La migrazione di casa Apple

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
gallows
Staff
Staff
Messaggi: 3470
Iscritto il: lun 20 set 2004, 0:00
Slackware: 64-current
Kernel: 5.10.7
Località: ~/
Contatta:

Messaggio da gallows »

2) Mac dovrà affrontare una montagna di hardware in più che prima non aveva
Non mi convince questa...

Comunque spero che macx86prenda piede. È migliore di Windows ed è bene che anche gli utenti si rendano conto che esistono le alternative.

Avatar utente
raozuzu
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 307
Iscritto il: gio 13 gen 2005, 0:00
Località: padova
Contatta:

Messaggio da raozuzu »

Perchè non ti convince? :? :D

cddm66
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 121
Iscritto il: lun 29 dic 2003, 0:00
Nome Cognome: Davide Camerano
Distribuzione: Ubuntu
Località: Torino

Messaggio da cddm66 »

Mah, io questa sufficienza verso la apple non la capisco... scusate, scrivo senza intenzione di fare polemica, ma questa è la mia esperienza personale: ho l'iPod photo da 30G e da poco anche il mac Mini.
Pur apprezzando e utilizzando slackware (sul mio PC non c'è win, solo slackware, niente dual-boot), sto passando sempre + tempo sul mac. Perchè è vero che fa figo, che l'estetica è molto curata (ma io sono uno che di queste cose se ne frega abbastanza), ma è soprattutto vero che funziona molto, ma molto bene. Anche io ero dubbioso all'inizio, ma c'è veramente un abisso con tutti gli altri sistemi operativi. Attenzione, è comodo, ma per davvero, in modo intelligente, studiato, non come win che è user-friendly per finta.
Processore G4 da 1.42GHz, 1G Ram, 80G hdisk, usb, firewire, wireless, bluetooth, scheda audio di buona qualità, scheda video ATI. Un cubetto grosso come un libro, silenziosissimo, che fa, meglio, il lavoro di un "baraccone" rumoroso che pesa 10 volte tanto. E non costa tanto. E non è vero che non si trovano programmi, o che sono costosi: molti programmi open-source sono disponibili anche x mac: io uso gimp e open-office, ad esempio. E poi ci sono molti "freeware" anche di buona qualità. A tutt'oggi non ho acquistato nessun programma, e non "pirato" nulla (non son mica un winzozziano).
Sul passaggio a intel: come ha detto qualcun altro è una questione di produzione di processori, di evoluzioni che l'IBM non supportava più, di accordi commerciali che probabilmente sono finiti, e simili cose... e poi vi ricordo che Apple, a differenza di MS, vende principalmente hardware: per cui non dovranno scrivere migliaia di driver, continueranno a vendere i loro computer con dentro il loro software. Non fatevi fuorviare dalle beta che circolano sui circuiti p2p...
L'Pod invece lo trovo un oggettino fantastico. La qualità audio è ottima. Non è vero che 30G sono troppi. Certo io ci ho messo tutta la mia musica, circa 11G, che così mi porto in giro quando sono in viaggio, ma forse ho esagerato un pochino. E' che fa altri simpatici lavori, quali da hdisk portatile e sopratutto da magazzino x le foto: si "ciuccia" le foto direttamente dalla macchina fotografica e così posso scattare liberamente...
Saluti a tutti...

Avatar utente
aLe46
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 257
Iscritto il: gio 10 feb 2005, 0:00
Contatta:

Messaggio da aLe46 »

cddm66 ha scritto: Sul passaggio a intel: come ha detto qualcun altro è una questione di produzione di processori, di evoluzioni che l'IBM non supportava più, di accordi commerciali che probabilmente sono finiti, e simili cose... e poi vi ricordo che Apple, a differenza di MS, vende principalmente hardware: per cui non dovranno scrivere migliaia di driver, continueranno a vendere i loro computer con dentro il loro software. Non fatevi fuorviare dalle beta che circolano sui circuiti p2p...
L'Pod invece lo trovo un oggettino fantastico.

OOhh finalmente uno che la pensa come me e Steve ... :D

cddm66
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 121
Iscritto il: lun 29 dic 2003, 0:00
Nome Cognome: Davide Camerano
Distribuzione: Ubuntu
Località: Torino

Messaggio da cddm66 »

Visto che siamo in argomento, qualcuno ha installato/provato slackintosh (la versione di slackware x PPC)? Mi piacerebbe avere il dual-boot osx/linux sul mio mini, così vendo il baraccone...

