Benzina vs Diesel?
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
sunreal
- Master

- Messaggi: 1599
- Iscritto il: dom 10 apr 2005, 0:00
- Slackware: 14.1
- Desktop: kde
- Località: P.P.P.
Re: Benzina vs Diesel?
Se devi comprare un benzina per poi montare l'impianto gpl, considera pure il metano. Che tra l'altro è l'unico non derivato del petrolio.
- davide77
- Linux 2.x

- Messaggi: 359
- Iscritto il: mar 26 apr 2005, 0:00
- Desktop: xfce
- Distribuzione: XUbuntu
- Località: Bergamo
Re: Benzina vs Diesel?
Hai preso 2 macchine che mi piacciono, però la mia idea di auto è leggermente diversa, non vorrei spendere più di 12000€, quindi parto da un usato di 2/3 anni con massimo 100/120 mila km._NYTRO_ ha scritto:Se chiedi spazio, come esempio lampante mi viene in mente la nuova Citroen C4 Picasso: spaziosa, poco assetata e potente quanto basta per la città.
La versione 1600cc HDI con 110 CV potrebbe essere un bel compromesso. Prezzo: circa 19000€.
Se vuoi viaggiare in 5 e stare comodi è un'ottima scelta.
Altrimenti, con qualcosina in meno(anche a 17000€) puoi prendere una Fiat Croma MultiJet. Ci sono versioni da 120 e 150 CV e spingono veramente tanto rimanendo su consumi di 20km/l.
E' un'auto di dimensioni abbastanza contenute, una linea non molto "pesante" e di spazio dietro ne hai a iosa..![]()
Ti ho citato queste perchè le ho provate entrambe. Appartengono a segmenti diversi, ma non conosco i tuoi gusti e mi limito a riportare le mie considerazioni generali.![]()
Sono alto 1,85m e in quasi tutte le utilitarie nei posti posteriori non ci sto, se avevi in mente un'auto più piccola qualcuno deve sacrificarsi un pò..
Se mi citi qualche modello che ti interessa posso fare un confronto..
La C4 Picasso è un po' grossa, a me piace molto la C4 normale, ma il mio dilemma più grosso è: cosa me ne faccio se la uso per il 95% per andare a lavorare (28km al giorno)? Trovo infatti che nuova siano soldi buttati (almeno per me).
Un altra che mi piace abbastanza è la Focus, e con il budget che ho intenzione di spendere mi sembra molto abbordabile, anche se devo ancora capire se il motore è buono.
Comunque se dovessi prendere un'auto nuova punterei sulla Dacia, monta il motore Renault 1.5 diesel ma non ha tutti gli aggeggi elettronici che alzano il prezzo (con meno di 8000€ ti prendi la berlina modello base nuova).
Re: Benzina vs Diesel?
Se vuoi rimanere "basso" con i prezzi e vuoi andare sull'usato, puoi trovare delle Croma 1900 MultiJet anche a 10000€ con 2/3 anni e meno di 100000km.davide77 ha scritto:la mia idea di auto è leggermente diversa, non vorrei spendere più di 12000€, quindi parto da un usato di 2/3 anni con massimo 100/120 mila km.
La C4 Picasso è un po' grossa, a me piace molto la C4 normale, ma il mio dilemma più grosso è: cosa me ne faccio se la uso per il 95% per andare a lavorare (28km al giorno)? Trovo infatti che nuova siano soldi buttati (almeno per me).
Un altra che mi piace abbastanza è la Focus, e con il budget che ho intenzione di spendere mi sembra molto abbordabile, anche se devo ancora capire se il motore è buono.
Comunque se dovessi prendere un'auto nuova punterei sulla Dacia, monta il motore Renault 1.5 diesel ma non ha tutti gli aggeggi elettronici che alzano il prezzo (con meno di 8000€ ti prendi la berlina modello base nuova).
La focus non l'ho mai guidata, ma lo spazio dietro non è quanto la Croma e il motore neanche.
Per quanto riguarda le nuove "a basso costo" sono un pò scettico, preferisco puntare su un'auto di qualche anno più vecchia ma comunque di qualità superiore.
In genere per i ricambi bisogna cercare disperatamente e aspettare tempi più lunghi.
