Per copiare i file si connette l'iPad al computer via USB, parte iTunes e da li' gestisci l'iPad. Difficile no? Hai la tab foto e copi le foto, musica e copi la musica, podcast e copi i podcast...
Poi, punto per punto in ordine sparso.
1) Bene che usi KDE4 e sono contento che ti permetta di fare molte cose, e' potente etc... Io non riesco ad utilizzarlo e trovo KDE3 molto piu' completo e razionale. E ci fai le stesse cose. Altri lo usano perche' ha i plasmoidi. Come quelli che sono passati a Linux perche' c'e' Compiz che mi fa le finestre 3D.
2) Ho gia' risposto milioni di volte alla storia SD/USB. Comunque, in realta' si puo' comprando l'adattore.
3) Bravo che hai scritto diverse relazioni. Qui si discuteva dell'utenza generale, altrimenti ti posso dire che con un netbook non puoi controllare le DAW... Poi nel mio primo post ho detto che mi piacerebbe avere Latex e R su iPad.
4) Ho postato un link all'applicazione di Farmville per iPhone/iPad. Ce ne sono altre per tutti i diversi giochini che trovi su Facebook.
5) Mi piace che ti senti appagato dal fatto che riesci a spremere il netbook per 2 ore... un bel tewak ACPI, luminosita' al minimo... ottimo! Se devi guardare Aliens o il Signore degli Anelli (per fare un esempio) non ce la fai
6) Esistono distro Linux che attaccano anche il lettore CD esterno e configurano il BIOS per bootare da USB, oltre ad installarsi automaticamente senza chiedere NULLA all'utente? No. Quindi, ad esempio, mio papa' non potrebbe comprare un netbook perche' non saprebbe dove procurarsi un lettore CD esterno e a leggere che deve premere F12 appena il PC si accende per entrare nel BIOS gli verrebbe il coccolone.


