Fusione Fredda Esperimento Pubblico
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Luci0
- Staff
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Fusione Fredda Esperimento Pubblico
E' stato fatto un esperimento in presenza di scienziati a Bologna il 14 Gennaio
http://www.journal-of-nuclear-physics.com/?p=360
Il rendimento del "reattore" é di 15 ovvero da 1Kw di energia elettrica usata si ricavano 15Kw di energia termica...
http://www.journal-of-nuclear-physics.com/?p=360
Il rendimento del "reattore" é di 15 ovvero da 1Kw di energia elettrica usata si ricavano 15Kw di energia termica...
- slux
- Linux 3.x
- Messaggi: 789
- Iscritto il: dom 20 mar 2005, 0:00
- Nome Cognome: Andrea Amerini
- Slackware: 14.1 x86
- Kernel: 3.12.0-smp
- Desktop: xfce 4.10
- Località: Prato
- Contatta:
Re: Fusione Fredda Esperimento Pubblico
Molto interessante e bello che sia l'italia a fare ricerca in questo settore,ma purtroppo ho il presentimento che finirà tutto a tarallucci e vino, perchè qualche nostro politico ha già firmato dei contratti energetici per ottenere il nucleare
da Sarkozy,il petrolio da Gheddafi e il gas da Putin....povera Italia.

Re: Fusione Fredda Esperimento Pubblico
Peccato purtroppo che il Journal of Nuclear Physics sia una rivista fondata dagli autori dell'esperimento, che sono tra l'altro anche i membri del comitato scientifico (vedere la sezione advisors). La pubblicazione del loro lavoro non è stata accettata da nessuna rivista autorevole, per questo hanno creato il Journal of Nuclear Physics. Non credo che abbiano scelto la strada giusta per guadagnarsi la fiducia della comunità scientifica.
Per quanto speri anch'io che quanto dimostrato pubblicamente funzioni, nutro più di un dubbio. È stato fatto un esperimento a scatola chiusa: il progetto è coperto da brevetto, e non è stato permesso a nessuno di vedere come funziona o che c'è dentro. Il fatto che, come riportano gli articoli, la presenza di raggi gamma è indice che qualcosa di strano è avvenuto, non è molto significativo, dato che chi ha fatto la dimostrazione non ha mostrato lo *spettro* dei raggi gamma. E dato che c'è un brevetto e di conseguenza l'esperimento non è replicabile, è difficile, se non impossibile, dimostrarne la validità senza almeno fornire dei dati adeguati. Ma sapremo a breve, dato che l'Ing. Rossi afferma di avere già un contratto con investitori (stranieri), e il mercato non lascerà spazio a dubbi: se è una boiata, verrà cestinata. Io spero vivamente che non lo sia, perché aprirebbe delle prospettive veramente interessanti.
Forse è anche per questo che non è stato dato troppo risalto alla notizia. Io lo sapevo perché abito a Bologna e conosco diverse persone del dipartimento di Fisica e ragazzi che fanno il dottorato, nessuno mi è sembrato molto convinto... Boh! Spero, ma senza troppa fiducia, che non sia una balla.
Per quanto speri anch'io che quanto dimostrato pubblicamente funzioni, nutro più di un dubbio. È stato fatto un esperimento a scatola chiusa: il progetto è coperto da brevetto, e non è stato permesso a nessuno di vedere come funziona o che c'è dentro. Il fatto che, come riportano gli articoli, la presenza di raggi gamma è indice che qualcosa di strano è avvenuto, non è molto significativo, dato che chi ha fatto la dimostrazione non ha mostrato lo *spettro* dei raggi gamma. E dato che c'è un brevetto e di conseguenza l'esperimento non è replicabile, è difficile, se non impossibile, dimostrarne la validità senza almeno fornire dei dati adeguati. Ma sapremo a breve, dato che l'Ing. Rossi afferma di avere già un contratto con investitori (stranieri), e il mercato non lascerà spazio a dubbi: se è una boiata, verrà cestinata. Io spero vivamente che non lo sia, perché aprirebbe delle prospettive veramente interessanti.
Forse è anche per questo che non è stato dato troppo risalto alla notizia. Io lo sapevo perché abito a Bologna e conosco diverse persone del dipartimento di Fisica e ragazzi che fanno il dottorato, nessuno mi è sembrato molto convinto... Boh! Spero, ma senza troppa fiducia, che non sia una balla.