Inoltre, in caso di incidenti (sgrat) non vorrei trovarmi incartocciato come una spigola.. [-o<
Con 9/10000€ puoi portarti a casa una BMW 320d del 2004, berlina o wagon.
E' vecchiotta, ma fa sempre la sua figura e puoi stare abbastanza tranquillo per affidabilità e sicurezza.
Con le tue percorrenze, il motore dura una vita. Puoi prendere anche una da 150000km.
Sarà "passata" ma a me piace moltissimo, su prestazioni e consumi non c'è nulla da dire
- masalapianta
- Iper Master

- Messaggi: 2775
- Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: famoso porco
- Kernel: uname -r
- Desktop: awesome
- Distribuzione: Debian
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Benzina vs Diesel?
Per quanto mi riguarda adotto la seguente politica:
le auto le piglio sempre usate, di piccola cilindrata (ora ho una punto 1200 benzina del 2000, pagata 2000 euri) a due soldi, possibilmente incidentate con danni solo estetici ma con motore a posto, le porto fino a morire (fino a che il costo di una riparazione non giustifica l'acquisto di un'altra macchina), dopodiche' le rottamo e ricomincio con un altra; i diesel, salvo rare occasioni, neanche li considero (il costo maggiore non e' giustificato dal risparmio che comunque e' contenuto per via dei bassi consumi di un'utilitaria e dei km percorsi in un anno, che nel mio caso non son tantissimi); il gpl e il metano li considero solo se gli impianti son gia montati quando acquisto la macchina, per lo stesso motivo per cui non considero i diesel.
Riguardo lo "spazio", ho personalmente (son alto 182cm) constatato che in una punto, sia davanti che dietro si sta benissimo al pari di una berlina.
Per il discorso "sportività", di cui ho letto in questo thread, mi faccio grassissime risate, soprattutto se se ne parla in merito a barconi che pesano ben oltre la tonnellata; la sportivita' e' data perlopiu' da quanto forte puoi entrare in curva e non da chi riesce ad andare piu' veloce in autostrada; di macchine sportive in commercio ce ne sono una manciata piccolissima, quasi tutte inglesi (le lotus, la atom, le radical, le caterham, le westfield e pochissime altre), il resto son tutti catenacci pesantissimi o costosissime finte sportive per fare il figo e rimorchiare il tro**ne
le auto le piglio sempre usate, di piccola cilindrata (ora ho una punto 1200 benzina del 2000, pagata 2000 euri) a due soldi, possibilmente incidentate con danni solo estetici ma con motore a posto, le porto fino a morire (fino a che il costo di una riparazione non giustifica l'acquisto di un'altra macchina), dopodiche' le rottamo e ricomincio con un altra; i diesel, salvo rare occasioni, neanche li considero (il costo maggiore non e' giustificato dal risparmio che comunque e' contenuto per via dei bassi consumi di un'utilitaria e dei km percorsi in un anno, che nel mio caso non son tantissimi); il gpl e il metano li considero solo se gli impianti son gia montati quando acquisto la macchina, per lo stesso motivo per cui non considero i diesel.
Riguardo lo "spazio", ho personalmente (son alto 182cm) constatato che in una punto, sia davanti che dietro si sta benissimo al pari di una berlina.
Per il discorso "sportività", di cui ho letto in questo thread, mi faccio grassissime risate, soprattutto se se ne parla in merito a barconi che pesano ben oltre la tonnellata; la sportivita' e' data perlopiu' da quanto forte puoi entrare in curva e non da chi riesce ad andare piu' veloce in autostrada; di macchine sportive in commercio ce ne sono una manciata piccolissima, quasi tutte inglesi (le lotus, la atom, le radical, le caterham, le westfield e pochissime altre), il resto son tutti catenacci pesantissimi o costosissime finte sportive per fare il figo e rimorchiare il tro**ne
Re: Benzina vs Diesel?
