Zio Bill continua ad attingere qua e là

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Zio Bill continua ad attingere qua e là

Messaggio da phobos3576 »

Zio Bill dice: "ma che bisogno ho di scrivere i programmi, tanto ci pensano gli altri"!

Ecco allora che si inventa i WMV e WMA che altro non sono se non un miscuglio di MP2, MP3, AVI, etc; l'unica (non secondaria) differenza è che si tratta di formati proprietari che fanno guadagnare un sacco di soldi a M$ per le licenze d'uso.

Adesso poi, alla famiglia dei WM, si aggiunge anche il WMP (Windows Media Photo) che è un clone di JPEG e si candida a diventare il nuovo standard per le macchine fotografiche; ovviamente, i produttori di macchine fotografiche dovranno pagare la licenza d'uso alla M$, altrimenti (c'è da scommetterci) i loro prodotti non funzioneranno su Windows SVista!

Per lo stesso Windows SVista è stato già annunciato un nuovo formato di documento M$ che è un mega-clone del PDF e quindi metterà in mezzo alla strada gli sviluppatori di Acrobat Reader.

Come se non bastasse, recentemente Symantec ha accusato M$ di aver piratato l'algoritmo di gestione del database di Norton Antivirus!

Non c'è che dire; zio Bill è un vero sostenitore del software libero.
Infatti, lui si sente libero di piratare il software scritto dagli altri!

Avatar utente
gnubit
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 751
Iscritto il: lun 17 apr 2006, 0:16
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da gnubit »

Forse gli sviluppaotri MS stanno abusando del "copia e incolla".

alelinux
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 65
Iscritto il: lun 10 apr 2006, 8:34
Slackware: 14.1
Località: Viterbo, Bassano Romano

Messaggio da alelinux »

Sono sempre più sconcertato da queste notizie.... lui può tutto e tutti si devono adeguare a lui, sarebbe ora che fosse lui ad adeguarsi agli altri. Speriamo che prima o poi che le case di hardware iniziassero a metterlo da parte e ad utilizzare formati compatibili a tutti sia W$ che LINUX che MacOs

Avatar utente
useless
Staff
Staff
Messaggi: 3896
Iscritto il: dom 12 ott 2003, 0:00
Località: A place where the streets have no name
Contatta:

Messaggio da useless »

è sempre la stessa storia dell'abuso di posizione dominante. m$ cerca in tutti i modi di creare dipendenza da sé, introducendo formati proprietari (peraltro dalle dubbie potenzialità, vedi wma), e ha assolutamente i mezzi per farlo, anche perché, purtroppo, l'utente medio (di qualunque tipo, sia quello casalingo che quello business) non è a conoscenza delle alternative e di come si sta inguaiando (vedete un po' la storia di linus, bitkeeper e andy tridgell). finché l'antitrust non si darà una vera mossa le cose rimarranno così.

comunque pare che le specifiche di questo nuovo formato siano pubbliche, ma anche solo x leggerle bisogna accettare un agreement... (vedi articolo su slashdot).

in ogni caso, credo che qualcosa si stia iniziando a muovere nel verso giusto, e il mondo si stia un po' stufando della politica M$, anche se la cosa è appena agli inizi.1

bit123
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 350
Iscritto il: dom 27 nov 2005, 16:26
Località: Catania
Contatta:

Messaggio da bit123 »

Credo che la sua intenzione inconscia sia di fare aumentare i nostri adepti.

Avatar utente
elettronicha
Master
Master
Messaggi: 1712
Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Re: Zio Bill continua ad attingere qua e là

Messaggio da elettronicha »

phobos3576 ha scritto:Zio Bill dice: "ma che bisogno ho di scrivere i programmi, tanto ci pensano gli altri"!

Ecco allora che si inventa i WMV e WMA che altro non sono se non un miscuglio di MP2, MP3, AVI, etc; l'unica (non secondaria) differenza è che si tratta di formati proprietari che fanno guadagnare un sacco di soldi a M$ per le licenze d'uso.

