Benzina vs Diesel?

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
_NYTRO_
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 419
Iscritto il: sab 8 mag 2004, 0:00

Re: Benzina vs Diesel?

Messaggio da _NYTRO_ »

masalapianta ha scritto:della serie "poche idee ma ben confuse", parli di sportivita' riferendoti alla strada; la strada non e' fatta per mezzi sportivi, per quelli c'e' la pista;
Stavamo parlando di auto da comprare per famiglie, il topic non include la keyword "PISTA"!!! :evil:

Per finirla qui, a chi ho consigliato dei nuovi diesel tipo BMW 320d, Fiat Croma 1.9MJet o simili, sappia che sono dei "catenacci". Relegati a quello stato e indegni di alcuna dote sportiva.. Se volete l'auto sportiva, comprate la Elise e andate in pista!

masalapianta ha scritto:la strada e' fatta per i catenacci
Quando andrò ad abitare in pista, forse acquisterò una Elise..


PS x i super-sportivi: però quanto rode quando ti passa un diesel eh?! :P

Avatar utente
oierpa
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 123
Iscritto il: sab 25 set 2004, 0:00
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: kde
Distribuzione: slackware 13
Località: Torino
Contatta:

Re: Benzina vs Diesel?

Messaggio da oierpa »

Finalmente un argomento in cui mi sento un po' più ferrato!

La scelta del Diesel - Benzina o GPL dipende da che "taglia" di macchina devi comprare e soprattutto da che cilindrata sei "attratto".
Per quanto riguarda i transitori di accensione, riscaldamento del motore e cose del genere sono veramente dettagli. E' importantissimo infatti anche quanti km fai all'anno. Da anni circola la leggenda del valore soglia dei km annui da percorrere per scegliere diesel o benzina. La leggenda ha un fondo di verità ma il valore dei km non è facile da determinare.
Considera che il costo iniziale del motore diesel, più alto, può essere una spesa che non ha senso sostenere.
Per fare un calcolo semplice, ma non troppo preciso, prendi i modelli di auto e motorizzazione che hai intenzione di comprare e poi in base hai km che pensi di fare all'anno stima il costo del carburante che spenderesti in proiezione al numero di anni che decidi di tenere l'auto prima di venderla o rottamarla. Ecco fatto il calcolo.
Se fai pochi km (meno di 10000 all'anno) ti conviene un benzina senza l'impianto del GPL perché alla fine ti costa come un diesel.
Il gpl è una figata perché costa poco (per ora), inquina poco e se fai abbastanza km lo ammortizzi più in fretta del diesel, però il motore si rovina prima....
Se vuoi approfondire contattami pure, per non tediare gli altri...
Ciao

Avatar utente
oierpa
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 123
Iscritto il: sab 25 set 2004, 0:00
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: kde
Distribuzione: slackware 13
Località: Torino
Contatta:

Re: Benzina vs Diesel?

Messaggio da oierpa »

davide77 ha scritto:@_NYTRO_: Visto che mi sembri abbastanza esperto e che a fine anno devo cambiare anch'io macchina, cosa mi consigli se ti dico che mi serve un'auto per fare meno di 9000km/anno e tutti in città e che mi serve un pochino più grande di un'utilitaria? (sai, quando moglie, figlia e suoceri vogliono farsi il giretto non hanno mai intenzione di prendere 2 macchine :p )
Prendi la punto terza serie (non la grande punto) l'altra.
Se non hai grosse pretese di estetica e prestazioni per me è perfetta. Ci sono motori sia diesel che benzina (1.3 Mjet). Io avevo il 1900 multijet ed era uno spettacolo (100 CV e l'auto leggerissima). Essendo l'ultima serie avevano messo a posto tutti i problemini che il modello ha avuto.
Altrimenti c'è la nuova panda, non bellissima ma pratica, la nuova yaris (Toyota ha avuto un calo di vendite magari spunti un buon prezzo), in generale le giapponesi hanno buona qualità e garanzia lunga, ma attento alle clausole della garanzia ...
Ciao

Avatar utente
oierpa
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 123
Iscritto il: sab 25 set 2004, 0:00
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: kde
Distribuzione: slackware 13
Località: Torino
Contatta:

Re: Benzina vs Diesel?