Nella Punto prima serie(1997) di mio padre ci sto bene anch'io..masalapianta ha scritto:Riguardo lo "spazio", ho personalmente (son alto 182cm) constatato che in una punto, sia davanti che dietro si sta benissimo al pari di una berlina.
masalapianta ha scritto:Per il discorso "sportività", di cui ho letto in questo thread, mi faccio grassissime risate, soprattutto se se ne parla in merito a barconi che pesano ben oltre la tonnellata; la sportivita' e' data perlopiu' da quanto forte puoi entrare in curva e non da chi riesce ad andare piu' veloce in autostrada;
Personalmente abito in collina e non in una città trafficata quindi posso divertirmi abbastanza.
Prova a spingere con una trazione posteriore da 150CV diesel e poi dimmi se ti diverti o no..
Non mi sembra che il peso, rapportandolo alla velocità di percorrenza in curva sia un difetto, anzi..
Per me la sportività può essere anche tirare il motore fino ai 6500 giri e sentire che tira ancora. (Boxer rulez!)
- masalapianta
- Iper Master

- Messaggi: 2775
- Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: famoso porco
- Kernel: uname -r
- Desktop: awesome
- Distribuzione: Debian
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Benzina vs Diesel?
la potenza massima non significa nulla da sola; se la macchina pesa troppo puo' avere anche 500 cavalli ma non e' sportiva (poi che tu la possa trovare "divertente" e' un altro paio di maniche)_NYTRO_ ha scritto: Prova a spingere con una trazione posteriore da 150CV diesel e poi dimmi se ti diverti o no..
piu' pesi e piu' la velocita' di percorrenza nelle curve e' bassa (ovvio che puoi parzialmente ovviare aumentando le impronte a terra e il carico aereodinamico, ma entro certi limiti), la fisica non e' un'opinione; senza contare gli spazi di frenata.Non mi sembra che il peso, rapportandolo alla velocità di percorrenza in curva sia un difetto, anzi..
la sportivita' e' quanto una macchina ti permetta di andar forte (ripeto non parliamo di autostrada, a dar gas sul dritto e' capace anche mia nonna e non a caso gli "sport" (visto che parliamo di sportivita') da velocita' in automobile, fatta eccezione per le americanate tipo gare di accelerazione, si fanno su percorsi misti); non a caso sulle stradine di montagna (ma anche su piste guidate) di cui parlavi basta un'elise prima serie con 120cv per metterti dietro (ovviamente a parita' di manico) qualsiasi barcone con 300/400 cavalli che pesa ben piu' d'una tonnellataPer me la sportività può essere anche tirare il motore fino ai 6500 giri e sentire che tira ancora. (Boxer rulez!)
Re: Benzina vs Diesel?
Il mio era un discorso generale sul confronto "Benzina VS Diesel", visto che si parlava tra comuni mortali di possibili auto da acquistare ho citato un pò di auto "normali" che si vedono tutti i giorni sulle nostre strade e adatte all'uso quotidiano.._NYTRO_ ha scritto:I puristi mi linceranno, ma secondo me la sportività ormai la si può ritrovare anche in un motore diesel.
Se estremizziamo e come esempio di sportività vengono portate auto come la Elise(dove a malapena entriamo io, la mia tipa e la sua borsetta), la Caterham ecc. dal lato diesel posso portare come esempio l'Audi R8 vincitrice della "Le Mans".
Credo che nessuno si possa permettere di dire che non è sportiva, eppure è un diesel!
Visto il topic e le richieste, la mia "sportività" era intesa in senso lato.
Una C4 Picasso non ha niente di sportivo, ma con un 320d qualche brivido lo puoi provare
Per quanto riguarda il peso, un'auto leggera è preferibile, ma non credo che un X5 "Le Mans" da più di una tonnellata non sia sportiva!
La Elise 111R da 192CV e 860Kg accelera 0-100 in 5,2".
La X5 "Le Mans" pesa 1000Kg in più(1850!) e accelera 0-100 in 4,7".
Ora me le faccio io le grasse risate..
