kubuntu si che è semplice non slack!

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: kubuntu si che è semplice non slack!

Messaggio da aschenaz »

Luci0 ha scritto: Io credo che si possa parlare in modo civile dei pregi e difetti delle varie distribuzioni senza scatenare flame ...
D'accordissimo: però, se leggi qualche post sopra, il flame è bello
che innescato... :(

Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Re: kubuntu si che è semplice non slack!

Messaggio da Paoletta »

cRoW2k ha scritto:quando leggo, per sbaglio aggiungerei, questi thread mi cascano le palle. Se non siete capaci a sistemare una delle MIGLIORI distribuzioni desktop attualmente disponibile, lasciate perdere, veramente. Scrivete per sentito dire, perchè un amico di un amico che capisce di informatica blablabla. Slackware la usate perchè? Altro che subgenius ._.
calma...

Avatar utente
buda
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 52
Iscritto il: ven 14 apr 2006, 9:29
Nome Cognome: Alberto Maria Fiaschi
Slackware: current
Kernel: 3.0.0
Desktop: xfce
Località: Volterra ( manicomio )
Contatta:

Re: kubuntu si che è semplice non slack!

Messaggio da buda »

Ma sarà io su ubuntu ...mi ci incasino sempre ...
volevo cambiare la configurazione del login grafico ...e ho trovato il file di configurazione in 3 posti diversi ....
ovviamente quello giusto lo beccato al 3 tentativo :(
Ma che pulizia è ...
in slackware per configurare una cosa ci metto 3 secondi il tempo editare qualche riga di testo con vi
mentre con ubuntu si capisce mai dove mettere le mani per non parlare poi del conflitto che si genera nelle conf fra quelle impostate manualmente e quelle fatte da interfaccia grafica ...
L'inportante di una distro è che sia pulita facilmente mantenibile e che si occupi di essere una distribuzione non qualcosa altro ...
se no si rischia il casino che è successo su debian tempo fa con su le key ssh . CHE PRESUNZIONE ....
PER ME UNA DISTRO NON DEVE MAI E POI MAI MODIFICARE IL SORGENTE DI UN SOFTWARE ... cosa che ormai lo fa solo slackware ...vanilla :D :thumbright:

Avatar utente
gigiobagiano
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 530
Iscritto il: dom 11 mar 2007, 12:58
Nome Cognome: Filippo
Slackware: 14.2
Kernel: vanilla-4.4.38
Desktop: xfce
Distribuzione: SalixOS
Contatta:

Re: kubuntu si che è semplice non slack!

Messaggio da gigiobagiano »

Mah non so sarà che ormai sono abituato a mettere mano ai file direttamente, ma a me l'unica cosa che non piace particolarmente in ubuntu è il comportamento di alcuni tool grafici (beh network manager meriterebbe un'intera discussione a sè stante). A questo, sempre secondo il mio modestissimo parere, fedora e mandriva ci hanno dedicato più attenzione, in modo da mantenere i due livelli tutto sommato separati ed entrambi utilizzabili senza problemi.
Detto ciò ubuntu mi è sempre sembrata una buona distribuzione (Xubuntu no!) ha i suoi punti di forza e suoi punti deboli, d'altra parte qualsiasi distribuzione li ha.

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: kubuntu si che è semplice non slack!

Messaggio da navajo »