Messaggio da oierpa »

aschenaz ha scritto:Io ti esprimo qualche parere da inesperto. :)
la macchina diesel
costa qualcosa in meno di manutenzione ed è, proverbialmente,
più affidabile. D'altro canto, a parità di prestazioni, la macchina
a benzina costa meno di RCA (visto che ancora usano l'assurdo
parametro dei cavalli fiscali legati alla cilindrata).
.
Permettimi di dissentire riguardo questa affermazione.
Il diesel (quelli moderni, diciamo da circa 10 anni a questa parte) sono tutti sovralimentati (turbo).
La turbina di un motore diesel per autovettura raggiunge i 150000 giri al minuto. Statisticamente è uno dei primi interventi dopo che scade la garanzia.
Le case automobilistiche fanno una garanzia normalmente di 2 anni su tutto (tranne consumabili, dischi, pastiglie, tamburi, fluido del climatizzatore ....) e una garanzia un po' più lunga (senza dirtelo) per le parti lubrificate (motore, eccetto la turbina, cambio, differenziale...).
I motori attuali, sono più sollecitati di quelli di una volta, sia termicamente che meccanicamente (sommare le due sollecitazioni non basta, ad alta temperatura e alto stress meccanico l'azione usurante è sinergica). I componenti strutturali non sono cambiati moltissimo negli anni, ma le prestazioni dei veicoli invece lo sono.
Per farti un esempio nel 1986 mi pare, la Fiat fece uscire sul mercato la Croma 1900 ad iniezione diretta di gasolio, primo motore al mondo di questo tipo per uso automobilistico. Era un'innovazione incredibile per l'epoca, aveva persino la turbina a geometria variabile (poi abbandonata, e ripresa da vari altri costruttori), insomma il motore sviluppava circa 100 CV. Attualmente la 147 Ducati corse ha un 1900 da 170 CV. Meccanicamente non è molto diverso da quel motore di 20 anni fa (la nuova delta arriva a 190 Cv con una turbina più piccola posta in serie), quindi sull'affidabilità ci andrei cauto.
Un motore benzina moderno, non turbo è quindi sulla carta un po' più affidabile e meno costoso da riparare (la turbina parte da 300 euro in su).
Non volevo fare polemica.
Saluti

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Re: Benzina vs Diesel?

Messaggio da masalapianta »

