Delusione slack !

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Messaggio da aschenaz »

Sari ha scritto: Uso Gnome Freerock ;), e Gnome potrebbe arrivare a richiedere anche una particolare fede religiosa o politica come dipendenza :lol:, se mi salta qualche dipendenza non posso perderci piu' di 5 minuti perchè con il pc ci lavoro.

Principalmente due punti mi fanno prendere paura:

Before you begin, I would strongly recommend making a backup of your
system, or, if not the entire system, at least the /etc directory. You
might find that you need to refer to a few things about the upgrade
process is complete. Back it up, or take your chances.

insieme a:

upgradepkg --install-new /root/slackware/*/*.tgz

Potrei svenire digitando il comando di cui sopra :D
Io l'ho fatto ed è andata liscia come l'olio.

Certo, non ho Gnome!

Ma c'è una ragione particolare nel preferire Gnome?

Ah, la meraviglia di Fluxbox!
In famiglia, invece, usano KDE.
Gnome io la vedo come una via di mezzo, tranquillamente evitabile (o sostituibile con XFCE, che è anche più bello).
IMHO

Ciao,
nino

Avatar utente
linus.bash
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 976
Iscritto il: ven 10 feb 2006, 12:58
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da linus.bash »

Se posso aggiungere una cosa non per sembrare un fissato ma ultimamente per esperienze personale tra amici e lavoro mi sono reso conto che è molto difficile far capire cos'è slackware a chi usa piccole distro linux ed è una cosa impossibile farlo capire ad utenti win. Quindi che ognuno faccia le proprie scelte e si tenga i propri risultati.

Leggo molti post con domande simili a questo, del perchè usare slackware o perchè slackware non è così o perchè questo o perchè quello...linux non è windows.

Usare una slackware significa avere linux al 100% nella sua bellezza e purezza.


Saluti, mi fermo qui.

Avatar utente
Sari
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 584
Iscritto il: mer 16 feb 2005, 0:00
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.24
Desktop: Gnome
Località: Verona

Messaggio da Sari »

ninobi ha scritto: Ma c'è una ragione particolare nel preferire Gnome?
Non e' una questione di gusti, Gnome è un buon IDE ma sopratutto un ambiente di sviluppo ottimo e semplice... il numero enorme di dipendenze di Gnome è dovuto principalmente al numero enorme di librerie, molte delle quali eccezionali per sviluppare codice. Uso gli strumenti di Gnome (Anjuta e Glade 2-3) e le librerie di Gnome per programmare, tanto vale usare Gnome ;)...

P.S: In verità odio le QT :badgrin:

Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Messaggio da Paoletta »

Sari ha scritto: Uso Gnome Freerock ;), e Gnome potrebbe arrivare a richiedere anche una particolare fede religiosa o politica come dipendenza :lol:, se mi salta qualche dipendenza non posso perderci piu' di 5 minuti perchè con il pc ci lavoro.

Principalmente due punti mi fanno prendere paura:

Before you begin, I would strongly recommend making a backup of your
system, or, if not the entire system, at least the /etc directory. You
might find that you need to refer to a few things about the upgrade
process is complete. Back it up, or take your chances.

insieme a:

upgradepkg --install-new /root/slackware/*/*.tgz

Potrei svenire digitando il comando di cui sopra :D
beh ,fatti il backup di /etc e digita...è tutto indolore e non credo che aggiornare i pacchetti "disturbi" gnome!

Avatar utente
Sari
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 584
Iscritto il: mer 16 feb 2005, 0:00
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.24
Desktop: Gnome
Località: Verona

Messaggio da Sari »

Paoletta ha scritto:
Sari ha scritto: Uso Gnome Freerock ;), e Gnome potrebbe arrivare a richiedere anche una particolare fede religiosa o politica come dipendenza :lol:, se mi salta qualche dipendenza non posso perderci piu' di 5 minuti perchè con il pc ci lavoro.

Principalmente due punti mi fanno prendere paura:

Before you begin, I would strongly recommend making a backup of your
system, or, if not the entire system, at least the /etc directory. You
might find that you need to refer to a few things about the upgrade
process is complete. Back it up, or take your chances.

insieme a:

upgradepkg --install-new /root/slackware/*/*.tgz

Potrei svenire digitando il comando di cui sopra :D
beh ,fatti il backup di /etc e digita...è tutto indolore e non credo che aggiornare i pacchetti "disturbi" gnome!
il "non credo" mi basta e avanza :D, se fosse una slackware 10.2 pulita o quasi non avrei alcun problema, ma una 10.2 piena zeppa di librerie aggiornate (Gnome e altre per programmare) potrebbe nascondere qualche insidia, che per me significherebbe harakiri ;)

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da absinthe »

backuppa /etc
aggiorna
reinstalla gnome
confronta la nuova /etc con il backup risistemando i vari scripts (*.new etc...)

dovrebbe andare... credo, spero, mi auguro,prego che...

