Esame di stato...
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- tgmx
- Linux 4.x

- Messaggi: 1336
- Iscritto il: ven 28 apr 2006, 14:40
- Slackware: 14.1
- Desktop: KDE 4
- Località: Ancona
Esame di stato...
Ciao Ragazzi,
come forse avevo scritto da qualche parte, a marzo di quest'anno mi sono laureato (laurea breve) in ing. informatica e attualmente lavoro in un'azienda.
Mi hanno assunto con un contratto di "apprendistato" di 4 anni e lo stipendio non è che sia esagerato.
Ultimamente mi sta venendo voglia di fare l'ESAME DI STATO ma non ho capito quali porte potrebbe aprirmi nel modo del lavoro essere iscritto all'albo.
Qualcuno ha avuto esperienze in merito?
Grazie.
come forse avevo scritto da qualche parte, a marzo di quest'anno mi sono laureato (laurea breve) in ing. informatica e attualmente lavoro in un'azienda.
Mi hanno assunto con un contratto di "apprendistato" di 4 anni e lo stipendio non è che sia esagerato.
Ultimamente mi sta venendo voglia di fare l'ESAME DI STATO ma non ho capito quali porte potrebbe aprirmi nel modo del lavoro essere iscritto all'albo.
Qualcuno ha avuto esperienze in merito?
Grazie.
- red
- Linux 3.x

- Messaggi: 810
- Iscritto il: gio 20 gen 2005, 0:00
- Slackware: current
- Kernel: 6.6.12
- Desktop: fluxbox
- Località: Verona
- Contatta:
Non ne so molto, ma se vuoi sapere tecnicamente cosa comporta, questo è il decreto. La traduzione nella vita di tutti i giorni delle conseguenze però non la conosco... magari se c'è qualcuno nel forum che esercita ne saprà di più!
decreto
decreto
- Vito
- Staff

- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Desktop: MacOS
- Località: Monaco (DE)
- Contatta:
mio padre è ingegnere ed elettronico ed è iscritto all'albo...dato che anche io l'anno prossimo vado ad ingegneria (ingegneria dell'automazione) lui mi ha detto che una volta laureato dovrò iscrivermi all'albo..anche se non ricordo di preciso quali sono i vantaggi(guardo al futuro io eh!
)
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
Alora:io sono uno studente che per un anno ha fatto ingegneria dell'informazione,che en poco a a che fare con l'informatica e me ne sono accorto in ritardo.Per questo passo ad informatica e tecnologia del software.
Spendo un paio di parole per l'iscrizione all'albo.
Coloro i quali conseguono la laura breve in ingegneria (di una determinata classe,in questo caso la classe C se non erro),possono iscriversi tramite un esame di stato ad un albo di ingegneri.Ma possono farlo anche coloro i quali (come nel mio caso)sono iscritti ad informatica (senza il magico prefisso "ingegneria").
L'iscrizione all'albo nn è obbligatoria,ma comporta diversi vantaggi che non so di preciso.
In ogni caso bisognerà SUPERARE un esame statale.
Spendo un paio di parole per l'iscrizione all'albo.
Coloro i quali conseguono la laura breve in ingegneria (di una determinata classe,in questo caso la classe C se non erro),possono iscriversi tramite un esame di stato ad un albo di ingegneri.Ma possono farlo anche coloro i quali (come nel mio caso)sono iscritti ad informatica (senza il magico prefisso "ingegneria").
L'iscrizione all'albo nn è obbligatoria,ma comporta diversi vantaggi che non so di preciso.
In ogni caso bisognerà SUPERARE un esame statale.
Allora: iscriversi all'albo comporta il pagamento di una quota fissa annua (mi pare siano 600 euro).
Lo scopo dell'albo e' quello di arginare la concorrenza selvaggia, imponendo dei limiti minimi alla paga oraria dei lavori che vengono proposti. Nel senso, se propongono 10 euro l'ora, un ingegnere iscritto all'albo non puo'..per una questione di garanzia e di facciata dell'albo.
Inoltre, in alcuni casi tipo gli ingnegneri edili, eventuali negligenze o errori vengono assorbiti dall'albo, sollevando la responsabilita' dell'iscritto.
E' ovvio che ha senso iscriversi all'albo se si intende esercitare la professione di ingegnere.
Dal punto di vista previdenziale, i contributi non si pagano piu' all'INPS ma all'INARCASSA. Un sistema contributivo privato, meno esoso della statale.
Unico neo: se hai gia' lavorato diversi anni prima dell'iscrizione, i contributi pagati all'inps e il numero di anni contributivi sono completamente persi!
inoltre, sostenere l'esame di stato ha un suo costo (mi pare intorno ai 300 euro)
Lo scopo dell'albo e' quello di arginare la concorrenza selvaggia, imponendo dei limiti minimi alla paga oraria dei lavori che vengono proposti. Nel senso, se propongono 10 euro l'ora, un ingegnere iscritto all'albo non puo'..per una questione di garanzia e di facciata dell'albo.
Inoltre, in alcuni casi tipo gli ingnegneri edili, eventuali negligenze o errori vengono assorbiti dall'albo, sollevando la responsabilita' dell'iscritto.
E' ovvio che ha senso iscriversi all'albo se si intende esercitare la professione di ingegnere.
Dal punto di vista previdenziale, i contributi non si pagano piu' all'INPS ma all'INARCASSA. Un sistema contributivo privato, meno esoso della statale.
Unico neo: se hai gia' lavorato diversi anni prima dell'iscrizione, i contributi pagati all'inps e il numero di anni contributivi sono completamente persi!
inoltre, sostenere l'esame di stato ha un suo costo (mi pare intorno ai 300 euro)
- tgmx
- Linux 4.x

