Why Linux still 'sucks'

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Why Linux still 'sucks'

Messaggio da Mario Vanoni »

tasodan ha scritto: Non è vero che linux non ha "un'utenza tipo", ce l'aveva, ma ora non c'è (quasi) più. I computer per così dire "scarsi", come li definiscono i lamer, che hanno _assoluta_necessità_ di usare wm leggeri come fluxbox e affini ormai sono solo storia, cosicchè questi ultimi (fluxbox e affini, e tutti i programmi ultralight) vengono usati solo da chi "sceglie" di usarli.
Esatto, vedi profilo, con un Core 2 Dual e 4GB di RAM.
Ma se guardi questo post
viewtopic.php?f=1&t=31507#p273891
l'utente desidera apparenze/giochetti alla Mac/M$, solo show!
Ma un utente sceglie programmi ultralight,
per poi appesantirli con appariscenze simili ai grandi fratelli ...

Avatar utente
kreen
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 228
Iscritto il: mer 1 feb 2006, 18:32
Slackware: 12.0
Kernel: 2.6.21.5-smp
Desktop: KDE
Località: Verona

Re: Why Linux still 'sucks'

Messaggio da kreen »

Ciao.
Sono molto d'accordo con Ema.
Sono stato a casa di un amico un paio di sabato fa e ho visto "Dragon Age" sul suo PC con Windows 7. Gioco e sistema operativo craccati, ovviamente.Fantastico. Se avessi una macchina più potente una partizione ad hoc sarei tentato di farlmela pure io. A costo zero. Office 2007 te lo scarichi gratis in versione prova e fai due modifiche al registro e una ad un file xml e addio licenza. Quale spreadsheet può battere Excel 2007? Io ho iniziato ad usarlo sul lavoro ed è pazzesco, tanto di cappello a MS. Voglio montare i filmati? Ma chi me lo fa fare di usare quelle ciofeche di Kino etc, quando gratis si può usare Pinnacle.
FInché permetteranno di usare software craccato, cioé sempre, non ci sarà storia. In facpltà da me fanno seminari sullo sviluppo di videogame ed altro by microsoft. Addirittura adesso sta per partire un reclutamento da parte di MS. E da quest'anno si può usare anche Windows sui computer dei laboratori, cosa mai successa. Ci sono riusciti anche da noi ad infiltrarsi.

In sintesi, fazioso o meno, l'articolo non è fuori strada. La realtà è proprio che linux sucks.

metrofox
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 760
Iscritto il: gio 7 ago 2008, 12:29
Slackware: slackware64-current
Kernel: 3.4.4-ck3
Desktop: FluxBox-1.3.1
Distribuzione: FreeBSD-8.1(amd64)
Località: London

Re: Why Linux still 'sucks'

Messaggio da metrofox »

si kreen.... dopo una serata di dispiaceri il tuo post mi ha fatto ridere :D

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Re: Why Linux still 'sucks'

Messaggio da absinthe »

premessa
---------

il concetto è sempre quello. se si parla di utenza consumer (quella con cui red hat non vuole neppure avere a che fare) le attività maggiori sono: utilizzo della rete per consultare pornografia, sport/varie e social networks (che poi spesso sono l'alternativa al porno perchè promettonon una tr*****a vera), videogames, download software/musica/video illegale.
l'altro settore sono le mail e i piccoli lavori da ufficio (word processing di solito) che sono gestibilissimi con gli applicativi esistenti (incluso ooo per casa - io lo uso pure a lavoro).

diffusione di linux
----------------

la domanda 0 è: vogliamo diffondere linux?! nel mio caso la risposta sarebbe sì perchè così i conoscenti non mi scasserebbero ogni 6 mesi per risistemare il pc.
la domanda 1 è: quali sono i punti a favore di linux rispetto ad altri OS in ognuno di questi settori?! esistono ?! sono pubblicizzabili come killer feature (killer app per uso domestico non ne vedo neppure io in effetti)?!
se esistono delle risposte positive alla domanda 1 allora linux puoi provare a diffonderlo se no arrenditi.

sicurezza di linux come punto di base per la sua diffusione
-------------------------------------------------------