_NYTRO_ ha scritto: Io preferisco entrare un pò più piano e uscire a palla, de gustibus.. ;)
se entri piano esci piano, anche se hai la coppia di un autotreno spalmata su tutto l'arco d'erogazione piu' di tanto non la puoi sfruttare perche' il momento torcente lo devi scaricare a terra e, anche aumentando l'impronta a terra, ci sono comunque dei limiti; arrivato a un certo punto, come dicevi in un post precedente, in uscita dando gas parte il retroteno e vai in sovrasterzo (che a te potra' anche sembrare "figo" o darti i "brividi" ma e' assolutamente controproducente se devi fare il tempo in pista). La guida di traverso puo' esser produttiva laddove c'e' bassa aderenza (sterrato o asfalto stradale rovinato) e nei percorsi lentissimi, ma in pista non ha alcun senso
Sinceramente con le auto da corsa ho poca esperienza, ma corro in Supermotard, qualcosina di sportivo ce l'ho..
che avessi poca esperienza con mezzi da velocita' (auto o moto che siano) appariva abbastanza evidente; per il discorso supermotard ha senso la guida di traverso per il motivo scritto sopra
masalapianta ha scritto:i mezzi di cui parli tu (catenacci pesanti con Nmila cavalli) sono esattamente quelli che devi guidare frenando 7 anni prima e facendo la curva a 10km/h
Una gomma di un X5 è come 2 affiancate della Elise, l'impronta a terra è maggiore e con 500CV anche se ti fermi riprendi..
l'impianto frenante non basta che cresca linearmente con la velocita' (aka se a Nkm/h ti fermi dopo J metri usando un dato impianto frenante, a 2*NKm/h _NON_ ti fermi dopo J metri con un impianto frenante di dimensione doppia), per quanto riguarda l'impronta a terra ci son dei limiti che si raggiungono piuttosto in fretta; questi sono alcuni dei motivi per i quali le macchine sportive son leggere (quindi una macchina pesante NON puo' esser sportiva); altrimenti si risparmierebbero un sacco di soldi in leghe leggere come serie 2000 (avional) e serie 7000 (ergal) d'alluminio, titanio,magnesio, materiali compositi di carbonio e kevlar, ecc.. e semplicemente ci si limiterebbe ad aumentare l'impronta a terra, il carico aereodinamico e la potenza dell'impianto frenante, ma purtroppo non e' cosi' (dico purtroppo perche' e' enormemente piu' costoso perseguire la leggerezza che la potenza e questo costringe quelli come me, cui piacciono questi sport, a dissanguarsi).
Evidentemente hai poca o nulla esperienza di guida in pista di mezzi da velocita' (moto o auto che siano) ma se ti capita prova in pista un catenaccio qualsivoglia (tipo l'x5 le mans) e un mezzo veramente sportivo, poi capirai l'abisso che c'e tra le due cose.
masalapianta ha scritto:ma che c'entra il diesel???? io non ho mai parlato di benzina vs diesel, non me ne frega nulla; ho detto altre cose che evidentemente non hai letto o non hai capito
Rileggi il topic! Stavamo parlando di possibili auto da acquistare, discutendo su alimentazione Diesel o Benzina, i diesel spesso pesano di più quindi, rispettando la tua definizione, ancora più "catenacci".
sono imbarazzato, io dico A e tu rispondi (quotando un mio discorso su A) come se avessi detto B; il topic e' irrilevante (se eventualmente sono OT saranno i moderatori o l'autore del thread a farmelo presente) ma se io dico una cosa non ha alcun senso che tu mi risponda come se ne avessi detta un'altra, lo capisci?
Il succo del mio discorso è:
L'automobilista di tutti i giorni che usa l'auto normalmente(lavoro/spesa/uscite domenicali) in alcuni nuovi diesel può trovare dei compromessi eccellenti per quanto riguarda abitabilità, prestazioni e consumi.
e questo che c'entra con quello di cui stavo parlando? si, sei in topic, ma allora perche' rispondere a me che parlavo di tutt'altra cosa?
Mi sono permesso di tirare in ballo il termine "sportività" per far capire a molti che i nuovi diesel non sono come quelli di 10 anni fa, ma questo ha fatto scatenare le ire dei super-sportivi. Lo sapevo! Lo avevo predetto.. :roll:
ma chissenefrega dei vecchi e dei nuovi diesel e dei vecchi e nuovi benzina, io parlavo d'altro, se tu vuoi parlare di questo evita di rispondere a me (quotandomi mentre parlo d'altro), perche':
1) non ha senso
2) io perdo tempo a cercare di capire se ho capito male il tuo discorso o se tu hai frainteso il mio, salvo poi accorgermi che semplicemente hai risposto a un discorso sui sassi per parlare di alberi

inoltre tornando al discorso sportivita' atualmente i mezzi sportivi sono una manciata (alcuni li ho gia elencati), il resto son catenacci, benzina o diesel che siano, e per l'ennesima volta: le prestazioni del motore di per se non dicono nulla in merito alla sportivita' del mezzo
Se si vuole parlare di auto sportive apriamo un altro topic.
ma allora se vuoi restare in topic perche' rispondere a me (peraltro con discorsi senza senso perche' si riferivano a cose diverse) che parlavo di cose OT?
Se tu in un topic che parla del colore delle mele, rispondi a qualcuno che parla del sapore delle mele ma nella risposta continui a parlare del colore (quotando pezzi di frasi in cui si parla del sapore), non trovi che ne esca un discorso demenziale e senza alcun senso?