- masalapianta
- Iper Master

- Messaggi: 2775
- Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: famoso porco
- Kernel: uname -r
- Desktop: awesome
- Distribuzione: Debian
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Benzina vs Diesel?
tra le auto che si vedono tutti i giorni non vedo differenze alcune, son tutti catenacci_NYTRO_ ha scritto:Il mio era un discorso generale sul confronto "Benzina VS Diesel", visto che si parlava tra comuni mortali di possibili auto da acquistare ho citato un pò di auto "normali" che si vedono tutti i giorni sulle nostre strade e adatte all'uso quotidiano..
non ho capito, prima parli di sportivita' e poi ti lamenti della scomodita'? che senso ha questo?Se estremizziamo e come esempio di sportività vengono portate auto come la Elise(dove a malapena entriamo io, la mia tipa e la sua borsetta),
premettendo che la r8 e' un catenaccio da oltre una tonnellata e mezzo (su qualsiasi tracciato guidato, un'auto leggera con meta' dei suoi cavalli le fa il cu*o a tarallo), io non ho mai messo in discussione il tuo discorso diesel vs benzina, infatti tu hai scritto:la Caterham ecc. dal lato diesel posso portare come esempio l'Audi R8 vincitrice della "Le Mans".
Credo che nessuno si possa permettere di dire che non è sportiva, eppure è un diesel!![]()
"Personalmente abito in collina e non in una città trafficata quindi posso divertirmi abbastanza.
Prova a spingere con una trazione posteriore da 150CV diesel e poi dimmi se ti diverti o no..
Non mi sembra che il peso, rapportandolo alla velocità di percorrenza in curva sia un difetto, anzi..
Per me la sportività può essere anche tirare il motore fino ai 6500 giri e sentire che tira ancora. (Boxer rulez!)"
e io ho risposto a questo (e non alla tua affermazione precedente su diesel/benzina), dicendo che la potenza massima di per se e' poco rilevante, mentre quel che conta di piu' per un'auto sportiva e' il peso
no, sono entrambi catenacci, quelli che tu chiami "brividi" e' la discutibile abitudine dei fermoni a identificare con "sportivo" un mezzo che ha un'accelerazione degna di nota (tipica abitudine americana,c'e' anche una discreta filmografia in merito, ma recentemente anche di molti tamarri nostrani, pensare che schiacciare il gas sul dritto, accelerare e andare veloce sia "sportivo"), ma l'accelerazione e la velocita' da sole non significano nulla, di sportivo non c'e' niente, dà brividi solo a chi non ha mai portato un mezzo veramente sportivo, guidandolo come va guidato, quindi sente l'adrenalina e il cuore che pompa piu' veloce solo per l'accelerazione e la velocita' (cosa che non accade a chi e' abituato alla guida sportiva (quella vera), o meglio, accade ma non quando acceleri o vai veloce sul dritto, bensì quando tiri una staccata arrivando lungo o quando entri a cannone in curva e non sai se le gomme terranno)Visto il topic e le richieste, la mia "sportività" era intesa in senso lato.
Una C4 Picasso non ha niente di sportivo, ma con un 320d qualche brivido lo puoi provare![]()
non esiste mezzo sportivo che permetta questo, se lo permette semplicemente non e' un mezzo sportivo ma un catenaccio con il motore inutilmente pompato (inutilmente perche' tutti quei cavalli non servono a nulla se il resto del mezzo e' un catenaccio, non puoi usarla per una guida sportiva e nel contempo hai un mezzo che consuma come e piu' d'una macchina sportiva, costa spesso di piu' ma non ci fai nulla che non faresti con un altro catenaccio con 60 cavalli)e al tempo stesso puoi portare in giro moglie, figlia e suoceri..
se rileggi i miei post vedrai che ho parlato di elise prima serie (680kg) e riguardo l'accelerazione mi concedo un'autocitazione:Per quanto riguarda il peso, un'auto leggera è preferibile, ma non credo che un X5 "Le Mans" da più di una tonnellata non sia sportiva!
La Elise 111R da 192CV e 860Kg accelera 0-100 in 5,2".
La X5 "Le Mans" pesa 1000Kg in più(1850!) e accelera 0-100 in 4,7".