è vero che se non c'è una gestione del sistema operativo degna di nota tutto va a farsi friggere e quindi linux=windows per un utente che gestisce come root tutti i software che trova a casaccio in rete.
è verò però anche che avendo a disposizione un repository integrato non vai più a cercare software per la rete e i possibili malware etc... al più li becchi dalla posta.
è poi vero che il 99% degli utenti lascia il profilo preimpostato: se installi un sistema dove normalmente lavori come amministratore loro useranno quello, altrimenti gireranno come utenti normali.

quindi sono più che certo che la sicurezza di linux non è del tutto intrinseca al sistema ma sono anche sicuro che un'installazione di default di linux sarebbe più sicura di quella windows con buona pace di tutti.

basso/nullo costo di linux come punto di forza della sua diffusione
--------------------------------------------------------------

dite che lo avete scaricato da un sito di torrent segreto, senza alcun dominio registrato, che si trova negli stati uniti - possibilmente vicino all'area 51 - vedrete che la gratuità diventerà un valore aggiunto!

imho,
M

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Why Linux still 'sucks'

Messaggio da Mario Vanoni »

@absinthe
concordo a pieno, poi vedi, ambedue in inglese
http://www.freesoftwaremagazine.com/col ... _criminals
e
http://www.opensource.org/node/511
gli utenti Linux sono tutti fuori legge grazie la listino 301 degli USA.

Quindi no chance che Linux raggiunga i grandi fratelli, e/o superarli ...

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Why Linux still 'sucks'

Messaggio da conraid »

motivo in più per usare software libero :-'

Avatar utente
kreen
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 228
Iscritto il: mer 1 feb 2006, 18:32
Slackware: 12.0
Kernel: 2.6.21.5-smp
Desktop: KDE
Località: Verona

Re: Why Linux still 'sucks'

Messaggio da kreen »

metrofox ha scritto:si kreen.... dopo una serata di dispiaceri il tuo post mi ha fatto ridere :D
Mi fa piacere, veramente.

Ma non era tutta ironia (ad esempio, sono realmente impressionato da Excel, non pensavo fosse così potente).

Avatar utente
bronx
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 91
Iscritto il: gio 6 lug 2006, 15:32
Nome Cognome: Marcello
Slackware: 13.37
Desktop: xfce

Re: Why Linux still 'sucks'

Messaggio da bronx »

Codice: Seleziona tutto

EmaDaCuz:Appunto. E allora cosa resta? Windows. Che, secondo l'opinione comune, e' anche meglio "perche' posso installarci Photoshop CS4 e Office 2010, che tanto per me sono gratis perche' li cracco" (ed obiettivamente sono meglio di GIMP e OpenOffice).
se non erro anche per linux photoshop cs4 è gratuito, tanto si "cracca" lo stesso sotto wine, per non parlare poi di altri programmi di spicco!!
se poi vogliamo parlare degli utenti apple che oggi sono tutti figli di papà che sfoggiano solo programmi craccati, quelli però non li guarda nessuno. si continua con la nostra ipocrisia a dire che window permette tutto,dà l importanza di sentirsi cracked, lamer ecc..
io sono del parere che l educazione informatica parte dal basso e non dall alto
sono ancora qua!!! oggi, ho 35 anni e dico...se sono quello che sono è grazie a quello che ho fatto!!!

Avatar utente
Eberoth
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 403
Iscritto il: lun 24 ago 2009, 9:22
Slackware: -current
Kernel: 3.13.6
Desktop: KDE4
Distribuzione: Slackel64

Re: Why Linux still 'sucks'

Messaggio da Eberoth »

Parlo per esperienza personale, da persona che riceve, fin troppo spesso, telefonate e messaggi del tipo "Oh, ciao, come va? Sai, non mi funziona il computer... che devo fare?" e passa interi pomeriggi a formattare/ripristinare sistemi M$...magari dalla loro "bella" partizione di ripristino... e a rimetterci sopra tutto il software, installare antivirus e firewall, rifare aggiornamenti...etc etc...

Parlo per esperienza personale e dico che, capita spesso, quando mi vedono inserire un dvd nel lettore, riavviare il pc, ed avere un SO perfettamente funzionante senza nemmeno installare (Knoppix), che gli recupera i preziosi dati prima di formattare tutto (perchè le partizioni di ripristino spesso non offrono altra scelta...) c'è chi grida al miracolo. Quando mi chiedono come ho fatto, rispondo semplicemente "è Linux".
Poi mi chiedono: ma te come fai a non prendere virus? ed io "uso Linux"... etc..

