Io sono un convinto sostenitore del trashware. Ormai con il ritmo con cui la gente cambia pc si riesce a fare trashware di qualità
Nuovi PC con CPU Dual Core e prestazioni pietose.
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- gioco
- Packager

- Messaggi: 900
- Iscritto il: dom 19 giu 2005, 0:00
- Slackware: last stable
- Località: in the court of the Wesnoth king
- Contatta:
Luci0 hai proprio ragione. Usare Windows vuol dire essere schiavi di software stupido, invasivo, insicuro. Con i mille servizi che normalmente si avviano su un pc di un utente medio di Windows (es: mio fratello) l'hardware di 1 anno sembra sempre lento e vecchio. Ci sono moltissime persone che cambiano pc per colpa di un virus, di un software un po' lento (forse perchè hanno decine di antivirus e programmi vari avviati) e spesso si fanno abbindolare da quegli pseudo tecnici che si trovano in molte catene di negozi di hardware. Vengono convinti che per risolvere ogni problema la soluzione migliore è comprare un dual-core. Dual-core che, come giustamente è stato detto, non sfrutteranno mai a fondo. A mio modo di vedere l'unico motivo fondato che può spingere un utente casalingo a cambiare pc così frequentemente sono i videogiochi. Le altre attività possono essere svolte con pc relativamente modesti e prendondosi cura di Windows (che ha bisogno di molte cure).
Io sono un convinto sostenitore del trashware. Ormai con il ritmo con cui la gente cambia pc si riesce a fare trashware di qualità
E' un'immensa soddisfazione utilizzare il vecchio computer regalato da un amico per vedere i film, ascoltare la musica, compilare. E poi vedere lo stupore dell'amico in questione che riteneva che il suo pc fosse morto. E' anche un ottimo modo per convertire le persone a Linux.
Io sono un convinto sostenitore del trashware. Ormai con il ritmo con cui la gente cambia pc si riesce a fare trashware di qualità
mah,vicino a casa mia c'e' una specie di "discarica a cielo aperto"...gioco ha scritto: Io sono un convinto sostenitore del trashware. Ormai con il ritmo con cui la gente cambia pc si riesce a fare trashware di qualità![]()
ogni tanto ci trovo dei pc (in media 2 o 3 all'anno) buttati solo perche magari Windows dava la classica schermata blu o magari perche l'hardware non era proprio dell'ultimo grido...
Utenza relativamente inesperte...o gente che ne ha da buttare via...
Ho 4 pc in casa che ho raccattato,e che vanno alla meraviglia (apparte qualche ram da sostituire...o l'alimentatore...)
si,Trashware di qualita'
- absinthe
- Iper Master

- Messaggi: 2354
- Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
- Nome Cognome: Matteo Nunziati
- Slackware: 12.1 - defunct
- Kernel: 2.6.32-5-amd64
- Desktop: gnome
- Distribuzione: debian squeeze
- Località: Prato
- Contatta:
ah. ma la precisione dei floating point non dipendeva dal fatto che al max c'erano 32 bit utilizzabili? c'erano anche dati a 64 (o un pò meno) spezzati durante il trasferimento ram/cpu?!?! non sapevo...red ha scritto:Non è che aumenti il numero di istruzioni, semplicemente le applicazioni che usano numeri molto grandi (o con molti numeri dopo la virgola per capirsi) invece di dover essere "spezzati" vengono memorizzati in un unico passaggio.
M
- bronx
- Linux 0.x

- Messaggi: 91
- Iscritto il: gio 6 lug 2006, 15:32
- Nome Cognome: Marcello
- Slackware: 13.37
- Desktop: xfce
io credo che nei grandi magazzini vendono robba a basso costo
ci sono modelli x extreme gaming ha 3000euro e quando li apri per vedere il contenuto ti viene da piangere .