Ora me le faccio io le grasse risate..
quelli che tu chiami "brividi" e' la discutibile abitudine dei fermoni a identificare con "sportivo" un mezzo che ha un'accelerazione degna di nota (tipica abitudine americana,c'e' anche una discreta filmografia in merito, ma recentemente anche di molti tamarri nostrani, pensare che schiacciare il gas sul dritto, accelerare e andare veloce sia "sportivo"), ma l'accelerazione e la velocita' da sole non significano nulla, di sportivo non c'e' niente, dà brividi solo a chi non ha mai portato un mezzo veramente sportivo, guidandolo come va guidato, quindi sente l'adrenalina e il cuore che pompa piu' veloce solo per l'accelerazione e la velocita' (cosa che non accade a chi e' abituato alla guida sportiva (quella vera), o meglio, accade ma non quando acceleri o vai veloce sul dritto, bensì quando tiri una staccata arrivando lungo o quando entri a cannone in curva e non sai se le gomme terranno)
ripeto: l'accelerazione e la velocita' di per se non sono sinonimo di sportivita' e si, se te lo stessi chiedendo l'x5 le mans e' un catenaccio inutile e anche qui mi concedo un'autocitazione:
un catenaccio con il motore inutilmente pompato (inutilmente perche' tutti quei cavalli non servono a nulla se il resto del mezzo e' un catenaccio, non puoi usarla per una guida sportiva e nel contempo hai un mezzo che consuma come e piu' d'una macchina sportiva, costa spesso di piu' ma non ci fai nulla che non faresti con un altro catenaccio con 60 cavalli)
- kreen
- Linux 2.x

- Messaggi: 228
- Iscritto il: mer 1 feb 2006, 18:32
- Slackware: 12.0
- Kernel: 2.6.21.5-smp
- Desktop: KDE
- Località: Verona
Re: Benzina vs Diesel?
masalapianta ha scritto:un catenaccio con il motore inutilmente pompato (inutilmente perche' tutti quei cavalli non servono a nulla se il resto del mezzo e' un catenaccio, non puoi usarla per una guida sportiva e nel contempo hai un mezzo che consuma come e piu' d'una macchina sportiva, costa spesso di piu' ma non ci fai nulla che non faresti con un altro catenaccio con 60 cavalli)
Sulla strada c'e' il limite dei 50/70/90 e in autostrada i 130. A che serve l'auto sportiva? Se uno si sente pilota, dovrebbe comprarsi una punto per girare in strada e come hobby farsi qualche rally o girare in pista. Sono d'accordo con te che la X5 "Le Mans" non serve a niente, soprattutto se la guida la mamma per portare i figli a scuola. Infatti, la funzione di un'auto su strada è quella di portarti da-a con il massimo confort, la massima sicurezza e affidabilità (nel senso che non si deve rompere a metà strada). Certamente, non serve per fare il record sul chilometro. Quando ho letto i forum per informarmi un po' sulle auto, ho preso veramente paura.
Una "Le Mans" da 0-100 in 4.7 non dovrebbero nemmeno omologarla per strada, non so se riesco a spiegare il concetto. [-X
Ma capisco che si tratta di business e non si può (mah! se vietano di fare i castelli di sabbia sulla spiaggia, allora si può tutto) obbligare una casa a limitare le potenze. Ma è la mentalità dei pilotastri da 4 soldi che andrebbe corretta, senza sconti.
Alla fine degli anni 80 un mio amico andando in ferie con la uno turbo ha calcolato male un sorpasso e ha fatto un frontale con una famiglia. La bambina sull'altra auto è finita fuori dal finestrino e si è fatta molto male. Anche questo mio amico sportivo si è fatto male, 3 mesi a letto con i due femori rotti. Ancora oggi non cammina in modo "perfetto". Beh, se ci fosse una giustizia, lui non dovrebbe affatto camminare, anche se è mio amico. E spero che non ci sia mai qualche "sportivo" da 200 Cavalli che mi centra, magari a torto, con mio figlio sopra, perché se riesco a scendere dalla macchina gli mescolo talmente tanto le ossa che la sua massima ambizione sarà il Sulky o l'Axiom.