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Benzina vs Diesel?

Messaggio da aschenaz »

oierpa ha scritto:
aschenaz ha scritto:Io ti esprimo qualche parere da inesperto. :)
la macchina diesel
costa qualcosa in meno di manutenzione ed è, proverbialmente,
più affidabile. D'altro canto, a parità di prestazioni, la macchina
a benzina costa meno di RCA (visto che ancora usano l'assurdo
parametro dei cavalli fiscali legati alla cilindrata).
.
Permettimi di dissentire riguardo questa affermazione.
Il diesel (quelli moderni, diciamo da circa 10 anni a questa parte) sono tutti sovralimentati (turbo).
La turbina di un motore diesel per autovettura raggiunge i 150000 giri al minuto. Statisticamente è uno dei primi interventi dopo che scade la garanzia.
Le case automobilistiche fanno una garanzia normalmente di 2 anni su tutto (tranne consumabili, dischi, pastiglie, tamburi, fluido del climatizzatore ....) e una garanzia un po' più lunga (senza dirtelo) per le parti lubrificate (motore, eccetto la turbina, cambio, differenziale...).
I motori attuali, sono più sollecitati di quelli di una volta, sia termicamente che meccanicamente (sommare le due sollecitazioni non basta, ad alta temperatura e alto stress meccanico l'azione usurante è sinergica). I componenti strutturali non sono cambiati moltissimo negli anni, ma le prestazioni dei veicoli invece lo sono.
Per farti un esempio nel 1986 mi pare, la Fiat fece uscire sul mercato la Croma 1900 ad iniezione diretta di gasolio, primo motore al mondo di questo tipo per uso automobilistico. Era un'innovazione incredibile per l'epoca, aveva persino la turbina a geometria variabile (poi abbandonata, e ripresa da vari altri costruttori), insomma il motore sviluppava circa 100 CV. Attualmente la 147 Ducati corse ha un 1900 da 170 CV. Meccanicamente non è molto diverso da quel motore di 20 anni fa (la nuova delta arriva a 190 Cv con una turbina più piccola posta in serie), quindi sull'affidabilità ci andrei cauto.
Un motore benzina moderno, non turbo è quindi sulla carta un po' più affidabile e meno costoso da riparare (la turbina parte da 300 euro in su).
Beh, quindi, a questo punto cade la mia ultima perplessità in
merito al passare alla benzina! Meglio così! :)

Visto che mi sembri abbastanza ferrato, cosa pensi della mia
ipotesi Cee'd? Per ora è solo un'ipotesi (anzi, coi tempi che
corrono, è già un'ipotesi la possibilità di cambiare l'auto! :roll: ).

Un'alternativa più piccola ed economica è la nuova Mazda 2.
Considera che sono contrario alle macchine a grande diffusione:
avere una Punto, per esempio, per me equivarrebbe a non
avere una macchina (sono fatto così, che posso farci?);
inoltre, per me non esiste la questione "rivendita", perché, in
genere, le macchine le porto fino alla soglia della rottamazione.

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Re: Benzina vs Diesel?

