Non mi convince questa...2) Mac dovrà affrontare una montagna di hardware in più che prima non aveva
Comunque spero che macx86prenda piede. È migliore di Windows ed è bene che anche gli utenti si rendano conto che esistono le alternative.
Moderatore: Staff

cddm66 ha scritto: Sul passaggio a intel: come ha detto qualcun altro è una questione di produzione di processori, di evoluzioni che l'IBM non supportava più, di accordi commerciali che probabilmente sono finiti, e simili cose... e poi vi ricordo che Apple, a differenza di MS, vende principalmente hardware: per cui non dovranno scrivere migliaia di driver, continueranno a vendere i loro computer con dentro il loro software. Non fatevi fuorviare dalle beta che circolano sui circuiti p2p...
L'Pod invece lo trovo un oggettino fantastico.

certo certo e magari l'OS piu' diffuso e' windows vero? non diciamo corbellerie, le architetture piu' diffuse al mondo son quelle usate per i sistemi embedded (arm ad esempio), x86 e' perlopiu' relegato ai pc e ai server di fascia bassa che costituiscono una frazione dei sistemi; la maggior parte dei quali son proprio i dispositivi embedded (palmari, gps, telefonini, lettori dvd/divx, lettori mp3, ecc..).Litie ha scritto: di fatto, al mondo esistono più 8086 che qualsasi altra CPU...

tron, un RTOS per sistemi embeddedsreview ha scritto:masalapianta e quale saebbe? unix nelle sue varie versioni?

...Litie ha scritto: questo a permesso all'Intel di sviluppare negli anni un architettura difficile da capire ed impossibile da apprezzare (l'x86 appunto!!!) vincendo la sfida con cpu RISC, nel mercato desktop...
ancora corbellerie, i moderni x86 non sono cpu cisc ma risc, sia per l' instruction set che per la struttura a pipeline; l'instruction set di un moderno x86 *NON* e' quello di un 8086 aggiornato sulla nuova struttura del processore, difatti gli attuali x86 adottano una struttura risc, con instruction set estremamente ridotto, e sono in grado di eseguire codice x86 solo grazie alla conversione in hardware delle istruzioni (per garantire compatibilita' con tutta la roba scritta sui vecchi x86); bella porcheria, per questo gli x86 non reggono il confronto con cpu come power, ultrasparc, ecc..Non capisco certe puntualizzazioni,di certo molto pretestuose.
I Pentium sono la naturale evoluzione del capostipite 8086,il set istruzioni di un P4 è sostanzialmente quello di un 8086 aggiornato sulla nuova struttura del micro...di fatto la sostanza non cambia.
non e' per nulla ovvio, forse dovresti rileggere i tuoi post prima di cliccare col ditino su "Invia"; dove leggi la parola "desktop" in questa frase? :Mi sembra ora superfluo sottolineare che il mio discorso si basava sul mercato DESKTOP ...se consideriamo anche altri sistemi controllati da processori...allora OVVIO che il discorso cambia.
di fatto, al mondo esistono più 8086 che qualsasi altra CPU...

se ti riferisci a me non era assolutamente presuntuosa, mi hai semplicemente divertitoLitie ha scritto:Non capisco certe puntualizzazioni,di certo molto pretestuose.
bhe oddio, spann-o-metricamente sono la stessa cosa si, ma anche noi e le scimmie allora siamo ugualiLitie ha scritto:I Pentium sono la naturale evoluzione del capostipite 8086,il set istruzioni di un P4 è sostanzialmente quello di un 8086 aggiornato sulla nuova struttura del micro...di fatto la sostanza non cambia.
mi sembrava sottointeso...non e' per nulla ovvio, forse dovresti rileggere i tuoi post prima di cliccare col ditino su "Invia"; dove leggi la parola "desktop" in questa frase? :
Le istruzioni MMX del Pentium pro oppure l'SSE cosa sono se non estensioni del set d'istruzione x86????il set istruzioni di un P4 è sostanzialmente quello di un 8086 aggiornato sulla nuova struttura del micro

ancora corbellerie, ad oggi non esistono cpu moderne che siano risc puri, neanche ultrasparc o power lo sono, quindi evita figuracce dicendo cose come "questo a permesso all'Intel di sviluppare negli anni un architettura difficile da capire ed impossibile da apprezzare (l'x86 appunto!!!) vincendo la sfida con cpu RISC, nel mercato desktop..."Litie ha scritto: Il P4,come l' Athlon, è un processore IBRIDO CISC/RISC e non RISC puro .Resta sempre compatibile con il set standard delle istruzioni x86,studiate per un CISC ;esiste poi al suo interno una rete di codifica che trasforma brutte istruzioni x86 in più lineari istruzioni RISC-Like.In sostanza queste CPU "parlano" CISC e "lavorano" come RISC,
**********ma NON sono processori RISC puri************
il Pentium pro non ha istruzioni MMX o SSE, te l'ho spiegato nel precedente post e tu lo hai riscritto a parole tue nel post di risposta (ma evidentemente non lo hai capito), i moderni x86 non hanno un istruction set che comprenda roba come MMX, SSE, ecc.. ma tali cose vengono emulate in hardware facendo le opportune chiamate alle istruzioni risc codificate nella cpu.il set istruzioni di un P4 è sostanzialmente quello di un 8086 aggiornato sulla nuova struttura del micro
Le istruzioni MMX del Pentium pro oppure l'SSE cosa sono se non estensioni del set d'istruzione x86????