Nuovi PC con CPU Dual Core e prestazioni pietose.
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Ti devo deludere, ma avere memorie a 533, 667 o a 800Mhz cambia poco, molto poco. Qui puoi trovare un po' di test...DanBadJar ha scritto:Le prestazioni sono scadenti perchè con processori che tengono tranquillamente 800Mhz di bus, continuano a installare memorie che vanno "solo" a 533 Mhz.
Non interessa il dual core, quello che importa è il bus.
Ecco perchè in ambito professionale il Mac è sempre stato migliore.
L'altro giorno sono proprio andato in negozio a comprare scheda madre, processore e ram. La ram a 800Mhz non ce l'avevano nemmeno!
Ciao
P.S. Mac utilizza hardware normalissimo (con Intel, ma anche prima cambiava solo la CPU), quindi se va meglio (e metto il condizionale) è per il software, non per la componentistica.
guarda io non so tu che computer vedi e sopratutto che negozi frequenti ma io sono un felice possessore di intel dual 2 core duo e6600 con 2 gb di ram a 800 mhz e ripeto 800 mhz....in dual channel e ti posso assicurare che ha delle prestazioni assurde...i pentium 4 se li mangia! e in particolare dato che faccio il programmatore a compilare è una scheggia...per compilare tutto il sorgente di emule 0.47 se ci mette 5 secondi è tanto e non sto scherzando
e scusate...dimenticavo di dire una cosa...i pc che vendono ai supermercati...sono dei cessi...io ho il pc fatto in casa...e un dual core montato su un scheda madre da 50 euro....
p.s. non voglio fare flame....ma sta cavolata che non danno assistenza sui pc windows...perchè windows non è in grado di gestire la troppa potenza non l'avevo ancora sentita...ma se winzozzo lo vendono in OEM poi cosa fanno non danno assistenza?
e nota di chiusura....gli ultimi mac usano memorie a 667 mhz...l'unico motivo per il quale sono delle scheggie è che hanno un os perfettamente ottimizzato con l'hardware che montano anche perchè il parco harware di apple è veramente ristretto.
p.s. non voglio fare flame....ma sta cavolata che non danno assistenza sui pc windows...perchè windows non è in grado di gestire la troppa potenza non l'avevo ancora sentita...ma se winzozzo lo vendono in OEM poi cosa fanno non danno assistenza?
e nota di chiusura....gli ultimi mac usano memorie a 667 mhz...l'unico motivo per il quale sono delle scheggie è che hanno un os perfettamente ottimizzato con l'hardware che montano anche perchè il parco harware di apple è veramente ristretto.
- phobos3576
- Staff

- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Il responsabile dell'assistenza tecnica Packard Bell, con quella risposta data al telefono, intendeva dire che WinXP è inadeguato per gestire i PC dell'ultima generazione; del resto, chi come noi usa Linux se ne rende subito conto.luka987 ha scritto:p.s. non voglio fare flame....ma sta cavolata che non danno assistenza sui pc windows...perchè windows non è in grado di gestire la troppa potenza non l'avevo ancora sentita...ma se winzozzo lo vendono in OEM poi cosa fanno non danno assistenza?
Ovviamente però Packard Bell l'assistenza tecnica la dà ugualmente.
Scusatemi ma cosa intendete per inadeguato?
voglio dire io utilizzo sia linux che windows...probabilmente un po più windows(ora gli integralisti slackwariani mi uccidono)...e voglio dire a me non ha dato nessun problema...e ripeto ho un computer di ultimissima generazione(ho comprato tutti pezzi nuovi e me li sono assemblati io), ma mi ha riconosciuto senza problemi i due core e i 4 gb di ram...e va tutto a meraviglia di certo è un po sacrificato con win xp....nel senso che se se ci fossero dei programmi che sfruttassero realmente a fondo le potenzialità di un multicore sarebbe tutta un'altra storia....ma per ora diciamo va così!
voglio dire io utilizzo sia linux che windows...probabilmente un po più windows(ora gli integralisti slackwariani mi uccidono)...e voglio dire a me non ha dato nessun problema...e ripeto ho un computer di ultimissima generazione(ho comprato tutti pezzi nuovi e me li sono assemblati io), ma mi ha riconosciuto senza problemi i due core e i 4 gb di ram...e va tutto a meraviglia di certo è un po sacrificato con win xp....nel senso che se se ci fossero dei programmi che sfruttassero realmente a fondo le potenzialità di un multicore sarebbe tutta un'altra storia....ma per ora diciamo va così!
-
sunreal
- Master