Avatar utente
Litie
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 291
Iscritto il: sab 26 nov 2005, 11:30
Località: Pavia
Contatta:

Messaggio da Litie »

Il passaggio all'architettura X86 è logica conseguenza della strategia di mercato della APPLE che ,in un certo senso, vuole scollarsi di dosso la scomoda etichetta di "COMPUTER di NICCHIA".Non c'è che dire, centrino è un buon processore e di certo,implementato sulle proprie macchine, non può far altro che abbassare drasticamente il costo del prodotto finale.
I ppc sono microproc sicuramente migliori rispetto ai cugini x86 ma ,di fatto, al mondo esistono più 8086 che qualsasi altra CPU...e come tutti sanno il costo di un prodotto è logica conseguenza del volume di vendita; questo a permesso all'Intel di sviluppare negli anni un architettura difficile da capire ed impossibile da apprezzare (l'x86 appunto!!!) vincendo la sfida con cpu RISC, nel mercato desktop...
Ora il divario tra x86 e ppc si è drasticamente ridotto ,anzi pende decisamente a favore del primo che ,grazie appunto agli enormi volumi di vendita, può permettersi uno sviluppo + rapido e vantaggioso per le tasche del utente finale...
Questo, secondo me, è il motivo dell abbandono dei ppc da parte di Apple.Puntare decisi sulle fasce medie del mercato comportava un sacrificio...l'abbandono del ppc a favore di processori performanti ma + economici....

[OT]
Fosse solo Fazio il problema dell'Italia;siamo un paese forte ma pieno di contraddizioni e questo, purtroppo, frena tutto.
La politica fa schifo e rovina ogni cosa...la miglior risposta che il politico potrebbe dare al cittadino sarebbe quella di andare a lavorare e mandare al governo solo dei TECNICI che non fanno gli interessi di nessuno ma lavorano SOLO per il progresso col fine di migliorare lo status quo...
I politici cazzoni invece assecondano troppo il popolo,per loro i voti sono vitali ergo...le decisioni IMPOPOLARI ma GIUSTE(pensioni,tfr,sanità,federalismo,nucleare......) nn vengono mai imposte ,la paura di perdere il voto è troppo alta...

SCHIFO

[/OT] :evil:

Avatar utente
sid77
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 568
Iscritto il: mer 1 giu 2005, 0:00
Slackware: 12.0/12.1/curr (ppc)
Località: PowerPC
Contatta:

Messaggio da sid77 »

Litie ha scritto:al mondo esistono più 8086 che qualsasi altra CPU...
LOL! ti prego dimmi che è un errore di stompa e volevi dire x86 :wink:
altrimenti mi vanto di essere uno dei rari possessori di Pentium3 :D

ciao

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da masalapianta »

Litie ha scritto: di fatto, al mondo esistono più 8086 che qualsasi altra CPU...
certo certo e magari l'OS piu' diffuso e' windows vero? non diciamo corbellerie, le architetture piu' diffuse al mondo son quelle usate per i sistemi embedded (arm ad esempio), x86 e' perlopiu' relegato ai pc e ai server di fascia bassa che costituiscono una frazione dei sistemi; la maggior parte dei quali son proprio i dispositivi embedded (palmari, gps, telefonini, lettori dvd/divx, lettori mp3, ecc..).
Ti svelero' un altro segreto: non e' windows il sistema operativo piu' diffuso al mondo

sreview
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 159
Iscritto il: mer 27 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Fabrizio Di Carlo
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: Xfce 4.6.1
Località: Latina
Contatta:

Messaggio da sreview »

masalapianta e quale saebbe? unix nelle sue varie versioni?

Avatar utente
Litie
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 291
Iscritto il: sab 26 nov 2005, 11:30
Località: Pavia
Contatta:

Messaggio da Litie »

Non capisco certe puntualizzazioni,di certo molto pretestuose.
I Pentium sono la naturale evoluzione del capostipite 8086,il set istruzioni di un P4 è sostanzialmente quello di un 8086 aggiornato sulla nuova struttura del micro...di fatto la sostanza non cambia.
comunque si,ho usato impropriamente la siglia 8086 per indicare la famiglia x86...ma sarei un demente se scredessi che oggi 20/12/2005 il micro più diffuso al mondo nel settore PC HOME DESKTOP fosse l'8086(che ha più di 20anni),no?
Mi sembra ora superfluo sottolineare che il mio discorso si basava sul mercato DESKTOP ...se consideriamo anche altri sistemi controllati da processori...allora OVVIO che il discorso cambia.
Cosa centra poi Win sono ancora quì che me lo sto chiedendo ...


forza pavia

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da masalapianta »

sreview ha scritto:masalapianta e quale saebbe? unix nelle sue varie versioni?
tron, un RTOS per sistemi embedded

http://attivissimo.blogspot.com/2004/07 ... ffuso.html

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da masalapianta »