luka987
Scusatemi ma cosa intendete per inadeguato?
voglio dire io utilizzo sia linux che windows...probabilmente un po più windows(ora gli integralisti slackwariani mi uccidono)...e voglio dire a me non ha dato nessun problema...e ripeto ho un computer di ultimissima generazione(ho comprato tutti pezzi nuovi e me li sono assemblati io), ma mi ha riconosciuto senza problemi i due core e i 4 gb di ram...e va tutto a meraviglia di certo è un po sacrificato con win xp....nel senso che se se ci fossero dei programmi che sfruttassero realmente a fondo le potenzialità di un multicore sarebbe tutta un'altra storia....ma per ora diciamo va così!
luka windows xp non riconosce 4gb di ram , ma bensi 2,75gb
riguardo ai processori coro duo ,dual core ,e quad core ,windows xp ,windows vista anno gravi problemi di gestione ,
x sfruttare al massimo il tuo hardware puoi solo usare sitemi linux o unix
che fanno uso delle nuove librerie fork .
ci sono modelli x extreme gaming ha 3000euro e quando li apri per vedere il contenuto ti viene da piangere .
luka987
Scusatemi ma cosa intendete per inadeguato?
voglio dire io utilizzo sia linux che windows...probabilmente un po più windows(ora gli integralisti slackwariani mi uccidono)...e voglio dire a me non ha dato nessun problema...e ripeto ho un computer di ultimissima generazione(ho comprato tutti pezzi nuovi e me li sono assemblati io), ma mi ha riconosciuto senza problemi i due core e i 4 gb di ram...e va tutto a meraviglia di certo è un po sacrificato con win xp....nel senso che se se ci fossero dei programmi che sfruttassero realmente a fondo le potenzialità di un multicore sarebbe tutta un'altra storia....ma per ora diciamo va così!
luka windows xp non riconosce 4gb di ram , ma bensi 2,75gb
riguardo ai processori coro duo ,dual core ,e quad core ,windows xp ,windows vista anno gravi problemi di gestione ,
x sfruttare al massimo il tuo hardware puoi solo usare sitemi linux o unix
che fanno uso delle nuove librerie fork .
sono ancora qua!!! oggi, ho 35 anni e dico...se sono quello che sono è grazie a quello che ho fatto!!!
- Luci0
- Staff

- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Comunque hai formattato gli hard disk e installato windows xp dal CD e non con un immagine Ghost hai scaricati i driver più aggiornati e installato solo il software che t' interessa ...bronx ha scritto:..e ripeto ho un computer di ultimissima generazione(ho comprato tutti pezzi nuovi e me li sono assemblati io), ma mi ha riconosciuto senza problemi i due core e i 4 gb di ram...e va tutto a meraviglia di certo è un po sacrificato con win xp..
Se non sbaglio hai un sistema quadriprocessore ...peccato che XP Pro ne possa utilizzare solo due per problemi di licenza !!!
- red
- Linux 3.x

- Messaggi: 810
- Iscritto il: gio 20 gen 2005, 0:00
- Slackware: current
- Kernel: 6.6.12
- Desktop: fluxbox
- Località: Verona
- Contatta:
@absinthe
effettivamente e' cosi', tieni conto che le operazioni in floating point non sono le uniche effettuate e che comunque in generale veramente poche applicazioni giovano dello spazio donato dai 64 bit.
spesso ci creano bisogni che sono solamente fittizzi. Tenete presente che attualmente al 90% degli utilizzatori di PC basterebbe un P 166 MMX giusto per star larghi!
effettivamente e' cosi', tieni conto che le operazioni in floating point non sono le uniche effettuate e che comunque in generale veramente poche applicazioni giovano dello spazio donato dai 64 bit.
Re: Nuovi PC con CPU Dual Core e prestazioni pietose.
Già 2me hai ragione io ho comprato da 2 giorni un intel core duo con 1 giga di ram ma nn vale un ca**o era più veloce il vecchio pc P4 con 512 Mb di ram......phobos3576 ha scritto:Sono andato in un centro commerciale per dare uno sguardo ai PC dell'ultima generazione; io sarei orientato verso un desktop HP Pavilion della serie 3500 o 3600.
Sono dei mostri equipaggiati con AMD64 Dual Core o Intel Dual Core, 1 o 2 Gb di RAM DDR, chipset nVidia, schede video nVidia 7600 Turbo Cache con 512 Mb di RAM, Hard Disk da 300 e più Gb, etc, etc, etc.
Vedendoli in azione però mi sono cascate le braccia (per non dire atro); a parte la presenza del solito squallidissimo XP Home Edition, le prestazioni generali sono veramente pietose. Praticamente, sono solo leggermente più veloci del mio vecchio Compaq Presario con 512 Mb di normale SDRAM, CPU AMD Athlon a 650 MHz, scheda video Matrox Millennium G400 con 32 Mb di RAM e, naturalmente, motore Linux Slackware 6 cilindri a V, 24 valvole !!!!
Questa cosa, che riguarda la generalità dei PC dell'ultima generazione, mi sembra veramente assurda; ma come è possibile che le prestazioni siano così scarse?
La mia intenzione, ovviamente, sarebbe quella di metterci subito Linux Slackware, ma ho il timore di prendere una fregatura!
Oggettivamente, da simili mostri mi aspettavo molto di più.
E' anche vero che ci sono gravi responsabilità da parte di quella schifezza di Windows. Pensate solo che un mio amico ha preso un notebook Packard Bell con WinXP, 1 Gb di RAM, Turion 64, etc, ed ha avuto serissimi problemi; ha telefonato all'assistenza tecnica e quelli gli hanno risposto testualmente che: "la colpa è di XP in quanto non è in grado di gestire il potentissimo hardware presente nei nuovi PC"!!!!
Probabilmente ha ragione quel tizio che ha detto:Aggiungerei anche che per gestire Windows Vista non bastano nemmeno due CPU AMD Opteron 64 in parallelo!La missione Apollo 11 è stata gestita da un computer equivalente ad un Commodore 64.
La missione Pathfinder su Marte è stata gestita da un PC basato su CPU 80386.
Adesso, per gestire Windows è necessario come minimo un Pentium!
Evidentemente, c'è qualcosa che non quadra!
Questo è quello che io ho notato.......
- absinthe
- Iper Master

