Le origini del nome Slackware

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
sberla54
Master
Master
Messaggi: 1500
Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
Slackware: 13.0
Desktop: Gnome (o Fluxbox)
Distribuzione: Ubuntu
Località: Bologna
Contatta:

Le origini del nome Slackware

Messaggio da sberla54 »

Ciao a tutti.
Qualche tempo fa si e' discusso su quali fossero le origini del nome "Slack-Ware" ed ho notato, con mia sorpresa, che molti utenti, alcuni anche di lunga data, non sanno da cosa deriva il nome della nostra amata distribuzione.

Detto questo, dato che credo che le origini del nome rispecchino in una certa misura lo spirito originale di Linux e di Slackware stessa, ho pensato di fare questo breve post riassuntivo, giusto a titolo informativo.
Credo anche che le origini del nome della nostra distro siano quantomeno particolari, divertenti e rispecchino il taglio personale che Patrick ha sempre voluto dare alla sua creatura.

Quindi su, andate a prendere una bella tazza di senso dell'umorismo ed iniziamo :)

1) PERCHE SLACKWARE?
Quotando da Wikipedia Italia: http://it.wikipedia.org/wiki/Slackware
Slackware è una distribuzione GNU/Linux tra le più longeve. Fu creata da Patrick Volkerding, allora studente, che utilizzò come base la distribuzione SLS, e venne pubblicata per la prima volta il 16 luglio 1993 sul newsgroup comp.os.linux.
Il nome "Slackware" deriva dal termine "Slack", come definita dalla Church of the SubGenius
Quotando da Wikipedia English: http://en.wikipedia.org/wiki/Slackware
The name "Slackware" stems from the fact that the distribution started as a private side project with no intended commitment. To prevent it from being taken too seriously at first, Volkerding gave it a humorous name, which stuck even after Slackware became a serious project.
The "Slack" in Slackware is a reference to the term "Slack" as used by the Church of the SubGenius.
2) LO "SLACK"
Tutto cio' ci rimanda quindi alla fantomatica Church of The SubGenius, la "Chiesa del Sotto-Genio".
Diamo un'occhiata a cosa dice Wikipedia Italia: http://it.wikipedia.org/wiki/Church_of_the_SubGenius
Le basi della filosofia: lo Slack
La Church of the SubGenius pone le proprie radici nella ricerca dello Slack, ovvero il senso di libertà ed indipendenza che si prova quando si raggiungono i propri obbiettivi. Ognuno di noi nasce con lo Slack dentro di sé, ma questo ci viene rubato dal conformismo della società in cui viviamo. I seguaci dello Slack predicano la non accettazione dei limiti posti dalla società e si descrivono come un'organizzazione di mutanti, blasfemi, ribelli, non credenti, hacker e come persone che considerano se stesse fuori dal canone.
E piu' in generale, per capire di cosa si tratta:
Church of the SubGenius (traducibile in italiano come Chiesa del Sotto-Genio) è un movimento religioso nato a Dallas (Stati Uniti d'America) nel 1953. Ottenne una certa popolarità durante gli anni '80 e '90 basandosi sugli elementi della cultura pop dell'epoca, della musica underground e di uno particolare interesse per internet.
Ivan Stang viene identificato come il fondatore della Church of the SubGenius.
Con la popolarità che internet ebbe negli USA durante gli anni '80, si diffuse l'interesse per il movimento, tanto che comparirono numerosi newsgroup e siti al riguardo e ad oggi il sito ufficiale è mantenuto da Ivan Stang.
E' importante sottolineare, a scanso di equivoci, che:
Il nome SubGenius non deriva dal possedere un'intelligenza inferiore alla media, ma sta ad indicare la non presuntuosità (anche perché essere geni non è poi così divertente).
In parole povere quindi, il termine "Slackware" deriva dallo "Slack", uno dei "fondamenti" di questa fantomatica "religione satirica" chiamata Church of The SubGenius, che non e' una vera e propria religione ma piuttosto (come il Pastafarianesimo dei Pastafariani) una presa in giro delle religioni tradizionali, qualcosa nato per ironizzare, non per evangelizzare o salvare anime e coscienze.

Ci tengo a sottolineare bene questo punto, perche' Slackware, come Linux ed il panorama della cultura hacker, con la chiesa e le religioni ha veramente poco a che vedere.