ragazzi ennessimo post aperto per dire cosa? che non ci piace ubuntu? Ce ne sono aperti almeno altre due a memoria..
Non riscrivo per l´ennesima volta che sui pc in cui ho messo ubuntu, mi ha semre funzionato tutto, non ri-scrivo che a me personalmente non piace molto usarla, ma che fa comodo averla per far conoscere linux.
Dico solo una realtà, scomoda ma non opiniabile:
*buntu fa comodo a tutti, agli hacker "tutta-cli" ai desktop-user.
Se vogliamo bene al mondo GNU-LINUX e vogliamo restare al passo con i tempi, abbiamo bisogno che le case hardware e software ( e istituzioni che usano il web per diffondere il loro materiale e notizie, ad esempio la rai, banche, comuni e chi più ne ha più ne metta..) supportino sempre meglio e di più GNU-LINUX.
Questo avverrà SOLO ED ESCLUSIVAMENTE se gli sforzi e i costi saranno ripagati.
Inutile nascondersi dietro a dei paraventi ideologici o come li volete chiamare voi, ma tutto gira secondo il mercato.
Se cè convenineza, una cosa si fa, altrimenti no. Alla fine sono le quote di mercato e di di diffusione a decidere.
Linux é abbastanza diffuso ??
Si: Allora sviluppo driver, software e applicativi per linux
No: Allora non mi conviene spendere tempo e denaro dietro a dei sognatori.

Per questo motivo, dico evviva ubuntu, non lo uso, ma mi serve, così come servono gli Utonti, che usino windows o ubuntu, perchè cosi mi fanno arrotandare lo stipiendio chiamandomi a sistemare le loro macchine.
E se usano *ubuntu invece di windows vista, mi sono pure più simpatici.

zxzxasas
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 397
Iscritto il: sab 15 nov 2008, 2:28
Nome Cognome: Pasquale
Slackware: current
Kernel: 2.6.35.7
Desktop: KDE 4.5.2

Re: kubuntu si che è semplice non slack!

Messaggio da zxzxasas »

navajo ha scritto:*buntu fa comodo a tutti, agli hacker "tutta-cli"
Un monosillabo, NO :D

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: kubuntu si che è semplice non slack!

Messaggio da navajo »

zxzxasas ha scritto:
navajo ha scritto:*buntu fa comodo a tutti, agli hacker "tutta-cli"
Un monosillabo, NO :D
:D :D

sunreal
Master
Master
Messaggi: 1599
Iscritto il: dom 10 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.1
Desktop: kde
Località: P.P.P.

Re: kubuntu si che è semplice non slack!

Messaggio da sunreal »

Iniziando la discussione volevo per appunto iniziare una discusisone, ho messo il post in libera prorpio per trattarlo come un argomento da bar (se mi passate il termine) non è che esco di casa e parlo col mio vicino di slackware, anche perchè non conosco "fisicamente" nessuno che utilizza slack o linux in genere.... Detto questo, è vero che ogni tanto si apre un post tipo questo per dire le stesse cose, ma quando si parla di calcio..... non si dicono le stesse cose? Non sono molto daccordo sul fatto che non bisogna criticarsi tra distribuzioni, qui non si parla di tifo, (tanto per rimane nel calcio) ma di una constatazione personale che ho fatto installando ubuntu/kubuntu, credo che faccia male dire sempre che tutto va bene per fare invidia a Win, tra le varie risposte ho letto quella di chi riportava che quello da me detto non fosse vero, io ho riportato la mia esperienza pari pari, comunque sul problema openoffice 3, nel forum di Ubuntu italia ci sono moltissime discusisoni aperte, leggendo i vari post credo di aver anche capito che slack è più indigesta per chi deve farne un uso più "approfondito" mentre per uno come me che la usa come pc di casa dopo la prima volta diventa banale.

Avatar utente
slucky
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2419
Iscritto il: mar 1 mag 2007, 15:30
Slackware: 14.2
Desktop: xfce4

Re: kubuntu si che è semplice non slack!

Messaggio da slucky »

Ma perché dobbiamo sempre cadere negli stessi errori?

Queste discussioni (trite e ritrite) non fanno certo bene al mondo
opensource.