Adesso poi, alla famiglia dei WM, si aggiunge anche il WMP (Windows Media Photo) che è un clone di JPEG e si candida a diventare il nuovo standard per le macchine fotografiche; ovviamente, i produttori di macchine fotografiche dovranno pagare la licenza d'uso alla M$, altrimenti (c'è da scommetterci) i loro prodotti non funzioneranno su Windows SVista!

Per lo stesso Windows SVista è stato già annunciato un nuovo formato di documento M$ che è un mega-clone del PDF e quindi metterà in mezzo alla strada gli sviluppatori di Acrobat Reader.

Come se non bastasse, recentemente Symantec ha accusato M$ di aver piratato l'algoritmo di gestione del database di Norton Antivirus!

Non c'è che dire; zio Bill è un vero sostenitore del software libero.
Infatti, lui si sente libero di piratare il software scritto dagli altri!
Continuiamo a scandalizzarci, ma per cosa? Come se Bill Gates fosse il solo e l'unico demonio sulla terra. Ho paura che per quelli che usano Linux, Bill Gates sia il Berlusconi della sinistra italiana...
Di formati *liberi* multimediali non ce ne sono poi molti. Gli stessi mp3, aac, avi, mpeg, DivX, Quicktime, RealMedia, PDF, Flash e quant'altro, in misure differenti, sono coperti da licenze proprietarie.
Di formai liberi se ne contano alcuni (ogg vorbis, ogg theora, FLAC, Speex,Dirac, ...) e sono ovviamente inutilizzati, ma mica solo per colpa di Bill Gates.

Lungi da me difenderlo, è palese l'abuso di posizione dominante, ma nel mondo non esiste solo Bill Gates.

PS: per quanti dicono che "copiare" è un un reato da punizione divina, nulla nasce dal nulla. ;)

Avatar utente
gioco
Packager
Packager
Messaggi: 900
Iscritto il: dom 19 giu 2005, 0:00
Slackware: last stable
Località: in the court of the Wesnoth king
Contatta:

Re: Zio Bill continua ad attingere qua e là

Messaggio da gioco »

elettronicha ha scritto: Continuiamo a scandalizzarci, ma per cosa? Come se Bill Gates fosse il solo e l'unico demonio sulla terra.
Questo non giustifica che ci siano demoni sulla terra. E la questione non è quella di scandalizzarci, perchè purtroppo a farlo siamo e saremo sempre una ristretta minoranza, almeno finchè la gente non vedrà altra scelta che il monopolio Microsoft.
La Microsoft non compete sul prodotto, sulla qualità o sul prezzo, cerca invece di imporre i suoi prodotti attraverso nuovi formati proprietari di cui nessuno ha bisogno. Dovrebbe invece pensare a sviluppare software migliore.

Avatar utente
giberg
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1282
Iscritto il: mer 21 set 2005, 17:28
Nome Cognome: Gianni
Slackware: current64
Kernel: 3.7.1
Desktop: 4.8.5
Località: S. Biagio di Callalta (TV)

Messaggio da giberg »

elettronicha ha scritto:Di formai liberi se ne contano alcuni (ogg vorbis, ogg theora, FLAC, Speex,Dirac, ...) e sono ovviamente inutilizzati, ma mica solo per colpa di Bill Gates.
Ogni tanto mi piace vedere se qualche lettorino (mp3 ecc.) supporta formati liberi. Ebbene qualcosa si muove nel fronte ogg vorbis... (vedi samsung, oltre a iriver). Se solo gli utenti sapessero cosa è ogg, che è alternativo all'mp3.

albatrosla
Packager
Packager
Messaggi: 1339
Iscritto il: sab 27 mar 2004, 0:00
Slackware: current
Desktop: fluxbox.git
Località: Collegno, but made in Friûl
Contatta:

Messaggio da albatrosla »