3) LA CHURCH OF SUBGENIUS
Andiamo a vedere un po' piu' da vicino questa Church Of Subgenius, perche' c'e' veramente di che farsi 2 risate :)
Questo e' il sito ufficiale (il SubSite): http://www.subgenius.com/
Questo e' un video di "propaganda": http://it.youtube.com/watch?v=Qt9MP70ODNw
(su YouTube c'e' molta altra roba ispirata al SubGenius: http://it.youtube.com/results?search_qu ... arch=Cerca)

Questo invece e' il manifesto tradotto in italiano: http://www.subgenius.com/translations/X ... u_pam.html
Se andate a leggervelo troverete piu' o meno questo:
IL SUBGENIO DEVE AVERE SLACK!!
Finalmente il processo viene rivelato! Ora!! Questa esplosiva nuova futureligione che va OLTRE la scienza potrà aumentare la vostra intelligenza, trasformare le vostre vite, migliorare la vostra salute e la vostra fortuna, e porre fine ai problemi economici!!
FINALMENTE PER VOI - il superculto più strano di tutti!!! L'UNICA "FEDE" CHE PROMETTE AZIONE - EMOZIONI - SUCCESSO - SESSO - DENARO!

[...]

"PAGHERESTI per sapere cosa pensi DAVVERO." -Dobbs 1961

[...]

TI SENTI PRIVO DI SLACK?
Forse sei già stato 'Contagiato' dal morbo dell'informazione ("Il sonno della ragione genera mostri.")
La Chiesa del SubGenio riconosce la programmazione! Rivolgiti agli Alti Imprevedibili della Loggia dell'Ira di Jehovah per la risincronizzazione e la deprogrammazione panculturale!
Perfeziona la tua visione subliminimale - compila la tua memoria ravviva la tua reincarnalità! SINCRONIZZATI!
Altri estratti di saggezza:
Lo Scopo: Lo SLACK
Il Metodo: L'Eliminazione dei Falsi Profeti L'Arma: Il Controllo del Tempo
Il Motto: "Fo**ili Se Non Stanno Allo Scherzo".

[...]

Il SubGenio:
Salvatore
Patriota Personale Nerd
o
Alieno? Falso Eroe?
Profeta?

Pazzo Ispirato o Completo Imbecille??

MERAVIGLIOSA LIBERTA' E
AUTOCONTROLLO - CON TUTTI I COMFORT
C'e' anche un'altra definizione di "Slack":
SLACK: 1 s. ozio; pigrizia; indolenza; trascuratezza; 2 agg. (di persona) indolente; fiacco; pigro; ozioso; fannullone;
3 (per i SubGeni) libertà dalla Cospirazione dei Normali.
Se volete potete anche comprare "la bibbia" del SubGenius: il "Book of the SubGenius"!
http://en.wikipedia.org/wiki/Book_of_the_SubGenius

C'e' veramente di che ridere, secondo me :)

4) BOB, L'OMETTO CON LA PIPA
Ovviamente, anche "l'idolo" di questa "religione" non poteva che essere strafottente e dissacrante.
Esso non e' altro che l'ometto con la pipa che abbiamo visto piu' e piu' volte associato alla nostra cara distribuzione (io stesso ho un pinguino con la pipa che troneggia sopra la scrivania).
Pensate che tale "ometto" risponde anche ad un nome ben preciso: J. R. "Bob" Dobbs
Diamo un'occhiata a Wikipedia English: http://en.wikipedia.org/wiki/J._R._%22Bob%22_Dobbs
J. R. "Bob" Dobbs is the figurehead of the Church of the SubGenius. His image is derived from a piece of 1950s pop-art. According to SubGenius dogma, "Bob" was a drilling equipment salesman who, in 1953, saw a vision of God (JHVH-1 according to Church scriptures) on a television set he had built himself. The vision inspired him to write the "PreScriptures" (as described in the Book of the SubGenius) and found the Church. The "theology" holds that "Bob" is the greatest Drill Bit salesman who ever lived, and has cheated death a number of times. He was assassinated in San Francisco in 1984, though the Church states that he has come back from the dead several times since then.

[...]

Since his initial appearance, his face has appeared in numerous places around the world, and it has made cameo appearances on everything from graffiti art on highway overpasses, to musical albums by many underground bands (and several popular mainstream rock bands, ranging from Devo to Sublime) and the occasional movie (see The Wizard of Speed and Time) and TV appearance (Pee-wee's Playhouse)
Ovviamente Wikipedia riporta anche alcune delle citazioni piu' famose di Bob.
Ve ne riporto alcune realmente carine e divertenti:
"The SubGenius must have Slack."
"You'll PAY to know what you really think."
"FU*K 'em if they can't take a joke."
"Give me (Slack, food, money, a job, etc.), or KILL ME!"
"If you act like a dumbshit, they'll treat you like an equal."
"The stupider it looks, the more important it probably is."
5) MA PATRICK COSA NE PENSA?
Per essere sicuro che tutta questa storia delle origini legate a questa Church of SubGenius fosse vera ho cercato un po' in rete ed ho trovato questa intervista di Slashdot a Patrick Volkerding, dove lui stesso conferma la tesi e la natura scherzosa del nome: http://slashdot.org/interviews/00/03/17/1120205.shtml
The name (Score:5, Funny)
by sanityimp
How did you come to the name Slackware? DId it hit you during a long nights of smoking from the holy frop with bob? Did stang climb in your window and wisper it in your ear while you were asleep? Was it the Xists?