Messaggio da masalapianta »

_NYTRO_ ha scritto:
masalapianta ha scritto:della serie "poche idee ma ben confuse", parli di sportivita' riferendoti alla strada; la strada non e' fatta per mezzi sportivi, per quelli c'e' la pista;
Stavamo parlando di auto da comprare per famiglie, il topic non include la keyword "PISTA"!!! :evil:
veramente io mi son limitato a rispondere a chi era gia andato OT parlando di sportivita' in merito a un thread che parlava di mezzi che NON POSSONO essere sportivi; lo capisci? non sarebbe meglio che ti rileggessi con calma tutto il thread prima di fare altre figuracce? In merito al discorso pista, visto che qualcuno aveva usato impropriamente il termine sportivita', dopo aver chiarito la cosa ho fatto presente che il mezzo sportivo e' quello che ti permette di fare il tempo in pista (e infatti non ho mai affermato che si debba correre per strada, semmai il contrario)
Per finirla qui, a chi ho consigliato dei nuovi diesel tipo BMW 320d, Fiat Croma 1.9MJet o simili, sappia che sono dei "catenacci". Relegati a quello stato e indegni di alcuna dote sportiva.. Se volete l'auto sportiva, comprate la Elise e andate in pista!
ci hai messo un po ma ci sei arrivato, meglio tardi che mai
masalapianta ha scritto:la strada e' fatta per i catenacci
Quando andrò ad abitare in pista, forse acquisterò una Elise..
non ho capito, quindi stai dicendo che per la guida sportiva usi la strada visto che non abiti in pista)? quindi tutti quelli che, a fronte di oneri di tempo e denaro, vanno a dare il gas in pista, anziche' per strada mettendo in pericolo terzi, sono dei fessi?
complimenti
PS x i super-sportivi: però quanto rode quando ti passa un diesel eh?! :P
veramente no, come ho gia detto per strada uso una punto seconda serie 1200 (il modello base), rispetto quasi sempre i limiti e non me ne puo' fregare di meno chi supera chi per strada (in pista e' un altro discorso); sti atteggiamenti da ragazzino tamarro alla "fast and furious" li lascio a chi di sport da velocita' non ha capito una fava (ad incominciare da dove devono essere praticati) e pensa che significhi dare gas sul dritto per strada che, oltre a non dare nessuna indicazione sul manico, costituisce anche un pericolo per terzi che dei complessi da minidotato di questa gente non ha colpa

P.S. continuo a non capire il tuo tirare in ballo i diesel, come se io avessi un'avversione (non li ho manco mai nominati) per questo tipo di motori

_NYTRO_
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 419
Iscritto il: sab 8 mag 2004, 0:00

Re: Benzina vs Diesel?

Messaggio da _NYTRO_ »

masalapianta ha scritto:
_NYTRO_ ha scritto:Quando andrò ad abitare in pista, forse acquisterò una Elise..
non ho capito, quindi stai dicendo che per la guida sportiva usi la strada visto che non abiti in pista)? quindi tutti quelli che, a fronte di oneri di tempo e denaro, vanno a dare il gas in pista, anziche' per strada mettendo in pericolo terzi, sono dei fessi?
complimenti
Non sto dicendo che per sfogare le mie repressioni uso la strada come se fosse una pista, ma c'è anche chi ha "piacere di guidare", a prescindere da dove è diretto o da cosa guida.
C'è chi preferisce la monovolume spaziosissima e pesantissima, chi preferisce l'Elise. Purtroppo non tutti possono avere quello che sognano e devono adattarsi alle varie esigenze.
Per gli automobilisti che dalla loro auto vogliono spazio e un pò più di "vitalità" ho consigliato quei modelli..
masalapianta ha scritto:sti atteggiamenti da ragazzino tamarro alla "fast and furious" li lascio a chi di sport da velocita' non ha capito una fava (ad incominciare da dove devono essere praticati) e pensa che significhi dare gas sul dritto per strada che, oltre a non dare nessuna indicazione sul manico, costituisce anche un pericolo per terzi che dei complessi da minidotato di questa gente non ha colpa
Il "tamarro Fast & Furious" ti sei dimostrato tu!
Hai colto al volo l'occasione per dar sfogo al tuo istinto "da Gallo" e citare Elise, Caterham ecc.. Auto per niente appariscenti e adatte all'uso quotidiano! =D>
Guarda, qui stavano pensando tutti a quale scegliere tra quelle due. Era proprio quello il dilemma.. Hai azzeccato il segmento giusto! [-(
masalapianta ha scritto:P.S. continuo a non capire il tuo tirare in ballo i diesel, come se io avessi un'avversione (non li ho manco mai nominati) per questo tipo di motori
RI-Leggi il topic che magari qualcosa capisci.. ;)

_NYTRO_
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 419
Iscritto il: sab 8 mag 2004, 0:00

Re: Benzina vs Diesel?

