Nuovi PC con CPU Dual Core e prestazioni pietose.

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Nuovi PC con CPU Dual Core e prestazioni pietose.

Messaggio da phobos3576 »

Sono andato in un centro commerciale per dare uno sguardo ai PC dell'ultima generazione; io sarei orientato verso un desktop HP Pavilion della serie 3500 o 3600.
Sono dei mostri equipaggiati con AMD64 Dual Core o Intel Dual Core, 1 o 2 Gb di RAM DDR, chipset nVidia, schede video nVidia 7600 Turbo Cache con 512 Mb di RAM, Hard Disk da 300 e più Gb, etc, etc, etc.
Vedendoli in azione però mi sono cascate le braccia (per non dire atro); a parte la presenza del solito squallidissimo XP Home Edition, le prestazioni generali sono veramente pietose. Praticamente, sono solo leggermente più veloci del mio vecchio Compaq Presario con 512 Mb di normale SDRAM, CPU AMD Athlon a 650 MHz, scheda video Matrox Millennium G400 con 32 Mb di RAM e, naturalmente, motore Linux Slackware 6 cilindri a V, 24 valvole !!!!

Questa cosa, che riguarda la generalità dei PC dell'ultima generazione, mi sembra veramente assurda; ma come è possibile che le prestazioni siano così scarse?
La mia intenzione, ovviamente, sarebbe quella di metterci subito Linux Slackware, ma ho il timore di prendere una fregatura!
Oggettivamente, da simili mostri mi aspettavo molto di più.
E' anche vero che ci sono gravi responsabilità da parte di quella schifezza di Windows. Pensate solo che un mio amico ha preso un notebook Packard Bell con WinXP, 1 Gb di RAM, Turion 64, etc, ed ha avuto serissimi problemi; ha telefonato all'assistenza tecnica e quelli gli hanno risposto testualmente che: "la colpa è di XP in quanto non è in grado di gestire il potentissimo hardware presente nei nuovi PC"!!!!

Probabilmente ha ragione quel tizio che ha detto:
La missione Apollo 11 è stata gestita da un computer equivalente ad un Commodore 64.
La missione Pathfinder su Marte è stata gestita da un PC basato su CPU 80386.
Adesso, per gestire Windows è necessario come minimo un Pentium!

Evidentemente, c'è qualcosa che non quadra!
Aggiungerei anche che per gestire Windows Vista non bastano nemmeno due CPU AMD Opteron 64 in parallelo!

Avatar utente
py67
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 489
Iscritto il: mar 4 ott 2005, 18:34

Re: Nuovi PC con CPU Dual Core e prestazioni pietose.

Messaggio da py67 »

phobos3576 ha scritto:Sono andato in un centro commerciale per dare uno sguardo ai PC dell'ultima generazione; io sarei orientato verso un desktop HP Pavilion della serie 3500 o 3600.
Sono dei mostri equipaggiati con AMD64 Dual Core o Intel Dual Core, 1 o 2 Gb di RAM DDR, chipset nVidia, schede video nVidia 7600 Turbo Cache con 512 Mb di RAM, Hard Disk da 300 e più Gb, etc, etc, etc.
Vedendoli in azione però mi sono cascate le braccia (per non dire atro); a parte la presenza del solito squallidissimo XP Home Edition, le prestazioni generali sono veramente pietose. Praticamente, sono solo leggermente più veloci del mio vecchio Compaq Presario con 512 Mb di normale SDRAM, CPU AMD Athlon a 650 MHz, scheda video Matrox Millennium G400 con 32 Mb di RAM e, naturalmente, motore Linux Slackware 6 cilindri a V, 24 valvole !!!!

Questa cosa, che riguarda la generalità dei PC dell'ultima generazione, mi sembra veramente assurda; ma come è possibile che le prestazioni siano così scarse?
La mia intenzione, ovviamente, sarebbe quella di metterci subito Linux Slackware, ma ho il timore di prendere una fregatura!
Oggettivamente, da simili mostri mi aspettavo molto di più.
E' anche vero che ci sono gravi responsabilità da parte di quella schifezza di Windows. Pensate solo che un mio amico ha preso un notebook Packard Bell con WinXP, 1 Gb di RAM, Turion 64, etc, ed ha avuto serissimi problemi; ha telefonato all'assistenza tecnica e quelli gli hanno risposto testualmente che: "la colpa è di XP in quanto non è in grado di gestire il potentissimo hardware presente nei nuovi PC"!!!!

Probabilmente ha ragione quel tizio che ha detto:
La missione Apollo 11 è stata gestita da un computer equivalente ad un Commodore 64.
La missione Pathfinder su Marte è stata gestita da un PC basato su CPU 80386.
Adesso, per gestire Windows è necessario come minimo un Pentium!

