ipad
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- EmaDaCuz
- Linux 3.x

- Messaggi: 877
- Iscritto il: sab 28 gen 2006, 15:47
- Slackware: 12.0 - ma a Trieste
- Kernel: 2.6.25
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Debian e Arch
- Località: Nijmegen, NL
- Contatta:
Re: ipad
L'avete provato?
Le mie opinioni all'inizio erano piu' o meno come le vostre. Poi l'ho provato per una settimana, quindi il mio giudizio e' "fondato" e non si basa su un contatto rapido.
Fondamentalmente, come diceva qualcuno qui sopra, e' un oggetto per fruire di contenuti multimediali. Il fatto e' che, credetemi o no, l'esperienza d'uso e' completamente diversa. Navigare in internet a colpi di touch fa veramente passare la voglia di aprire il browser sul PC e muovere il mouse/trackpad. La tastiera e' fenomenale (per essere touch/virtuale), la suite iWork permette di fare molto in ambito ufficio... insomma, qualcosa che puo' essere molto utile all'utente normale (che poi bisogna definire...) per un uso classico web/mail/qualcosa di office/gestione e visualizzazione foto.
Detto questo, nonostante mi piaccia molto non lo comprero' finche'
-non permetteranno l'utilizzo di SD/USB esterni per archiviazione
-non faranno un port di LaTeX e R.
My own 2 cents
Le mie opinioni all'inizio erano piu' o meno come le vostre. Poi l'ho provato per una settimana, quindi il mio giudizio e' "fondato" e non si basa su un contatto rapido.
Fondamentalmente, come diceva qualcuno qui sopra, e' un oggetto per fruire di contenuti multimediali. Il fatto e' che, credetemi o no, l'esperienza d'uso e' completamente diversa. Navigare in internet a colpi di touch fa veramente passare la voglia di aprire il browser sul PC e muovere il mouse/trackpad. La tastiera e' fenomenale (per essere touch/virtuale), la suite iWork permette di fare molto in ambito ufficio... insomma, qualcosa che puo' essere molto utile all'utente normale (che poi bisogna definire...) per un uso classico web/mail/qualcosa di office/gestione e visualizzazione foto.
Detto questo, nonostante mi piaccia molto non lo comprero' finche'
-non permetteranno l'utilizzo di SD/USB esterni per archiviazione
-non faranno un port di LaTeX e R.
My own 2 cents
- masalapianta
- Iper Master

- Messaggi: 2775
- Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: famoso porco
- Kernel: uname -r
- Desktop: awesome
- Distribuzione: Debian
- Località: Roma
- Contatta:
Re: ipad
non ho ancora trovato qualche sostenitore di ipad che mi spiegasse nel dettaglio qual è la sua destinazione d'uso; multimedialità è una buzzword che vuol dire tutto e niente; entriamo nello specifico:EmaDaCuz ha scritto: Fondamentalmente, come diceva qualcuno qui sopra, e' un oggetto per fruire di contenuti multimediali.
audio) non fa nulla di più di un lettore mp3 e molto di meno di un notebook/netbook (visto che non ci si possono attaccare dac o qualsiasi strumento per uso professionale)
video) oggettivamente schermo troppo piccolo per vedere film o altri video di media o lunga durata
foto) sarebbe l'ideale se non fosse che non ci si puo' attaccare fotocamere o dispositivi di storage per acquisire/esportare le suddette foto
web) anche quì ipad potrebbe dire la sua ma non supporta flash che, per quanto mi faccia schifo, oggi lato web se non è irrinunciabile poco ci manca
"user experience" altre buzzword prive di reale significato (non a caso tutte minchiate di matrice anglosassone), uno strumento deve permetterti di fare determinate cose in maniera efficiente (nel minor tempo possibile), il fatto che nel farle ci si possa sentire figo o appagato non è una funzionalità dello strumento ma un problema da affrontare in separata sede con uno psicoterapista.Il fatto e' che, credetemi o no, l'esperienza d'uso e' completamente diversa.
ho provato a navigare con diversi touch screen, su tablet o su desktop, sarò strano io ma non trovo differenze sostanziali dal navigare con un buon mouse (il trackpad onestamente è un gradino sotto ad entrambi); la qualità del touchscreen (elevata in ipad) in questo caso (navigazione web) non è molto rilevante in quanto non serve il multitouch e non è un'applicazione di precisione o da fare su schermo piccolo (quindi comunque di precisione)Navigare in internet a colpi di touch fa veramente passare la voglia di aprire il browser sul PC e muovere il mouse/trackpad.
mi dicono che l'applicazione per i fogli di calcolo non possa esportare in formati microsoft (con i quali, esattamente come flash per il web, oggi ci devi per forza avere a che fare)la suite iWork permette di fare molto in ambito ufficio...
cose che si possono fare meglio o in maniera equivalente con un netbook ad un costo più o meno dimezzatoinsomma, qualcosa che puo' essere molto utile all'utente normale (che poi bisogna definire...) per un uso classico web/mail/qualcosa di office/gestione e visualizzazione foto.
- EmaDaCuz
- Linux 3.x