- Messaggi: 2354
- Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
- Nome Cognome: Matteo Nunziati
- Slackware: 12.1 - defunct
- Kernel: 2.6.32-5-amd64
- Desktop: gnome
- Distribuzione: debian squeeze
- Località: Prato
- Contatta:
in effetti abbiamo appena preso una workstation con 4 gighired ha scritto:@absinthe
effettivamente e' cosi', tieni conto [omissis] comunque in generale veramente poche applicazioni giovano dello spazio donato dai 64 bit.spesso ci creano bisogni che sono solamente fittizzi. [omissis]
comunque , sempre restando sul mio punto di vista, il dual core su applicativi multithread si vede eccome!
M
già...ma allora in che oprazioni vengono sfruttati maggiormente i dual core? e x sfruttare maggiormente le prestazioni dei nuovi processori serve solo windows vista?red ha scritto:@absinthe
effettivamente e' cosi', tieni conto che le operazioni in floating point non sono le uniche effettuate e che comunque in generale veramente poche applicazioni giovano dello spazio donato dai 64 bit.spesso ci creano bisogni che sono solamente fittizzi. Tenete presente che attualmente al 90% degli utilizzatori di PC basterebbe un P 166 MMX giusto per star larghi!
- red
- Linux 3.x

- Messaggi: 810
- Iscritto il: gio 20 gen 2005, 0:00
- Slackware: current
- Kernel: 6.6.12
- Desktop: fluxbox
- Località: Verona
- Contatta:
Si' e no. Nel senso che tutti software (chiamiamoli genericamente cosi') che vogliono sfruttare queste potenzialita', devono essere stati progettati e scritti a tal fine.già...ma allora in che oprazioni vengono sfruttati maggiormente i dual core? e x sfruttare maggiormente le prestazioni dei nuovi processori serve solo windows vista?
Banalizzo per capirsi: se il sistema operativo e' stato scritto con un reale multithreading e tale che il lavoro di ognuno di questi possa essere svolto in modo ottimale da un processore multicore le prestazioni saranno strabilianti. Se la cosa non interessava ai progettisti non serve a nulla. Questo vale per tutte le applicazioni.
Sempre per continuare la spiegazione banale... puo' essere che per un multicore, tenere aperte piu' applicazioni contemporaneamente risulti piu' agevole e io ti dico che in realta' e' una cosa di poco conto e che puoi ottenere risultati migliori ampliando la RAM.
Dico invece che se i parallelismi di certe operazioni sono reali, le prestazioni tangibili saranno ben altre di quelle di cui parlavo pocanzi.
Significa ad esempio compilare un programma che impiegava tempo 100 in tempo 50! Questa e' la vera innovazione!
-
Feste
- Linux 2.x

- Messaggi: 388
- Iscritto il: ven 21 ott 2005, 14:24
- Slackware: 13
- Desktop: KDE 4.2.4
- Località: /home/feste
quanto vorrei trovarne almeno 1elmetal ha scritto: mah,vicino a casa mia c'e' una specie di "discarica a cielo aperto"...
ogni tanto ci trovo dei pc (in media 2 o 3 all'anno) buttati solo perche magari Windows dava la classica schermata blu o magari perche l'hardware non era proprio dell'ultimo grido...
sisi anch'io!Feste ha scritto:quanto vorrei trovarne almeno 1elmetal ha scritto: mah,vicino a casa mia c'e' una specie di "discarica a cielo aperto"...
ogni tanto ci trovo dei pc (in media 2 o 3 all'anno) buttati solo perche magari Windows dava la classica schermata blu o magari perche l'hardware non era proprio dell'ultimo grido...
Fare upgrade oppure cambiare tutto ?
Ciao a tutti
dovrei cambiare il mio pc, un amd athlon 2400+ con 512 di ram (se volte sapere piu caratteristiche chiedetemele)
Son indeciso se fare upgrade o cambiare scheda madre , processore,ecc..
Cosa mi consigliate?
Grazie
a presto
dovrei cambiare il mio pc, un amd athlon 2400+ con 512 di ram (se volte sapere piu caratteristiche chiedetemele)
Son indeciso se fare upgrade o cambiare scheda madre , processore,ecc..
Cosa mi consigliate?
Grazie
a presto