occhiata al tutorial di cmus. Da quello che ho visto vi sono da premere un po' troppi tasti per controllare il tuttto:
potrebbe essere un problema... come ho detto l'utente finale di una cera età non ha voglia di sbattersi.
Forse è solo un'impressione, e dovrei installarlo e provarlo per capire veramente come funziona.... magari mi sbaglio ed è semplicissimo, anche considerando che l'utente non farà altre operazioni che selezionare la canzone da riprodurre e premere play/pausa/ff/rev.

Invece mpd devo guardarlo meglio.

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Linux Juke-Box: qualche idea?

Messaggio da conraid »

beh, qualche tasto deve impararlo con cmus, pensa che si esce dal programma alla "vi" :-)
Pero per selezionare il brano e farlo riprodurre bastano frecce, spazio ed invio

notsafe
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 451
Iscritto il: mar 21 mar 2006, 11:00

Re: Linux Juke-Box: qualche idea?

Messaggio da notsafe »

MOC

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Linux Juke-Box: qualche idea?

Messaggio da joe »

Ho provato cmus installato senza problemi con uno slackbuild preso da SBo. C'è da dire che i brani da riprodurre li aggiungerei io, quindi l'utente non deve fare nulla di questo.
A me servirebbe anche un modo per evitare login e altre azioni che non c'entrano con il fine d'uso del sistema.
Vorrei che l'utente potesse premere il tasto "power" del PC e trovarsi subito davanti l'interfaccia di cmus per capirci. Si può fare penso ma non so bene come... Anche perchè attualmente il sistema si avvia in init3 e richiede il login normalmente, ricordo che è slack-12.2.

All'utente resterebbe solamente:
1- premere il tasto "2" per ottenere la visualizzazione secondo me più comoda.
2- scegliere la canzone desiderata con i tasti freccia
3- premere invio per farla partire
4- se riuscissi ad associare il comando "halt" del sistema ad un bottone del PC (esempio al tasto power come ho sul portatile) sarebbe il massimo, così l'utente alla fine della riproduzione preme il bottone d'accensione ed il PC si spegne da solo chiudendosi da se tutti i programmi in esecuzione.

tasti extra:
- "c" per mettere la canzone in pausa
- "freccie dx sx" per fast-forward e rewind.

Per il momento ci si può gia accontentare direi.... Quindi vi chiederei un parere per i seguenti aspetti:
1- escamotage per saltare il login
2- escamotage per ridurre al minimo i tempi di avvio
3- eventuale opzione di cmus per avviarlo già da subito in modalità "2"

Grazie come al solito per i consigli prontissimi che avete dato fin qui. Mi propongo di provare anche MOC ed se riesco anche mpd.
A presto! :)

ilmich
Master
Master
Messaggi: 1646
Iscritto il: lun 16 lug 2007, 17:39
Slackware: 15.0 64bit
Kernel: 5.15.27
Desktop: kde
Località: Roma

Re: Linux Juke-Box: qualche idea?

Messaggio da ilmich »

per l'autologin puoi adattare ai tuoi scopi questo link che trovai un po' di tempo fa
http://binshi.typepad.com/blog/2010/06/ ... e-130.html
in pratica si tratta di combinare una modifica all'inittab indicando uno script da eseguire.
in questo modo puoi eseguire in sequenza cmus e halt e far si che alla chiusura del programma il sistema in automatico si spegne.

per quanto riguarda l'avvio una slackware ridotta come mi sembra la tua, ha forse ben poco da ottimizzar,e ma in questo senso altri sapranno darti consigli migliori
un trucchetto che uso io è disabilitare il controllo del filesystem tramite il file /etc/fastboot

in pratica slackware all'avvio testa l'esistenza di questo file e in caso positivo salta il controllo del filesystem.
quindi sostanzialmente negli script di arresto faccio un touch di questo file, in modo che:

- il sistema si chiude correttamente, niente controllo al riavvio
- il sistema si chiude in modo brusco e quindi non passo dallo script, controllo al successivo riavvio.
#LiveSimple and #ProgramThings
https://github.com/ilmich
http://ilmich6502.it/

Avatar utente
shark1500
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 785
Iscritto il: gio 3 apr 2008, 14:33
Slackware: current
Kernel: 2.6.27.7-smp
Desktop: kde
Località: Modna

Re: Linux Juke-Box: qualche idea?

Messaggio da shark1500 »

Come software c'e` anche mp3blaster (non so se sia ancora sviluppato)

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Linux Juke-Box: qualche idea?