- Luci0
- Staff
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Re: Fusione Fredda Esperimento Pubblico
In effetti più che di un esperimento si dovrebbe parlare di dimostrazione pubblica. Sicuramente interessante. A dire la verità qualche esperimento con un mio amico sulla "fusione fredda" l' avevo fatto anch' io con un Variac, elettrodi di acciaio inox. Ottenemmo dei bellissimi effetti speciali dentro una barattolo di vetro riempita d' acqua ... ma dopo aver provocato la rottura del "reattore" per il troppo calore la cosa é finita lì!
- phobos3576
- Staff
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Re: Fusione Fredda Esperimento Pubblico
Luci0, come si sa dalla Fisica, il rendimento massimo di una qualsiasi trasformazione energetica (lavoro compiuto / energia assorbita) è sempre minore di 1.Luci0 ha scritto:Il rendimento del "reattore" é di 15 ovvero da 1Kw di energia elettrica usata si ricavano 15Kw di energia termica...
- Luci0
- Staff
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Re: Fusione Fredda Esperimento Pubblico
Questo é vero se parliamo del rendimento di una macchina termica, ovvero da una fonte di calore vogliamo ottenere energia meccanica ... qui é esattamente il contrario ... dall' energia meccanica (= energia elettrica) vogliamo ottenere energia termica.phobos3576 ha scritto:Luci0, come si sa dalla Fisica, il rendimento massimo di una qualsiasi trasformazione energetica (lavoro compiuto / energia assorbita) è sempre minore di 1.Luci0 ha scritto:Il rendimento del "reattore" é di 15 ovvero da 1Kw di energia elettrica usata si ricavano 15Kw di energia termica...
Una pompa di calore trasforma energia meccanica in energia termica con un rendimento o meglio COP di circa 3
http://it.wikipedia.org/wiki/Pompa_di_calore
- Vito
- Staff
- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Desktop: MacOS
- Località: Monaco (DE)
- Contatta:
Re: Fusione Fredda Esperimento Pubblico
Tra gli esami a scelta disponibili ho proprio un esame sulla fusione nucleare.
Tutti parlano di quella "a freddo",ma nella pratica quella che si sta tentando di realizzare è quella "a caldo".
Se non erro entro il 2050 in Francia si prevede la prima centrale; me ne parlò l'anno scorso un mio professore che se ne occupa personalmente.
Tutti parlano di quella "a freddo",ma nella pratica quella che si sta tentando di realizzare è quella "a caldo".
Se non erro entro il 2050 in Francia si prevede la prima centrale; me ne parlò l'anno scorso un mio professore che se ne occupa personalmente.
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
- wakkokid
- Linux 2.x
- Messaggi: 339
- Iscritto il: gio 27 gen 2005, 0:00
- Kernel: 2.6.3*
- Desktop: Kde4
- Distribuzione: Debian
- Contatta:
Re: Fusione Fredda Esperimento Pubblico
Calma con le imprecisioni, sennò non ci si capisce più!Luci0 ha scritto:Questo é vero se parliamo del rendimento di una macchina termica, ovvero da una fonte di calore vogliamo ottenere energia meccanica ... qui é esattamente il contrario ... dall' energia meccanica (= energia elettrica) vogliamo ottenere energia termica.phobos3576 ha scritto:Luci0, come si sa dalla Fisica, il rendimento massimo di una qualsiasi trasformazione energetica (lavoro compiuto / energia assorbita) è sempre minore di 1.Luci0 ha scritto:Il rendimento del "reattore" é di 15 ovvero da 1Kw di energia elettrica usata si ricavano 15Kw di energia termica...
Una pompa di calore trasforma energia meccanica in energia termica con un rendimento o meglio COP di circa 3
http://it.wikipedia.org/wiki/Pompa_di_calore

La pompa di calore non trasforma nulla, sposta il calore da una sorgente ad un'altra.
E da un X watt di energia meccanica/elettrica ottieni ESATTAMENTE X watt di energia termica.
Il punto è che con la fusione con X watt di energia elettrica riesci ad ESTRARRE (estrarre, non generare) N*X watt di energia contenuta nei legami atomici.
Il totale dell'energia (in tutte le sue forme, elettrica, chimica, cinetica, termica, magnetica, potenziale...) è sempre costante!
- Luci0
- Staff
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Re: Fusione Fredda Esperimento Pubblico
La pompa di calore sottrae calore alla sorgente fredda e lo "trasporta" alla sorgente calda alla fine il calore viene moltiplicato per un un fattore 3-4 variabile con la temperatura.
Se date un occhio ai filmati si afferma che fornendo 1kw al "reattore" vengono resi 15kw termici. E' probabile che questa tecnologia che sia nucleare o meno verrà usata per il riscaldamento ...