Siamo liberi di scegliere (per fortuna): che ognuno installi la
distribuzione che più gli aggrada!
bravo aschenaz :) ....e ti pareva che ogni tanti giorni qualcuno non cominci a "sparare" a zero contro il solito noto (ubuntu e derivati) colpevole di questo e quell'altro....ragazzi, ricordate che è un sistema linux, che nella vita nulla è perfetto e men che mai un sistema operativo...che gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo e nella maggior parte dei casi derivano dai nostri stessi mal-comportamenti e azioni etc....etc.... ;)

zxzxasas
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 397
Iscritto il: sab 15 nov 2008, 2:28
Nome Cognome: Pasquale
Slackware: current
Kernel: 2.6.35.7
Desktop: KDE 4.5.2

Re: kubuntu si che è semplice non slack!

Messaggio da zxzxasas »

slucky ha scritto:
Ma perché dobbiamo sempre cadere negli stessi errori?

Queste discussioni (trite e ritrite) non fanno certo bene al mondo
opensource.

Siamo liberi di scegliere (per fortuna): che ognuno installi la
distribuzione che più gli aggrada!
bravo aschenaz :) ....e ti pareva che ogni tanti giorni qualcuno non cominci a "sparare" a zero contro il solito noto (ubuntu e derivati) colpevole di questo e quell'altro....ragazzi, ricordate che è un sistema linux, che nella vita nulla è perfetto e men che mai un sistema operativo...che gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo e nella maggior parte dei casi derivano dai nostri stessi mal-comportamenti e azioni etc....etc.... ;)
Non si da certo addosso al solito noto, si da addosso ad un sistema che obiettivamente, almeno per la mia esperienza, è fatto male.
Questo va ben oltre un resolv.conf sovrascritto senza chiedere (già grave di per se)...Stando a quanto sta scritto almeno su distrowatch (non ho statistiche alla mano) openSuSE è diffusissimo, ma non vedo mai nessuno dare addosso ad OpenSuSE, perchè può non piacere, ma è obiettivamente un sistema sviluppato con criterio (quasi). Cosa che non accade invece con ubuntu.

elendil
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 103
Iscritto il: sab 9 ago 2008, 12:39
Nome Cognome: Valerio
Slackware: 14
Kernel: 3.2.29
Desktop: xfce
Distribuzione: SalixOS
Località: Carpineto Romano (RM)

Re: kubuntu si che è semplice non slack!

Messaggio da elendil »

slucky ha scritto:bravo aschenaz :) ....e ti pareva che ogni tanti giorni qualcuno non cominci a "sparare" a zero contro il solito noto (ubuntu e derivati) colpevole di questo e quell'altro....ragazzi, ricordate che è un sistema linux, che nella vita nulla è perfetto e men che mai un sistema operativo...che gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo e nella maggior parte dei casi derivano dai nostri stessi mal-comportamenti e azioni etc....etc.... ;)
Per quanto mi riguarda, ho rispetto del grande lavoro che c'è dietro ubuntu e di chi ci lavora. Secondo me non si tratta di sparare a zero contro chi o cosa. Questo è un forum dove si confrontano idee in modo civile, dal confronto nasce il progresso, così come da critiche produttive può nascere qualcosa di buono. Fortunatamente il mondo è bello perchè è (ancora) vario e così è anche il mondo delle distro, io personalmente preferisco perdere mezz'ora in più e configurarmi a mano i vari governor della cpu, xorg.conf, scartabellare S4d e cercare consigli in rete, che perdere mezz'ore più in là quando qualcosa non funziona come dovrebbe per motivi "nascosti" all'utente. Di buono c'è da dire che Ubuntu ha avvicinato molti utenti a linux e al mondo dell'open source e da questo possono nascere e venir fuori tante cose buone (visto che tra qualche giorno è Natale :) ).
"In wars boy, fools kill other fools for foolish causes." (R. Jordan, The Wheel of Time book 1)

Avatar utente
slucky
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2419
Iscritto il: mar 1 mag 2007, 15:30
Slackware: 14.2
Desktop: xfce4

Re: kubuntu si che è semplice non slack!