Litie ha scritto: questo a permesso all'Intel di sviluppare negli anni un architettura difficile da capire ed impossibile da apprezzare (l'x86 appunto!!!) vincendo la sfida con cpu RISC, nel mercato desktop...
...
Non capisco certe puntualizzazioni,di certo molto pretestuose.
I Pentium sono la naturale evoluzione del capostipite 8086,il set istruzioni di un P4 è sostanzialmente quello di un 8086 aggiornato sulla nuova struttura del micro...di fatto la sostanza non cambia.
ancora corbellerie, i moderni x86 non sono cpu cisc ma risc, sia per l' instruction set che per la struttura a pipeline; l'instruction set di un moderno x86 *NON* e' quello di un 8086 aggiornato sulla nuova struttura del processore, difatti gli attuali x86 adottano una struttura risc, con instruction set estremamente ridotto, e sono in grado di eseguire codice x86 solo grazie alla conversione in hardware delle istruzioni (per garantire compatibilita' con tutta la roba scritta sui vecchi x86); bella porcheria, per questo gli x86 non reggono il confronto con cpu come power, ultrasparc, ecc..
Mi sembra ora superfluo sottolineare che il mio discorso si basava sul mercato DESKTOP ...se consideriamo anche altri sistemi controllati da processori...allora OVVIO che il discorso cambia.
non e' per nulla ovvio, forse dovresti rileggere i tuoi post prima di cliccare col ditino su "Invia"; dove leggi la parola "desktop" in questa frase? :
di fatto, al mondo esistono più 8086 che qualsasi altra CPU...

Avatar utente
sid77
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 568
Iscritto il: mer 1 giu 2005, 0:00
Slackware: 12.0/12.1/curr (ppc)
Località: PowerPC
Contatta:

Messaggio da sid77 »

Litie ha scritto:Non capisco certe puntualizzazioni,di certo molto pretestuose.
se ti riferisci a me non era assolutamente presuntuosa, mi hai semplicemente divertito :)
Litie ha scritto:I Pentium sono la naturale evoluzione del capostipite 8086,il set istruzioni di un P4 è sostanzialmente quello di un 8086 aggiornato sulla nuova struttura del micro...di fatto la sostanza non cambia.
bhe oddio, spann-o-metricamente sono la stessa cosa si, ma anche noi e le scimmie allora siamo uguali :)

ciao

Avatar utente
Litie
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 291
Iscritto il: sab 26 nov 2005, 11:30
Località: Pavia
Contatta:

Messaggio da Litie »

non e' per nulla ovvio, forse dovresti rileggere i tuoi post prima di cliccare col ditino su "Invia"; dove leggi la parola "desktop" in questa frase? :
mi sembrava sottointeso...
Il P4,come l' Athlon, è un processore IBRIDO CISC/RISC e non RISC puro .Resta sempre compatibile con il set standard delle istruzioni x86,studiate per un CISC ;esiste poi al suo interno una rete di codifica che trasforma brutte istruzioni x86 in più lineari istruzioni RISC-Like.In sostanza queste CPU "parlano" CISC e "lavorano" come RISC,
**********ma NON sono processori RISC puri************
il set istruzioni di un P4 è sostanzialmente quello di un 8086 aggiornato sulla nuova struttura del micro
Le istruzioni MMX del Pentium pro oppure l'SSE cosa sono se non estensioni del set d'istruzione x86????

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da masalapianta »

Litie ha scritto: Il P4,come l' Athlon, è un processore IBRIDO CISC/RISC e non RISC puro .Resta sempre compatibile con il set standard delle istruzioni x86,studiate per un CISC ;esiste poi al suo interno una rete di codifica che trasforma brutte istruzioni x86 in più lineari istruzioni RISC-Like.In sostanza queste CPU "parlano" CISC e "lavorano" come RISC,
**********ma NON sono processori RISC puri************
ancora corbellerie, ad oggi non esistono cpu moderne che siano risc puri, neanche ultrasparc o power lo sono, quindi evita figuracce dicendo cose come "questo a permesso all'Intel di sviluppare negli anni un architettura difficile da capire ed impossibile da apprezzare (l'x86 appunto!!!) vincendo la sfida con cpu RISC, nel mercato desktop..."
il set istruzioni di un P4 è sostanzialmente quello di un 8086 aggiornato sulla nuova struttura del micro
Le istruzioni MMX del Pentium pro oppure l'SSE cosa sono se non estensioni del set d'istruzione x86????
il Pentium pro non ha istruzioni MMX o SSE, te l'ho spiegato nel precedente post e tu lo hai riscritto a parole tue nel post di risposta (ma evidentemente non lo hai capito), i moderni x86 non hanno un istruction set che comprenda roba come MMX, SSE, ecc.. ma tali cose vengono emulate in hardware facendo le opportune chiamate alle istruzioni risc codificate nella cpu.

Rispondi