La migrazione di casa Apple

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Messaggio da Paoletta »

[OT]
Fosse solo Fazio il problema dell'Italia;
e chi l'ha detto?
[/OT]

Avatar utente
Litie
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 291
Iscritto il: sab 26 nov 2005, 11:30
Località: Pavia
Contatta:

Messaggio da Litie »

masalapianta,Ci SEI o CI FAI??no perchè a questo punto mi viene il dubbio...
il Pentium pro non ha istruzioni MMX o SSE, te l'ho spiegato nel precedente post e tu lo hai riscritto a parole tue nel post di risposta (ma evidentemente non lo hai capito), i moderni x86 non hanno un istruction set che comprenda roba come MMX, SSE, ecc.. ma tali cose vengono emulate in hardware facendo le opportune chiamate alle istruzioni risc codificate nella cpu.
ma tu sai cos'è un set d'istruzioni di un microprocessore?
ancora corbellerie, ad oggi non esistono cpu moderne che siano risc puri, neanche ultrasparc o power lo sono,
e allora????
quindi evita figuracce dicendo cose come "questo a permesso all'Intel di sviluppare negli anni un architettura difficile da capire ed impossibile da apprezzare (l'x86 appunto!!!) vincendo la sfida con cpu RISC, nel mercato desktop..."
Infatti,torno a ripetere, esistono più processori appartenenti alla famiglia 80x86 che a qualunque altra nel mondo.Il Motorola 68000 montato su Mac non invase mai il mercato allo stesso modo del PC e nonostante questa CPU fosse tecnicamente superiore ,non acquisì mai la stessa influenza sul software di cui gode l'x86.
Ora è innegabile la superiorità tecnica di architetture RISC ed è questo il motivo per cui a partire dai pentium(credo!!) anche intel segue una fisolosofia di progetto ibrida cisc/risc


Detto questo,mi sembra che sia tua intenzione elevarti a professorone ; sai esistono tanti modi per confrontarsi,quando l'utente dall'altra parte inizia il post con frasi del tipo "evita brutte figure" o cazzate simili penso di trovarmi di fronte un poverino presuntuso e arrogante ,incapace di sostenere un discorso civile.Potrei anche sbagliarmi,non penso di avere la verità assoluta i tasca(e chi ce l ha?) ma se io fossi tuo compagni di banco mi risponderesti con tale supponenza???credo di no anche perchè in quel caso il destro è assicurato :D

Per me la discussione finisce quà

Senza rancore



forza pavia

Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Messaggio da Paoletta »

su raga, comportiamoci da subgenius ed evitiamo i litigi...

Avatar utente
Raistlin84
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 542
Iscritto il: lun 28 mar 2005, 0:00
Località: Pistoia

Messaggio da Raistlin84 »

Via non litighiamo e non tiriamoci nè destri nè ganci o quant'altro, se no poi vi disintegro tutti con il mio incrociatore spaziale! :D

Tornando ad Apple...
Un motivo in più per spostarsi su architettura X86 potrebbe essere anche il discorso TCPA? Cioè vedendo di buon occhio il Palladium [maledettiiiii!] magari potrebbe esser stato un fattore in più per far propendere apple verso le piattaforme X86, invece di dover farsi sviluppare un processore adatto a Palladium della quale sarebbe stata l'unica ad usufruirne.Vedendo che di là il progetto era già a buon punto perchè non cambiare.
Questo penso possa esser solo un motivo in più,sicuramente non quello basilare,forse la piccola goccia in più.

Comunque io sono contento che Apple si sposti su X86,per il fatto che ci sarebbero due colossi a spartirsi la torta sulla stessa architettura...anche se dubito che si faranno la guerra...

Una domanda, ma non dissero che Mac OS avrebbe girato solamente su dei Pentium appositamente prodotti da Intel e non su tutta l'architettura X86?
La versione che si trova su P2P gira su tutti?
La mia è solo una domanda,perchè non ho ben capito questa cosa.

Avatar utente
sid77
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 568
Iscritto il: mer 1 giu 2005, 0:00
Slackware: 12.0/12.1/curr (ppc)
Località: PowerPC
Contatta:

Messaggio da sid77 »

Raistlin84 ha scritto:Una domanda, ma non dissero che Mac OS avrebbe girato solamente su dei Pentium appositamente prodotti da Intel e non su tutta l'architettura X86?
La versione che si trova su P2P gira su tutti?
se faI un giro su opendarwin oppure su x86 wiki scopri che il requisito minimo è il supporto per il set di istruzioni SSE2, quindi a naso abbozzo un Pentium4 e qualcosina prima, forse i Centrino.

ciao

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da masalapianta »

Litie ha scritto:
_cut di una serie di corbellerie assurde su microprocessori e instruction set_

ma se io fossi tuo compagni di banco mi risponderesti con tale supponenza???credo di no anche perchè in quel caso il destro è assicurato :D
ROTFL, a parte che ho passato da un pezzo l'eta' dei banchi di scuola, btw e' facile parlare di destri al sicuro dietro uno schermo di pc ;-)

Avatar utente
Thevenin
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 86
Iscritto il: mer 21 set 2005, 1:20

Messaggio da Thevenin »

masalapianta, Litie se vi serve un buon manager (alla Don King) per fissare data, luogo, *azzi vari dell'incontro pugilistico sono assolutamente disponibile
[previo accordo su lauto compenso] :)

Ah! dimenticavo, a Paoletta la facciamo passare, in costume, tra un round e l'altro col cartello che indica l'inizio del nuovo round :D :D :D :D

Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Messaggio da Paoletta »

è proprio il sogno della mia vita... :wink: :D

su raga non è bello leggere post di litigi virtuali, non sono per nulla utili alla comunità;se avete problemi tra voi mandatevi dei PM

Rispondi