Messaggio da slucky »

Questo è un forum dove si confrontano idee in modo civile, dal confronto nasce il progresso, così come da critiche produttive può nascere qualcosa di buono.
certo, d'accordissimo con te, quando ognuno esprime la sua opinione argomentandola sempre nel rispetto degli altri non ci può essere cosa più bella , poi ubuntu può avere i suoi aspetti positivi e quelli negativi, così come tutte le distro, può piacere o meno, però è innegabile che un merito grande c'è l'ha, ha reso veramente popolare il pinguino che in passato era un'affare di nicchia o per pochi esperti informatici, e ciò mi sembra un'aspetto molto importante per lo sviluppo e la crescita di tutto il movimento open-source :)

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: kubuntu si che è semplice non slack!

Messaggio da Mario Vanoni »

Siamo un forum Slackware,
il piu` vicino a UNIX.

Criticare altre distro,
a chi giova?

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Re: kubuntu si che è semplice non slack!

Messaggio da absinthe »

buda ha scritto:PER ME UNA DISTRO NON DEVE MAI E POI MAI MODIFICARE IL SORGENTE DI UN SOFTWARE ...
il backporting dei bachi invece è di sicuro la soluzione teoricamente più affidabile... poi bisogna non sbagliare a farla!

M

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Re: kubuntu si che è semplice non slack!

Messaggio da absinthe »

sunreal ha scritto:Per puro diletto, più che altro per vedere kde 4, ho installato kubuntu. Per essere una distro derivata da ubuntu che professa un opproccio like windows, non c'è male. Installazione dopo le 5 o 6 cose che ti fanno scegliere (tra cui una pericolosissima proposta di "restringimento" della partizione Win che mi avrebbe in pratica piallato xp), parte l'installazione dei file..... 80 minuti!!!!!!!!!!!!!
imho è un'idiozia della procedura di install che assume di essere collegato in rete e non va mai in timeout quando invece non è connesso!
Mizzica e che avranno installato? Beh firefox no! Openoffice versione 2.4...... Per abilitare il floppy ho dovuto leggere 7 thread del loro forum,
vedi sopra
ho installato i driver nvidia, ma il sistema contiuava a ripetermi che dovevo abilitarli pensavo fosse uno scherzo difatti lo era, nel senso che l'abilitazione è in pratica un' altra installazione che ovviamente non si preoccupa di disinstallare quelli che io avevo installato a manina, quindi disinstallazione di tutto e avvio della procedura "automatica".
perchè fai alla slackware-way ciò che devi invece fare alla ubuntu-way... se poi gli dai retta e, dopo aver messo i drivers, riavvii davvero il sistema come dicono loro, sei un pirla, altrimenti imho l'installazione è banale: man aptitude!
Per non parlare di Openoffice cioè dico OPENOFFICE!!!!! Qui su slack si scarica un piccolo file che da solo fa il miracolo, sul forum di ubuntu ci sono decine di thread aperti su come installare correttamente la versione 3 c'è gente esasperata che vorrebbe tornare alla 2 ma non ci riesce............... Come diceva il buon Rolando !I'CANNOT BELIEVE!!!!!!!!!!!!" Ed ancora non ho messo mano a stampanti e scanner.....
man aptitude. e un occhio a launchpad ;-) ho installato openoffice 3 su ubuntu 8.04 in circa 10 minuti. alla seconda, perchè alla prima non ho fatto caso a ciò che mi chiedeva aptitude ed ho fatto casino. quindi 5 minuti per fare le cose male e a casaccio, un secondo per ripristinare OOO 2.4 e 5 min per mettere OOO 3 a modino eliminando ogni traccia di OOO 2.4 - mi restano i mime da aggiustare in realtà.

imho è solo abitudine. io venendo da slack all'inizio non riuscivo a capire come usare aptitude, poi ci ho preso mano. è solo questione di voler imparare.

M

Rispondi