Messaggio da joe »

Per l'autologin sembra che il metodo suggerito dal link non sia utilizzabile in slackware 13.1.
Infatti la voce:
NO_PASSWORD_CONSOLE tty1

Non è più aderente alle opzioni di /etc/login.defs (infatti dal man login non la vedevo).
Hotrovatoqualche alternativa, ma vorrei prima un vostro parere.
Ne accenno una, le altre le ho lette al volo:
http://www.linuxforums.org/forum/slackw ... 3-1-a.html

In ogni caso geazie dell'aiuto fin qui ricevuto! :D

rik70
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2557
Iscritto il: gio 10 mar 2011, 9:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.x-generic
Desktop: Sway
Distribuzione: Arch Linux

Re: Linux Juke-Box: qualche idea?

Messaggio da rik70 »

Se non vuoi installare mingetty, il secondo metodo descritto qui funziona perfettamente su slack 13.1.

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Linux Juke-Box: qualche idea?

Messaggio da joe »

Ho provato a crearmi questo programmino in C e compilarlo con gcc, ne ho adirittura creato un pacchetto txz.
Però la guida è sbagliata, o per lo meno a me non funzionava. Precisamente l'errore starebbe in una opzione non corretta, anzi non esistente a quanto pare che nella guida invece compare nell'editing del file inittab.
La guida dice:

Codice: Seleziona tutto

c1:2345:respawn:/sbin/agetty -n -l /usr/local/sbin/autologin -s 38400 tty1 linux
Invece secondo me l'opzione "-s" dopo "....autolgion" è di troppo, non la vedo ne tra le opzioni di agetty nè tra quelle di login. Io l'ho rimossa, immettendo infine la stringa:

Codice: Seleziona tutto

c1:2345:respawn:/sbin/agetty -n -l /usr/local/sbin/autologin 38400 tty1 linux
E così il login automatico funziona.
Ora però mi chiedo come fare ad eseguire ulteriori comandi dopo il login in modo automatico
Ad esempio così tanto per provare ho tentato l'avvio del server grafico azzardando uno startx. Mi spiego:
ho creato uno script bash per gestire lo startup:

Codice: Seleziona tutto

$ cat /usr/local/sbin/autostartup
#!/bin/sh
#
/usr/bin/autologin
/usr/bin/startx
Ok... a parte che è sbagliato perchè finchè non esco dalla shell non parte startx... però è sbagliato anche per via dell'utente: ovvero così startx è eseguito come "root" e non come "joe".
Una versione già più funzionante potrebbe essere:

Codice: Seleziona tutto

#!/bin/sh
#
/usr/bin/autologin && /usr/bin/startx
Ma resta il problema di eseguire startx come utente "joe" e non come "root". Come fare?
Per il resto poi basterà editare inittab inserendo /usr/local/sbin/autostartup invece di /usr/bin/autologin.
Ok, allora la domanda è come fare ad eseguire un programma come utente semplice all'interno di uno script eseguito da root. Non solo ma nell'eseguire il programma come utente semplice si vuole ottenere l'intero ambiente dell'utente semplice... quindi in questo caso quando avvio X in automatico, voglio poi ritrovarmi nel consueto ambiente grafico di "joe", con le applicazioni configurate come joe aveva predisposto... non so se mi spiego.

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Linux Juke-Box: qualche idea?

Messaggio da joe »

Ho trovato una risposta, sempre dal wiki di arch:

Però la soluzione esula dall'argomento trattato, ovvero, usa "~/.bash_profile" per lanciare lo startx. Sicuramente una soluzione più elegante.
Lasciando perdere lo startx, che presenta probabilmente aspetti più complessi.
Poniamo di voler lanciare il nostro "cmus" appena eseguito il login automatico. E vogliamo lanciarlo da utente semplice "joe". in modo da sfruttare anche la configurazione di cmus di joe "~/.cmus/*". Cioè voglio che il lancio di cmus avvenga in un ambiente identico a quello che avrei ottenuto facendo tutto a mano: login come "joe" + lancio di cmus.
Ok, una soluzione potrebbe essere quella di sfruttare il .bash_profile, in modo identico a quanto visto per l'avvio del server X.
Ma ci sono altri modi più versatili e indipendenti?
Direi di sì, stando a quanto diceva "miklos".
Ovvero usando uno script tipo il mio autostartup, ma si pone sempre il problema di eseguire i comandi come "joe". Forse provando con "su - joe -c /usr/bin/cmuse", boo. Se avete idee....

Avatar utente
brg
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 590
Iscritto il: sab 12 mar 2011, 14:20
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.117
Desktop: KDE5
Località: Montecatini
Contatta:

Re: Linux Juke-Box: qualche idea?

Messaggio da brg »

Per quello ci sono ~/.bashrc e ~/.bash_profile . Qui c'è una semplice guida: http://www.linuxquestions.org/questions ... in-785720/ .
Il mio ~/.bashrc ad esempio è:

Codice: Seleziona tutto

alias ls='ls --color'
alias screen='screen -U'
LS_COLORS=$LS_COLORS:*.torrent=91
export LS_COLORS
if [ "$TERM" == "linux" ] 
  then 
    setfont LatArCyrHeb-16
    echo "carattere impostato";
fi

Rispondi