Non passa molto che quelli più svegli mi chiedono di "mttergli linux sul pc"....e da li indietro non si torna, lo sappiamo tutti.

Qual è il target di Linux? Semplice: chiunque!
Killer apps? Ma servono proprio?

Molti miei amici hanno fatto, o stanno facendo, lo switch, magari tenendo windows in dual boot per i giochi ed i, pochi, software che proprio non vanno col pinguino.

I netbook funzionano tutti, nessuno escluso, moooooooooolto meglio con linux che con windows (che è ancora XP li sopra...), e la gente se ne accorge...

Secondo me Linux è destinato a rimanere un SO "di minoranza", per sua stessa natura, ma pare che stia diventando una minoranza sempre più grande. (IMHO)

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Why Linux still 'sucks'

Messaggio da navajo »

Eberoth ha scritto:Parlo per esperienza personale, da persona che riceve, fin troppo spesso, telefonate e messaggi del tipo "Oh, ciao, come va? Sai, non mi funziona il computer... che devo fare?" e passa interi pomeriggi a formattare/ripristinare sistemi M$...magari dalla loro "bella" partizione di ripristino... e a rimetterci sopra tutto il software, installare antivirus e firewall, rifare aggiornamenti...etc etc...

Parlo per esperienza personale e dico che, capita spesso, quando mi vedono inserire un dvd nel lettore, riavviare il pc, ed avere un SO perfettamente funzionante senza nemmeno installare (Knoppix), che gli recupera i preziosi dati prima di formattare tutto (perchè le partizioni di ripristino spesso non offrono altra scelta...) c'è chi grida al miracolo. Quando mi chiedono come ho fatto, rispondo semplicemente "è Linux".
Poi mi chiedono: ma te come fai a non prendere virus? ed io "uso Linux"... etc..

Non passa molto che quelli più svegli mi chiedono di "mttergli linux sul pc"....e da li indietro non si torna, lo sappiamo tutti.

Qual è il target di Linux? Semplice: chiunque!
Killer apps? Ma servono proprio?

Molti miei amici hanno fatto, o stanno facendo, lo switch, magari tenendo windows in dual boot per i giochi ed i, pochi, software che proprio non vanno col pinguino.

I netbook funzionano tutti, nessuno escluso, moooooooooolto meglio con linux che con windows (che è ancora XP li sopra...), e la gente se ne accorge...

Secondo me Linux è destinato a rimanere un SO "di minoranza", per sua stessa natura, ma pare che stia diventando una minoranza sempre più grande. (IMHO)
Mi trovo d´accordo su tutto. Sopratutto nel pensare che una killer app non serva per forza (se ci fosse meglio..) e sui netbook.
Continuo a pensare che se ci fosse maggiore pubblicità il pinguino sarebbe più conosciuto.
Ultima prova Sabato a casa mia:
Per alcuni motivi personali accendo il pc davanti ad una coppia di amici, più giovani di me. Cultura medio-alta (lei laureata lui diplomata)
Parte il boot e primi sguardi incuriositi, che saranno mai quelle scritte ?? e senza il logo di win ??..
arriva la schermata di login e di start di kde4.. bella! escalano, che versione di Windows hai? Risposta: non è windows, è linux!
apro i documen ti word con openoffice, scrivo, salvo.. ah OpenOffice.. ma legge tutto ?? Risposta: quasi..
Navigo con firefox, e questo è conosciuto da tutti. Alla fine solite domande: ma cosa È linux ?? è facile ??
Insomma alla fine gli ho dato una live di ubuntu 10,04 e delle istruzioni veloci..
Ieri sera mi chiama lui, interessato su come installarlo, ma non vuole togliere windows.. Gli spiego cosa è un dual boot, insomma per il week end ho un appuntamento per instrallare Ubuntu..
Cosa ci fanno loro con il pc ?? ascoltano musica, video, gestione dei conti familiari con office, e tanto tanto SocialNetwork (leggi FB).
Tutto questo è possibile con linux, e senza virus, senza trojan,senza dover deframmentare una volta al mese il disco duro... :D
Insomma, di gente potenzialmente interessante ce nè, e pure tanta, ma non conoscono alternative alle finestre..

Rispondi