- masalapianta
- Iper Master

- Messaggi: 2775
- Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: famoso porco
- Kernel: uname -r
- Desktop: awesome
- Distribuzione: Debian
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Benzina vs Diesel?
prova a rileggere quel he ho scritto, un catenaccio e' tale non per la potenza, ci son catenacci da 60cv e catenacci da 500cv; in generale chiamo catenaccio qualsiasi mezzo non sportivokreen ha scritto:Scusami, perché usi la parola "catenaccio" per un'auto da 60 cavalli?
infatti e' una scelta intelligente, per fare quel lavoro serve un catenaccio (come l'auto che citi), ma non serve che abbia Nmila cavalli (come altri catenacci inutili tipo l'x5 le mans citata in precedenza)Non è che stai sbagliando contesto? IMHO, io mi sono orientato su una Fabia Wagon diesel da 80CV. Ci stiamo comodi, ci carico quasi quello che voglio, passeggino, borse... Quando l'ho provata ho visto che ha le potenzialità per arrivare ai 50-70-90-130 all'ora in funzione delle strade. Il suo lavoro lo fa.
dove ho scritto che serve l'auto sportiva per strada? ho scritto che il concetto di sportivo non e' "un catenaccio con Nmila cavalli" ma ben altro; questo non significa che tutti debbano avere un'auto sportiva o che sia necessaria per strada (cosa che hai dedotto tu arbitrariamente non so da cosa)Sulla strada c'e' il limite dei 50/70/90 e in autostrada i 130. A che serve l'auto sportiva?
perfettamente daccordo (e guarda caso e' quel che faccio io che ho una punto per girare per strada e un mezzo racing per girare in pista); mai affermato il contrarioSe uno si sente pilota, dovrebbe comprarsi una punto per girare in strada e come hobby farsi qualche rally o girare in pista.
un consiglio: prima di rispondere ai post vediamo prima di leggerli per bene
Re: Benzina vs Diesel?
Come già detto(e ridetto) parlavo di "sportività" in un contesto normale/quotidiano, se vogliamo parlare di auto da corsa apriamo un altro topic..masalapianta ha scritto:non ho capito, prima parli di sportivita' e poi ti lamenti della scomodita'? che senso ha questo?_NYTRO_ ha scritto:Se estremizziamo e come esempio di sportività vengono portate auto come la Elise(dove a malapena entriamo io, la mia tipa e la sua borsetta),
E' vero, ma ti ho portato come esempio auto abbastanza pesanti e pompatissime per farti capire che NON è SOLO una questione di peso, ma di rapporti potenza/peso ecc.masalapianta ha scritto:che la potenza massima di per se e' poco rilevante, mentre quel che conta di piu' per un'auto sportiva e' il peso
Se la metti solo su quel punto di vista, un kart da 2000€ si fuma pure la Elise..
Punto di vista del tipico amante del benzina.masalapianta ha scritto:no, sono entrambi catenacci, quelli che tu chiami "brividi" e' la discutibile abitudine dei fermoni a identificare con "sportivo" un mezzo che ha un'accelerazione degna di nota (tipica abitudine americana,c'e' anche una discreta filmografia in merito, ma recentemente anche di molti tamarri nostrani, pensare che schiacciare il gas sul dritto, accelerare e andare veloce sia "sportivo"), ma l'accelerazione e la velocita' da sole non significano nulla, di sportivo non c'e' niente, dà brividi solo a chi non ha mai portato un mezzo veramente sportivo, guidandolo come va guidato, quindi sente l'adrenalina e il cuore che pompa piu' veloce solo per l'accelerazione e la velocita' (cosa che non accade a chi e' abituato alla guida sportiva (quella vera), o meglio, accade ma non quando acceleri o vai veloce sul dritto, bensì quando tiri una staccata arrivando lungo o quando entri a cannone in curva e non sai se le gomme terranno
Per me c'è sportività anche in curva, ma non solo nell'entrata.. Da come scrivi, ti identifico con il classico tipo che tira come un dannato e poi poco prima della curva inchioda e la percorre a 10km/h! Minchia che sportività!!!
Con un diesel a trazione posteriore sfrutti il freno motore e la coppia molto maggiore, schiacciando appena un pò ti senti il posteriore che se ne va, prova e poi dimmi se il cuore pompa o meno..
Col benzina, quello che si sente molto si chiama "rischio". Puoi ottenere le stesse performances con un diesel rischiando mooooolto meno!
Ad avercelo un "catenaccio" così in garage.. [-o<masalapianta ha scritto:ripeto: l'accelerazione e la velocita' di per se non sono sinonimo di sportivita' e si, se te lo stessi chiedendo l'x5 le mans e' un catenaccio inutile e anche qui mi concedo un'autocitazione:
Re: Benzina vs Diesel?