M ;)

Avatar utente
Sari
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 584
Iscritto il: mer 16 feb 2005, 0:00
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.24
Desktop: Gnome
Località: Verona

Messaggio da Sari »

absinthe ha scritto:backuppa /etc
aggiorna
reinstalla gnome
confronta la nuova /etc con il backup risistemando i vari scripts (*.new etc...)

dovrebbe andare... credo, spero, mi auguro,prego che...

M ;)
Se avessi il tempo materiale di farlo sarebbe tutto fattibile :D, ma piu' di una serata persa non me la posso permettere ;) E' questo il punto. E poi Freerock Gnome per Slack 11 ancora non c'e'.

Avatar utente
Heidegger
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 246
Iscritto il: lun 28 mar 2005, 0:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Heidegger »

Slackware è così o piace com'è oppure ciccia.
O la ami o la odi.
Io non vorrei mai che cambiasse, nè che si imborghesisse troppo :-D
Amo il fatto che non ci sia di default nessuno strumento come apt-get di Debian,
ed amo avere un sistema appena installato completamente "pulito"
E poi indubbiamente quoto Masalapianta, le distro sono uguali....
i file di conf sono quelli.
Bisogna solo sapere utilizzare Linux, tutto qui.
Linux è un prodotto professionale, più adatto a chi è appassionato di informatica, o
per chi lavora nel campo dell'informatica.
Poichè ti mette a disposizione degli strumenti di rete professionali che non trovi
negli altri sistemi.
Se vuoi un qualche cosa di già pronto e vuoi utilizzare Linux senza consocerlo
ci sono moltissime distro pur valide.
Ma sappi che farai sempre tutto, senza sapere in realtà quello che stai facendo.
Se a te non interessa, ossia il tuo scopo ultimo è solo arrivare al risultato "x", senza comprendere, allora Fedora, Mandrake, Ubuntu sono perfette.
Se però ami slack....per favore, non criticare quello che non ha rispetto a queste super-distro, perchè noi l'amiamo così, con tutti i suoi difetti.
Io slack l'ho scelta proprio perchè "dura"
e non voglio diventi una super-distro da fighetto.
Un saluto,
Heidegger

DarkSide
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 43
Iscritto il: ven 18 nov 2005, 12:10

Messaggio da DarkSide »

Paoletta ha scritto:guarda che da slack è nata SUSE...comunque dietro fedora e mandriva ci sono delle aziende, dietro slack no.
Ecco, non sapevo che SUSE fosse basata su slack :oops:

Anche se poi SUSE ( poi sono andato ad informarmi ... ;) ) si è un pò allontanata dalla filosofia ope source ed hanno sentito la "necessità" di una open suse.

Certo dietro slack c'è solo Pat e dietro Pat c'è ... solo Pat ! :)

Pat è una persona eccezionale, tutti noi gli dobbiamo qualcosa (io, per quanto mi riguarda, molto), ma forse una sua "apertura" nei confronti della comunità open source porterebbe non pochi benefici alla distro.

Senza cominciare, per favore, guerre di religione sulla slack che non deve essere "borghesizzata", "o così o niente !" e via dicendo. Stiamo parlando di informatica, campo in cui se vigeva la legge della nostalgia, saremmo rimasti alla valvole solo perché erano più "toste" dei transistor ! :lol:

DarkSide
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 43
Iscritto il: ven 18 nov 2005, 12:10

Re: Delusione slack !

Messaggio da DarkSide »

goldy ha scritto: Oppure vorresti che Volkerding ti crei una distro tutta per te e per le esigenze desktop,
da installare con due click e vai , senza pensare a nulla ,
tanto per far vedere che si usa slackware.
Scusa, assolutamente non voglio fare polemica ... :)
Ma se anche Linus Torvarlds avesse ragionato così, cioè non c'era bisogno di un'altro kelnel unix tutto suo, tanto per far vedere che sviluppava uno unix ... non ci sarebbe stato nemmeno Linux !
goldy ha scritto:
DarkSide ha scritto: Siamo tutti d'accordo che slack è una distro solida, trasparente, un pò "just for fun", sicuramente non per utenti alle prime armi.
Ecco, infatti ,
della serie
si faccia una domanda e si dia una risposta
Naturalmente la frase era il punto di partenza di un ragionamento più articolato ;)

notsafe
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 451
Iscritto il: mar 21 mar 2006, 11:00

Messaggio da notsafe »