- Messaggi: 877
- Iscritto il: sab 28 gen 2006, 15:47
- Slackware: 12.0 - ma a Trieste
- Kernel: 2.6.25
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Debian e Arch
- Località: Nijmegen, NL
- Contatta:
Re: ipad
Tipo? Dimmi qualche modello, cosi' lo vado a comprare di corsa. Touch screen e stesse dimensioni.
- EmaDaCuz
- Linux 3.x

- Messaggi: 877
- Iscritto il: sab 28 gen 2006, 15:47
- Slackware: 12.0 - ma a Trieste
- Kernel: 2.6.25
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Debian e Arch
- Località: Nijmegen, NL
- Contatta:
Re: ipad
@Masala
Ripeto, stai muovendo le stesse critiche che muovevo io primo di provarlo...
Non parlare per partito preso, usalo per un po' e poi mi dai le tue impressioni.
Ripeto, stai muovendo le stesse critiche che muovevo io primo di provarlo...
Non parlare per partito preso, usalo per un po' e poi mi dai le tue impressioni.
- EmaDaCuz
- Linux 3.x

- Messaggi: 877
- Iscritto il: sab 28 gen 2006, 15:47
- Slackware: 12.0 - ma a Trieste
- Kernel: 2.6.25
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Debian e Arch
- Località: Nijmegen, NL
- Contatta:
Re: ipad
Ah, tra le altre cose l'iPad (cosi' come l'iPhone e iPod Touch) puo' essere utilizzato come controller multimediale per le DAW (digital audio workstation) e credimi che non e' niente male. Certo, forse e' un qualcosa per un'utenza un po' piu' limitata, ma costa molto meno che gli equivalenti di altre marche (Dexter Lemur) e fa di piu'.
- EmaDaCuz
- Linux 3.x

- Messaggi: 877
- Iscritto il: sab 28 gen 2006, 15:47
- Slackware: 12.0 - ma a Trieste
- Kernel: 2.6.25
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Debian e Arch
- Località: Nijmegen, NL
- Contatta:
Re: ipad
Poi, ultima cosa, non dire "schermo piccolo, non si possono guardare i film" e "troppo pesante da portare in giro" e poi lo compari con i netbook che hanno la stessa dimensione dello schermo e pesano il doppio...
- masalapianta
- Iper Master

- Messaggi: 2775
- Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: famoso porco
- Kernel: uname -r
- Desktop: awesome
- Distribuzione: Debian
- Località: Roma
- Contatta:
Re: ipad
ripeto: per quanto mi riguarda, parole come "user experience" non hanno alcun significato, l'unica cosa che mi interessa è cosa ci posso fare e quanto efficientemente posso farlo; quindi non mi serve provarlo per sapere che, se manca flash, non potrei fare quel che faccio oggi con un browser su un netbook, se non posso attaccarci fotocamera e dispositivi di storage non posso farci oggi quel che faccio con le foto su un netbook, ecc...EmaDaCuz ha scritto:@Masala
Ripeto, stai muovendo le stesse critiche che muovevo io primo di provarlo...
Non parlare per partito preso, usalo per un po' e poi mi dai le tue impressioni.
Io ho solo chiesto quale è, nel dettaglio, la destinazione d'uso di questo oggetto e, a quanto pare, nessuno sembra saperlo realmente.
non mettermi in bocca cose che non ho detto, il paragone con i netbook non l'ho mai fatto per quanto riguarda i video, per i quali mi sono limitato a dire che ipad ha lo schermo troppo piccolo (esattamente come i netbook che, in questa destinazione d'uso non sono adatti esattamente come non è adatto ipad), riguardo al troppo pesante non ho mai scritto che è troppo pesante da portare in giro ma che è troppo pesante in assoluto (per essere un dispositivo che non si usa su una superficie di appoggio ma tenendolo in mano)Poi, ultima cosa, non dire "schermo piccolo, non si possono guardare i film" e "troppo pesante da portare in giro" e poi lo compari con i netbook che hanno la stessa dimensione dello schermo e pesano il doppio...
- masalapianta
- Iper Master

