slacky.eu: pacchettizzatori cercansi
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Burroughs
- Linux 4.x

- Messaggi: 1076
- Iscritto il: mer 15 dic 2004, 0:00
- Nome Cognome: Andrea Lutri
- Kernel: 3.16.0
- Desktop: KDE SC 4.13.3
- Distribuzione: Arch Linux
- Località: Glasgow
- Contatta:
slacky.eu: pacchettizzatori cercansi
Ciao a tutti!
Mi sostituisco (indegnamente) a Loris per esortare quante più persone possibile, dotate di buona volontà e di un minimo di tempo libero, ad unirsi a noi nella ricompilazione del repository della 13.0.
Come molti di voi sanno, infatti, ogni qual volta esce una nuova release della nostra distribuzione preferita, dover ricompilar un patrimonio di pacchetti che ormai è divenuto cospicuo, rappresenta un impegno che, in pochi come siamo, non riusciamo ad onorare, se non dopo parecchio tempo.
Considerate soltanto un dato come questo: per ricompilare un repository occorrono -più o meno- dai 4 ai 5 mesi, dopodiché, dopo altri due o tre mesi, si ricomincia daccapo perché nel frattempo è stata rilasciata una nuova versione di Slackware.
Insomma, se non si tratta del supplizio di Sisifo poco ci manca.
Per diventare packager non sono richieste competenze particolari, solo un po' di buona volontà ed un pizzichino di tempo libero al giorno.
Loris ha pubblicato delle linee guida chiare e semplici che potrete leggere una volta che il gran capo vi avrà ammesso allo speciale club dei pacchettizzatori.
Quindi, che dire, cercate di darci una mano e buon lavoro a tutti!
Burroughs.
Mi sostituisco (indegnamente) a Loris per esortare quante più persone possibile, dotate di buona volontà e di un minimo di tempo libero, ad unirsi a noi nella ricompilazione del repository della 13.0.
Come molti di voi sanno, infatti, ogni qual volta esce una nuova release della nostra distribuzione preferita, dover ricompilar un patrimonio di pacchetti che ormai è divenuto cospicuo, rappresenta un impegno che, in pochi come siamo, non riusciamo ad onorare, se non dopo parecchio tempo.
Considerate soltanto un dato come questo: per ricompilare un repository occorrono -più o meno- dai 4 ai 5 mesi, dopodiché, dopo altri due o tre mesi, si ricomincia daccapo perché nel frattempo è stata rilasciata una nuova versione di Slackware.
Insomma, se non si tratta del supplizio di Sisifo poco ci manca.
Per diventare packager non sono richieste competenze particolari, solo un po' di buona volontà ed un pizzichino di tempo libero al giorno.
Loris ha pubblicato delle linee guida chiare e semplici che potrete leggere una volta che il gran capo vi avrà ammesso allo speciale club dei pacchettizzatori.
Quindi, che dire, cercate di darci una mano e buon lavoro a tutti!
Burroughs.
"Two things are infinite: the universe and human stupidity; and I'm not sure about the universe" (Albert Einstein)
- teox99
- Linux 3.x

- Messaggi: 738
- Iscritto il: ven 25 lug 2008, 14:54
- Slackware: 13.37
- Desktop: KDE - Xfce
- Località: Roma[Eur]
- Contatta:
Re: slacky.eu: pacchettizzatori cercansi
ma toglietemi una curiosità, e scusatemi la domanda...
ma al mondo c'è solo la comunità di slacky.eu che crea i pacchetti per slackware?
ma al mondo c'è solo la comunità di slacky.eu che crea i pacchetti per slackware?
- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: slacky.eu: pacchettizzatori cercansi
c'è linuxpackages.net, ma da quel che vedo hanno diminuito molto il loro repository, credo perché gli utenti sono passati in massa verso slackbuilds.org che però non rilascia pacchetti ma solo slackbuild appuntoteox99 ha scritto:ma toglietemi una curiosità, e scusatemi la domanda...
ma al mondo c'è solo la comunità di slacky.eu che crea i pacchetti per slackware?
per il resto piccoli repository di utenti (alcuni dei quali ottimi, vedi quello di alien bob) o per esigenze particolari (come per me con slackers.it dove ci metto pacchetti per current o test per poi metterli qui)
un po' di link li trovi qui
http://www.slackers.it/links/
alcuni rimandano a pagine che contengono molti altri link
- Luci0
- Staff

- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Re: slacky.eu: pacchettizzatori cercansi
Per provare a pacchettizzare qualche pacchetto basta scaricare i sorgenti da Slacky.eu e provare a ricompilare ...
- tigerwalk
- Linux 3.x

- Messaggi: 893
- Iscritto il: lun 25 feb 2008, 22:08
- Nome Cognome: Giuliano della Vecchia
- Slackware: 13.37-14.2
- Kernel: 3.10.17-tiger / 4.4.88-smp
- Desktop: kde4/xfce4
- Località: Napoli
Re: slacky.eu: pacchettizzatori cercansi
per curiosità, ma basta scaricare i sorgenti che stanno nella directory src e poi utilizzare lo slackbuild presente modificandolo? Ad esempio, ho scaricato tutti i file della directory della 12.2, ho modificato lo slackbuild per creare il pacchetto in txz ed ho creato il pacchetto per la 13.0. E' giusto così, oppure non è la procedura corretta?Luci0 ha scritto:Per provare a pacchettizzare qualche pacchetto basta scaricare i sorgenti da Slacky.eu e provare a ricompilare ...
- raffaele181188
- Packager

- Messaggi: 789
- Iscritto il: ven 7 set 2007, 21:40
- Nome Cognome: Raffaele
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.29.6
- Desktop: KDE 4.3
- Distribuzione: Ubuntu
- Località: DearSkin (FG)
Re: slacky.eu: pacchettizzatori cercansi
Esattamente così. L'archivio dei sorgenti si può scaricare anche dalla home del progetto, così per fare un favore al server
E comunque un giro sulla home suddetta non fa mai male, anche per leggere di nuove versioni, incompatibilità, problemi, patch eccetera
E comunque un giro sulla home suddetta non fa mai male, anche per leggere di nuove versioni, incompatibilità, problemi, patch eccetera
- Toni
- Linux 3.x

- Messaggi: 999
- Iscritto il: lun 30 gen 2006, 22:08
- Slackware: slackware-14
- Kernel: 3.10.5
- Desktop: i3
- Località: milano
Re: slacky.eu: pacchettizzatori cercansi
non me ne vogliano i pacchettizzatori , anzi grazie per il loro aiutoconraid ha scritto:c'è linuxpackages.net, ma da quel che vedo hanno diminuito molto il loro repository, credo perché gli utenti sono passati in massa verso slackbuilds.org che però non rilascia pacchetti ma solo slackbuild appuntoteox99 ha scritto:ma toglietemi una curiosità, e scusatemi la domanda...
ma al mondo c'è solo la comunità di slacky.eu che crea i pacchetti per slackware?
per il resto piccoli repository di utenti (alcuni dei quali ottimi, vedi quello di alien bob) o per esigenze particolari (come per me con slackers.it dove ci metto pacchetti per current o test per poi metterli qui)
un po' di link li trovi qui
http://www.slackers.it/links/
alcuni rimandano a pagine che contengono molti altri link
premesso ciò , penso sia un ottima idea quella di mettere a disposizione solo gli slackbuilds , in questo modo :
- si ottimizza lo spazio su server, eventuale congestione etc
- è possibile in modo veloce creare pacchetti per vari architetture ( compresa la nuovissima x86_64 )
- visti ormai i rilasci per cosi dire "regolari " di slackware , si evita la frustazione per i pacchettizzatori di ricominciare a pacchettizzare poco dopo avert terminato un repository, (esempio 12.1 -> 12.2 , 12.2 -> 13.0 )
- raffaele181188
- Packager

- Messaggi: 789
- Iscritto il: ven 7 set 2007, 21:40
- Nome Cognome: Raffaele
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.29.6
- Desktop: KDE 4.3
- Distribuzione: Ubuntu
- Località: DearSkin (FG)
Re: slacky.eu: pacchettizzatori cercansi
Non è la stessa cosa mettere a disposizione i pacchetti o gli slackbuild. Premesso che gli slackbuild ci sono anche qui su slacky.eu, tu prova solo ad immaginare il tempo che ci vuole per compilarsi un pacchetto con tutte le dipendenze... è questa la comodità dei precompilati, senza contare che ogni ricompilazione è comunque soggetta alle sue "magagne", e non tutti ne sono capaci.
- Luci0
- Staff

- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Re: slacky.eu: pacchettizzatori cercansi
Io mi sono organizzato cosi ... ma sono forse un pò esagerato ...
Ho messo un server ftp in cui ho le varie repository slacky e slackware .
Ogni tanto le sincronizzo degli script usando rsync e degli script uno dei vari mirror.
Siccome poi utilizzo una Slackware 12.1 ho messo una Virtualbox ... e ho installato una 13.0 pulita !
Ho messo un server ftp in cui ho le varie repository slacky e slackware .
Ogni tanto le sincronizzo degli script usando rsync e degli script uno dei vari mirror.
Siccome poi utilizzo una Slackware 12.1 ho messo una Virtualbox ... e ho installato una 13.0 pulita !
-
odiusseus
- Linux 2.x

- Messaggi: 352
- Iscritto il: sab 30 giu 2007, 14:09
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.6.32.2
- Desktop: kde
- Località: roma/vibo valentia
- Contatta:
Re: slacky.eu: pacchettizzatori cercansi
ciao ragazzi..l'dea mi piace ma...non è meglio progettare meglio tutta la faccenda? Intendo dire se io pacchettizzo ardour e un'altro pure che vantaggio c'è? Non è meglio fare le cose per bene?E' inutile chiamare a raccolta tutti gli utenti senza dividere il carico di lavoro...è megloi un lavoro in parallelo..si fa prima, meglio e molto molto di più..es un pacchetto al giorno per ogniuno fanno (dico a caso) 200 pacchetti al giorno..se tutti (esempio) fanno arduor avremo 200 arduor-vers-x86.txz!!!
Ultima modifica di odiusseus il mer 16 set 2009, 12:22, modificato 1 volta in totale.
- raffaele181188
- Packager

- Messaggi: 789
- Iscritto il: ven 7 set 2007, 21:40
- Nome Cognome: Raffaele
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.29.6
- Desktop: KDE 4.3
- Distribuzione: Ubuntu
- Località: DearSkin (FG)
Re: slacky.eu: pacchettizzatori cercansi
Abbiamo già gli strumenti per fare quello che dici. C'è un tool di Aschenaz che serve proprio ad evitare queste sovrapposizioni 
-
odiusseus
- Linux 2.x

- Messaggi: 352
- Iscritto il: sab 30 giu 2007, 14:09
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.6.32.2
- Desktop: kde
- Località: roma/vibo valentia
- Contatta:
Re: slacky.eu: pacchettizzatori cercansi
in che senso? questo tool fa un lavoro a priori o a posteriori? Serve ai pacchettizatori o slacky.eu?
Voglio dire:
io lavoro su un pacchetto e tu pure..questo tool mi avvisa che tu stai lavorando sul mio stesso pacchetto oppure quando io e te che finiamo il pacchetto e lo inviamo a slacky.eu il sistema ne scegle uno dei due?
Voglio dire:
io lavoro su un pacchetto e tu pure..questo tool mi avvisa che tu stai lavorando sul mio stesso pacchetto oppure quando io e te che finiamo il pacchetto e lo inviamo a slacky.eu il sistema ne scegle uno dei due?
Re: slacky.eu: pacchettizzatori cercansi
Il tool funziona a priori, come semaforo tra i pacchettizzatori. Prima di partire con la build si prenota il pacchetto, in questa fase vedi se è già in uso da qualcun altro.
-
odiusseus
- Linux 2.x

- Messaggi: 352
- Iscritto il: sab 30 giu 2007, 14:09
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.6.32.2
- Desktop: kde
- Località: roma/vibo valentia
- Contatta:
Re: slacky.eu: pacchettizzatori cercansi
ok...ma non esiste qualche cosa che:
1)selezioni il pacchetto da una lista
2)scarica sorgente e slackbuild
3)invia il prodotto finito
più o meno come slackyd ma per i sorgenti?
1)selezioni il pacchetto da una lista
2)scarica sorgente e slackbuild
3)invia il prodotto finito
più o meno come slackyd ma per i sorgenti?
- venerdi_12
- Packager

