Esame di stato...

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
elettronicha
Master
Master
Messaggi: 1712
Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da elettronicha »

mordecai ha scritto:Insomma tante cose fatte male.Certo non voglio generalizzare,ma se i prof stessi ci dicono frasi tipo:"quando uscirete da qui non saprete fare niente" vuol dire qualcosa.
vedi il mio precedente commento. Ingegneria già è complicata, se si dovessero mettere a fare tutte le cose per bene, il corso durerebbe 10 anni e gli studenti ce ne metterebbero 20. Certo è che matematica e fisica le devi conoscere.
Molta gente affascianta dall'investitura di "ingegnere",si iscrive.
HO sentito gente che dice:"io devo diventare INGEGNERE perchè gli altri mi devono chiamare INGEGNERE".
Non sono casi isolati,e ciò significa che il titolo di ing. (puntato è + figo),fa gola.
I suddetti hanno capito ben poco. Dove lo vedono figo un ingegnere? E poi manco stessi parlando del titolo di notaio, dove vai, ti dice 4 cazzate che risalgono all'impero romano, metti una firma e gli dai 2000 euro.

Avatar utente
tgmx
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1336
Iscritto il: ven 28 apr 2006, 14:40
Slackware: 14.1
Desktop: KDE 4
Località: Ancona

Messaggio da tgmx »

Mi sembra di capire quindi che non vale la pena iscriversi all'albo... :)

Comunque dato che la discussione ha preso questa piega... mi trovo d'accordo con elettronicha: un ingegnere viene preparato a risolvere una varietà di problemi.

Per quanto mi riguarda devo dire che ora che lavoro e posso mettere in pratica ciò che ho studiato ogni tanto mi tornano utili quei corsi che non credevo mai potessero servire a qualcosa.

Poi tutto dipende da ciò che si vuole fare da grandi... :D

Avatar utente
EmaDaCuz
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 877
Iscritto il: sab 28 gen 2006, 15:47
Slackware: 12.0 - ma a Trieste
Kernel: 2.6.25
Desktop: Fluxbox
Distribuzione: Debian e Arch
Località: Nijmegen, NL
Contatta:

Messaggio da EmaDaCuz »

Io non sono ingegnere, ma mi permetto di dire comunque la mia.
Va distinto l'esame di stato dall'iscrizione ad un albo.
Io ad esempio mi abiliterò alla professione di farmacista, ma non mi iscriverò all'ordine. In questo modo divento libero professionista e posso permettermi di mettere firme, farmi pagare secondo quanto previsto dai "listini" e via dicendo.
E' sicuramente un'opportunità, perchè non sfruttarla visto anche la spesa "una tantum" per sostenere l'esame?

Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Messaggio da Paoletta »

elettronicha ha scritto:E poi manco stessi parlando del titolo di notaio, dove vai, ti dice 4 cazzate che risalgono all'impero romano, metti una firma e gli dai 2000 euro.
Non solo ma un notaio appena iscritto all'ordine riceve per due anni di fila 2500 euro mensili dalla cassa dei notai.

Inoltre di norma solo i parenti dei notai diventano notai.
Quella dei notai è un'altra "casta", per riprendere un termine molto in voga.

scusate l'OT

CV
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 74
Iscritto il: lun 21 nov 2005, 15:31
Località: Como

Messaggio da CV »

Posso solo dire beati voi che potete scegliere ! :cry:

first
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 677
Iscritto il: gio 23 giu 2005, 0:00

Messaggio da first »

iscriversi all'albo degli ingegneri serve a risparmiare 4 lettere ( d o t t ) nei biglietti da visita

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da absinthe »

aggiungo che per l'albo di prato significa anche sorbirsi quintalate di e-mail con brochures da svariati mega per essere invitati all'ennesiono convegno/corso/seminario:
murare bene, murare oggi, murare sempre&comunque.
per inciso dalle mie parti la quota annua è circa 130 euri (non ricordo la cifra precisa). di fatto se non ti iscrivi non eserciti. poi non so come funzioni sulla carta ma il dato di fatto è questo. ser non devi assumerti la responsabilità di un progetto su cui apporre firma, non hai necessità di iscriverti.

gli albi servono ad impedire -sulla carta- una concorrenza spietata che impedirebbe il corretto esrcizio della professione-. imho nella realtà servono a dare cariche politiche all'ammafiamento, alla creazione di una gerarchia legata al periodo di iscrizione, alla stratificazione del lavoro autonomo per cui accade che uno studio "già rinomato" e sufficientemente ammafiato nell'albo si ciucci un lavorone e poi lo subappalti a due lire allo studiolo di turno.

ciò è utile per ingranare a inizio attività ma poi ti schiaccia...

M

Rispondi