- Messaggi: 1336
- Iscritto il: ven 28 apr 2006, 14:40
- Slackware: 14.1
- Desktop: KDE 4
- Località: Ancona
Cioè secondo te se passo l'esame di stato il mio attuale titolare mi deve aumentare lo stipendio?carocco ha scritto:Nel senso, se propongono 10 euro l'ora, un ingegnere iscritto all'albo non puo'..per una questione di garanzia e di facciata dell'albo.
Poi un'altra cosa che non capisco è cosa significhi "poter praticare la professione di ingegnere" per uno laureato in ing. informatica? Cioè secondo voi cosa può fare un ingegnere informatico iscritto all'albo che non può fare uno non iscritto?
Sono laureato in inforamtica (senza igegneria davanti) ma come è stato ricordato giustamente potrei iscrivermi all'albo degli ingegneri di classe C. I progetti che si potrebbero firmare riguardano essenzialmente la cablatura degli edifici, non di certo la costruzione, ma il punto è: vale la pena spendere tanti soldini all'anno, più sottostare a tutti gli obblighi, solo per quel progetto ogni tanto?albatros ha scritto:Forse firmare e assumersi la responsabilità di alcuni progetti
La questione dello stipendio è una vera ca**ta, alla fine lo stipendio lo devi contrattare tu in base a quanto ti senti produttivo rispetto a quelle mezze calzette che sono al tuo stesso livello di stipendio, ma che non sanno neanche doppiocliccare...
Dapuzz vorrei chiederti delle cose.Sei laureato in informatica senza l'"investitura" di ingegnere vero?Laurea breve o 3+2?dapuzz ha scritto:Sono laureato in inforamtica (senza igegneria davanti) ma come è stato ricordato giustamente potrei iscrivermi all'albo degli ingegneri di classe C. I progetti che si potrebbero firmare riguardano essenzialmente la cablatura degli edifici, non di certo la costruzione, ma il punto è: vale la pena spendere tanti soldini all'anno, più sottostare a tutti gli obblighi, solo per quel progetto ogni tanto?albatros ha scritto:Forse firmare e assumersi la responsabilità di alcuni progetti
La questione dello stipendio è una vera ca**ta, alla fine lo stipendio lo devi contrattare tu in base a quanto ti senti produttivo rispetto a quelle mezze calzette che sono al tuo stesso livello di stipendio, ma che non sanno neanche doppiocliccare...
Inoltre quali sono le differenze tra il tanto acclamato ing informatico e uno che ha fatto al laurea come nel tuo caso,in informatica?Come funziona effettivamente dopo la laurea?
LO chiedo perchè,come ho scritto precedentemente,mi sono accorto in ritardo che quello che stavo facendo (tutto fuorchè informatica),non coincideva con le mie aspettative.
Quindi ho deciso di fare un trasferimente (senza perdere gli esami già fatti)a "informatica e tecnologie per la produzine del sofware"...praticamente informatica
Inoltre mi permetto di muovere una critica al programma di ingegneria,che tra l'altro è stato confutata dalla maggior parte dei miei amici iscritti ad altri corsi scientifici,quali fisica e informatica.Praticamente (guardate un programma se non ci credete),a ingegneria si viene UCCISI da cose,da TANTE cose che anche se messe insieme portano a ben poco.Dopo aver fatto che sò,2-3 anni ad ingegneria,l'ignegnere non sa fare nulla di speficio...è solo moooolto vago su ciò che sa fare.I prof stessi ci dissero che l'ingegnere appena laureato NON SA FARE NIENTE!
Perchè questa discrepanza?
- castcarlitos
- Linux 0.x