Tipica fine degli Ultra-Sportivi per antonomasia, amanti di: Uno Turbo, Renault 5 GT Turbo, Punto Turbo, Clio Williams, Peugeot 106 e Citroen Saxo.kreen ha scritto:Alla fine degli anni 80 un mio amico andando in ferie con la uno turbo ha calcolato male un sorpasso e ha fatto un frontale con una famiglia
Tutte auto pompate che non pesano un caxxo e che se prendono un avvallamento decollano!
Tutta gente che pensa ad "entrare a palla" in curva, ma molto spesso la curva non la fanno proprio.
Il peso in genere è un "contro" ma a tutto c'è un limite/compromesso. La stabilità di un catenaccio non è uguale a quella di una Uno, meno male!!!
- masalapianta
- Iper Master

- Messaggi: 2775
- Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: famoso porco
- Kernel: uname -r
- Desktop: awesome
- Distribuzione: Debian
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Benzina vs Diesel?
ripeto: non esiste la sportivita' in tale ambito, quelli di cui parli sono catenacci con Nmila cavalli che di sportivo non hanno alcunche'_NYTRO_ ha scritto: Come già detto(e ridetto) parlavo di "sportività" in un contesto normale/quotidiano, se vogliamo parlare di auto da corsa apriamo un altro topic..![]()
no, un kart si fuma la elise in un kartodromo, in una pista guidata il kart non ha ne l'allungo ne la necessaria stabilita' nelle curve veloci; il peso e' importantissimo ma se per ottenerlo fai un mezzo con quote ciclistiche troppo ridotte (come nel caso di un kart) non puoi sfruttare i vantaggi dati dal peso ridotto; un auto pesante con 500cv e' un catenaccio inutileE' vero, ma ti ho portato come esempio auto abbastanza pesanti e pompatissime per farti capire che NON è SOLO una questione di peso, ma di rapporti potenza/peso ecc.
Se la metti solo su quel punto di vista, un kart da 2000€ si fuma pure la Elise..
eh??? ma che c'entra il "benzina"? nella parte che hai quotato ho forse parlato di benzina o diesel? ma hai letto bene quel che ho scritto? hai mai girato in pista? hai mai portato un mezzo realmente sportivo?Punto di vista del tipico amante del benzina.masalapianta ha scritto:no, sono entrambi catenacci, quelli che tu chiami "brividi" e' la discutibile abitudine dei fermoni a identificare con "sportivo" un mezzo che ha un'accelerazione degna di nota (tipica abitudine americana,c'e' anche una discreta filmografia in merito, ma recentemente anche di molti tamarri nostrani, pensare che schiacciare il gas sul dritto, accelerare e andare veloce sia "sportivo"), ma l'accelerazione e la velocita' da sole non significano nulla, di sportivo non c'e' niente, dà brividi solo a chi non ha mai portato un mezzo veramente sportivo, guidandolo come va guidato, quindi sente l'adrenalina e il cuore che pompa piu' veloce solo per l'accelerazione e la velocita' (cosa che non accade a chi e' abituato alla guida sportiva (quella vera), o meglio, accade ma non quando acceleri o vai veloce sul dritto, bensì quando tiri una staccata arrivando lungo o quando entri a cannone in curva e non sai se le gomme terranno
eh? io ho scritto l'esatto contrario (mi viene il dubbio che o non mi leggi o non capisci quel che scrivo), un mezzo sportivo ti permette elevate velocita' in percorrenza di curva; i mezzi di cui parli tu (catenacci pesanti con Nmila cavalli) sono esattamente quelli che devi guidare frenando 7 anni prima e facendo la curva a 10km/hPer me c'è sportività anche in curva, ma non solo nell'entrata.. Da come scrivi, ti identifico con il classico tipo che tira come un dannato e poi poco prima della curva inchioda e la percorre a 10km/h! Minchia che sportività!!!
ma che c'entra il diesel???? io non ho mai parlato di benzina vs diesel, non me ne frega nulla; ho detto altre cose che evidentemente non hai letto o non hai capitoCon un diesel a trazione posteriore sfrutti il freno motore e la coppia molto maggiore, schiacciando appena un pò ti senti il posteriore che se ne va, prova e poi dimmi se il cuore pompa o meno..