- Messaggi: 2775
- Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: famoso porco
- Kernel: uname -r
- Desktop: awesome
- Distribuzione: Debian
- Località: Roma
- Contatta:
Re: ipad
ripeto: il dispositivo in questione si propone per il mercato consumer non per applicazioni di nicchia per il mercato professionaleEmaDaCuz ha scritto:Ah, tra le altre cose l'iPad (cosi' come l'iPhone e iPod Touch) puo' essere utilizzato come controller multimediale per le DAW (digital audio workstation) e credimi che non e' niente male. Certo, forse e' un qualcosa per un'utenza un po' piu' limitata, ma costa molto meno che gli equivalenti di altre marche (Dexter Lemur) e fa di piu'.
- masalapianta
- Iper Master

- Messaggi: 2775
- Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: famoso porco
- Kernel: uname -r
- Desktop: awesome
- Distribuzione: Debian
- Località: Roma
- Contatta:
Re: ipad
ah, mi dicono che manchi anche il supporto ai tab sul browser (cosa di soggettiva utilità ma irrinunciabile per il sottoscritto)
- Eberoth
- Linux 2.x

- Messaggi: 403
- Iscritto il: lun 24 ago 2009, 9:22
- Slackware: -current
- Kernel: 3.13.6
- Desktop: KDE4
- Distribuzione: Slackel64
Re: ipad
@emadacuz
Allora, premetto che io non l'ho mai provato, se non per un brevissimo istante in negozio il giorno dopo il lancio italiano (ero andato a comprare una stampante e sono stato incuriosito dalla folla enorme che si era radunata attorno al banchetto apple...).
Tuttavia so esattamente di cosa ho bisogno quando navigo in rete, lavoro con le immagini o ascolto musica.
1) In tutti i casi, gradirei poter esportare qualche dato (un file scaricato dal web, una foto o un file musicale) dal dispositivo o, meglio, poterne caricare di miei... ma non avendo porte USB o lettori di schede o qualunque altra cosa per collegarci una memoria esterna (anche la firewire andrebbe bene), non posso. Come cacchio le guardo le mie foto se non ce le posso mettere??? Che musica ci ascolto? (solo quella presa da iTunes, ovviamente...)
2) Di solito, navigando in rete, ho almeno un paio di programmi IM accanto al broswer... ma visto che l'iPad non è multitasking (un po come il caro vecchio MS-DOS..) dovrei scegliere tra il broswer, senza flash ovviamente, ed UN solo IM (auguri...)... ah, e non parliamo di mandare una mail cliccando su un link mailto usando un'app che non sia il broswer stesso...
3) Ahem...io vorrei potermi portare in giro i MIEI files, senza per forza dover passare da hosting di rete o da apple... se ho scritto un documento in pdf, e lo voglio consultare sull'ipad che faccio? me lo mando via mail???
4) quanto alla musica...ho un lettore multimediale pagato 100€ che fa molte più cose...ed è persino più utile di un ipod...
In conclusione, c'era proprio bisogno di sto iphone obeso che neanche chiama? mah..te mi dirai "provalo" ed io ti rispondo, come già fatto da altre persone, non ho bisogno di provare un vestito di 4 taglie più stretto per sapere che non mi va.
Allora, premetto che io non l'ho mai provato, se non per un brevissimo istante in negozio il giorno dopo il lancio italiano (ero andato a comprare una stampante e sono stato incuriosito dalla folla enorme che si era radunata attorno al banchetto apple...).
Tuttavia so esattamente di cosa ho bisogno quando navigo in rete, lavoro con le immagini o ascolto musica.
1) In tutti i casi, gradirei poter esportare qualche dato (un file scaricato dal web, una foto o un file musicale) dal dispositivo o, meglio, poterne caricare di miei... ma non avendo porte USB o lettori di schede o qualunque altra cosa per collegarci una memoria esterna (anche la firewire andrebbe bene), non posso. Come cacchio le guardo le mie foto se non ce le posso mettere??? Che musica ci ascolto? (solo quella presa da iTunes, ovviamente...)
2) Di solito, navigando in rete, ho almeno un paio di programmi IM accanto al broswer... ma visto che l'iPad non è multitasking (un po come il caro vecchio MS-DOS..) dovrei scegliere tra il broswer, senza flash ovviamente, ed UN solo IM (auguri...)... ah, e non parliamo di mandare una mail cliccando su un link mailto usando un'app che non sia il broswer stesso...
3) Ahem...io vorrei potermi portare in giro i MIEI files, senza per forza dover passare da hosting di rete o da apple... se ho scritto un documento in pdf, e lo voglio consultare sull'ipad che faccio? me lo mando via mail???
4) quanto alla musica...ho un lettore multimediale pagato 100€ che fa molte più cose...ed è persino più utile di un ipod...
In conclusione, c'era proprio bisogno di sto iphone obeso che neanche chiama? mah..te mi dirai "provalo" ed io ti rispondo, come già fatto da altre persone, non ho bisogno di provare un vestito di 4 taglie più stretto per sapere che non mi va.
- Eberoth
- Linux 2.x