- Messaggi: 67
- Iscritto il: mar 20 apr 2004, 0:00
- Slackware: current
- Località: Bergamo
- Contatta:
Io sono un ingegnere meccanico iscritto all'albo di Bg (che a differenza di quanto letto costa "solo" 170 €/anno) a sono un libero professionista.
L'iscrizione all'albo serve a chi desidera esercitare la libera professione o firmare progetti (assumendosene le relative responsabilità), è l'unico modo per poter aprire una partita iva da professionista individuale.
Lavorando in proprio i contributi vanno versati ad INARCASSA (come scritto sopra).
X una persona che ha reddito da lavoro dipendente l'iscrizione normalmente non serve dato che non è richiesto di apporre la firma sui progetti... C'è qualcun altro che lo fa
e i contributi vengono versati nel solito posto....
Comunque l'esame di stato è una bella mazzata
L'iscrizione all'albo serve a chi desidera esercitare la libera professione o firmare progetti (assumendosene le relative responsabilità), è l'unico modo per poter aprire una partita iva da professionista individuale.
Lavorando in proprio i contributi vanno versati ad INARCASSA (come scritto sopra).
X una persona che ha reddito da lavoro dipendente l'iscrizione normalmente non serve dato che non è richiesto di apporre la firma sui progetti... C'è qualcun altro che lo fa
Comunque l'esame di stato è una bella mazzata
Ti dico solo che si sono scandalizzati a vedere il mio ex piano di studi.Soprattutto riguardo il 1 anno.12 esami (pesanti) e in un semetre fisica generale e matematica 1 2 + altri esami,sono un po' eccessivi.albatros ha scritto:Ovvero? Che ti hanno detto?che tra l'altro è stato confutata dalla maggior parte dei miei amici iscritti ad altri corsi scientifici,quali fisica e informatica
Insomma tante cose fatte male.Certo non voglio generalizzare,ma se i prof stessi ci dicono frasi tipo:"quando uscirete da qui non saprete fare niente" vuol dire qualcosa.
Poi vorrei dire un'altra cosa.Alcuni studenti (come nel mio caso,alcuni studenti "fessi"),credono di andare ad ingegneria dell'informazione,o (informatica) credendo di programmare o fare cose attinenti al pc.NON È VERO!!!
Si fa tutto fuorchè quello!Non dico balle anche perchè l'ho sperimentato di persona,e poi basta vedere qualche piano di studi di qualche facoltà per rendersene conto.
Molta gente affascianta dall'investitura di "ingegnere",si iscrive.
HO sentito gente che dice:"io devo diventare INGEGNERE perchè gli altri mi devono chiamare INGEGNERE".
Non sono casi isolati,e ciò significa che il titolo di ing. (puntato è + figo),fa gola.
Tutto ciò può essere fuorviante per la didattica,cosa che succede.E molta gente che si è iscritta a ing .informazione,ha fatto il passaggio di corso.
- elettronicha
- Master

- Messaggi: 1712
- Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
- Località: Torino
- Contatta:
Perché un Ing. quando esce DEVE POTER SAPER FARE TUTTO (ammazza quanti verbi servili...), dal programmare i semafori di Milano, alla gestione del personale, dallo sviluppo di un DB, alla misura di un sistema di trasmissione, dalla gestione di un progetto, al progetto di una rete, dal progetto di un decoder per TV satellitare, all'analisi di costi e budget, dalla specifica dei parametri per un sw gestionale, alla vendita di un nuovo servizio di tlc, dal controllo di frenata di un Tir, a chissà che altro, etc.mordecai ha scritto: LO chiedo perchè,come ho scritto precedentemente,mi sono accorto in ritardo che quello che stavo facendo (tutto fuorchè informatica),non coincideva con le mie aspettative.
Quindi ho deciso di fare un trasferimente (senza perdere gli esami già fatti)a "informatica e tecnologie per la produzine del sofware"...praticamente informatica
Inoltre mi permetto di muovere una critica al programma di ingegneria,che tra l'altro è stato confutata dalla maggior parte dei miei amici iscritti ad altri corsi scientifici,quali fisica e informatica.Praticamente (guardate un programma se non ci credete),a ingegneria si viene UCCISI da cose,da TANTE cose che anche se messe insieme portano a ben poco.Dopo aver fatto che sò,2-3 anni ad ingegneria,l'ignegnere non sa fare nulla di speficio...è solo moooolto vago su ciò che sa fare.I prof stessi ci dissero che l'ingegnere appena laureato NON SA FARE NIENTE!
Perchè questa discrepanza?
Se ti insegnano a saper fare una sola cosa o alcune cose, non va bene. Ti danno piuttosto gli strumenti, le tecniche, la mentalità, il modo di fare, per RISOLVERE un numero abbastanza grande di PROBLEMI.
Ad ogni modo l'iscrizione all'albo non serve a niente se sei un dipendente. Anzi, non serve a niente e punto, solo che c'è per ragioni corporative.