Evidentemente, c'è qualcosa che non quadra!
Aggiungerei anche che per gestire Windows Vista non bastano nemmeno due CPU AMD Opteron 64 in parallelo!
Non puoi giudicare la potenza di un pc vedendolo esposto, la potenza la noti usandola con programmi che la sfruttano, prova ad editare un filmato di 2 ore e renderizzarlo con un Dual core e poi prova con il tuo (e questo è valido sia per Windows che Linux).

Semmai è il contrario di quello che dici, cioè ora come ora i PC sono decisamente troppo potenti per un uso quotidiano. ;)

Avatar utente
aLvArO
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1201
Iscritto il: mer 30 mar 2005, 0:00
Nome Cognome: alessio
Slackware: current64
Kernel: 2.6.30-rc8-smp
Desktop: kde 4.2.4
Località: Catanzaro Lido (CZ)

Re: Nuovi PC con CPU Dual Core e prestazioni pietose.

Messaggio da aLvArO »

[/quote]

Non puoi giudicare la potenza di un pc vedendolo esposto, la potenza la noti usandola con programmi che la sfruttano, prova ad editare un filmato di 2 ore e renderizzarlo con un Dual core e poi prova con il tuo (e questo è valido sia per Windows che Linux).

Semmai è il contrario di quello che dici, cioè ora come ora i PC sono decisamente troppo potenti per un uso quotidiano. ;)[/quote]

Sono perfettamente daccordo!
io manovrando Intel Dual Core nn mi ero accorto della potenza un giorno decisi di ricompilare il kernel e calcolando il tempo che ci mettevo prima ho iniziato a leggere per passare il tempo, invece strabiliante ci ha messo quasi la metà del tempo a compilare e quindi ho capito che le differenze ci sono e come.

Kaly
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 98
Iscritto il: mar 30 set 2003, 0:00
Località: Sardegna

Messaggio da Kaly »

Quoto in pieno py67, la potenza dei pc di oggi viene sfruttata ben poco, se non hai bisogno di fare grafica3d, codifica video, o giocare all'ultimo game uscito ti basta un pc da 1ghz.
Ovviamente io sono tra gli sfigati che hanno bisogno di pc potenti per questioni di lavoro e devo sborsare per aggiornare appena posso. :cry:

Avatar utente
elettronicha
Master
Master
Messaggi: 1712
Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da elettronicha »

Non è detto che XP riesca a sfruttare i dual core o quadri core, non saprei. Ad ogni modo per questioni di risparmio energetico quelli dei laptop non sono sempre attivi entrambi, ma dipende dal carico di lavoro.

Avatar utente
gioco
Packager
Packager
Messaggi: 900
Iscritto il: dom 19 giu 2005, 0:00
Slackware: last stable
Località: in the court of the Wesnoth king
Contatta:

Messaggio da gioco »

Esatto, l'hardware che viene venduto oggi è molto più potente di quello che basterebbe alla maggior parte della gente. Per navigare, leggere le mail, scrivere testi e ascoltare musica basta meno di 1 Ghz. E Linux ovviamente ;)

Avatar utente
aLe46
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 257
Iscritto il: gio 10 feb 2005, 0:00
Contatta:

Re: Nuovi PC con CPU Dual Core e prestazioni pietose.

Messaggio da aLe46 »

phobos3576 ha scritto: Vedendoli in azione però mi sono cascate le braccia (per non dire atro); a parte la presenza del solito squallidissimo XP Home Edition, le prestazioni generali sono veramente pietose.
Prova a ricompilare un kernel o ad usare roba tipo pinnacle, poi fammi sapere ...

PS: io ho un notebook dell inspiron 9400 dual core

Avatar utente
giberg
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1282
Iscritto il: mer 21 set 2005, 17:28
Nome Cognome: Gianni
Slackware: current64
Kernel: 3.7.1
Desktop: 4.8.5
Località: S. Biagio di Callalta (TV)

Messaggio da giberg »

A mio modo di vedere, per chi fa particolari usi del pc allora ben venga la potenza; per chi invece fa un semplice uso desktop per me è quasi solo uno specchietto per le allodole, devono pur cercare di vendere. Poi per molti che lo comprano (soprattutto i più giovani) diventa una gara a chi ce l'ha (il pc intendo ;) ) più grosso.

Non sono esperto di hardware ma mi è capitato di vedere uno che aveva un portatile packard bell nuovo (intendo abbastanza pulito) con un thurion 64, scheda video ati (mi pare) e windows xp. Devo dire che mi sono innervosito perché non mi pareva possibile la freccetta del mouse andasse a scatti e ci mettesse tempo a comparire quando si avviava un programma.
Boh...