Beh, non è di molto tempo fa la notizia del fatto che un illustre creatore di una nota distro linux (obiettivamente non ricordo quale...) era stato assunto dalla Microsoft per studiare il mondo dell'open source. E sinceramente, non credo che l'obiettivo fosse quello di ficcarcisi dentro, ma solo quello di attingere tecnologie da scopiazzare e brevettare con l'aiuto del Dio denaro.
Quello che comunque mi piace è che, guardandomi attorno, vedo sempre più gente che cerca la soluzione alternativa, spostandosi verso linux anche solo parzialmente. Non siamo ancora in tanti, è vero, e siamo spesso schiavi di formati proprietari anche sotto il segno del pinguino, ma rispetto a 10 anni fa i cambiamenti sono sensibili e pure Bill se n'è accorto. Non a caso ha una paura folle che mosse spregiudicate (come quelle messe in atto con Vista) lo portino al capolinea, paura che una decina di anni fa non gli balenava nei pensieri perchè il monopolio era molto più forte. Per i prossimi 10 anni? Occhio a Sun... non è detto che sul fronte OS for desktop ci siano solo Microsoft e Apple a investire denaro in modo massiccio.

Avatar utente
elettronicha
Master
Master
Messaggi: 1712
Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da elettronicha »

Della validità *tecnica* del software libero e a codice aperto e della sua superiorità (relativamente ad alcune situazioni) sono pienamente convinto.

Non so invece quanto questo possa essere un modello di sviluppo accettabile in ambito *economico*, almeno finora non ho visto eclatanti studi che dimostrano la fruibilità da parte delle aziende, grandi e piccole, di tale modello.

Del resto non se ne parla da oggi di sw free e più o meno tutte le grandi aziende sono al corrente delle sue caratteristiche, delle sue potenzialità dei suoi difetti. Penso che se avessero reputato totalmente valido questo modello di sviluppo informatico, lo avrebbero adottato ampiamente. Vedo invece che i colossi si spostano verso l'open source (meno spesso verso il free sw) solo in ristretti ambiti di utilizzo, non so se per testarlo o per altri interessi.

Quindi dimentichiamoci che il sw proprietario e i relativi formati scompaiano, sopraffatti dal sw libero e relativi formati. Per quanto mi riguarda ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi in relazione alle aree di uso. Le aziende nascono per fare soldi, non per il bene dell'umanità, lì dove si vede denaro ci si butta.
Ultima modifica di elettronicha il ven 26 mag 2006, 14:58, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Messaggio da phobos3576 »

@elettronicha, le tue idee valle ad esporre a tutte quelle software houses ridotte sul lastrico dalla M$; non c'entrano nulla i demoni e la politica.

E inoltre, cosa succede se M$ riesce ad imporre il formato WMP?
A quel punto, tutte le macchine fotografiche memorizzano le foto nel formato proprietario WMP e bellissimi programmi opensource come DigiKam finiscono nella spazzatura!
Più in generale, non sarebbe più possibile interfacciare le macchine fotografiche a Linux, se non ricorrendo a qualche software pirata!

Avatar utente
elettronicha
Master
Master
Messaggi: 1712
Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da elettronicha »

phobos3576 ha scritto:@elettronicha, le tue idee valle ad esporre a tutte quelle software houses ridotte sul lastrico dalla M$; non c'entrano nulla i demoni e la politica.
Non c'è bisogno che ti scaldi, eh!
E' una vita che, anche in italia, industriali grandi e piccoli e la Confindustria parlano che bisogna ripartire dai brevetti e non ho mai sentito nessuno che si lamentasse. Piuttosto la questione è l'abuso di posizioni dominanti, ma è ben diverso. Tu hai esperienze in azienda? Del resto anche la Nike ha ridotto sul lastrico la Superga, è il mercato. Non dobbiamo aspettarci che sia l'azienda a farsi intenerire il cuore, ogni industriale se potesse metterebbe sul lastrico la concorrenza, devono essere gli organi preposti a vigilare.
E inoltre, cosa succede se M$ riesce ad imporre il formato WMP?
A quel punto, tutte le macchine fotografiche memorizzano le foto nel formato proprietario WMP e bellissimi programmi opensource come DigiKam finiscono nella spazzatura!
Più in generale, non sarebbe più possibile interfacciare le macchine fotografiche a Linux, se non ricorrendo a qualche software pirata!
Non mi sembra una buona profezia, ti ricordo che il formato mp3 è proprietario eppure tu ascolti la tua musica su qualsiasi piattaforma senza sw piratati, così come il wmv è proprietario eppure tu vedi i video senza sw pirati.