- Messaggi: 258
- Iscritto il: sab 9 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Luciano Fattore
- Kernel: 3.0
- Desktop: kde-4.7.0
- Distribuzione: archlinux
- Località: Lusciano (Ce)
Re: slacky.eu: pacchettizzatori cercansi
Dato per scontato che circa il 90% del lavoro viene fatto dai "Magnifici 3"
vi espongo disordinatemente alcune considerazioni:
1) Io ho fornito circa 25 slackbuild alla comunità
2)Per questi pacchetti mi sono sempre limitato a inviare a Loris solo gli script (non i binari, ne i sorgenti); questo per problemi di banda e perché all'inizio sapevo che Loris si ricompilava tutti i pacchetti ex-novo su una macchina con slackware vergine. Ma mi sembra di capire che non è più così
3)Se non è più così, come si regolano i pacchettizatori? Hanno una macchina (o un'installazione) dedicata con la 13 full installata? Quando creano un pacchetto che richiede dipendenze soddisfatte da Slacky installano solo queste e poile rimuovono una volta creato il pacchetto?
4)Io sto compilando moltissimo da quando è uscita la 13, sia pacchetti miei che di altri, ma i miei sforzi sono orientati verso la 64 bit, e penso che questa situazione sia comune ad altri. Sono frustrato poiché la scelta è fra aiutare la mia comunità e rendere la mia macchina usabile
5)Riguardo al punto precedente io mi accontenterei anche di avere solo gli slackbuild per i 64 bit, ma penso che in ogni script sarebbe utile mettere un controllo `uname -m`che automatizzi un po' la pacchettizazione di chi usa i 64 bit. Allora potrei contribuire maggiormente al repository
6)Ci in giro molti repository di "slackyani"; questi pur essendi utilissimi aumentano la frammentazione e la (mia) confusione su cosa è in slacky e cosa no.
7)Sarebbe utile una sezione di assegnazione pacchetti (un po' come si fa per i bug di alcuni progetti software), in cui i pacchettizzatori ufficiali scelgono e si fanno carico di alcuni pacchetti e da cui magari possono fare l'upload una volta completato il lavoro (ma questo sarebbe un optional di lusso
) (solo dopo il mio post ho letto del tool di Aschenaz; oa cerco di documentarmi)
Probabilmente non è tutto chiaro, ma non lo è nemmeno per me. D'altra parte erano cose su cui stavo ragionando da qualche giorno.
1) Io ho fornito circa 25 slackbuild alla comunità
2)Per questi pacchetti mi sono sempre limitato a inviare a Loris solo gli script (non i binari, ne i sorgenti); questo per problemi di banda e perché all'inizio sapevo che Loris si ricompilava tutti i pacchetti ex-novo su una macchina con slackware vergine. Ma mi sembra di capire che non è più così
3)Se non è più così, come si regolano i pacchettizatori? Hanno una macchina (o un'installazione) dedicata con la 13 full installata? Quando creano un pacchetto che richiede dipendenze soddisfatte da Slacky installano solo queste e poile rimuovono una volta creato il pacchetto?
4)Io sto compilando moltissimo da quando è uscita la 13, sia pacchetti miei che di altri, ma i miei sforzi sono orientati verso la 64 bit, e penso che questa situazione sia comune ad altri. Sono frustrato poiché la scelta è fra aiutare la mia comunità e rendere la mia macchina usabile
5)Riguardo al punto precedente io mi accontenterei anche di avere solo gli slackbuild per i 64 bit, ma penso che in ogni script sarebbe utile mettere un controllo `uname -m`
Codice: Seleziona tutto
ARCH=${ARCH:-`uname -m`}6)Ci in giro molti repository di "slackyani"; questi pur essendi utilissimi aumentano la frammentazione e la (mia) confusione su cosa è in slacky e cosa no.
7)Sarebbe utile una sezione di assegnazione pacchetti (un po' come si fa per i bug di alcuni progetti software), in cui i pacchettizzatori ufficiali scelgono e si fanno carico di alcuni pacchetti e da cui magari possono fare l'upload una volta completato il lavoro (ma questo sarebbe un optional di lusso
Probabilmente non è tutto chiaro, ma non lo è nemmeno per me. D'altra parte erano cose su cui stavo ragionando da qualche giorno.
Ultima modifica di venerdi_12 il mer 16 set 2009, 12:59, modificato 3 volte in totale.
