Thepiratebay non solo oscuramento... anche phishing legale ?

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
aLvArO
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1201
Iscritto il: mer 30 mar 2005, 0:00
Nome Cognome: alessio
Slackware: current64
Kernel: 2.6.30-rc8-smp
Desktop: kde 4.2.4
Località: Catanzaro Lido (CZ)

Re: Thepiratebay non solo oscuramento... anche phishing legale ?

Messaggio da aLvArO »

conraid ha scritto:
CrAXoR ha scritto:Ma per usufruire di questi servizi dns, come si può fare se uno ha router? Per esempio io ho la mia rete wireless e non so dove metter mano e l'unica cosa che ho trovato è nelle impostazioni dove c'è un primary dns e un secondary dns.
Al tuo pc, non c'entra niente il router.
ma quindi i dns che ci sono impostati nel modem/router di alice, che ovviamente sono dns telecom,
non contano niente se si usa bind?

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Thepiratebay non solo oscuramento... anche phishing legale ?

Messaggio da conraid »

aLvArO ha scritto:
conraid ha scritto:
CrAXoR ha scritto:Ma per usufruire di questi servizi dns, come si può fare se uno ha router? Per esempio io ho la mia rete wireless e non so dove metter mano e l'unica cosa che ho trovato è nelle impostazioni dove c'è un primary dns e un secondary dns.
Al tuo pc, non c'entra niente il router.
ma quindi i dns che ci sono impostati nel modem/router di alice, che ovviamente sono dns telecom,
non contano niente se si usa bind?
Nemmeno se imposti dei dns server diversi in /etc/resolv.conf
Quelli li prendi in considerazione solamente nel caso in cui in /etc/resolv.conf metti l'indirizzo del router o se sei in dhcp e non hai detto di non modificare i dns

Il modem è altra cosa, solitamente te li imposta lui, ma anche in questo caso puoi dirgli di non farlo.

Insomma, qualunque sia il metodo che usi per generarlo (a mano, dhcp, ppoe, ppp, etc...) quel che conta è /etc/resolv.conf

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Thepiratebay non solo oscuramento... anche phishing legale ?

Messaggio da navajo »

Esempio pratico:
Io ho un netgear DM111p (modem ethernet). Ha un menu di configurazione,minimale. In pratica, funge solo in modalità DHCP e mi andava a riscrivere
/etc/resolv.conf ad ogni riavvio con i dns di LIbero. Usando EXT3, ho risolto in questo modo:
1) ho modificato per beneino il suddetto file, e poi:

Codice: Seleziona tutto

  chattr +i /etc/resolv.conf 
Naturalmente da root. In questo modo ho reso immodificabile il file.
Attenzione! tale comando funziona solo su FS ext2 /3 poichè gli altri fs, non hanno gli attributi estesi di questi due :D

CrAXoR
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 114
Iscritto il: mer 12 mar 2008, 22:46
Slackware: 12.1
Kernel: ...
Desktop: ...

Re: Thepiratebay non solo oscuramento... anche phishing legale ?

Messaggio da CrAXoR »

conraid ha scritto: Nemmeno se imposti dei dns server diversi in /etc/resolv.conf
Quelli li prendi in considerazione solamente nel caso in cui in /etc/resolv.conf metti l'indirizzo del router o se sei in dhcp e non hai detto di non modificare i dns

Il modem è altra cosa, solitamente te li imposta lui, ma anche in questo caso puoi dirgli di non farlo.

Insomma, qualunque sia il metodo che usi per generarlo (a mano, dhcp, ppoe, ppp, etc...) quel che conta è /etc/resolv.conf
Non uccidermi, ma non credo di aver capito bene. Io anche modificando il file /etc/resolv.conf ad ogni avvio quando mi connetto alla mia rete wi-fi il file /etc/resolv.conf si trasforma in questo:

Codice: Seleziona tutto

# Generated by dhcpcd for interface wlan0
nameserver 192.168.2.1
Quindi dovrei fare come suggerito qui?
navajo ha scritto:Esempio pratico:
Io ho un netgear DM111p (modem ethernet). Ha un menu di configurazione,minimale. In pratica, funge solo in modalità DHCP e mi andava a riscrivere
/etc/resolv.conf ad ogni riavvio con i dns di LIbero. Usando EXT3, ho risolto in questo modo:
1) ho modificato per beneino il suddetto file, e poi:

Codice: Seleziona tutto

  chattr +i /etc/resolv.conf 
Naturalmente da root. In questo modo ho reso immodificabile il file.
Attenzione! tale comando funziona solo su FS ext2 /3 poichè gli altri fs, non hanno gli attributi estesi di questi due :D

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Thepiratebay non solo oscuramento... anche phishing legale ?

Messaggio da conraid »

CrAXoR, non so come hai configurato il dhcp, ma il metodo consigliato da NaVaJo è l'ultima risorsa. Lo faccio anche io quando "gioco" con le configurazioni di dhcp. In particolare avendo varie periferiche wireless da configurare a volte mi scordo di dirgli di non toccare il DNS, ed allora metto chattr +i così anche se sbaglio sono sicuro che rimane quello.

Io non so tu cosa usi per collegarti, se usi il file rc.inet1.conf come faccio io basta che aggiungi alle regole DHCP della periferica interessata la voce

Codice: Seleziona tutto

DHCP_KEEPRESOLV[4]="yes"
Naturalmente al posto del 4 c'è quello che hai tu per quella periferica

In questo modo il router prende gli IP ed i DNS dal provider, ma a te assegna solamente l'IP, insieme al suo come gateway.
I DNS *dovrebbe* non modificarteli.
Se usi qualche software tipo wlassistat, wicd, etc... allora guarda nelle impostazioni di tali software se esiste una opzione.

Altrimenti c'è il metodo che ti ha detto Navajo, ma non ti spaventare se dopo nemmeno da root puoi cambiarlo, devi prima fare chattr -i per farlo :-)

Rispondi