Sinceramente a me, in quanto utente consapevole, non piace molto che si diffondano i formati proprietari, ma non sono io che comando il mercato.

PS: è un po' come la lotta tra David e Golia sul TC, solo che qui non sarà David a vincere con una frombola: non me ne rallegro, ma ne prendo atto.

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Messaggio da phobos3576 »

@elettronicha, la filosofia dell'opensource sta aprendo prospettive di straordinario valore etico; persino la Chiesa se ne è accorta parlando (forse in modo un po interessato) di notevoli analogie tra la "dottrina" opensource e quella cristiana!
Molte grandi aziende (IBM, HP, Sun, Novel, etc) stanno facendo soldi a palate con il software libero; queste stesse aziende poi provvedono a finanziare abbondantemente gli sviluppatori. Come tu sai, c'è una vera e propria valanga di donazioni che si stanno abbattendo sui vari team di sviluppo come Firefox, KDE, Gnome, OpenOffice, Xorg, etc.
Il tutto avviene senza la necessità di imporre formati proprietari che rappresenterebbero la morte della programmazione!

M$ è liberissima di sviluppare i propri formati proprietari, ma il fatto è che stanno ricorrendo sistematicamente al plagio e alla pirateria; il fatto che Bill Gates sia l'uomo più ricco del mondo, non lo autorizza a rubare il software scritto dagli altri.
Ma che razza di economia di mercato è mai questa?

Avatar utente
elettronicha
Master
Master
Messaggi: 1712
Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da elettronicha »

phobos3576 ha scritto:la filosofia dell'opensource sta aprendo prospettive di straordinario valore etico; persino la Chiesa se ne è accorta parlando (forse in modo un po interessato) di notevoli analogie tra la "dottrina" opensource e quella cristiana!
Molte grandi aziende (IBM, HP, Sun, Novel, etc) stanno facendo soldi a palate con il software libero; queste stesse aziende poi provvedono a finanziare abbondantemente gli sviluppatori. Come tu sai, c'è una vera e propria valanga di donazioni che si stanno abbattendo sui vari team di sviluppo come Firefox, KDE, Gnome, OpenOffice, Xorg, etc.
Ma guarda che IBM, HP, Sun, Novell, etc. stanno facendo dei soldi (a palate non direi) aprendo il codice, non passando a gpl... E' *ben* diversa la faccenda! Non pensare di metterti a redistribuire liberamente e sotto pagamento un prodotto della Sun! Il trucco ormai è chiaro: dare alla comunità il codice, farlo sviluppare, finanziare la comunità (non sempre), farlo ritornare alla casa madre, richiuderlo, venderlo. Non ci trovo nulla di etico io in questo, sebbene tutti ci gadagnino. Confondi free software e open source.
M$ è liberissima di sviluppare i propri formati proprietari, ma il fatto è che stanno ricorrendo sistematicamente al plagio e alla pirateria; il fatto che Bill Gates sia l'uomo più ricco del mondo, non lo autorizza a rubare il software scritto dagli altri.
Ma che razza di economia di mercato è mai questa?
Se il prodotto è coperto da licenze che lo permettono... pecunia non olet. La stessa GPL non vieta di arricchirsi con il sw sotto quella licenza. Ciò che non è etico e prendere un sw GPL, chiuderlo e venderlo, anzi più che non etico e illegale.

Avatar utente
op15l
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 604
Iscritto il: mer 26 gen 2005, 0:00
Kernel: 2.6.27
Desktop: kde 4.1.3
Località: Cattolica

Messaggio da op15l »

quoto in toto elettronicha!

la microsoft si seppellira' da sola con ste cazzate, come lo stesso succedera' al PDCA per l'hw.

Rispondi