Avatar utente
elmetal
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 526
Iscritto il: gio 8 set 2005, 0:00
Località: Padova

Messaggio da elmetal »

mah,e si che a me per usare un pc come lo uso basterebbero 33MB di ram, 1GB di hdd,1ghz di processore e un monitor a 16colori:) :D

Avatar utente
DanBadJar
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1027
Iscritto il: ven 28 lug 2006, 19:27
Nome Cognome: Daniele Malavasi
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.34.1
Desktop: XFCE - Gnome
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da DanBadJar »

Le prestazioni sono scadenti perchè con processori che tengono tranquillamente 800Mhz di bus, continuano a installare memorie che vanno "solo" a 533 Mhz.

Non interessa il dual core, quello che importa è il bus.

Ecco perchè in ambito professionale il Mac è sempre stato migliore.

L'altro giorno sono proprio andato in negozio a comprare scheda madre, processore e ram. La ram a 800Mhz non ce l'avevano nemmeno!

Non si può tenere un processore ottimo e strozzarlo sul bus. Ma siamo matti?
Solo che la ram a 533 costa meno e la maggioranza degli utenti non sa nemmeno cosa sia il bus.
:?

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Messaggio da phobos3576 »

Evidentemente mi sono spiegato male; intendevo dire che i PC li ho visti in azione in quanto agli utenti veniva data la possibilità di provarli (era una sorta di esposizione dimostrativa all'interno di un centro commerciale). Mi sembra ovvio che le mie considerazioni non si basavano certo su uno sguardo esterno ai PC esposti negli scafali; non sono scemo sino a quel punto!

Volevo sottolineare proprio l'aspetto evidenziato da DanBadJar; l'enorme potenza delle moderne CPU e schede video viene umiliata da BUS e RAM lentissime.
In parole povere, la legge di Moore sull'evoluzione delle CPU diventa una barzelletta.

P.S. Il PC non l'ho ancora comprato e quindi non so ancora come può girare con Linux; inoltre, io ricompilo sempre il kernel (è la prima cosa che faccio quando installo Linux).

Avatar utente
aLe46
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 257
Iscritto il: gio 10 feb 2005, 0:00
Contatta:

Messaggio da aLe46 »

ok il discorso sul bus, ma non prendiamoci in giro...basta avere qualche nozione di base di applicazioni parallele per intuire i vantaggi del dual core


Saluti

Avatar utente
dapuzz
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1137
Iscritto il: mar 16 mag 2006, 11:09
Contatta:

Messaggio da dapuzz »

aLe46 ha scritto:basta avere qualche nozione di base di applicazioni parallele per intuire i vantaggi del dual core
E sempre con le stesse nozioni si può sottolineare il fatto che gli algoritmi per sfruttare al meglio il parallelismo sono completamente diversi dagli algoritmi progettati per un singolo processore. Magari bastasse avere 2 processori per raddoppiare le prestazioni (situazione ideale)... ma almeno per esperienza personale non si nota un miglioramento neanche apprezzabile.
Soprattutto per i portatili da lavoro, il primo che trovate sul volantino a 699 è la scelta migliore.

Avatar utente
Raistlin84
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 542
Iscritto il: lun 28 mar 2005, 0:00
Località: Pistoia

Messaggio da Raistlin84 »

Mah....a compilare veramente la differenza si sente su un dual core [non ce l'ho,ma ho avuto modo di provarlo] e anche parecchio!
La storia del bus è vera, è chiaro che se hai la ram 1:1 con la cpu le prestazioni aumentano.
Comunque a questo punto conviene aspettare a comprare un pc. Perchè tra poco usciranno le cpu quad core...Le dual core abbasseranno di prezzo,e per chi vuol spendere si compra una quadcore...Che poi fino a metà 2007 o anche di più saranno solamente 2 dual core accoppiati.
Quindi valuta un po' se ne hai un'esigenza immediata, o aspettare fino a aprile/maggio e prendere un dualcore a prezzi più bassi.

Avatar utente
aLe46
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 257
Iscritto il: gio 10 feb 2005, 0:00
Contatta:

Messaggio da aLe46 »

dapuzz ha scritto:
aLe46 ha scritto:basta avere qualche nozione di base di applicazioni parallele per intuire i vantaggi del dual core
E sempre con le stesse nozioni si può sottolineare il fatto che gli algoritmi per sfruttare al meglio il parallelismo sono completamente diversi dagli algoritmi progettati per un singolo processore. Magari bastasse avere 2 processori per raddoppiare le prestazioni (situazione ideale)... ma almeno per esperienza personale non si nota un miglioramento neanche apprezzabile.
Soprattutto per i portatili da lavoro, il primo che trovate sul volantino a 699 è la scelta migliore.
mai detto che con 2 processori raddoppi la prestazioni...
Mi fai venire in mente quei cacchio di esercizi sulla pipeline di AP1... basta ora :lol:

Rispondi