- Messaggi: 1599
- Iscritto il: dom 10 apr 2005, 0:00
- Slackware: 14.1
- Desktop: kde
- Località: P.P.P.
L'argomento pc fatto a casa mi interessa proprio, io avrei una mezza idea di aggiornare il mio pc e mi sto documentando un po', ti dispiace buttare giù una specie di lista della spesa basata sul tuo pc, ovviamente niente periferiche. Ciao.luka987 ha scritto:guarda io non so tu che computer vedi e sopratutto che negozi frequenti ma io sono un felice possessore di intel dual 2 core duo e6600 con 2 gb di ram a 800 mhz e ripeto 800 mhz....in dual channel e ti posso assicurare che ha delle prestazioni assurde...i pentium 4 se li mangia! e in particolare dato che faccio il programmatore a compilare è una scheggia...per compilare tutto il sorgente di emule 0.47 se ci mette 5 secondi è tanto e non sto scherzando
- absinthe
- Iper Master

- Messaggi: 2354
- Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
- Nome Cognome: Matteo Nunziati
- Slackware: 12.1 - defunct
- Kernel: 2.6.32-5-amd64
- Desktop: gnome
- Distribuzione: debian squeeze
- Località: Prato
- Contatta:
beh... io proprio oggi ho testato un applicativo matlab su un conroe e devo dire che i vantaggi del calcolo parallelo li vedo eccome! certo se l'applicativo che usi ha un thread singolo e non è parallelizzabile i multiprocessori li puoi buttare della finestra, ma in altri casi la differenza è marcata!
se qualcuno di voi ha matlab a 32 bit (io uso la versione 2006b che ha le sue BLAS) provi a postare il risultato di:
io ci ho messo 25 sec. se possibile facciamo un paragone "oggettivo".
M
se qualcuno di voi ha matlab a 32 bit (io uso la versione 2006b che ha le sue BLAS) provi a postare il risultato di:
Codice: Seleziona tutto
tic; inv(rand(5000)); toc;
M
- Luci0
- Staff

- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Re: Nuovi PC con CPU Dual Core e prestazioni pietose.
Cavolo allora non sono solo io che si lamenta della lentezza dei nuovi mostri... sulla carta hanno prestazioni da paura in realtà fanno schifo ... per avere il desktop su ci vuole un quarto d' ora, le applicazioni hanno i riflessi appannati .. ovvero clicchi ... ma il mouse funziona .??? riclicco ... nulla ... riclicco doppio riclicco ...phobos3576 ha scritto:...
Sono dei mostri equipaggiati con AMD64 Dual Core o Intel Dual Core, 1 o 2 Gb di RAM DDR, chipset nVidia, schede video nVidia 7600 Turbo Cache con 512 Mb di RAM, Hard Disk da 300 e più Gb, etc, etc, etc.
Vedendoli in azione però mi sono cascate le braccia (per non dire atro); a parte la presenza del solito squallidissimo XP Home Edition, le prestazioni generali sono veramente pietose. Praticamente, sono solo leggermente più veloci del mio vecchio Compaq Presario con 512 Mb di normale SDRAM, CPU AMD Athlon a 650 MHz, scheda video Matrox Millennium G400 con 32 Mb di RAM e, naturalmente, motore Linux Slackware 6 cilindri a V, 24 valvole !!!!
....
dopo uno o due minuti appaiono quattro o cinque finestre ...
... secondo me vanno riformattati subito per vedere la potenza e ci va messo Linux ...
( questo é la mia esperienza con due Notebook Acer Dual Core da circa € 1200)
- Sari
- Linux 3.x

