Schemi elettronici
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
sublimation
- Linux 0.x

- Messaggi: 23
- Iscritto il: lun 5 set 2005, 0:00
- Località: verona
Schemi elettronici
Sapate dove mi posso procurare alcuni schemi di elettronica abbastanze "stravaganti"...
Dovrei dare spunto a un mio amico che ha un corso il prossimo mese....
Grazie!!!
Dovrei dare spunto a un mio amico che ha un corso il prossimo mese....
Grazie!!!
- elettronicha
- Master

- Messaggi: 1712
- Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
- Località: Torino
- Contatta:
Re: SCHEMI ELETTRONICI
sublimation ha scritto:"stravaganti"...
-
sublimation
- Linux 0.x

- Messaggi: 23
- Iscritto il: lun 5 set 2005, 0:00
- Località: verona
- elettronicha
- Master

- Messaggi: 1712
- Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
- Località: Torino
- Contatta:
-
sublimation
- Linux 0.x

- Messaggi: 23
- Iscritto il: lun 5 set 2005, 0:00
- Località: verona
-
sublimation
- Linux 0.x

- Messaggi: 23
- Iscritto il: lun 5 set 2005, 0:00
- Località: verona
- elettronicha
- Master

- Messaggi: 1712
- Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
- Località: Torino
- Contatta:
Sì, ho capito, ma se per un corso di elettronica di base il tuo amico progetta un amplificatore di potenza in ultrawide-band o un oscillatore a microonde o un analizzatore di reti o tutte le cose difficili che vuole, capisci che non sarà in grado e se lo sarà o avrà molti soldi o andrà fuori tema.
Comunque per un corso di base, per non progettare un ampli, si può progettare un oscillatore (sempre in banda audio-video ovviamente) o un generatore di forme d'onda, sono facili da trovare, da montare e se ha un oscilloscopio poi può vedere le forme d'onda quadra, triangolare che per uno che non le ha mai viste è divertente.
Comunque per un corso di base, per non progettare un ampli, si può progettare un oscillatore (sempre in banda audio-video ovviamente) o un generatore di forme d'onda, sono facili da trovare, da montare e se ha un oscilloscopio poi può vedere le forme d'onda quadra, triangolare che per uno che non le ha mai viste è divertente.