Patrick:
Yeah, ok, I'll admit that it was SubGenius inspired. In fact, back in the 2.0 through 3.0 days we used to print a dobbshead on each CD. The name didn't come from Stang... I ran into him last summer and he asked me if that Red Hat organization was my company. I still think it's a pretty good name. I've been trying to put an ease-of-use spin on it, but it doesn't quite work. I think I'll just start telling people all the good names were taken to get them off the subject.

[...]

Corporate Structure? (Score:5, Insightful)
by Spud Zeppelin
Now that "Slackware Linux Inc." is being spun off, are there any plans to honor J. Robert "Bob" Dobbs by designating him Chairman Emeritus? What kind of poison-pill-defenses are going to be included in the corporate bylaws to prevent being taken over by X-ists, or for that matter, anyone from Cupermond or Redtino?

Patrick:
Sure, why not? I doubt he'll spend much time in the office, though. :)
On the serious end of the question, since we're not publically held and don't have outside investors we don't have to be concerned with a hostile takeover. Someone could offer to buy us, but if it's not in the best interests of Slackware's users we'll tell them to go away.
Quindi anche Patrick conferma, pur aggiungendo che non si sarebbe immaginato il successo planetario che avrebbe avuto la sua "Slackware"....a saperlo magari sceglieva un nome piu' serioso :)

6) CONCLUDIAMO
Bene, direi che e' piu' o meno tutto, per il resto se volete informarvi ulteriormente avete gia' un bel po' di link da curiosare :)

Mi raccomando, visto i recenti trascorsi sul forum, sottolineo ancora una volta che io non sono in nessun modo un adepto di questa fantomatica chiesa (dubito che ne esistano realmente, a parte chi ha avuto 30 dollari da buttare via), ne' sono in alcun modo religioso o fanatico di alcunche'.

Ho scritto tutto questo a titolo puramente informativo: la storia delle origini del nome Slackware e' stata una delle prime cose che ho scoperto, dopo aver iniziato ad usare la distribuzione, e mi lasciava perplesso vedere quanta poca gente sappia tutto cio' ai giorni nostri.

A me personalmente questa cosa dello Slack e del SubGenius mi ha sempre molto divertito, anche se apprezzo l'aria di disobbedienza, di anarchia, di dissacrazione e di anticonformismo che ruota attorno a tutto quanto.

Quindi, concludendo:

Accetta "Bob": diventerai ricco prima della Fine dei Tempi e RIDERAI FINO A FARTI SANGUINARE LE BUDELLA!

ed anche:

"FU*K 'em if they can't take a joke." :) :)

Avatar utente
slucky
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2419
Iscritto il: mar 1 mag 2007, 15:30
Slackware: 14.2
Desktop: xfce4

Re: Le origini del nome Slackware

Messaggio da slucky »

Ottima guida Sberla piena di link e segnalazioni per approfondire l'argomento, che dire allora:
siamo un pò tutti alla ricerca dello slack............ :)

Ciao :D

Avatar utente
DanBadJar
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1027
Iscritto il: ven 28 lug 2006, 19:27
Nome Cognome: Daniele Malavasi
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.34.1
Desktop: XFCE - Gnome
Località: Bologna
Contatta:

Re: Le origini del nome Slackware

Messaggio da DanBadJar »

Prima o poi l'avresti postato...me lo sentivo! :)

Avatar utente
FireEater
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 508
Iscritto il: sab 5 feb 2005, 0:00
Nome Cognome: Giuseppe M.
Slackware: Current
Kernel: 2.6.32.7-smp
Desktop: kde 4.3.4
Località: Cagliari <---> Torino

Re: Le origini del nome Slackware

Messaggio da FireEater »

@sberla54: Grazie, finalmente ho nuovi orizzonti. Scherzo, comunque molto istruttivo.

birg81
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 760
Iscritto il: lun 16 gen 2006, 10:57
Nome Cognome: Biagio
Slackware: 12.2
Kernel: 3.4.7
Desktop: LxDE
Distribuzione: ArchLinux
Località: Castellammare di Stabia (NA)
Contatta:

Re: Le origini del nome Slackware

Messaggio da birg81 »

io ragazzi trovo lo slack in poke occasioni...