- Messaggi: 584
- Iscritto il: mer 16 feb 2005, 0:00
- Slackware: 12.1
- Kernel: 2.6.24
- Desktop: Gnome
- Località: Verona
Mhm, Windows XP ha un solo problema nella gestione dei multi-core, in buona sostanza gli algoritmi di Scheduling che implementa non tengono conto di un problema nato solo con le nuove CPU dual e multi-core, cioè lo switch dei dati di un processo dalla cache di un core alla cache di un altro... nelle fasi di context-switch, per sfruttare i multi-core con cache non condivisa, l'algoritmo di Scheduling dovrebbe tenere conto di dove stanno i dati del processo prima di assegnarlo ad un core, cosa che il kernel di Windows XP non fa. Ovvio che se in esecuzione ci sono pochi processi, e questi pochi processi non occupano al 100% il bus interno della CPU il problema passa in secondo piano, infatti è più importante occupare i core che mantenere libero il bus interno.
Per il resto Windows XP è perfettamente in grado di scalare da un core a N core, alla pari di un sistema UNIX.
Per il resto Windows XP è perfettamente in grado di scalare da un core a N core, alla pari di un sistema UNIX.
- Luci0
- Staff

- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Comunque la cosa che mi fà tanto incavolare é che i venditori chiacchierano chiacchierano ... ma tutta questa velocità non si vede, anzi tra service pack antivirus e software elefantiaci si può affermare che più il computer é nuovo più è .. lesso e che tutto questo ...
... is not a bug !! is feature !!
Quando vedo partire i 5 terminali LTSP (fatti con PC da rottamare ) in 20'' e aprire OpenOffice 2.1 in 10'' mi rendo conto che sono abituato male ... molto male ...
... is not a bug !! is feature !!
Quando vedo partire i 5 terminali LTSP (fatti con PC da rottamare ) in 20'' e aprire OpenOffice 2.1 in 10'' mi rendo conto che sono abituato male ... molto male ...
- absinthe
- Iper Master

- Messaggi: 2354
- Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
- Nome Cognome: Matteo Nunziati
- Slackware: 12.1 - defunct
- Kernel: 2.6.32-5-amd64
- Desktop: gnome
- Distribuzione: debian squeeze
- Località: Prato
- Contatta:
be... torno nuovamentre a dire: se il software non è compilato per parallelizzare i processi voi usate un core solo!
provate a guardare che succede alle cpu se aprite office o cose del genere...
la potenza non è fittizia il fatto è che si riferisce alle prestazioni complessive di un sistema che si ritiene in grado di scalare ogni carico sui diversi core del pc!
tra l'altro è interessante la considerazione sul context-switch... non ci avevo pensato!
ciò detto, tanto per allargare la discussione (ovvero andare OT :P): ma perchè 64bit dovrebbero aumentare la velocità?! per via di un numero di istruzioni maggiori implementabili sulla cpu?! non l'ho mai capito: ok per il FSB ok per i core multipli e la cache , ok per la frequenza ma i 64 bit -fatto salvo l'indirizzamento della ram- non capisco come possano aiutare.
M
provate a guardare che succede alle cpu se aprite office o cose del genere...
la potenza non è fittizia il fatto è che si riferisce alle prestazioni complessive di un sistema che si ritiene in grado di scalare ogni carico sui diversi core del pc!
tra l'altro è interessante la considerazione sul context-switch... non ci avevo pensato!
ciò detto, tanto per allargare la discussione (ovvero andare OT :P): ma perchè 64bit dovrebbero aumentare la velocità?! per via di un numero di istruzioni maggiori implementabili sulla cpu?! non l'ho mai capito: ok per il FSB ok per i core multipli e la cache , ok per la frequenza ma i 64 bit -fatto salvo l'indirizzamento della ram- non capisco come possano aiutare.
M
- red
- Linux 3.x

- Messaggi: 810
- Iscritto il: gio 20 gen 2005, 0:00
- Slackware: current
- Kernel: 6.6.12
- Desktop: fluxbox
- Località: Verona
- Contatta:
Non è che aumenti il numero di istruzioni, semplicemente le applicazioni che usano numeri molto grandi (o con molti numeri dopo la virgola per capirsi) invece di dover essere "spezzati" vengono memorizzati in un unico passaggio.
Questo moltiplica le prestazioni per le applicazioni che appunto fanno uso di questi tipi di computazioni.
Per il resto non serve a molto.
Questo moltiplica le prestazioni per le applicazioni che appunto fanno uso di questi tipi di computazioni.
Per il resto non serve a molto.
- Luci0
- Staff

- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Quello che intendo dire é che i PC e notebook moderni vengono installati male, prendete un notebook qualunque, al boot avvia tanti di quei sofware del cavolo che praticamente un 80 % della potenza della CPU viene mangiata.
Quando si clicca su una directory succede più o meno una cosa del genere .... il controllo in realtime dell'Antivirus si ricorda che il proprio database non é a posto, nel frattempo attiva un controllo dei file su quella directory, e in conteporanea tenta di collegarsi ad internet, a questo punto si risveglia il Windows Firewall che non si fa i cavoli suoi, verificato il programma antivirus gli viene permesso di scaricare gli update, in compenso parte il Windows Update, il WGA controlla per l'ennesima volta se abbiamo fregato del software, poi l'acrobat Update il firefox update .. lo STI CA**I update, poi in successione il reminder della registrazione del portatile, il reminder dell'attivazione , la pubblicita di tiscali ... .... dopo circa un quarto d'ora la directory si apre
Con una Slackware il Notebbok/PC fa solo quello che decidiamo di fargli fare, infatt i servizi installati di default sono abbastanza leggeri ... in definitiva avremo una macchina che non sfrutterà al massimo le proprie possibilità a causa del supporto più limitato dell'hardware però é in grado di avviarsi in poco tempo ed essere reattiva ... inoltre potremo fidarci che questo Notebbok/PC lavorerà a nostro fianco ... non come quello di sopra comandato da chissà chi e che per di più si fa i ca**i suoi ...
Per mettere a posto un PC preinstallato bisogna procurarsi un CD di boot di WXP o cos' altro, formattarlo e ripreso il controllo dell'hardware a questo punto si possono ottenere dei buoni risultati sia in termini di prestazioni e sicurezza.
Installare windows su un portatile però non é propriamente semplice ...tanto per fare un esempio se il controller dell' hard disk non é supportato bisogna passare i driver con il floppy ...ma
.... ma il driver per i floppy dov'è ??

Quando si clicca su una directory succede più o meno una cosa del genere .... il controllo in realtime dell'Antivirus si ricorda che il proprio database non é a posto, nel frattempo attiva un controllo dei file su quella directory, e in conteporanea tenta di collegarsi ad internet, a questo punto si risveglia il Windows Firewall che non si fa i cavoli suoi, verificato il programma antivirus gli viene permesso di scaricare gli update, in compenso parte il Windows Update, il WGA controlla per l'ennesima volta se abbiamo fregato del software, poi l'acrobat Update il firefox update .. lo STI CA**I update, poi in successione il reminder della registrazione del portatile, il reminder dell'attivazione , la pubblicita di tiscali ... .... dopo circa un quarto d'ora la directory si apre
Con una Slackware il Notebbok/PC fa solo quello che decidiamo di fargli fare, infatt i servizi installati di default sono abbastanza leggeri ... in definitiva avremo una macchina che non sfrutterà al massimo le proprie possibilità a causa del supporto più limitato dell'hardware però é in grado di avviarsi in poco tempo ed essere reattiva ... inoltre potremo fidarci che questo Notebbok/PC lavorerà a nostro fianco ... non come quello di sopra comandato da chissà chi e che per di più si fa i ca**i suoi ...
Per mettere a posto un PC preinstallato bisogna procurarsi un CD di boot di WXP o cos' altro, formattarlo e ripreso il controllo dell'hardware a questo punto si possono ottenere dei buoni risultati sia in termini di prestazioni e sicurezza.
Installare windows su un portatile però non é propriamente semplice ...tanto per fare un esempio se il controller dell' hard disk non é supportato bisogna passare i driver con il floppy ...ma
.... ma il driver per i floppy dov'è ??
Ultima modifica di Luci0 il sab 27 gen 2007, 1:34, modificato 1 volta in totale.