- Messaggi: 403
- Iscritto il: lun 24 ago 2009, 9:22
- Slackware: -current
- Kernel: 3.13.6
- Desktop: KDE4
- Distribuzione: Slackel64
Re: ipad
ah..scusate ma stavo scrivendo il post precedente... pure i tab mancano? oddio...masalapianta ha scritto:ah, mi dicono che manchi anche il supporto ai tab sul browser (cosa di soggettiva utilità ma irrinunciabile per il sottoscritto)
- wakkokid
- Linux 2.x

- Messaggi: 339
- Iscritto il: gio 27 gen 2005, 0:00
- Kernel: 2.6.3*
- Desktop: Kde4
- Distribuzione: Debian
- Contatta:
Re: ipad
Premesso che tecnicamente sono d'accordo con tutto ciò che è stato espresso da masalapianta e eberoth, devo dire che forse state perdendo di vista il target Apple:
Un utente tipico di ipad è il totale "analfabeta informatico", quello che NON VUOLE un pc! Vuole navigare sulle sue solite 4 pagine web e basta!
Vuole visitare Facebook.
IM? basta la chat di Facebook.
Email? Cosa sono le Email? Manda i messaggi da Facebook. E se proprio sa/gli serve mandare una mail, usa la webmail di libero
Il problema? Non riesce ad usare i giochini flash...
Quindi il multitasking? non serve, tengo aperto solo un browser! I tab? Ma se tengono aperto solo Facebook, non occorre!
Da questo punto di vista, l'Ipad svolge appieno il suo lavoro: navigare su facebook. Incidentalmente, permette di ascoltare musica, che ovviamente devi scaricare da itunes per ovvi motivi commerciali.
IMHO, avrebbe avuto lo stesso successo anche se avesse limitato la lista dei siti visitabili con una whitelist, a condizione di includere facebook
Per quanto mi secchi il fatto che ci siano persone che vogliono questo tipo di "PC", non posso non ammettere che ci sia questo tipo di domanda da parte del mercato, e per quanto mi dispiaccia che sia un'azienda così chiusa ad approffittarne non posso negare che la Apple abbia sagacemente approffittato di questa domanda, fornendo un prodotto sì limitato, ma anche adatto al target a cui si rivolge (e pagato a caro prezzo).
Un utente tipico di ipad è il totale "analfabeta informatico", quello che NON VUOLE un pc! Vuole navigare sulle sue solite 4 pagine web e basta!
Vuole visitare Facebook.
IM? basta la chat di Facebook.
Email? Cosa sono le Email? Manda i messaggi da Facebook. E se proprio sa/gli serve mandare una mail, usa la webmail di libero
Il problema? Non riesce ad usare i giochini flash...
Quindi il multitasking? non serve, tengo aperto solo un browser! I tab? Ma se tengono aperto solo Facebook, non occorre!
Da questo punto di vista, l'Ipad svolge appieno il suo lavoro: navigare su facebook. Incidentalmente, permette di ascoltare musica, che ovviamente devi scaricare da itunes per ovvi motivi commerciali.
IMHO, avrebbe avuto lo stesso successo anche se avesse limitato la lista dei siti visitabili con una whitelist, a condizione di includere facebook
Per quanto mi secchi il fatto che ci siano persone che vogliono questo tipo di "PC", non posso non ammettere che ci sia questo tipo di domanda da parte del mercato, e per quanto mi dispiaccia che sia un'azienda così chiusa ad approffittarne non posso negare che la Apple abbia sagacemente approffittato di questa domanda, fornendo un prodotto sì limitato, ma anche adatto al target a cui si rivolge (e pagato a caro prezzo).
Ultima modifica di wakkokid il mer 16 giu 2010, 15:51, modificato 2 volte in totale.
- EmaDaCuz
- Linux 3.x