Messaggio da _NYTRO_ »

aschenaz ha scritto:cosa pensi della mia ipotesi Cee'd? Per ora è solo un'ipotesi (anzi, coi tempi che corrono, è già un'ipotesi la possibilità di cambiare l'auto! :roll: ).
Un'alternativa più piccola ed economica è la nuova Mazda 2.
Anche se non era per me la domanda, ti rispondo sperando che sia cosa gradita.
Lo zio della mia ragazza ha la versione Wagon, questa estate l'abbiamo usata noi per qualche giorno e in quanto a spazio si sta belli larghi, anche il bagagliaio è abbastanza capiente.
Il motore, se non sbaglio, era un 1.6 a benzina da 120 CV. Prestazioni normali ma consumi molto bassi(quasi 20km/l).
Un'altra dote degna di nota: garanzia 7 anni! =D>

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Re: Benzina vs Diesel?

Messaggio da masalapianta »

_NYTRO_ ha scritto: Non sto dicendo che per sfogare le mie repressioni uso la strada come se fosse una pista, ma c'è anche chi ha "piacere di guidare", a prescindere da dove è diretto o da cosa guida.
C'è chi preferisce la monovolume spaziosissima e pesantissima, chi preferisce l'Elise. Purtroppo non tutti possono avere quello che sognano e devono adattarsi alle varie esigenze.
Per gli automobilisti che dalla loro auto vogliono spazio e un pò più di "vitalità" ho consigliato quei modelli..
vedo che continui a far finta di non leggere o non capire, no problem io non mi stanco:
1) da quello che hai scritto (sul dare gas facendo derapare la macchina in uscita di curva e altre corbellerie simili), pare proprio che tu abbia detto di sfogare le tue repressioni (per usare le tue parole) per strada, mettendo in pericolo altra gente
2) non me ne frega nulla di proporre auto per questo o quell'uso, il discorso che stavo facendo (rispondendo a chi parlava impropriamente di sportivita' in merito a catenacci) era che un catenaccio non e' e non sara' mai un'auto sportiva a prescindere dalla potenza e la coppia massima che puo' tirar fuori (e visto che era un discorso OT, e visto che tu non volevi parlare di questo ma di altro, non era meglio evitare di rispondermi su B quando io parlavo di A?)
masalapianta ha scritto:sti atteggiamenti da ragazzino tamarro alla "fast and furious" li lascio a chi di sport da velocita' non ha capito una fava (ad incominciare da dove devono essere praticati) e pensa che significhi dare gas sul dritto per strada che, oltre a non dare nessuna indicazione sul manico, costituisce anche un pericolo per terzi che dei complessi da minidotato di questa gente non ha colpa
Il "tamarro Fast & Furious" ti sei dimostrato tu!
Hai colto al volo l'occasione per dar sfogo al tuo istinto "da Gallo" e citare Elise, Caterham ecc.. Auto per niente appariscenti e adatte all'uso quotidiano! =D>
vedo che continui a non leggere quello cui rispondi (o magari lo leggi e non lo capisci, mha), di atteggiamenti da tamarro ne hai dato ampia prova, schernendo chi, anziche' sfogare il suo "piacere di guidare" per strada (dando gas in uscita di curva e facendo derapare l'auto, come hai detto qualche pos fa), spende tempo e soldi per girare in pista, evitando di mettere in pericolo terzi, come fa chi "in uscita di curva apre il gas e fa derapare l'auto" (ti ricorda qualcuno?)
Guarda, qui stavano pensando tutti a quale scegliere tra quelle due. Era proprio quello il dilemma.. Hai azzeccato il segmento giusto! [-(
peccato che quando ho parlato di alcune auto sportive io non stessi rispondendo al quesito di chi ha aperto il thread ma stessi precisando (in risposta a chi parlava di sportivita' in merito a dei catenacci) che non ha alcun senso parlare di sportivita' riferendosi a dei catenacci, peccato anche che dopo Nmila post questo concetto non ti sia ancora chiaro
masalapianta ha scritto:P.S. continuo a non capire il tuo tirare in ballo i diesel, come se io avessi un'avversione (non li ho manco mai nominati) per questo tipo di motori
RI-Leggi il topic che magari qualcosa capisci.. ;)
quando al supermercato c'era l'offerta sulla "capacita' di seguire un discorso" tu hai preferito dirigerti al banco dei salumi eh?