vedi sopraCol benzina, quello che si sente molto si chiama "rischio". Puoi ottenere le stesse performances con un diesel rischiando mooooolto meno!
e' un mezzo inutile sotto tutti i punti di vistaAd avercelo un "catenaccio" così in garage.. [-o<masalapianta ha scritto:ripeto: l'accelerazione e la velocita' di per se non sono sinonimo di sportivita' e si, se te lo stessi chiedendo l'x5 le mans e' un catenaccio inutile e anche qui mi concedo un'autocitazione:
- masalapianta
- Iper Master

- Messaggi: 2775
- Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: famoso porco
- Kernel: uname -r
- Desktop: awesome
- Distribuzione: Debian
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Benzina vs Diesel?
della serie "poche idee ma ben confuse", parli di sportivita' riferendoti alla strada; la strada non e' fatta per mezzi sportivi, per quelli c'e' la pista; la strada e' fatta per i catenacci, e prendere un catenaccio con un motore pompatissimo e' assolutamente inutile, perche' non ti permette una guida sportiva ma solo una guida pericolosa (vedi il tizio con la uno turbo di cui sopra), lo stesso succede con catenacci pesantissimi tipo la x5 le mans di cui sopra (di solito i botti di questo tipo per strada sta gente non li fa per gli avvallamenti ma perche' arriva lunga alle curve e finisce contromano o abbracciata a un platano)_NYTRO_ ha scritto:Tipica fine degli Ultra-Sportivi per antonomasia, amanti di: Uno Turbo, Renault 5 GT Turbo, Punto Turbo, Clio Williams, Peugeot 106 e Citroen Saxo.kreen ha scritto:Alla fine degli anni 80 un mio amico andando in ferie con la uno turbo ha calcolato male un sorpasso e ha fatto un frontale con una famiglia
Tutte auto pompate che non pesano un caxxo e che se prendono un avvallamento decollano!
Tutta gente che pensa ad "entrare a palla" in curva, ma molto spesso la curva non la fanno proprio.
Il peso in genere è un "contro" ma a tutto c'è un limite/compromesso. La stabilità di un catenaccio non è uguale a quella di una Uno, meno male!!!
Re: Benzina vs Diesel?
Tipico punto di vista di chi pensa SOLO ad entrare a palla in curva, non pensa che bisogna anche uscirne e magari il tempo record puoi farlo anche con un altro stile di guida.masalapianta ha scritto:eh??? ma che c'entra il "benzina"? nella parte che hai quotato ho forse parlato di benzina o diesel? ma hai letto bene quel che ho scritto? hai mai girato in pista? hai mai portato un mezzo realmente sportivo?
Io preferisco entrare un pò più piano e uscire a palla, de gustibus..
Sinceramente con le auto da corsa ho poca esperienza, ma corro in Supermotard, qualcosina di sportivo ce l'ho..
Rileggi il topic! Stavamo parlando di possibili auto da acquistare, discutendo su alimentazione Diesel o Benzina, i diesel spesso pesano di più quindi, rispettando la tua definizione, ancora più "catenacci".masalapianta ha scritto:i mezzi di cui parli tu (catenacci pesanti con Nmila cavalli) sono esattamente quelli che devi guidare frenando 7 anni prima e facendo la curva a 10km/hUna gomma di un X5 è come 2 affiancate della Elise, l'impronta a terra è maggiore e con 500CV anche se ti fermi riprendi..
masalapianta ha scritto:ma che c'entra il diesel???? io non ho mai parlato di benzina vs diesel, non me ne frega nulla; ho detto altre cose che evidentemente non hai letto o non hai capito
Il succo del mio discorso è:
L'automobilista di tutti i giorni che usa l'auto normalmente(lavoro/spesa/uscite domenicali) in alcuni nuovi diesel può trovare dei compromessi eccellenti per quanto riguarda abitabilità, prestazioni e consumi.
Mi sono permesso di tirare in ballo il termine "sportività" per far capire a molti che i nuovi diesel non sono come quelli di 10 anni fa, ma questo ha fatto scatenare le ire dei super-sportivi. Lo sapevo! Lo avevo predetto..
Se si vuole parlare di auto sportive apriamo un altro topic.