Un consiglio su tipo di fsystem

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
py67
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 489
Iscritto il: mar 4 ott 2005, 18:34

Un consiglio su tipo di fsystem

Messaggio da py67 »

Ciao a tutti e intanto buone feste :santa:

Ho un Hdisk da 250G che vorrei usare solo come magazzino, o per meglio dire tenerci solo le foto, gli mp3 vari e films.

I sitemi operativi sono su un'altro con Windows e Slack, principalmente uso slack e windows solo per giochi e Hdisk recording, ora l'HD da 250 secondo voi è meglio formattarlo in NTFS (che posso raggiungere e scrivere con ntfs-3g) o tanto vale usare una bella EXT3?

:occasion5:

Avatar utente
aLvArO
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1201
Iscritto il: mer 30 mar 2005, 0:00
Nome Cognome: alessio
Slackware: current64
Kernel: 2.6.30-rc8-smp
Desktop: kde 4.2.4
Località: Catanzaro Lido (CZ)

Messaggio da aLvArO »

se i file che passi su quello da 250 vengono principalmente da linux metti ext3 se i file arrivano da win metti ntfs soltanto per una questione di comodità

Avatar utente
tgmx
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1336
Iscritto il: ven 28 apr 2006, 14:40
Slackware: 14.1
Desktop: KDE 4
Località: Ancona

Messaggio da tgmx »

Posso dirti per esperienza che tutte le volte che ho iniziato con partizioni di "scambio" orientate verso windows (tipo ntfs) mi sono trovato col tempo a riformattarle in ext2/3 a causa della lenta ma inesorabile migrazione completa verso la Slack :)

Avatar utente
l1q1d
Master
Master
Messaggi: 1862
Iscritto il: lun 21 feb 2005, 0:00
Località: In uno spazio n-dimesionale
Contatta:

Messaggio da l1q1d »

c'è topic a rigardo in cui viene trattato propio questo argomento:
http://www.slacky.it/forum/viewtopic.ph ... filesystem

Avatar utente
py67
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 489
Iscritto il: mar 4 ott 2005, 18:34

Messaggio da py67 »

l1q1d ha scritto:c'è topic a rigardo in cui viene trattato propio questo argomento:
http://www.slacky.it/forum/viewtopic.ph ... filesystem
Io volevo solo un parere se è meglio ext3 o ntfs come stabilità dei dati... a lungo termine.

Avatar utente
Sari
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 584
Iscritto il: mer 16 feb 2005, 0:00
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.24
Desktop: Gnome
Località: Verona

Messaggio da Sari »

py67 ha scritto:
l1q1d ha scritto:c'è topic a rigardo in cui viene trattato propio questo argomento:
http://www.slacky.it/forum/viewtopic.ph ... filesystem
Io volevo solo un parere se è meglio ext3 o ntfs come stabilità dei dati... a lungo termine.
NTFS e Ext3 sono entrambi FS sicuri e affidabili (nel limite della sfiga ;) ). E' solo un fatto di comodità come diceva qualcuno.
Io ad esempio sto per il 90% del tempo su Linux e i dati provengono per il 99% da Linux eppure la mia partizione di BackUp è su FS NTFS per un motivo molto semplice: mi fido molto di più del supporto NTFS di Linux che del supporto Ext3 di Windows.

Avatar utente
conqueror
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 119
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 12:02
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da conqueror »

Sari ha scritto:
py67 ha scritto:
l1q1d ha scritto:c'è topic a rigardo in cui viene trattato propio questo argomento:
http://www.slacky.it/forum/viewtopic.ph ... filesystem
Io volevo solo un parere se è meglio ext3 o ntfs come stabilità dei dati... a lungo termine.
NTFS e Ext3 sono entrambi FS sicuri e affidabili (nel limite della sfiga ;) ). E' solo un fatto di comodità come diceva qualcuno.
Io ad esempio sto per il 90% del tempo su Linux e i dati provengono per il 99% da Linux eppure la mia partizione di BackUp è su FS NTFS per un motivo molto semplice: mi fido molto di più del supporto NTFS di Linux che del supporto Ext3 di Windows.
e qui dico la mia. Anche io all'inizio ero propenso a pensare che è meglio far scrivere linux su partizioni ntfs, però poi ho pensato che l'ntfs non è a codice aperto e per quanto il reverse engineering possa essere andato avanti con lo sviluppo del codice non si sa se effettivamente c'ha preso in pieno con il supporto. Invece le partizioni ext2-3 sono a codice aperto e quindi una loro implementazioni su windows tramite dei programmi è indubbiamente, almeno dal punto di vista teorico, più affidabile.
Se però mi dite che dovete far leggere e scrivere windows su partizioni di sistema (oppure le /home) allora il discorso potrebbe cambiare (esistono sempre i virus che magari nn stanno a guardare che tipo di fs c'è su un disco montato sotto windows), però finche' si tratta di scambio dati tra linux e windows io mi sento di consigliare di formattare in ext3 e di usare uno dei programmi per la lettura/scrittura su ext3 da windows.

Rispondi