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Benzina vs Diesel?

Messaggio da navajo »

Offtopic: off topic ma non di tanto.. sopratutto per i nuovi patentati, che dovranno pagare non poco di assicurazione... pensate, ma vale per tutti, a prendere una macchina in affitto a lungo termine.. ( no bollo, no assicurazione, no meccanico, solo benzina o diesel ) fatevi due conti e vedrete che vi converrà molto ma moldo di più rispetto ad un acquisto..

Per ora ho una fusion diesel, sicuro consuma di meno rispetto a una benzina, ma mi costa molto di più di manutenzione... ( leggi sopra).. peer divertirmi, ai bei tempi, avevo comprato una alfa 75 twin spark.. la rimpiango ancora... certo la trazione posteriore la dovevi saper dominare a certi regimi, ma ti divertivi di sicuro..
peccato che manternerla era propio pesante...

_NYTRO_
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 419
Iscritto il: sab 8 mag 2004, 0:00

Re: Benzina vs Diesel?

Messaggio da _NYTRO_ »

navajo ha scritto:Offtopic: off topic ma non di tanto.. sopratutto per i nuovi patentati, che dovranno pagare non poco di assicurazione... pensate, ma vale per tutti, a prendere una macchina in affitto a lungo termine.. ( no bollo, no assicurazione, no meccanico, solo benzina o diesel ) fatevi due conti e vedrete che vi converrà molto ma moldo di più rispetto ad un acquisto..
Offtopic: Da fonti dirette ho sentito che per le aziende è conveniente(detraibile!) ma per i privati è una bella mazzata.
Devi farti i conti precisi al km altrimenti poi, nel conguaglio, devi vendere un rene.
E' compresa la manutenzione ma è abbastanza "superficiale"..
Un'auto da circa 20/25mila € per una percorrenza di 25000km/anno te la affittano a circa 600€/mese. Più o meno in 4 anni pareggi il costo!
Comprandola, è vero, bisogna aggiungere i costi di RCA e manutenzione ma comunque l'auto rimane tua! Dopo i 4 anni puoi tenerla(senza spese fisse molto esose) o puoi rivenderla ad un prezzo decente..

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Benzina vs Diesel?

Messaggio da navajo »

Offtopic: be sentendo le pubblicità non si direbbe, per esempio senza cercare molto ho trovato:
http://www.gruppocolaneri.com/canale.asp?id=20
inoltre so che in nord europa è molto usato il rent a lungo termine

_NYTRO_
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 419
Iscritto il: sab 8 mag 2004, 0:00

Re: Benzina vs Diesel?

Messaggio da _NYTRO_ »

navajo ha scritto:Offtopic: be sentendo le pubblicità non si direbbe, per esempio senza cercare molto ho trovato:
http://www.gruppocolaneri.com/canale.asp?id=20
inoltre so che in nord europa è molto usato il rent a lungo termine
Offtopic: bho, sinceramente non mi convince tanto..
Nel peggiore/migliore dei casi hai 149€+iva x 84mesi = 15.000€ circa
La Cinquecento(un esempio di fascia bassa al quale credo si riferiscano le tariffe) ne costa 11000€. Per una più grande non saprei quanto potrebbe essere la rata..