- quanto la mattina dopo colazione vado in bagno
- quando vado a letto con una donna
- e quanto su 10^9 miliardi di problemi mi da slackware io ne riesco a risolvere almeno mezzo...

ora che dire che slack sia con voi e con lo spirito di bob... ANDATE IN PACE

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Le origini del nome Slackware

Messaggio da conraid »

DanBadJar ha scritto:Prima o poi l'avresti postato...me lo sentivo! :)
Già... ma doveva farlo prima :lol:

Avatar utente
Loris
Admin
Admin
Messaggi: 7731
Iscritto il: lun 31 mar 2003, 0:00
Nome Cognome: Loris Vincenzi
Località: Gradisca D'Isonzo
Contatta:

Re: Le origini del nome Slackware

Messaggio da Loris »

Mettilo nel wiki ;)
"Ho una testa piuttosto balzana e comunque non sono quello che credete" - Roger Keith Barrett

Avatar utente
jolly
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 370
Iscritto il: dom 1 apr 2007, 15:20
Slackware: 13.37
Desktop: KDE
Località: Torino
Contatta:

Re: Le origini del nome Slackware

Messaggio da jolly »

ottimo... bella, sberla54!!

Avatar utente
Ph1l
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 232
Iscritto il: gio 4 gen 2007, 13:55
Slackware: 12.0
Località: Acerra (NA)
Contatta:

Re: Le origini del nome Slackware

Messaggio da Ph1l »

Aggiungerei anche che sul sito di "The Man" la prima immagine e il primo link puntano proprio a http://www.subgenius.com/

Comunque bella guida, l'ho letta con piacere anche se già conoscevo la storia :D

Avatar utente
sberla54
Master
Master
Messaggi: 1500
Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
Slackware: 13.0
Desktop: Gnome (o Fluxbox)
Distribuzione: Ubuntu
Località: Bologna
Contatta:

Re: Le origini del nome Slackware

Messaggio da sberla54 »

Mettilo nel wiki ;)
Ah posso? Volentieri!
Adesso vedo di organizzarmi e capire come si fa :)
Aggiungerei anche che sul sito di "The Man" la prima immagine e il primo link puntano proprio a http://www.subgenius.com/
Grazie, non l'avevo mai notato!
Vedo di aggiungere la cosa sia qui che sul wiki appena riesco...

Avatar utente
sberla54
Master
Master
Messaggi: 1500
Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
Slackware: 13.0
Desktop: Gnome (o Fluxbox)
Distribuzione: Ubuntu
Località: Bologna
Contatta:

Re: Le origini del nome Slackware

Messaggio da sberla54 »

@ Loris (ma anche @All):
Grazie a Conraid che ha inserito l'articolo nel wiki: http://www.slacky.eu/wikislack/index.ph ... _Slackware

L'ho un po' riscritto e ricontrollato, aggiungendo anche le cose che mi avevate consigliato ed altre che ho trovato curiosando in rete :)

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Le origini del nome Slackware

Messaggio da Mario Vanoni »

Sberla54, la tua e` una interpretazione possibile,

http://en.wikipedia.org/wiki/Slack

ne permette altre, compresi i pantaloni (trousers).

Avatar utente
sberla54
Master
Master
Messaggi: 1500
Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
Slackware: 13.0
Desktop: Gnome (o Fluxbox)
Distribuzione: Ubuntu
Località: Bologna
Contatta:

Re: Le origini del nome Slackware

Messaggio da sberla54 »

Si, il termine e' abbastanza abusato....pero' ti assicuro che i pantaloni non sono connessi al nome "slack-ware" :)

Avatar utente
danix
Staff
Staff
Messaggi: 3289
Iscritto il: ven 27 ott 2006, 19:32
Nome Cognome: Danilo M.
Slackware: 64 current
Kernel: 6.12.13 x86_64
Desktop: i3
Località: Verona (VR)
Contatta:

Re: Le origini del nome Slackware

Messaggio da danix »

DanBadJar ha scritto:Prima o poi l'avresti postato...me lo sentivo! :)
anche io ci avrei scommesso i miei ultimi 5 euro... :D e per quotare anche il bot, me l'aspettavo anche io un po' di tempo fa...

Comunque per terminare in bellezza il post più quotoso (mi sia concesso il termine) :D , quoto tutti i complimenti per sberla, mi aspettavo una cosa più "flammante", invece sei stato diretto e conciso senza esporti troppo a facili discussioni... bravo...
danix
danix ha scritto:non sono molto presente sul forum, e di ciò mi scuso con tutti

Avatar utente
sberla54
Master
Master
Messaggi: 1500
Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
Slackware: 13.0
Desktop: Gnome (o Fluxbox)
Distribuzione: Ubuntu
Località: Bologna
Contatta:

Re: Le origini del nome Slackware

Messaggio da sberla54 »

Grazie :)
Non c'era motivo di fare polemica o alimentare ulteriori flame...ho voluto solo raccontare la storia come l'ho sempre saputa io, citando le prove che ho trovato :)

Rispondi