- Messaggi: 877
- Iscritto il: sab 28 gen 2006, 15:47
- Slackware: 12.0 - ma a Trieste
- Kernel: 2.6.25
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Debian e Arch
- Località: Nijmegen, NL
- Contatta:
Re: ipad
Provo a risponderti, cercando di non farmi fraintendere.
Concordo su quello che dici ed infatti ho detto mancano alcune features che lo rendono INUTILE per l'utilizzo che ne farei (a me mancherebbero LaTeX e R, oltre che SD/USB per esempio). Nonostante tutto l'ho provato e quello che fa lo fa in maniera veloce, semplice ed appagante (cosa che un netbook non fa... ho venduto un Acer Aspire One due settimane dopo averlo comprato perche' con Linux era ingestibile e con Windows si piantava).
Parto dallo schermo per poi allargare la mia analisi, confrontando iPad e netbook (che sono le uniche cose confrontabili). Premettendo che l'iPad andrebbe usato in mobilita', trovami un dispositivo mobile che abbia uno schermo piu' grande di 10 pollici e non pesi 2 Kg. Se si vuole portare qualcosa in giro, deve essere, appunto, trasportabile. I lettori DVD "da passeggio" hanno uno schermo minuscolo eppure la gente li usa (e spende anche abbastanza...). Quindi, questo ad esempio e' un primo esempio d'uso di iPad. Al che, qualcuno potrebbe dire che anche un netbook ha lo schermo da 10 pollici e con VLC posso vederci tutti i film che voglio in qualsiasi formato. OK, ma si passa dai 630 g di iPad ai 1300 g di un netbook. Quindi di nuovo, iPad vince su netbook in quanto a trasportabilita'. Stesso discorso per le foto. Per l'audio, concordo, ci sono i lettori MP3 che sono fatti per quello e basta.
Oltre al discorso peso, quando si e' in mobilita' si bada alla durata della batteria. Quanto dura la batteria di un netbook con WiFi acceso? Ci si riesce a guardare un film senza ciucciare tutta la batteria? A me, sincermente, risulta di no. iPad fa tranquillamente 10-11 ore con WiFi acceso e visione di video. Se ci si limita al WiFi, si riesce a stare sulle 13-14 ore. iPad vince di nuovo.
Mi ripeto, iPad va usato in mobilita' e ha bisogno di un altro PC per funzionare adeguatamente... cosi' come un netbook, a meno che qualcuno non mi venga a dire che utilizza il netbook come computer principale. Quindi, ad esempio, il problema di avere i fogli di calcolo in formato non-MS Office non mi preoccupa, tanto dopo li scarico sul PC e li converto nel formato che voglio.
Basta o vado avanti?
Concordo su quello che dici ed infatti ho detto mancano alcune features che lo rendono INUTILE per l'utilizzo che ne farei (a me mancherebbero LaTeX e R, oltre che SD/USB per esempio). Nonostante tutto l'ho provato e quello che fa lo fa in maniera veloce, semplice ed appagante (cosa che un netbook non fa... ho venduto un Acer Aspire One due settimane dopo averlo comprato perche' con Linux era ingestibile e con Windows si piantava).
Parto dallo schermo per poi allargare la mia analisi, confrontando iPad e netbook (che sono le uniche cose confrontabili). Premettendo che l'iPad andrebbe usato in mobilita', trovami un dispositivo mobile che abbia uno schermo piu' grande di 10 pollici e non pesi 2 Kg. Se si vuole portare qualcosa in giro, deve essere, appunto, trasportabile. I lettori DVD "da passeggio" hanno uno schermo minuscolo eppure la gente li usa (e spende anche abbastanza...). Quindi, questo ad esempio e' un primo esempio d'uso di iPad. Al che, qualcuno potrebbe dire che anche un netbook ha lo schermo da 10 pollici e con VLC posso vederci tutti i film che voglio in qualsiasi formato. OK, ma si passa dai 630 g di iPad ai 1300 g di un netbook. Quindi di nuovo, iPad vince su netbook in quanto a trasportabilita'. Stesso discorso per le foto. Per l'audio, concordo, ci sono i lettori MP3 che sono fatti per quello e basta.
Oltre al discorso peso, quando si e' in mobilita' si bada alla durata della batteria. Quanto dura la batteria di un netbook con WiFi acceso? Ci si riesce a guardare un film senza ciucciare tutta la batteria? A me, sincermente, risulta di no. iPad fa tranquillamente 10-11 ore con WiFi acceso e visione di video. Se ci si limita al WiFi, si riesce a stare sulle 13-14 ore. iPad vince di nuovo.
Mi ripeto, iPad va usato in mobilita' e ha bisogno di un altro PC per funzionare adeguatamente... cosi' come un netbook, a meno che qualcuno non mi venga a dire che utilizza il netbook come computer principale. Quindi, ad esempio, il problema di avere i fogli di calcolo in formato non-MS Office non mi preoccupa, tanto dopo li scarico sul PC e li converto nel formato che voglio.
Basta o vado avanti?