Se tutto verrà confermato dal primo prototipo il fattore di "amplificazione" appare interessante essendo cinque volte superiore a quello di una pompa di calore ... riducendo i costi di esercizio ed energetici al 20%.
Se date un occhio ai filmati si afferma che fornendo 1kw al "reattore" vengono resi 15kw termici. E' probabile che questa tecnologia che sia nucleare o meno verrà usata per il riscaldamento ...
Se tutto verrà confermato dal primo prototipo il fattore di "amplificazione" appare interessante essendo cinque volte superiore a quello di una pompa di calore ... riducendo i costi di esercizio ed energetici al 20%.
Re: Fusione Fredda Esperimento Pubblico
Beh, forse su piccola scala sì, ma non in generale... Anche le centrali elettriche usano calore per vaporizzare acqua che fa girare turbine collegate a generatori di elettricità. Hanno fatto la dimostrazione in quel modo per semplicità: misurando la quantità di vapore prodotto si può risalire alla potenza termica. Se avessero affiancato al marchingegno anche un apparato per convertire vapore in elettricità sarebbe stato più complicato, e tutto sommato non era necessario per la dimostrazione.Luci0 ha scritto: Se date un occhio ai filmati si afferma che fornendo 1kw al "reattore" vengono resi 15kw termici. E' probabile che questa tecnologia che sia nucleare o meno verrà usata per il riscaldamento ...
Inoltre il kilowatt necessario al funzionamento della macchina, successivamente all'avviamento, può essere dalla macchina stessa, che suppongo quando (e se) sarà prodotta sarà più grande (anche perché convertire vapore in energia meccanica a piccola scala non è semplice né efficiente) e dotata di un alternatore. Il fine ultimo è sempre la produzione di elettricità.
C'è da vedere poi quanta radiazione gamma irradia questo aggeggio, non so se farebbe piacere averlo in casa o in fabbrica... Magari basta un muro per bloccare i raggi gamma, se non sono troppo energetici, ma questo dato non è disponibile.
- robbybby
- Linux 4.x
- Messaggi: 1223
- Iscritto il: sab 16 dic 2006, 10:48
- Slackware: 13.1 / 64 bit
- Kernel: 3.3.x
- Desktop: KDE 4.4.5
- Località: Fra Trantor e Terminus
Re: Fusione Fredda Esperimento Pubblico
A me sembra che nei primi esperimenti sulla fusione fredda si parlasse anche di produzione di neutroni, che sono anche loro oggetti che non fa piacere avere a zonzo per casa 

- Vito
- Staff
- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Desktop: MacOS
- Località: Monaco (DE)
- Contatta:
Re: Fusione Fredda Esperimento Pubblico
Se a qualcuno interessasse la fusione "a caldo":
http://it.wikipedia.org/wiki/ITER
http://it.wikipedia.org/wiki/Tokamak
http://it.wikipedia.org/wiki/ITER
http://it.wikipedia.org/wiki/Tokamak
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 60
- Iscritto il: sab 3 gen 2009, 11:24
- Slackware: current_64
- Kernel: 2.6.36-zen1
- Desktop: xfce
Re: Fusione Fredda Esperimento Pubblico
Non sono molto ferrato in materia ma per "fusione a freddo" si intendono "reazioni nucleari a bassa energia" ( in inglese "Low Energy Nuclear Reactions" ); secondo in queste reazioni entra in gioco anche la chimica; quella " a caldo" è ad alta enegia, è una cosa diversa e almeno a livello tecnico più problematica (e costosa).Vito ha scritto:Tra gli esami a scelta disponibili ho proprio un esame sulla fusione nucleare.
Tutti parlano di quella "a freddo",ma nella pratica quella che si sta tentando di realizzare è quella "a caldo".
Se non erro entro il 2050 in Francia si prevede la prima centrale; me ne parlò l'anno scorso un mio professore che se ne occupa personalmente.
- Vito
- Staff
- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Desktop: MacOS
- Località: Monaco (DE)
- Contatta:
Re: Fusione Fredda Esperimento Pubblico
Se leggi i due link di wikipedia puoi notare come siano cominciati già i preparativi per questo tipo di fusione.muzzle ha scritto: Non sono molto ferrato in materia ma per "fusione a freddo" si intendono "reazioni nucleari a bassa energia" ( in inglese "Low Energy Nuclear Reactions" ); secondo in queste reazioni entra in gioco anche la chimica; quella " a caldo" è ad alta enegia, è una cosa diversa e almeno a livello tecnico più problematica (e costosa).
Il progetto è ITER.
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]