perchè? personalmente scelgo un ambiente grafico in base a quanto mi rende produttivo, poi il fatto che richieda meno risorse hardware possibile, costituisce titolo preferenziale; quindi non ho alcun problema ad usare un wm come awesome (che girerebbe tranquillamente su ferro di 15 anni fa) su macchine moderneEmaDaCuz ha scritto:mi fa ridere che devo usare Openbox su un PC QuadCore e una scheda video HD6870 della ATI... *
oggettivamente le interfacce di win7 e osx (ma anche kde e gnome) fanno schifo, per fare la medesima cosa che faccio con awesome+bash+vim ci vuole il doppio del tempo (se va bene)Qualcuno qui sopra (-sf) dice che Win7 e OSX hanno una sola interfaccia e da li' non si scappa. Vero, ma le interfacce sono coerenti, intuitive, belle ed eleganti, ergonomiche e funzionali.
quindi tu hai analizzato tutti i DE/WM di gnu/linux dal primo all'ultimo e ti senti di fare un'affermazione così lapidaria?Su un qualsiasi DE/WM, nonostante che obiettivamente ci siano features ottime, regna il caos.
perchè?che non si appoggi ad una struttura client/server come Xorg**
ma che ne sai, hai fatto un sondaggio? io ad esempio preferisco configurare il sistema con dei file di configurazione, è molto più veloce, il che mi rende più produttivo.scommetto che chiunque preferirebbe poter configurare (seriamente) l'antialiasing dei caratteri o il layout della tastiera. dal proprio DE senza dover mettere mano a quello che era xorg.conf
L'idea dovrebbe essere che, del tempo speso davanti ad un computer, la maggior parte dovrebbe essere impiegato per fare quel che ci vuoi fare e non per perder tempo a configurare; questo si ottiene utilizzando strumenti che aumentino la produttività e attualmente il paradigma di UI più produttivo per gestire un sistema è una cli e un editor per modificare dei flat file di configurazione; quando inventeranno un paradigma di UI più produttivo passerò a quello, ma per ora non vedo perchè dovrei perdere tempo dietro a porcate che mi rallentano.