Sari ha scritto:
absinthe ha scritto: Se avessi il tempo materiale di farlo sarebbe tutto fattibile :D, ma piu' di una serata persa non me la posso permettere ;) E' questo il punto. E poi Freerock Gnome per Slack 11 ancora non c'e'.
In realtà c'è, ma è ancora nella fase unstable... :)

Avatar utente
gioco
Packager
Packager
Messaggi: 900
Iscritto il: dom 19 giu 2005, 0:00
Slackware: last stable
Località: in the court of the Wesnoth king
Contatta:

Messaggio da gioco »

Secondo me per ogni necessità bisogna scegliere il software adatto. E' la cosa più importante che ho imparato al recente LinuxDay. Fortunatamente ci sono soluzioni free/open source per soddisfare diverse esigenze. E' vero si che Slackware è una distro molto versatile e configurabile, ma in certi casi può essere più conveniente rivolgersi ad altro. Con il software libeo è facile gestire un ambiente eterogeneo (sia dal punto di vista software che hardware), proprio perchè è vero quello che è stato già scritto, cioè che in fondo le distro sono tutte simili, si basano sulla stessa infrastruttura.
Forse per la tua associazione è più indicata ubuntu.

Su Slackware: io non credo che debba cambiare. Invece può sicuramente essere un'ottima base di partenza per nuove distro più user-friendly, grazie alla sua essenzialità e pulizia. Slackware è sempre più unica. Secondo me le distro sono grosso modo tutte uguali ad eccezione di Slackware e Gentoo che offrono davvero qualcosa di diverso dalle altre. Slackware è vicina a *NIX almeno quanto altre distro si avvicinano alla facilità d'uso di Windows. Slackware deve rimanere com'è perchè altrimenti lascerebbe un vuoto. Di distro user-friendly ce ne sono già una marea (fortunatamente).

Avatar utente
IceSlack
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1313
Iscritto il: dom 30 ott 2005, 13:27

Messaggio da IceSlack »

gioco ha scritto:Secondo me per ogni necessità bisogna scegliere il software adatto. E' la cosa più importante che ho imparato al recente LinuxDay. Fortunatamente ci sono soluzioni free/open source per soddisfare diverse esigenze. E' vero si che Slackware è una distro molto versatile e configurabile, ma in certi casi può essere più conveniente rivolgersi ad altro. Con il software libeo è facile gestire un ambiente eterogeneo (sia dal punto di vista software che hardware), proprio perchè è vero quello che è stato già scritto, cioè che in fondo le distro sono tutte simili, si basano sulla stessa infrastruttura.
Forse per la tua associazione è più indicata ubuntu.

Su Slackware: io non credo che debba cambiare. Invece può sicuramente essere un'ottima base di partenza per nuove distro più user-friendly, grazie alla sua essenzialità e pulizia. Slackware è sempre più unica. Secondo me le distro sono grosso modo tutte uguali ad eccezione di Slackware e Gentoo che offrono davvero qualcosa di diverso dalle altre. Slackware è vicina a *NIX almeno quanto altre distro si avvicinano alla facilità d'uso di Windows. Slackware deve rimanere com'è perchè altrimenti lascerebbe un vuoto. Di distro user-friendly ce ne sono già una marea (fortunatamente).
ti quoto e aggiungo

slack e' la madre delle distro.... quella che ti impara tutto.....

if you know red hat know red hat, if you know slackware you know linux

Avatar utente
Loris
Admin
Admin
Messaggi: 7731
Iscritto il: lun 31 mar 2003, 0:00
Nome Cognome: Loris Vincenzi
Località: Gradisca D'Isonzo
Contatta:

Messaggio da Loris »

DarkSide ha scritto:Certo dietro slack c'è solo Pat e dietro Pat c'è ... solo Pat ! :)
A me non sembra... anzi, il ChangeLog riporta diversi nomi di persone che collaborano ogni giorno...

Ciao Loris
"Ho una testa piuttosto balzana e comunque non sono quello che credete" - Roger Keith Barrett

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Re: Delusione slack !

Messaggio da masalapianta »

DarkSide ha scritto:
goldy ha scritto: Oppure vorresti che Volkerding ti crei una distro tutta per te e per le esigenze desktop,
da installare con due click e vai , senza pensare a nulla ,
tanto per far vedere che si usa slackware.
Scusa, assolutamente non voglio fare polemica ... :)
Ma se anche Linus Torvarlds avesse ragionato così, cioè non c'era bisogno di un'altro kelnel unix tutto suo, tanto per far vedere che sviluppava uno unix ... non ci sarebbe stato nemmeno Linux !
appunto, Torvalds si e' armato di tastiera e si e' messo a scrivere un kernel, tu anziche' fare altrettanto e metterti a fare una distro come piace a te, ti limiti a criticare una distro fatta da altri (saranno ben affari loro se volkerding e compagnia la vogliono fare cosi' no?)

Rispondi