Mi sembra conveniente per chi non vuole o non può spendere tutto in un colpo ma preferisce destinare un TOT al mese senza accollarsi finanziarie che poi ti salassano.
Non hai spese extra oltre al carburante ma, alla fine del rent(in media 3 o 4 anni), non hai neanche l'auto.. che avresti potuto rivendere ad un prezzo ancora decente.. :roll:
Secondo me è un metodo soggettivo, da valutare molto bene.. :-k

Avatar utente
kreen
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 228
Iscritto il: mer 1 feb 2006, 18:32
Slackware: 12.0
Kernel: 2.6.21.5-smp
Desktop: KDE
Località: Verona

Re: Benzina vs Diesel?

Messaggio da kreen »

aschenaz ha scritto: Visto che mi sembri abbastanza ferrato, cosa pensi della mia
ipotesi Cee'd? Per ora è solo un'ipotesi (anzi, coi tempi che
corrono, è già un'ipotesi la possibilità di cambiare l'auto! :roll: ).
Avevo letto del tuo consiglio, qualche post fa... Infatti, volevo vedere la Kia. Pensa che a Verona (sicuramente più di 200000 abitanti) non c'e' la concessionaria. Interpellata la KIA, mi dicono che c'è a Legnago (40 Km da casa mia), che conta 30000 abitanti circa... Alla tipa ho detto che mi sembrava una politica commerciale un po' del cavolo e che non avrei fatto 40+40 Km solo per vedere un'auto (quasi non ce ne fossero altre).
oierpa ha scritto: Per quanto riguarda i transitori di accensione, riscaldamento del motore e cose del genere sono veramente dettagli. E' importantissimo infatti anche quanti km fai all'anno. Da anni circola la leggenda del valore soglia dei km annui da percorrere per scegliere diesel o benzina. La leggenda ha un fondo di verità ma il valore dei km non è facile da determinare.
Considera che il costo iniziale del motore diesel, più alto, può essere una spesa che non ha senso sostenere.
La Fabia a GPL veniva 300/400 euro in meno rispetto al diesel. Non una gran cifra. Inoltre ho scelto una wagon, perché ho un baule capiente, che torna sempre utile, non ora, ma quando il piccolo sarà più grande e distinguerà il parco giochi sotto casa dalle Dolomiti. Magari accompagnato da un fratello/sorella.
oierpa ha scritto:Per fare un calcolo semplice, ma non troppo preciso, prendi i modelli di auto e motorizzazione che hai intenzione di comprare e poi in base hai km che pensi di fare all'anno stima il costo del carburante che spenderesti in proiezione al numero di anni che decidi di tenere l'auto prima di venderla o rottamarla. Ecco fatto il calcolo.
Se fai pochi km (meno di 10000 all'anno) ti conviene un benzina senza l'impianto del GPL perché alla fine ti costa come un diesel.
Il gpl è una figata perché costa poco (per ora), inquina poco e se fai abbastanza km lo ammortizzi più in fretta del diesel, però il motore si rovina prima....
Se vuoi approfondire contattami pure, per non tediare gli altri...
Ho fatto dei calcoli che spero non siano sbagliati. Ho anche "rischiato" sul costo del GPL, perché per me aumenterà e non di poco (come è successo al gasolio, dopo che hanno tolto il superbollo... Tanti a comperare Diesel e poi la sorpresa).
Riguardo al tedio... Scherzi? Mi sto divertendo un mondo a leggere NYTRo e malasanapianta che fra un pò si prenderanno a colpi di crick sulla capoccia. Altro che Windows Vs. Linux :badgrin:

Rispondi