D'accordissimo: però, se leggi qualche post sopra, il flame è belloLuci0 ha scritto: Io credo che si possa parlare in modo civile dei pregi e difetti delle varie distribuzioni senza scatenare flame ...
che innescato...
Moderatore: Staff

D'accordissimo: però, se leggi qualche post sopra, il flame è belloLuci0 ha scritto: Io credo che si possa parlare in modo civile dei pregi e difetti delle varie distribuzioni senza scatenare flame ...

calma...cRoW2k ha scritto:quando leggo, per sbaglio aggiungerei, questi thread mi cascano le palle. Se non siete capaci a sistemare una delle MIGLIORI distribuzioni desktop attualmente disponibile, lasciate perdere, veramente. Scrivete per sentito dire, perchè un amico di un amico che capisce di informatica blablabla. Slackware la usate perchè? Altro che subgenius ._.




Un monosillabo, NOnavajo ha scritto:*buntu fa comodo a tutti, agli hacker "tutta-cli"

zxzxasas ha scritto:Un monosillabo, NOnavajo ha scritto:*buntu fa comodo a tutti, agli hacker "tutta-cli"

bravo aschenazMa perché dobbiamo sempre cadere negli stessi errori?
Queste discussioni (trite e ritrite) non fanno certo bene al mondo
opensource.
Siamo liberi di scegliere (per fortuna): che ognuno installi la
distribuzione che più gli aggrada!

Non si da certo addosso al solito noto, si da addosso ad un sistema che obiettivamente, almeno per la mia esperienza, è fatto male.slucky ha scritto:bravo aschenazMa perché dobbiamo sempre cadere negli stessi errori?
Queste discussioni (trite e ritrite) non fanno certo bene al mondo
opensource.
Siamo liberi di scegliere (per fortuna): che ognuno installi la
distribuzione che più gli aggrada!....e ti pareva che ogni tanti giorni qualcuno non cominci a "sparare" a zero contro il solito noto (ubuntu e derivati) colpevole di questo e quell'altro....ragazzi, ricordate che è un sistema linux, che nella vita nulla è perfetto e men che mai un sistema operativo...che gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo e nella maggior parte dei casi derivano dai nostri stessi mal-comportamenti e azioni etc....etc....

Per quanto mi riguarda, ho rispetto del grande lavoro che c'è dietro ubuntu e di chi ci lavora. Secondo me non si tratta di sparare a zero contro chi o cosa. Questo è un forum dove si confrontano idee in modo civile, dal confronto nasce il progresso, così come da critiche produttive può nascere qualcosa di buono. Fortunatamente il mondo è bello perchè è (ancora) vario e così è anche il mondo delle distro, io personalmente preferisco perdere mezz'ora in più e configurarmi a mano i vari governor della cpu, xorg.conf, scartabellare S4d e cercare consigli in rete, che perdere mezz'ore più in là quando qualcosa non funziona come dovrebbe per motivi "nascosti" all'utente. Di buono c'è da dire che Ubuntu ha avvicinato molti utenti a linux e al mondo dell'open source e da questo possono nascere e venir fuori tante cose buone (visto che tra qualche giorno è Nataleslucky ha scritto:bravo aschenaz....e ti pareva che ogni tanti giorni qualcuno non cominci a "sparare" a zero contro il solito noto (ubuntu e derivati) colpevole di questo e quell'altro....ragazzi, ricordate che è un sistema linux, che nella vita nulla è perfetto e men che mai un sistema operativo...che gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo e nella maggior parte dei casi derivano dai nostri stessi mal-comportamenti e azioni etc....etc....
certo, d'accordissimo con te, quando ognuno esprime la sua opinione argomentandola sempre nel rispetto degli altri non ci può essere cosa più bella , poi ubuntu può avere i suoi aspetti positivi e quelli negativi, così come tutte le distro, può piacere o meno, però è innegabile che un merito grande c'è l'ha, ha reso veramente popolare il pinguino che in passato era un'affare di nicchia o per pochi esperti informatici, e ciò mi sembra un'aspetto molto importante per lo sviluppo e la crescita di tutto il movimento open-sourceQuesto è un forum dove si confrontano idee in modo civile, dal confronto nasce il progresso, così come da critiche produttive può nascere qualcosa di buono.


il backporting dei bachi invece è di sicuro la soluzione teoricamente più affidabile... poi bisogna non sbagliare a farla!buda ha scritto:PER ME UNA DISTRO NON DEVE MAI E POI MAI MODIFICARE IL SORGENTE DI UN SOFTWARE ...

imho è un'idiozia della procedura di install che assume di essere collegato in rete e non va mai in timeout quando invece non è connesso!sunreal ha scritto:Per puro diletto, più che altro per vedere kde 4, ho installato kubuntu. Per essere una distro derivata da ubuntu che professa un opproccio like windows, non c'è male. Installazione dopo le 5 o 6 cose che ti fanno scegliere (tra cui una pericolosissima proposta di "restringimento" della partizione Win che mi avrebbe in pratica piallato xp), parte l'installazione dei file..... 80 minuti!!!!!!!!!!!!!
vedi sopraMizzica e che avranno installato? Beh firefox no! Openoffice versione 2.4...... Per abilitare il floppy ho dovuto leggere 7 thread del loro forum,
perchè fai alla slackware-way ciò che devi invece fare alla ubuntu-way... se poi gli dai retta e, dopo aver messo i drivers, riavvii davvero il sistema come dicono loro, sei un pirla, altrimenti imho l'installazione è banale: man aptitude!ho installato i driver nvidia, ma il sistema contiuava a ripetermi che dovevo abilitarli pensavo fosse uno scherzo difatti lo era, nel senso che l'abilitazione è in pratica un' altra installazione che ovviamente non si preoccupa di disinstallare quelli che io avevo installato a manina, quindi disinstallazione di tutto e avvio della procedura "automatica".
man aptitude. e un occhio a launchpadPer non parlare di Openoffice cioè dico OPENOFFICE!!!!! Qui su slack si scarica un piccolo file che da solo fa il miracolo, sul forum di ubuntu ci sono decine di thread aperti su come installare correttamente la versione 3 c'è gente esasperata che vorrebbe tornare alla 2 ma non ci riesce............... Come diceva il buon Rolando !I'CANNOT BELIEVE!!!!!!!!!!!!" Ed ancora non ho messo mano a stampanti e scanner.....